Tratto dal sito www.piccoligrandimusei.it/VicariOpere.phtml
Il Palazzo dei Vicari a Scarperia
Indirizzo
Palazzo dei Vicari e Museo dei Ferri Taglienti a Scarperia
Piazza dei Vicari
Scarperia
Telefono: 055-8468165
Sito Web:
Il Comune di Firenze in netta fase di espansione quando distrusse il castello di Montaccianico, roccaforte degli Ubaldini feudatari del Mugello, ebbe l’immediata necessità di costruire la "terra nuova" di Scarperia per renderla centro politico cittadino e punto di controllo della nuova viabilità transappenninica passante per il Giogo, da collegare successivamente all’altra "terra nuova" di Firenzuola al di là dello spartiacque appenninico. Fu così che il 26 aprile 1306 venne stabilita la costruzione di Castel San Barnaba, in ricordo della recente, entusiasmante vittoria della parte guelfa a Campaldino. Fin dal suo battesimo il nuovo centro divenne emblema della Dominante e portò nel nome, nello stemma e nella sua stessa immagine il "marchio" indelebile della sua filiazione da Firenze. Ecco, quindi, che fra i molti palazzi pubblici toscani nessun altro evoca così fortemente l’immagine di Firenze quanto quello di Scarperia che appare assolutamente esemplato sul modello di Palazzo Vecchio, tanto da essere tradizionalmente considerato come opera dello stesso architetto Arnolfo di Cambio. La compatta mole fortificata del palazzo si pone come suggello della geometrica struttura urbanistica della nuova terra collegandosi alle cortine murarie del lato ovest ed occupando un intero lato della piazza, in complementare dialogo col potere religioso ugualmente posizionato lungo i lati della stessa piazza mediante gli edifici della vecchia parrocchiale di San Jacopo e Filippo, la mole del convento agostiniano di San Barnaba e la loggia, poi tamponata, della Madonna di Piazza. La realizzazione del perimetro murario richiese una lunga gestazione: venne inizialmente costruito il lato occidentale ed ampi tratti restarono edificati con strutture provvisorie, tanto che nel 1370 si ricorda che la maggior parte delle difese era costituita da palizzate.
Nel 1355 si iniziò a costruire il castello, le cui ampie dimensioni danno adito a credere che potesse accogliere anche gli abitanti in caso di pericolo, e nel 1360 la struttura poteva già ospitare la guarnigione militare. Quando il riassetto territoriale del dominio fiorentino riunì più Leghe, ovvero le più antiche suddivisioni amministrative, nelle podesterie il castello ospitò il podestà, che dal 1376 veniva nominato semestralmente dalla Repubblica e che giungeva a Scarperia accompagnato da una "famiglia" composta da un notaio, tre fanti ed un cavallo. Il podestà fu nominato fino al 1424, quando le sue funzioni vennero assorbite dalla figura del vicario, che assunse una duplice giurisdizione, assommando a quella penale esercitata su tutto il vicariato, la funzione civile sul territorio di Scarperia. Nel 1415, infatti, all’interno della più ampia organizzazione di consolidamento del dominio fiorentino che vede la quasi contemporanea formazione dei vicariati del Valdarno Superiore e della Valdelsa, venne istituito il vicariato del Mugello con sede a Scarperia. La giurisdizione criminale del vicario mugellano si estendeva su un territorio estremamente ampio comprendendo le podesterie di Scarperia, Carmignano, Campi, Brozzi, Signa (San Moro), Sesto, Calenzano, Barberino (Mangona), San Piero a Sieve (Tagliaferro), Borgo San Lorenzo, Dicomano (Belforte) e Vicchio. Fra il 1424 e il 1443 furono modificate le circoscrizioni, per cui vennero scorporate Brozzi, Campi e Calenzano e fu introdotta Fiesole: tale situazione viene presentata nella rassegna degli stemmi podestarili affrescati nel secondo atrio del palazzo, individuando nell’apparato decorativo esistente non solo esigenze di abbellimento, quanto di manifestazione di un ruolo politico ben preciso, esplicitato dai compiti e dalla presenza stessa del vicario che viene ad assumere una grande importanza in quanto, oltre alla competenza in materia penale, acquisiva la carica di rappresentante periferico del governo cittadino. Tutto nell’edificio, quindi, assume una precisa valenza civica che trasmette specifici messaggi legati al contesto comunale: se l’elemento caratterizzante della decorazione del palazzo appare definito dal variegato mosaico di stemmi che si affastellano gli uni sugli altri, seguendo una sorta di horror vacui sedimentatosi in quattro secoli di storia, è proprio l’analisi dell’intero apparato decorativo del palazzo che fornisce notizie preziose per ricostruire la funzione dei diversi ambienti che nel tempo subirono numerose vicissitudini e trasformazioni.
Il piano terreno dell’edificio si connota come spazio pubblico per eccellenza strutturato per l’esercizio della funzione giudiziaria, civile e criminale: da qui si accede alle carceri sottostanti e il primo locale a sinistra entrando costituiva la Stanza delle Udienze, identificata dalla tipica scritta "Odi l’altra parte" che spronava i giudici all’oculata analisi dei fatti; qui condannati, molto spesso sottoposti a più "tratti di corda" potevano trovare consolazione nell’ormai larvale Maestà affrescata sulla parete d’ingresso. Il grande atrio è caratterizzato da due affreschi del primo Quattrocento fiorentino: una Maestà non lontana dai modi di Ventura di Moro e l’Incredulità di San Tommaso, modello iconografico ricorrente per i giudici stimolati ad osservare "con mano" la verità prima di emettere le sentenze; tali immagini indicano questo spazio come pubblico luogo di giustizia, come sembra sottolineare anche il piccolo ciclo decorativo sulle imposte delle volte e forse alludente alle Virtù Cardinali, virtù politiche per eccellenza.
Quando il palazzo divenne sede stabile del vicario si resero necessari adeguamenti alla sua struttura per ospitare anche gli ambienti privati dell’ufficiale come la cappella, le camere, la sala ecc.; così dal 1415 in poi si può far risalire l’innalzamento del piano nobile cui si accede dalla stretta scala introdotta dal "Marzocco" fiorentino e protetta dalla gigantesca immagine di San Cristoforo. L’attuale aspetto dei locali di questo piano è il frutto di restauri compiuti nel corso del Novecento, in particolare quando, riducendosi d’importanza la figura del vicario nei secoli XVIII-XIX, tutti gli ambienti del palazzo furono modificati costruendo svariati tramezzi e soppalchi che suddivisero e stravolsero le antiche disposizioni, creando anche più quartieri per civili abitazioni. In seguito ai lavori di ripristino dei modesti danni sismici del 1919 iniziò il recupero del complesso ed in particolare della grande sala del piano nobile che venne inaugurata nel 1926 dall’allora sindaco Marchese Filippo Sassoli de’ Bianchi che aveva finanziato il restauro degli affreschi. Ed a ricordo di questa munifica impresa, il sindaco, come un novello vicario, appose il suo stemma nella sala, confondendolo con quello dei suoi predecessori.
Tra i diversi affreschi (illustrati sul sito) anche questo che e' legato ad un vicario Carnesecchi
L´affresco è posizionato sull’arco che sovrasta la seconda rampa di scale, raffigura un’Annunciazione ed è incorniciato da una graziosa decorazione a tralci vegetali.
Annunciazione
Datazione: 1620
Tecnica e Materiali: affresco
Autore: Tommaso Cordelli
Due iscrizioni sulla base ricordano Giovanni Carnesecchi, vicario tra il 1620 ed il 1621 ( a cui appartiene lo stemma) , e Tommaso Cordelli, notaio cerretese suo collaboratore ed autore dell’opera.
Bibliografia
Scarperia 700 anni. Da "terra nuova" a vicariato del Mugello
Tratto dal sito www.piccoligrandimusei.it/VicariOpere.phtml
Inventario dell'archivio preunitario del comune di Scarperia (sec. XV-1865) - Pagina 232
di Vanna Arrighi, Scarperia (Italy) - 1991 - 500 pagine
Storia antica e moderna del Mugello - Pagina 36
di Lino Chini - 1876
Ciò risulta dagli atti della Cancelleria vicariale di Scarperia. ... Un vicario
regio in Scarperia divenuta capoluogo del Mugello, ...
Scarperia: storia, arte, artigianato - Pagina 12
di Scarperia (Italy) - 1990 - 93 pagine
In questa sede avveniva l'investitura "ufficiale" del Vicario che riceveva l'
atto di fedeltà dei Podestà a lui soggetti. ...
Visualizzazione frammento
Palazzo dei Vicari a Scarperia, e Raccolta d'arte sacra Don Corrado Paoli a ...
a cura di A. Bisceglia - 2008 - 328 pagine
Anteprima non disponibile
Fatti di coltello: negli atti criminali del Vicariato di Scarperia, 1839-1849
di Luciano Salvatici - 2004 - 144 pagine
Pagina 13
Col tempo, i poteri del vicario nell'amministrazione della giustizia criminale
... Gli atti qui esaminati mostrano che a Scarperia questo cambiamento fu ...
Anteprima non disponibile
Coltelli e pugnali del Bargello: esposti nel Palazzo dei vicari, Scarperia ...
di Luciano Salvatici, Centro di ricerca e documentazione sull'artigianato dei ferri taglienti (Scarperia, Italy) - 1998 - 16 pagine
... Scarperia, 28 agosto - 13 settembre 1998 16 Luciano Salvatici, Centro di
ricerca e documentazione sull'artigianato dei ferri taglienti (Scarperia ...
Anteprima non disponibile
-
Bibliografia Carnesecchi
Memoria: rivista di storia delle donne - Pagina 86
1986
... nelle missive dei suoi corrispondenti; scriveva ad esempio Paolo dei
Carnesecchi, vicario di Scarperia: " ò auta una vostra de' di due del presente,
...
Visualizzazione frammento
di Lucrezia Tornabuoni, Patrizia Salvadori - 1993 - 214 pagine
77; MAP, LXXXV, 154, Paolo Carnesecchi, Vicario, (Scarperia) 4 settembre 1475,
... MAP, XXIV, 347, Antonio Pucci, Vicario, Poppi, 26 dicembre 1472, lett. n.
...
Visualizzazione frammento
Inventario dell'archivio preunitario del comune di Scarperia (sec. XV-1865) - Pagina 145
di Vanna Arrighi, Scarperia (Italy) - 1991 - 500 pagine
Giovanni di Giovanni Carnesecchi. Notaio: Tommaso di Giovanni Cardelli da
Cerreto Guidi. 1057 22 dic. 1620 - 21 giu. 1621 Atti cs per i non descritti. ...
Visualizzazione frammento
Scegli la pagina ……………VAI ALL'INDICE GENERALE |