contatti : pierluigi18faber@libero.it
indice generale : http://www.carnesecchi.eu
FRANCIA : Le jardin des Tuileries
Bernardo Carnesecchi |
probabilmente Bernardo di Francesco di Zanobi di Simone Carnesecchi parente dei Gondi di Francia
Il giardino delle Tuileries è un giardino alla francese pubblico ubicato fra il Museo del Louvre e Place de la Concorde nel I arrondissement di Parigi. Creato da Caterina de' Medici come giardino del Palazzo delle Tuileries nel 1564, venne aperto al pubblico nel 1667 e divenne un parco pubblico dopo la Rivoluzione francese. Nel XIX e nel e XX secolo è stato il luogo celebrato dai parigini per il passeggio ed il relax.
Il giardino di Caterina de' Medici
Nel luglio 1559, dopo la morte del marito, Enrico II, la regina Caterina de' Medici decise di spostare la sua residenza al castello di Tournelles, vicino alla Bastiglia, lasciando il palazzo del Louvre, assieme a suo figlio, il nuovo re Francesco II. Decise che avrebbe costruito lì un nuovo palazzo per se stessa, separato dal Louvre, con un giardino sul modello dei giardini della sua Firenze.
A quel tempo c'era un'area vuota delimitata dalla Senna a sud, da rue Saint-Honoré a nord, dal Louvre a est, e dalle mura della città e da un profondo fossato pieno d'acqua ad ovest. Dal XIII secolo questa zona era occupata da botteghe, chiamate tuileries, che fabbricavano tegole per i tetti degli edifici. Alcuni dei terreni erano stati acquistati all'inizio del XVI secolo dal re Francesco I. Caterina acquistò altri terreni e cominciò a far costruire un nuovo palazzo e il giardino.
La regina fece venire un architetto paesaggista da Firenze, Bernardo Carnesecchi, per far realizzare un giardino rinascimentale all'italiana, con fontane, un labirinto e una grotta, decorata con immagini di faience, rappresentanti piante ed animali, realizzate da Bernard Palissy, al quale Caterina aveva ordinato di scoprire il segreto della porcellana cinese.
Il giardino di Caterina de' Medici era uno spazio chiuso, lungo cinquecento metri e largo trecento, separato da una strada dal nuovo castello. Era diviso in scomparti rettangolari da sei viottoli e le sezioni erano piantate con prati, aiuole, e piccoli gruppi di cinque alberi, chiamati Quinconces, e, più praticamente, con orti e vigneti.
Le Tuileries furono al loro tempo il più bello e grande giardino di Parigi. Caterina lo utilizzò per sontuose feste reali in onore degli ambasciatori della regina Elisabetta I e per il matrimonio di sua figlia, Margherita di Valois, con il futuro Enrico IV.
Il giardino di Enrico IV
Re Enrico III fu costretto a fuggire da Parigi nel 1588, e il giardino cadde in rovina. Il suo successore, Enrico IV e il suo giardiniere, Claude Mollet, restaurarono i giardini e costruirono una passeggiata coperta della lunghezza del giardino, e una pista parallela piantumata con alberi di gelso, visto che sperava di coltivare i bachi e dar vita ad una industria della seta in Francia. Egli fece anche costruire una vasca rettangolare di 65 metri per 45 metri con una fontana alimentata tramite una nuova pompa chiamata La Samaritaine, che era stata costruita nel 1608 sul Pont Neuf. L'area compresa tra il palazzo e l'ex fossato di Carlo V fu trasformato nel "Nuovo Giardino", con una grande fontana al centro. Anche se Enrico IV non visse mai nel Palazzo delle Tuilieries, che era continuamente in fase di costruzione, utilizzò i giardini per il relax e l'esercizio fisico.
Il giardino di Luigi XIII
Nel 1610, alla morte del padre, Luigi XIII, all'età di nove anni, divenne il nuovo proprietario dei giardini delle Tuileries che divennero il suo enorme parco giochi, usato per la caccia e nel quale teneva un serraglio di animali. Sul lato nord dei giardini, Maria de' Medici aveva istituito una scuola di equitazione, scuderie e un maneggio coperto per i cavalli. Quando il re e la corte erano assenti da Parigi, i giardini si trasformavano in un luogo di piacere per la nobiltà. Nel 1630 una conigliera presso il bastione ovest del giardino venne trasformata in una passeggiata fiorita e un cabaret. La figlia di Gastone d'Orleans e nipote di Luigi XIII, conosciuta come La Grand Mademoiselle, tenne una sorta di corte nel cabaret, e il "Giardino Nuovo" di Enrico IV (oggi Carosello) divenne noto come il Parterre de Mademoiselle. Nel 1652 la Grand Mademoiselle venne espulsa dal castello e dal giardino per aver sostenuto una rivolta, la Fronde, contro suo cugino, il giovane Luigi XIV.
Il giardino di Luigi XIV e Le Nôtre
Il nuovo re impose rapidamente il proprio senso dell'ordine ai giardini delle Tuileries. I suoi architetti, Louis Le Vau e François d'Orbay, terminarono finalmente il palazzo delle Tuileries, facendone una vera e propria residenza reale. Nel 1662, per celebrare la nascita del suo primo figlio, Luigi XIV tenne un grande corteo di cortigiani a cavallo nel nuovo giardino alla francese che era stato ampliato riempiendo il fossato di Carlo V e trasformato in campo da parate. Successivamente, la piazza divenne nota come la Place du Carrousel.
Nel 1664, Colbert, il sovrintendente degli edifici del re, incaricò l'architetto paesaggista André Le Nôtre, di ridisegnare l'intero giardino. Le Nôtre era il nipote di Pierre Le Nôtre, uno dei giardinieri di Caterina de' Medici, e suo padre Jean era stato anch'egli giardiniere alle Tuileries. Egli iniziò trasformando le Tuileries in un formale giardino alla francese, uno stile che aveva sviluppato a Vaux-le-Vicomte e perfezionato a Versailles, sulla base di simmetria, ordine e lunghe prospettive.
I giardini di Le Nôtre erano progettati per essere visti dall'alto, da un edificio o da una terrazza. Eliminò la strada che separava il palazzo dal giardino, e la sostituì con una terrazza che guardava, dall'alto in basso, il parterre delimitato da basse siepi di bosso e aiuole con disegni di fiori. Al centro delle aiuole pose tre vasche con fontane. Di fronte, al centro della prima fontana disegnò la grande allée, lunga 350 metri. Costruì altri due viottoli, fiancheggiati da alberi di castagno, su entrambi i lati. Questi tre viali principali erano attraversati da piccoli vicoli, per creare compartimenti contenenti diversi alberi, arbusti e fiori.
Sul lato sud del parco, vicino alla Senna, costruì una lunga terrazza alberata, chiamata la Terrasse du Bord-de-l'eau, con una vista sul fiume. Una seconda terrazza venne costruita sul lato nord, con vista sul giardino, chiamata Terrasse des Feuillants.
Sul lato ovest del giardino, accanto all'odierna Place de la Concorde, costruì due rampe a forma di ferro di cavallo e due terrazze con vista su un bacino ottagonale del diametro di sessanta metri, con una fontana al centro. Queste terrazze incorniciavano l'ingresso occidentale del giardino, e costituivano un altro punto di vista per vedere il giardino dall'alto
.Le Notre voleva che la prospettiva dal palazzo, alla fine occidentale del giardino, continuasse anche al di fuori del giardino stesso. Nel 1667 fece il progetto per un viale, con due file di alberi su entrambi i lati, che continuavano ad ovest verso l'attuale Rond-Point des Champs Elysées
Le Nôtre e le sue centinaia di muratori, giardinieri e addetti al movimento terra, lavorarono sul giardino nel periodo 1666-1672. Ma, nel 1671, il Re, furioso con i parigini perché si opponevano alla sua autorità, abbandonò Parigi e si trasferì a Versailles.
Nel 1667, su richiesta del celebre autore di La bella addormentata e altre fiabe, Charles Perrault, il Giardino delle Tuileries venne aperto al pubblico, ad eccezione dei mendicanti, "lacchè" e soldati. Fu il primo giardino reale ad essere aperto al pubblico
Il giardino delle Tuileries nel XVIII secolo
Dopo la morte di Luigi XIV, il futuro Luigi XV divenne proprietario del giardino delle Tuileries all'età di cinque anni. Il giardino, abbandonato da quasi quarant'anni, venne rimesso in ordine. Nel 1719, due grandi gruppi statuari equestri, La Renommée e Mercure, opera dello scultore Antoine Coysevox, vennero spostati dalla residenza del Re a Marly e posti all'ingresso ovest del giardino. Altre statue di Nicholas e Guillaume Coustou, Corneille e Cleve Sebastien Slodz, Thomas Regnaudin e Coysevox vennero collocate lungo il Canal Allée Un ponte mobile - pont-tournant - venne posto sul lato ovest sopra il fossato, per rendere più facile l'accesso al giardino. La creazione della piazza Luigi XV (ora Place de la Concorde) ha creato un grande vestibolo al giardino.
Alcune festività, come il 25 agosto, festa di San Luigi, sono state celebrate con concerti e fuochi d'artificio nel parco. Un pallone aerostatico ante litteram venne realizzato nel giardino il 1º dicembre 1783 da Jacques Alexandre César Charles e Nicolas Louis Robert. Vennero approntati anche piccoli stand gastronomici e le sedie potevano essere noleggiate a basso prezzo. Le toilet pubbliche vennero realizzate nel 1780.
Il giardino delle Tuileries durante la rivoluzione francese
Il 6 ottobre 1789, all'inizio della Rivoluzione francese, re Luigi XVI venne portato, contro la sua volontà, al Palazzo delle Tuileries. Il giardino venne chiuso al pubblico tranne nel pomeriggio. Alla regina Maria Antonietta e al Delfino venne concessa una parte del giardino per il loro uso privato, prima sul lato ovest della Promenade Bord d'eaux, quindi ai margini della piazza Luigi XV.
Dopo il fallito tentativo del re di fuggire dalla Francia, la sorveglianza della famiglia venne aumentata e fu loro permesso di passeggiare nel parco la sera del 18 settembre 1791, durante la festa organizzata per celebrare la nuova Costituzione francese, quando i viali del parco erano stati illuminati con piramidi e file di lanterne. Il 10 agosto 1792, una folla assaltò il Palazzo, e le guardie svizzere del re vennero inseguite attraverso i giardini e massacrate. Dopo la rimozione del Re dal potere e la sua esecuzione a morte, le Tuileries divennero il Giardino nazionale (Jardin National) della nuova Repubblica francese. Nel 1794 il nuovo governo assegnò il rinnovamento dei giardini al pittore Jacques-Louis David, e a suo cognato, l'architetto August Cheval de Saint-Hubert i quali concepirono un giardino decorato con portici romani, portici monumentali, colonne e altre decorazioni classiche. Il progetto di David e di Saint-Hubert non venne però mai completato. Tutto ciò che rimane oggi sono due esedre, muretti semicircolari coronati con statue nei pressi dei due stagni al centro del giardino.
Mentre il progetto di David non era ancora finito, un gran numero di statue vennero trasferite da residenze reali per essere esposte al pubblico. I giardini vennero utilizzati anche per feste rivoluzionarie. L'8 giugno 1794, una cerimonia in onore del Culto dell'Essere Supremo venne organizzata alle Tuileries da Robespierre, con scene e costumi disegnati da Jacques-Louis David. Dopo un inno scritto per l'occasione, Robespierre diede fuoco a manichini che rappresentavano l'ateismo, l'ambizione, l'egoismo e le false semplicità, rivelando una statua della saggezza.
Il giardino delle Tuileries nel XIX secolo
Nel XIX secolo, il giardino delle Tuileries divenne il luogo preferito dai parigini per rilassarsi, incontrare amici, passeggiare, godersi l'aria fresca e il verde, e divertirsi.
Napoleone Bonaparte, in procinto di diventare imperatore, si trasferì nel Palazzo delle Tuileries il 19 febbraio 1800 e iniziò ad apportare miglioramenti per soddisfare le esigenze di una residenza imperiale. Venne creata una strada nuova tra il Louvre e Place du Caroussel, un recinto chiuso dal cortile, e venne costruito un piccolo arco di trionfo, modellato sull'arco di Settimio Severo a Roma, al centro di Place de Carrousel, come ingresso cerimoniale al suo palazzo.Nel 1801 Napoleone ordinò la costruzione di una nuova strada lungo il bordo settentrionale delle Tuileries, attraverso lo spazio che era stato occupato dalla scuola di equitazione e maneggio costruita da Maria de' Medici, e i giardini privati di aristocratici e di conventi e ordini religiosi che erano stati chiusi durante la Rivoluzione. Questa nuova strada ha assorbito anche parte della Terrasse des Feuillants, che era stata occupata da caffè e ristoranti. La nuova strada, fiancheggiata da portici sul lato nord, venne nominata rue de Rivoli, dopo la vittoria di Napoleone nel 1797.
Napoleone fece pochi cambiamenti all'interno del giardino. Continuò a utilizzare il giardino per le parate militari e per celebrare eventi speciali, tra cui il passaggio del suo corteo di nozze il 2 aprile 1810, quando sposò l'arciduchessa Maria Luisa d'Austria.
Dopo la caduta di Napoleone, il giardino divenne, per breve tempo, l'accampamento dei soldati austriaci e russi occupanti. La monarchia venne restaurata e il nuovo re, Carlo X, rinnovò una tradizione antica celebrando il giorno di San Carlo in giardino.
Nel 1830, dopo una breve rivoluzione, un nuovo re, Luigi Filippo, divenne proprietario delle Tuileries. Voleva un giardino privato all'interno delle Tuileries e pertanto una sezione del giardino antistante il palazzo venne separata da una recinzione dal resto delle Tuileries. Un piccolo fossato, aiuole e otto nuove statue di scultori del periodo, decorarono il nuovo giardino privato.
Nel 1852, a seguito del colpo di stato che pose fine al breve governo della Seconda Repubblica Francese, il nuovo imperatore, Luigi Napoleone, divenne proprietario del giardino. Ampliò la sua riserva privata all'interno del giardino più a ovest fino al viale nord-sud che attraversa il grande bacino circolare, in modo da comprendere le due piccole vasche rotonde. Decorò il suo nuovo giardino con aiuole di piante e fiori esotici, e con nuove statue. Nel 1859 trasformò la Terrasse du Bord-de-l'Eau in un parco giochi per il figlio, il principe imperiale. Fece anche costruire i padiglioni gemelli, il Jeu de Paume e l'Orangerie, sul lato ovest del giardino, e una nuova balaustra di pietra all'ingresso ovest. Quando l'imperatore non era a Parigi, di solito da maggio a novembre, tutto il giardino, tra cui il suo giardino privato e il parco giochi, venivano aperti al pubblico.
Nel 1870, l'imperatore Luigi Napoleone fu sconfitto e catturato dai tedeschi, e Parigi fu teatro della rivolta della Comune. Una bandiera rossa prese a sventolare sul palazzo e questo poteva essere visitato per cinquanta centesimi. Quando l'esercito combatté per riconquistare la città, i comunardi, deliberatamente, bruciarono il palazzo delle Tuileries e cercarono di bruciare anche il Louvre. Le rovine del palazzo non furono abbattute fino al 1883 e il luogo dove sorgeva il palazzo, tra i due padiglioni del Louvre, divenne parte del giardino.
Il giardino delle Tuileries nel XX secolo
Alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, il giardino delle Tuilieries era pieno di intrattenimenti per il pubblico; acrobati, teatri di marionette, stand di bibite, piccole imbarcazioni sui bacini, passeggiate sull'asino, e vendita di giocattoli. Nel 1900, in occasione dei Giochi della II Olimpiade, il Giardino ospitò le gare di scherma. La pace del giardino venne interrotta dalla prima guerra mondiale nel 1914; le statue vennero protette da sacchi di sabbia, e nel 1918, due colpi di artiglieria a lungo raggio dei tedeschi colpirono il giardino.
Nel periodo fra le due guerre, il Jeu de paume venne trasformato in una galleria d'arte, e la parte occidentale venne utilizzata per esporre le ninfee di Claude Monet. La Orangerie divenne invece una galleria di arte contemporanea occidentale.
Durante la seconda guerra mondiale, il Jeu de paume venne usato dai tedeschi come magazzino per la conservazione delle opere d'arte confiscate agli ebrei.
La liberazione di Parigi nel 1944, vide aspri combattimenti nel giardino e i dipinti di Monet, le ninfee, vennero gravemente danneggiati durante la battaglia .
Fino agli anni 1960, quasi tutte le sculture del giardino datavano al XVIII e XIX secolo. Nel 1964-65, André Malraux, ministro della Cultura per il presidente Charles De Gaulle, fece rimuovere le statue del XIX secolo che circondavano la Place du Carrousel e le fece sostituire con sculture contemporanee di Aristide Maillol.
Nel 1994, come parte del progetto del Grand Louvre lanciato dal presidente François Mitterrand, l'architetto paesaggista belga Jacques Wirtz rifece il giardino del Carrousel, con l'aggiunta di labirinti e con siepi basse che si irradiavano dall'arco di trionfo alla piazza.
Nel 1998, durante la presidenza di Jacques Chirac, sono state collocate nel giardino opere di scultura moderna di Jean Dubuffet, Henri Lawrence, Étienne Martin, Henry Moore, Germaine Richier, Auguste Rodin e David Smith. Nel 2000, sono state aggiunte le opere di artisti viventi, comprese opere di Magdalena Abakanowicz, Louise Bourgeois, Tony Cragg, Roy Lichtenstein, Francois Morrellet, Giuseppe Penone, Anne Rochette e Lawrence Weiner. Un altro insieme di tre opere di Daniel Dezeuze, Erik Dietman e Eugene Dodeigne, chiamato priere toucher (prego toccate) è stato poi aggiunto.
Il giardino delle Tuileries nel XXI secolo
Agli inizi del XXI secolo, l'architetto paesaggista francese Pascal Cribier e Louis Benech si sono adoperati per ripristinare alcune delle soluzioni create da André Le Nôtre.
Jardin du Carrousel
Conosciuta anche come Place du Carrousel, questa parte del giardino era precedentemente racchiusa dalle due ali del Louvre e dal Palazzo delle Tuileries. Nel XVIII secolo è stata utilizzata come piazza d'armi per la cavalleria e altre festività. L'elemento centrale è l'Arc de Triomphe du Carrousel, costruito per celebrare le vittorie di Napoleone, con sculture in bassorilievo delle sue battaglie realizzate da Jean Joseph Espercieux. Il giardino è stato rifatto nel 1995 per presentare una collezione di ventuno statue di Aristide Maillol, che erano state messe alle Tuileries nel 1964.
La Terrasse
La terrazza sopraelevata tra il Carrousel e il resto del giardino era utilizzata per essere uno spiazzo a fronte del Palazzo delle Tuileries. Dopo che il palazzo fu bruciato nel 1870, è stata trasformata in una strada, che è stata interrata nel 1877. La terrazza è decorata da due grandi vasi provenienti dai giardini di Versailles, e due statue di Aristide Maillol, il Monumento a Cézanne a nord e il Monumento ai caduti di Port Vendres a sud.
Il fossato di Carlo V
Due scalinate scendono dalla Terrasse al fossato detto di Carlo V, che ricostruì il Louvre nel XIV secolo. Faceva parte delle antiche fortificazioni che originariamente circondavano il palazzo. Sul lato ovest rimangono le tracce lasciate dai combattimenti durante l'assedio infruttuoso di Parigi da parte di Enrico IV di Francia nel 1590 durante le Guerre di religione francesi. Dal 1994 il fossato è stato decorato con statue della facciata del vecchio palazzo delle Tuileries e con bassorilievi realizzati nel XIX secolo durante la Restaurazione della monarchia francese, che avrebbero dovuto sostituire i napoleonici bassorilievi sull'Arc de Triomphe du Carrousel, ma non sono mai stati messi in sito.
Le Grand Carré de le Tuileries
Le Grand Carré (Grande piazza) è la parte orientale del giardino delle Tuilieries, che segue ancora il progetto di giardino alla francese realizzato da André LeNôtre inel XVII secolo..
La parte orientale del Grand Carré, intorno al bacino circolare, era il giardino privato del re sotto Luigi Filippo e Napoleone III, separata dal resto delle Tuileries da una cancellata..
La maggior parte delle statue del Grand Carré vi vennero sistemate nel XIX secolo.
Leggo su una rivista francese :
le jardin des Tuileries situe dans le 1 arrondissement couvre une superfice de 28 ha
Il a ete'cree en 1564 par Carnesecchi revu par Mollet en 1609 et par Le Notre en 1664. Melgre' les nombreuses transformations qu'il a subies au cors des siecles ,l'empreinte de Le Notre est encore decelable.
Si trova tra Place du Carrousel e Place de la Concorde. Il terreno venne acquistato da Caterina de'Medici nel 1563 per sistemarvi un giardino all'inglese. Abbellito da Le Nôtre nel 1663, l'attuale giardino delle Tuileries comprende due vasti settori attraversati da un viale centrale fiancheggiato da grandi aiuole ornate da sculture.
Le jardin des Tuileries est le plus important et le plus ancien jardin à la française parisien. Il s'étend d'ouest en est de la place de la Concorde au Louvre (précisement cette entrée fait face à l'arc de Triomphe du Carrousel), et du sud au nord de la Seine à la rue de Rivoli.
Le jardin comprend de nombreux bassins ou places d'eau et de nombreuses statues. Il est embelli par André Le Nôtre sous les ordres de Colbert (1664). Pour les touristes et promeneurs, de nombreuses chaises sont mises gratuitement à disposition dans tout le parc. Il est également à noter que la grande roue de Paris, autrefois présente sur la place de la Concorde, se situe maintenant dans le jardin des Tuileries, à quelques pas de la rue de Rivoli.
Le plus ancien et le plus vaste jardin de Paris…
En 1519, François 1er avait choisi ce vaste terrain occupé depuis le 12ème siècle par des fabriques de tuiles et entouré de champs de cucurbirtacées (courges), pour y construire une résidence luxueuse avec jardin, qui ne vit jamais le jour. En 1564, Catherine de Médicis, séduite par les lieux, commença à développer un véritable plan urbanistique et aménagea un palais, les " Tuileries ", au milieu d'un jardin florentin inspiré des jardins du Moyen-Age, où l'on pouvait admirer une grotte ornée des œuvres du céramiste Bernard Palissy et un étonnant mur d'écho. Des réceptions fastueuses s'y déroulèrent, donnant l'occasion aux puissants de l'époque d'exalter leur pouvoir.
En 1664, André Le Nôtre, créateur des jardins royaux de Versailles, de Marly, de Saint-Cloud et de Saint-Germain, fut chargé par Louis XIV de redessiner le jardin. Le roi l'ouvrit à la promenade des " honnêtes gens ", le peuple pouvant s'y rendre à la Saint-Jean. Ce fut le premier jardin public de Paris. Sous Louis XV, certaines sculptures provenant du parc de Marly, dont les célèbres chevaux, vinrent habiller en 1719 les allées élégantes du jardin, suivies, après 1794, par d'autres statues provenant des anciens parcs royaux. Ce n'est que bien plus tard qu'apparurent les galeries de l'Orangerie (1853) et le Jeu de Paume (1861). Fêtes officielles et événements populaires s'y succédèrent à un rythme soutenu, les Parisiens assistants ébahis à l'ascension des premiers ballons à hydrogène (1783), au premier salon de l'automobile (1898), au banquet des 22 000 maires de France (1900), aux attractions du bicentenaire de la Révolution…
Le palais fut détruit partiellement par un incendie lors des affrontements de la Commune, en 1871, et rasé en 1883, laissant un vaste jardin, agrandi peu après grâce à la création du jardin du Carrousel, qui porte le nom d'une parade hippique.
Deux parterres encadrent des buissons d'ifs taillés dans les règles de l'art topiaire, rayonnant à partir de l'arc de Triomphe du Carrousel (1808) qui commémore les victoires napoléoniennes de 1805 et 1806. Il a été redessiné par Jacques Wirtz au moment de la construction des galeries du Carrousel du Louvre, qui abritent la célèbre pyramide inversée de Pei, de nombreux magasins et un accès au musée du Louvre. Ce jardin classique est aujourd'hui un modèle de technicité : un jardin sur dalle suspendu au-dessus des galeries où l'on aperçoit dix-huit statues de Maillol, installées à l'initiative d'André Malraux en 1965, dissimulées dans ses haies bien taillées.
Le jardin des Tuileries a depuis lors subi une complète transformation. Six années ont été nécessaires à l'Etat (1991-1996) pour lui redonner une nouvelle jeunesse : les paysagistes Louis Benech, Pascal Cribier et François Roubaud ont conservé l'essentiel des perspectives de Le Nôtre. Dans le Grand Carré, les pelouses ont été retracées, 68 grands arbres ont été conservés, 1 300 replantés, dont 800 dans le Grand Couvert, les deux exèdres(1799) en marbre (bancs en demi-cercles destinés à la conversation, à l'origine présents dans l'abside des basiliques chrétiennes) ont été mises en eau, apportant une touche romantique au jardin.
Désormais, 125 000 plantes sont placées chaque année par les jardiniers du domaine, l'eau d'arrosage étant acheminée depuis le canal de l'Ourcq (dont la rivière prend sa source dans l'Aisne, à 80km de Paris), grâce à une pompe à forte pression et une gestion informatisée.
Ricevo da :
Cyril Royer
About "le jardin des Tuileries" in Paris, Bernardo CARNESECCHI, "intendant des plantes du jardin des Tuileries" was a kind of important gardeneier, draughtsman of garden. He worked for the queen Catherine de MEDICIS from 1565 to 1571 at least.
I found an article about him on the french national library website. ( I send you this article as attached file).
di P.M. Bondois · 1927……BERNARDO CARNESECCHI JARDINIER DE CATHERINE DE MÉDICIS
https://www.jstor.org/stable/41851868
Dal sito :
http://www.batisseursdestuileries.org/article.php3?id_article=14
Au milieu du XVI ème siècle Catherine de Médicis acheta à l’Ouest du Louvre, à l’extérieur de l’enceinte de Charles V, des terrains où l’on trouvait l’écorcherie des bouchers parisiens et deux tuileries (déjà sous l’occupation romaine, on y trouve une carrière d’argile). Elle souhaitait s’y faire élever un palais de style renaissance, agrémenté d’un jardin à l’italienne inspiré des jardins du Moyen-Age, où l’on admirait une grotte ornée par Bernard Palissy.
Un projet grandiose : un palais de 268 mètres sur 166 mètres. S’il avait été conduit à bout, la résidence avec ses cinq cours intérieures aurait occupé une superficie dix fois supérieure à celle du Louvre.
Les travaux sont confiés respectivement pour la demeure et le jardin au lyonnais Philibert Delorme et au florentin Bernard de Carnessequi. Le 12 juillet 1564, la première pierre du palais est posée. Il reçut le nom d’Hôtellerie royale des Tuileries-lès-Paris.
En 1570, Philibert Delorme meurt, et Jean Bullant lui succède. Il termine la construction du pavillon central, et des deux galeries d’arcades, placées de part et d’autre. Il aura le temps d’adosser à la suite en direction de la Seine, d’un pavillon portant son nom.
Les travaux sont arrêtés en 1571, sur ordre de la Reine, probablement, selon la rumeur la plus répandue, à la suite d’une prédiction prévoyant qu’elle mourrait près de Saint Germain, paroisse des Rois de France, située juste en face du Louvre. Elle mourra à Blois, le 5 janvier 1589, assistée par un écclésiastique, Julien de Saint Germain. Sous les règnes de ses trois fils, Charles IX et Henri III, le royaume est livrée à la guerre civile.
Dal sito :
http://www.batisseursdestuileries.org/article.php3?id_article=14
immagine tratta da Wikipedia
I giardini delle Tuileries a Parigi progettati da Bernardo Carnesecchi
probabilmente questo Bernardo e' Bernardo di Francesco di Zanobi Carnesecchi
La madre di Francesco era Pichina dei Gondi stabiliti in Francia ( Francesco era fratello del piu' celebre Lorenzo )
Bernardo di Francesco di Zanobi pero' nacque nel 1518 e mori nel novembre del 1572 a Firenze
I giardini delle Tuileries in Francia < …………Bernardo Carnesecchi per incarico di Caterina dei Medici progetta i giardini delle Tuileries a Parigi
Bernardo Carnesecchi.
Jardinier de Catherine de Medicis.
Lorsque Catherine de Medicis fit entreprendre , aux tuileries , un nouveau palais sur les terrains de la proprieté qu'elle avait récemment acquise , elle ordonna de pousser les travaux avec activité et recourut aux services d'un nombreux personnel.A la tete de cette administration figurait le célèbre Pierre de Gondi , évèque de Paris , puis Cardinal , qui était en réalité le simple représentant de sa mère , Marie de Pierrevive , la favorite de la reine mère,femme d'Antoine de Gondi , sieur du Perron et ( commissaire à l'intendance ) de la nouvelle demeure royale.Cette dame , qui semble avoir eu à cet egard des dispositions remarquables , pour ne pas dire du talent , fut une veritable '' intendance des batiments''.Son role est d'ailleurs bien connu.
Un ordonnateur , Antoine Nicolay , premier président à la chambre des Comptes , était adjoint à l'intendance , ainsi qu'un controleur general , pour les dépenses , Guillaume de Chapponay.Bernard Palissy et ses parents , Nicolay et Mathurin , furent chargés de la décoration .Le grand potier fit dans le parc de la reine un cabinet de verdure avec une grotte,ornée d'animaux et autres sujets émaillés.Les deux architectes qui travaillèrent aux batiments furent Philibert de l'Orme et Jean Bullant.
Mais la reine désirait moins se creer une nouvelle demeure , qu'elle considérait comme inutile , qu'une villa à l'italienne , avec un jardin de plaisance '' ombreux ; animé de statues et egayé d'eaux jaillissantes''.Elle s'interessa donc , avant tout , à l'établissement du parc et aux plantations , qui y furent faites avec art , gout et science.Divers jardiniers et pepinieristes figurent à plusieurs reprises dans les comptes , dressés en 1571 , pour les travaux des Tuileries: ce sont Bastien Tarquin , Jehan Paillart , Jehan Espallard , Girard Auglard et René Le Notre.( Dans les ecoles en france l'histoire semble comme simplement avec ce dernier personnage , pour faire de l'ombre à la vérité,etrange.
La direction d'un des services du jardinage fut confiée à un noble florentin , dont la famille est connue et dont le nom à ete signale a plusieurs reprises.Cet étranger , parent d'Italiens établis à Lyon et à Paris , ou venu de sa patrie à l'appel de Catherine , se nommait Bernardo Carnessechi et était '' gentilhomme servant de la reine et intendant des plants du jardin des Tuileries.
I giardini delle Tuileries sono i più antichi giardini, in stile francese, di Parigi. Si estende da ovest a est, da place de la Concorde al Louvre, e da sud a nord, dalla Senna alla rue de Rivoli.
Questi giardini furono inizialmente creati, su ordine di Caterina dei Medici, dal fiorentino Bernardo Carnesecchi nel 1564, ristrutturati da Mollet nel 1609 e dall'architetto Andre' Le Notre nel 1664.
Originariamente i giardini seguirono il modello italiano: sei lunghi sentieri che si sviluppano in lunghezza e otto in larghezza che delimitano dei settori rettangolari comprendenti differenti varietà di vegetazione quali alberi, parterres di fiori, prati ecc.
Nonostante successive trasformazioni conservano attualmente l'impronta data loro da André Le Notre che riorganizzò i giardini nel 1664 su ordine di Colbert.
Le Notre diede ai giardini l'aspetto odierno: creò un viale centrale delimitato a est da un bacino rotondo e a ovest da un bacino ottagonale; conferì ai giardini una pianta spaziosa si riflette sulle due vasche poste sull'asse centrale ai due estremi fino all'Arc du Carrousel; costruì due terrazze lungo quella che sarebbe diventata la place de la Concorde e due rampe di scale che permettevano di accedervi; numerose statue e complessi marmorei furono costruiti per ornare i giardini.
Nel 1719, l'entrata principale fu decorata con due statue di Antoine Coysevox rappresentanti Mercurio e la Rinomata che cavalca un cavallo alato. Durante la rivoluzione, i giardini furono testimoni di grandi eventi.
Il bacino rotondo fu utilizzato per la cerimonia dell " Essere supremo" (8 giugno 1794).
Vennero piazzate delle effigie rappresentanti l'Ateismo circondato dall'Ambizione, l'Egoismo, la Discordia e la Falsa-Semplicità; Maximilien de Robespierre le incendiò in un'apoteosi di grida e applausi.
probabilmente questo Bernardo e' Bernardo di Francesco di Zanobi Carnesecchi
La madre di Francesco era Pichina dei Gondi stabiliti in Francia ( Francesco era fratello del piu' celebre Lorenzo )
Bernardo di Francesco di Zanobi pero' nacque nel 1518 e mori nel novembre del 1572 a Firenze
il tempo di sua morte contrasterebbe forse con questi documenti
Scegli la pagina ……………VAI ALL'INDICE GENERALE |