TAVOLE GENEALOGICHE ELABORATE DAL DR. ANGELO GRAVANO BARDELLI

 

TRACCE DI VITA: alle radici dei Savinesi

Genealogie di famiglie storiche di Monte San Savino

DORME PER POTERSI SVEGLIARE

MUORE PER POTER VIVERE

(ISCRIZIONE EGIZIANA)

 

 

Stemma della Comunità savinese

ai lati stemmi del podestà RICCARDO di PIERO BARDI di Vernio ed arma di concessione reale inglese con Dragone (1390 o 1396)

 

 

 

Non ho la superbia della perfezione e neppure aver fatto un lavoro esaustivo della materia, tutto è modificabile da nuove scoperte e conoscenze, ma penso di aver fatto nell'inquadramento scientifico iniziale di famiglie sino a singoli individui - per la maggior parte conosciuti all'epoca, in origine anche solo con un patronimico, nell'ambito ristretto locale e dimenticati sin poco dopo la loro morte o al massimo nel giro di qualche generazione - un passo avanti utile per chi studioso o ricercatore dilettante, ma comunque amante di Monte San Savino come me, abbia la necessità, sempre affascinante, di ricercare la storia o l'arte paesana da epoche lontane con una società completamente diversa dalla nostra ma con al centro l'uomo sempre uguale, nelle mutate condizioni e convenzioni di vita, nel vizio e nella virtù.

La curiosità di conoscere documentandole scientificamente le proprie origini familiari, unità alla passione sin da ragazzo per la storia e le genealogie, mi ha spinto allora ormai quasi quarantenne a ricercare di approfondire ed ampliare la materia inizialmente nell'archivio comunale, appena riaperto (mag. 1992) nella nuova e nel contempo antica sede del palazzo della Cancelleria a Monte San Savino. Dopo oltre venti anni di appunti cartacei poi sostituiti da un archivio digitale ad uso privato e senza scopo di lucro di tutta la documentazione consultata nei diversi archivi - principalmente e persino "caparbiamente" nei pochi giorni di vacanza estiva (non avendo mai abitato in loco nè nelle vicinanze ma a ben 450 Km di distanza in provincia di Milano!) - sono arrivato a redigere prima schede mobili cartacee sempre aggiornate da nuovi dati e relative fonti ed infine a pubblicare le presenti tavole da essi derivate.

Nel lavoro mi sono limitato a quelle famiglie che mi sono sembrate più significative per la storia della città o perchè abbiano ricoperto la massima carica politico amministrativa locale quale quella di gonfaloniere (le così dette famiglie primarie) o per altri motivi culturali ed anche "sentimentali" quali ad esempio la propria materna dei BARDELLI. Il presente studio si basa principalmente partendo dall'elenco dei 237 firmatari dei capitoli di assoggettamento della Comunità savinese al Comune di Firenze del 27.10.1385, sugli estimi dei catasti descrittivi (dal 1425) e soprattutto sui superstiti registri parrocchiali savinesi (battesimi, matrimoni, morti, stati d'anime) ovunque collocati. Va rilevato che nonostante si siano conservati nei diversi archivi dalla Parrocchia al Vescovo, dal Comune allo Stato la maggior parte dei registri parrocchiali di Monte San Savino sia dal 1564 per la antica Pieve dei Ss. Egidio e Savino (oggi chiesa della Misericordia) che dal 1594 della scomparsa chiesa prioria dei Camaldolesi di S. Agata demolita nel 1791 esistono purtroppo delle perdite e dei documenti frammentari. La più grossa perdita è nei morti della Pieve dal 1609 al 1618 solo compensata da alcune registrazioni nello stato d' anime di S. Agata 1594 per il periodo 1613-15, nei nati della Pieve da aprile 1599 a febbraio 1601 e nei matrimoni sempre di Pieve mancanti dei periodi 1569 sino a luglio 1574 e ancora dal 1663 ad inizio aprile 1665. La frammentarietà è chiaramente nel primo registro dei nati di Pieve per diversi periodi quali ago/ott. 1566, nov. 1568, gen/feb. ed apr/ago. 1570, set.1570/feb.1571, ago/set.1572, feb. 1573, mag. 1581. Inoltre risultano persi i battezzati del periodo metà di set./nov. 1620 ed a seguito di un incendio della sagrestia della Pieve un libretto di nomi di nati del mar/apr. 1648. Infatti è annotato in APREM inv. 2105 c. 105 tergo: "Qui ci manca un libretto, che ando male quando abbruccio la sagrestia". Poi probabilmente inizialmente per S.Agata non furono tenuti appositi registri in quanto alcune annotazioni riguardanti la parrocchia risultano iscritte in quelli di Pieve e solo dopo lo stato d' anime del 1594 risultano tenute annotazioni di morti e dal 1598 di matrimoni frammentari divenuti regolari con specifici registri solo dal 1624 sino al 1778.

Infine voglio sottolineare alcuni aspetti che hanno influito sulla mia ricerca quale quello della nascita e formazione dei cognomi della maggior parte della popolazione avvenuta nei secoli considerati dallo studio passando dal patronimico (o un sopranome) al cognome poi ulteriormente evoluto in forma moderna, riconoscibile e documentato a ritroso nel tempo da tutta la rete quasi completa di rapporti di parentela tra i diversi soggetti di un unica famiglia ben riconoscibile anche all'epoca senza un cognome nell'ambito di una società paesana ristretta e non soggetta a migrazioni salvo casi eccezionali, e la ripetitività sia nell'uso dei nomi nei figli primogeniti desunto da quello dei nonni soprattutto paterni che la ripetitività dei nomi nei figli di una stessa coppia che fa desumere, in mancanza di fonti specifiche, la morte precoce di figli precedenti all'ultimo della serie omonima logicamente data dall'alta mortalità infantile dell'epoca. Altra tradizione rilevata era quella di dare alla primogenita di secondo matrimonio il nome della prima moglie defunta. L'individuazione delle singole persone non è facile neppure nell'800 in quanto le registrazioni parrocchiali dei battesimi di regola contengono tutti i nomi attribuiti al nato mentre quelle civili dell'anagrafe no! e non sempre il nome nell'atto corrisponde al primo nome di battesimo ma solo, forse, al più usato e comune all'epoca, che viene confermato da altre fonti (fogli di famiglia) anche successive e da me evidenziato tra virgolette. L'indicazione di date stimate, principalmente di nascita, con (?) deriva il più delle volte dal calcolo dell'età alla data di morte che più volte, essendo desunta a distanza di molti anni, non sempre, anzi poche volte, è attendibile o credibile; comunque quando possibile è confrontata con altri dati quali ad esempio la data di matrimonio o quelle di nascita di figli che per ragioni naturali ad esempio per la madre deve oscillare di massima tra i tredici anni ed i 40/45.

 

 

"AMORIS VULNUS SANAT IDEM QUI FACIT"

 

Insegna con motto solare: TEMPO TENPORA TENPERA

 

 

PREMESSA .........AGGIORNAMENTI tavole 2021-2023

 

 

 

FAMIGLIE PRIMARIE

 

 

 

AGNOLUCCI ...... Descrizione e genealogie degli Agnolucci di Monte San Savino

 

 

ANGELICI ...... Descrizione e genealogie degli Angelici di Monte San Savino

 

 

ARIGHETTI ...... Descrizione e genealogie degli Arighetti di Monte San Savino

 

 

ASTOLFI e BIANCHI ...... Descrizione e genealogie degli Astolfi e Bianchi di Monte San Savino

 

 

BALDI E ALBERTI ...... Descrizione e genealogie dei Baldi e degli Alberti di Monte San Savino

 

 

BARTOLI ...... Descrizione e genealogie dei Bartoli di Monte San Savino

 

 

BIGGI ...... Descrizione e genealogie dei Biggi di Monte San Savino

 

 

BOLSI ...... Descrizione e genealogie dei Bolsi di Monte San Savino

 

 

BONFIGLI ...... Descrizione e genealogie dei Bonfigli di Monte San Savino

 

 

BRANDINI ...... Descrizione e genealogie dei Brandini di Monte San Savino

 

 

BUCCI ...... Descrizione e genealogie dei Bucci di Monte San Savino

 

 

BUGLIONI ...... Descrizione e genealogie dei Buglioni di Monte San Savino

 

 

CANDOLFI ...... Descrizione e genealogie dei Candolfi di Monte San Savino

 

 

CARRESI ...... Descrizione e genealogie dei Carresi di Monte San Savino

 

 

CERBONI ...... Descrizione e genealogie dei Cerboni di Monte San Savino

 

 

CIAPERONI ...... Descrizione e genealogie dei Ciaperoni di Monte San Savino

 

 

CONTRINI ...... Descrizione e genealogie dei Contrini di Monte San Savino

 

 

COSEMI ...... Descrizione e genealogie dei Cosemi di Monte San Savino

 

 

CUNGI ...... Descrizione e genealogie dei Cungi di Monte San Savino

 

 

DEL MONTE E DEL MONTE - SIMONCELLI  ...... Descrizione e genealogie dei Del Monte e dei Del Monte-Simoncelli di Monte San Savino

 

 

DELLA FINA poi DOGI ...... Descrizione e genealogie dei Della Fina poi Dogi di Monte San Savino

 

 

FERA ...... Descrizione e genealogie dei Fera di Monte San Savino

 

 

FICAI ...... Descrizione e genealogie dei Ficai di Monte San Savino

 

 

FILIPPI ...... Descrizione e genealogie dei Filippi di Monte San Savino

 

 

FINUCCI ...... Descrizione e genealogie dei Finucci di Monte San Savino

 

 

FIOGHI ...... Descrizione e genealogie dei Fioghi di Monte San Savino

 

 

FONDATI ...... Descrizione e genealogie dei Fondati di Monte San Savino

 

 

FORTUNATI E TATTI ...... Descrizione e genealogie dei Fortunati di Monte San Savino ed anche ramo Tatti

 

 

GALLETTI ...... Descrizione e genealogie dei Galletti di Monte San Savino

 

 

GIOCCHI ...... Descrizione e genealogie dei Giocchi di Monte San Savino

 

 

GIORGI ...... Descrizione e genealogie dei Giorgi di Monte San Savino

 

 

GIOVANNONI ...... Descrizione e genealogie dei Giovannoni di Monte San Savino

 

 

GRAZINI ...... Descrizione e genealogie dei Grazini di Monte San Savino

 

 

GUGLIELMI ...... Descrizione e genealogie dei Guglielmi di Monte San Savino

 

 

GUIDALOTTI ...... Descrizione e genealogie dei Guidalotti di Monte San Savino

 

 

GUIDUCCI ...... Descrizione e genealogie dei Guiducci di Monte San Savino

 

 

LUCATTELLI ...... Descrizione e genealogie dei Lucattelli di Monte San Savino

 

 

MAFFEI ...... Descrizione e genealogie dei Maffei di Monte San Savino

 

 

MEI ...... Descrizione e genealogie dei Mei di Monte San Savino

 

 

MENICUCCI ...... Descrizione e genealogie dei Menicucci di Monte San Savino

 

 

MINOZZI ...... Descrizione e genealogie dei Minozzi di Monte San Savino

 

 

MUCCI ...... Descrizione e genealogie dei Mucci di Monte San Savino poi Contucci e Menaia

 

 

NOBILI ...... Descrizione e genealogie dei Nobili di Monte San Savino

 

 

ORSINI ...... Descrizione e genealogie dei Orsini di Monte San Savino

 

 

PALMERINI ...... Descrizione e genealogie dei Palmerini di Monte San Savino

 

 

PASCUCCI ...... Descrizione e genealogie dei Pascucci di Monte San Savino

 

 

PESCIOLINI ...... Descrizione e genealogie dei Pesciolini di Monte San Savino

 

 

PETRAGNOLI ...... Descrizione e genealogie dei Petragnoli di Monte San Savino

 

 

PETRI ...... Descrizione e genealogie dei Petri di Monte San Savino

 

 

PIFFERI ...... Descrizione e genealogie dei Pifferi di Monte San Savino

 

 

PORTA ...... Descrizione e genealogie dei Porta di Monte San Savino

 

 

RESTORELLI ...... Descrizione e genealogie dei Restorelli di Monte San Savino

 

 

RONCHINI ...... Descrizione e genealogie dei Ronchini di Monte San Savino

 

 

SARTI ...... Descrizione e genealogie dei Sarti di Monte San Savino

 

 

SBERGOTTONI ...... Descrizione e genealogie dei Sbergottoni di Monte San Savino

 

 

SOFFREDI ...... Descrizione e genealogie dei Soffredi di Monte San Savino

 

 

SOZZINI ...... Descrizione e genealogie dei Sozzini di Monte San Savino

 

 

TOMMASONI ...... Descrizione e genealogie dei Tommasoni di Monte San Savino

 

 

TUBI ...... Descrizione e genealogie dei Tubi di Monte San Savino

 

 

VALENTINI ...... Descrizione e genealogie dei Valentini di Monte San Savino

 

 

VELTRONI ...... Descrizione e genealogie dei Veltroni di Monte San Savino

 

 

ZINETTI ...... Descrizione e genealogie dei Zinetti di Monte San Savino

 

 

 

 

 

 

 

NOTIZIE ALTRE FAMIGLIE PRIMARIE

 

 

ALTRE ...... Descrizione e genealogie di altre famiglie primarie di Monte San Savino

 

 

 

 

 

 

MEDAGLIA di BALDOVINO DEL MONTE

Emessa per commemorare la nomina a conte di Monte San Savino di Baldovino con diploma del duca Cosimo I de Medici (poi granduca) datato 21.7.1550. Al dritto il ritratto è opera attribuita al medaglista padovano GIOVANNI da CAVINO (1500-70) e risulta accoppiato nel rovescio - probabilmente con fusione postuma nel '700 - con scena di battaglia equestre di fronte ad architettura (porta civica con statue e gigli, elementi araldici estensi) di medaglia coniata in precedenza per altro personaggio. Quest'ultima fu eseguita nel 1522 o 1526 per ALFONSO I d' ESTE duca di Ferrara ed è opera di GIOVANNI BERNARDI da CASTEL BOLOGNESE (1494-1553) incisore ed orafo. Ispirata alla morte del personaggio biblico di Uria, fedele guerriero ittita al servizio del re di Israele Davide. che fu fatto uccidere dal re invaghito, per sposare la bellissima moglie Betsabea. Uria fu fatto collocare in prima linea all'assedio della città di Rabat (l'attuale Amman in Giordania) in una ricognizione sotto le mura, cadendo vittima della prevedibile sortita degli assediati. Raffigurazione semplificata derivata dal cristallo di rocca intagliato “battaglia della Bastia” opera dello stesso autore citato nelle Vite di Giorgio Vasari (1568) e recentemente riconosciuto in un saggio di Monia Bigucci nel Walters Art Museum di Baltimora (U.S.A.). La leggenda MAGIS VICI SED TIBI cioè “ho conquistato di più, ma è stato per te” fa riferimento alla fedeltà del guerriero al principe sino all'estremo sacrificio.

 

BIBLIOGRAFIA

 

 

TESORONI DOMENICO, Il palazzo di Firenze e l'eredità di Balduino Del Monte fratello di papa Giulio III, Stab.Tipografico dell Opinione, Roma 1889, pag. 34

CACIATI GIUSEPPE, I feudi medicei, Editore Pacini, Pisa 1980, pagg. 92-95

AGUZZI MATTEO-GIULIETTI RENATO, Monte San Savino un borgo toscano della Valdichiana, Icona Editore, Città di Castello, 2016, pag. 35

GIULIETTI RENATO (a cura), La quadreria del palazzo comunale di Monte San Savino. Fonti e personaggi, Poligraf, Città di Castello 1997, pagg. 65-67

MILANO, CIVICHE RACCOLTE NUMISMATICHE, Le medaglie del sec. XVI: Cavino, monografia del Bollettino di Numismatica del Ministero per i beni culturali e ambientali, IPZS Libreria dello Stato, 1989,

JOHNSON CESARE-MARTINI RODOLFO Catalogo n. 1180-1182, pagg. 31-32

TODERI GIUSEPPE-VANNEL FIORENZA, Le medaglie italiane del XVI secolo, Edizioni Polistampa, Firenze 2000, pag. 325, nn. 956-957

CALOGERO MARCELLO, Ritratti miniaturizzati. Dal busto alla medaglia, dalla medaglia al busto. Scheda n. 44 pag. 69 in FISCHETTI FEDERICO e ZACCARIOTTO GIULIA (a cura), Galleria metallica. Ritratti e imprese dal medagliere estense, Franco Cosimo Panini Editore, Modena 2018

VASARI GIORGIO, Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri. Edizione Giunti, Firenze 1568, nelle Vite di Valerio Vicentino di Giovanni da Castel Bolognese di Matteo Dal Nasaro Veronese e d’altri eccellenti intagliatori di camei e gioie.

BIGUCCI MONIA, La placchetta della raccolta Mancini di Giovanni Bernardi da Castel Bolognese. Un'occasione di studio per il ritrovamento del cristallo di rocca ricordato dal Vasari, con "tutto il fatto d'arme della bastia che fu bellissimo". pag. 47-96 in ANDREA GARIBOLDI, La raccolta numismatica di Girolamo Mancini: dalla Cortona etrusca all'Italia risorgimentale, Polymnia Numismatica Antica e Medievale - Documenti 3, Edizione Università di Trieste, 2021

 

 

 

Siti Web:

 

The Walters Art Museum ................................................................La battaglia di Pavia

 

 

 

 

FAMIGLIE STORICHE

 

................................................................................................................

 

 

 

 

 

 

Scegli la pagina   ……………VAI ALLE RICERCHE DI ANGELO GRAVANO BARDELLI