Storia dei Carnesecchi

 

Note alla pagina 22

 

POPPI nel Casentino

 

http://www.casentino.it/pag_italiano/itin5_arte_storia/txt5d_poppi_ital.htm

http://www.uoei.it/pietrasanta/foto/2005/20050525_Camaldoli/001%20-%20Il%20Castello%20di%20Poppi.html

http://www.casentinoonline.it/it/arte_cultura/castelli/poppi.asp

http://www.castellinet.it/castellopoppi.htm

http://www.castellitoscani.com/italian/poppi.htm

http://www.casentinoonline.it/

 http://www.parlital.it/italiano/toscana-poppi.html

http://www.fattoria-marena.it/Casentino/poppi-romena-castello.html

 

 

 

 

 

 

La lista dei Vicari fiorentini a Poppi e' consultabile sul lavoro del dr .Bicchierai

Dr Marco Bicchierai…………….Poppi dalla signoria dei conti Guidi al vicariato del Casentino (1360-1480)

http://www.storia.unifi.it/dotmed/ricerche/tesi/Bicchierai.htm

DR MARCO BICCHIERAI : A quanto ne so non ci sono liste edite affidabili complete dei vicari del Casentino. Per il mio lavoro ho dapprima visto gli appunti dell'abate Goretti Miniati del secolo scorso (conservati alla Biblioteca Rilliana di Poppi) a sua volta presi da eruditi seicenteschi. Ma ho ritenuto poi opportuno confrontarli e correggerli con quanto emergeva dal fondo delle Tratte dell'Archivio di Stato di Firenze (dove sono indicati i sorteggiati a ricoprire ogni ufficio interno o esterno della Repubblica fiorentina). La lista di lavoro che ne ho ricavata arriva fino al 1500, ed è il file che le allego. I nomi sono mantenuti nella forma latina della fonte. M.B.

DR MARCO BICCHIERAI : La mia tesi dovrebbe essere finalmente pubblicata da Olschki a settembre (settembre 2005 )

 

 

ASF, Tratte, 984, cc. 32- ; 985, c. 25

 

Vicarii Casentini et Puppii cum uno milite socio notario, uno alio notario, quattuor domicellis, otto famulis, tribus equis, cum salario libr. Mille quadrigentis f.p. solvedarum per dictum vicariatum primi ordinis

 

 

Dominicus Francisci de Sapitis 21 apr. 1441

Laurentius Lapi Nicholini 21 ott. 1441

Franciscus Niccolai Andree del Benino 21 apr. 1442

Johannes domini Foresis Salviati 21 ott. 1442

Gentile magistri Tomasi del Garbo 21 apr. 1443

Leonardus Francisci Ventura 21 ott. 1443

Loysius Pieri domini Loysii Guicciardini 21 apr. 1444

Dominicus Leonardi Boninsegne 21 ott. 1444

Rubertus Bonacursii Nerii Pitti 21 apr. 1445

Antonius domini Andree Guglielmini de Pazzis 21ott. 1445 (annullata il 3 novembre)

Laurentius Andree domini Ugonis de Stufa 8 dec 1445

dominus Pierus Leonardi Bechanugi 8 iunii 1446

Johannes Antoni Filippi Lorini 8 dec. 1446

Orlandus Ghucci de Medicis 8 iunii 1447

Lottus domini Foresis Salviati 8 dec. 1447

Nicolaus Laurentii domini Tomasii de Soderinis 8 iunii 1448

Iohannes Marchionnis Giani Torrigiani 8 dec. 1448

Robertus Mancini Sostegni 8 iunii 1449

Johanni Filippi Johannis de Carduccis 8 dec. 1449

Vierius Johannis Vieris Altoviti 8 iunii 1450

Franciscus Dominici Mattei Caccini 6 dec. 1450

Chiricus Johannis Francischini Pepi 6 iunii 1451

Bartolomeus Monsignori Spinelli 9 dec. 1451

Vannes Pauli Vannis Rucellai 6 iunii 1452

Jacobus Johannis Jacobi Ludoçi Nasii 6 dec. 1452

Benedictus Johannis Paçini Cicciaporci 6 iunii 1453

Antonius Leonardi Francisci Ferrucci 6 dec. 1453

Franciscus Nicolai Francisci Sachetti 6 iunii 1454

Filippus Brancatii Rucellai 6 dec. 1454

Johannis Lapi Johannis Nicholini 6 dec. 1455

Franciscus Antonii Francisci Giraldi 6 dec 1455

Ormannozzus Guidonis Tomasi Deti 6 iunii 1456

Ridolfus Jacobi ser Francisci Ciai 6 dic 1456 ◄

Giovencus Laurenti Andreae de Ugonis de Stufa 6 iunii 1457 (Tratte 985 c.25)

Zanobius Pieri domini Zanobi de Meçola 6 dec 1457

Iohannes Antonini Jacobi Canigiani 6 iunii 1458

Nicolaus Nerii Zanobi Macigni 6 dec. 1458

Petrus Gregorii Andreae del Benino 6 iunii 1459

Nicola Johannis Stefani Corsini 6 dec. 1459

Andreas Filippi Johannis Carducci 6 iunii 1460

Franciscus Laurentii Antonii Spinelli 6 dec. 1460

Antonius Laurentii domini Andreae de Montebuoni 6 iunii 1461

Pierus Lutoçi Jacobi Nasi 6 dec.1461

Donatus Neri domini Donati Acciaiuoli 6 iunii 1462

Jacobus Nicolai Cocchi Donati 6 dec.1462

Bocchaccius Silvestri domini Filippi Alamanneschi 6 iunii 1463

Marchus Salvatoris Thomasii del Caccia 6 dec.1463

Antonius ser Thomasii Masi 6 iunii 1464

Niccholaus Matthei Niccholai Cerretani 6 dec. 1464

Andreas Guidonis Giuntini 6 iunii 1465

Antonius domini Alexandri Ugonis de Alexandris 6 dec. 1465

Saracinus Antonii Puccii 6 iunii 1466

Alexander Antonii Luce Manetti da Filicaia 6 dec. 1466

Guglielmus Cardinalis Rucellai 6 iunii 1467

Pierus Nicolai Andreae del Benino 6 dec. 1467

Filippus Leonardi Marci Bartoli 6 iunii 1468

Franciscus Pieri Joannis Dini 6 dec. 1468

Pagnoçus Pagnoçi Ridolfi 6 iunii 1469

Loisius Joannis Stefani Corsini 6 dec. 1469

Angelus Neri domini Andree de Vettoris 6 iunii 1470

Recchus Uguccionis Recchi Capponi 6 dec. 1470

Andreas Niccholai Andreae Giugni 6 iunii 1471

Johannes Giani Bonannis Berardi 6 dec. 1471

Pierus Mariotti Pieri d’Amorotto 6 iunii 1472

Antonius Puccii Antonii Puccii 6 dec. 1472

Migliore Laurentii Cresci 6 iunii 1473

Nicolaus Tomasii Nicolai Buoni Busini 6 dec. 1473

Loisius Pieri domini Loisi Guicciardini 6 iunii 1474

Laurentius Amphicionis Laurentii Lenzi 6 dec. 1474

Jeronimus Pagnoçi Ridolfi 6 iunii 1475

Tomasius Johannis ser Luce Franceschi 6 dec. 1475

Antonius Simonis Antonii Canigiani 6 iunii 1476

Amerigus Simonis Pauli Becti Carnesecche 6 dec. 1476

Benedictus Bartolomei Ugonis de Alexandris 6 iunii 1477

Bartolus Bartoli Iohannis Mori 6 dec. 1477

Bonus Niccolai Lodovici Rinucci 6 iunii 1478

Tommaso d’Antonio di Tommaso Martini 6 dec. 1478

Silvester Johannis Gentilis de Albiçis 6 iunii 1479

Pierus Bertoldi Gherardi Corsini 1 mar. 1480 (1479 stile fiorentino)

Pierus Bartolomei Laurentii Gualterotti 1 sett. 1480

Roggerius Tomasii Andree Minerbetti 1 mar. 1481

Antonius Pieri Nicolai Malegonnelle 1 sett. 1481

Paulus Simonis Pauli de Janneschi 1 mar.1482

Paulus Johannis Laurentii Machiavelli 1 sett. 1482

Tomas Johannis Tomasi Lapi 1 mar. 1483

Carolus Bernardi Pieri Rucellai 1 sett. 1483

Gioampaolus Pauli Ridolfi Lotti 1 mar. 1484

Paulus Antonius domini Tomasi Soderini 1 sett. 1484

Andreas Gagliardi Caroli Bonciani 1 mar. 1485

Tomas Andree Tomasii Minerbetti 1 sett. 1485

Pierus Iuliani Niccholai Antonii Ridolfi 1 mar. 1486

Iohannes Francisci Laurentii Spinelli 1 sett. 1486

Migliore Laurentii Cresci 1 mar. 1487

Laurentius Federici Nicolai Gori 1 sett. 1487

Attavianus Cesari domini Tani Petrucci 1 mar. 1488

Julianus Pieri Simonis Mariotti Orlandini 1 sett. 1488

Franciscus Orlandi Bartolomei Gherardi 1 mar. 1489

Preticinus Iuliani Preticini de Preticiniis 1 ott. 1489

Matteus Filippi Simonis Lippi 1 apr. 1490

Antonius Jacobi Orsini Lanfredini 1 ott. 1490

Iulianus Nicolai domini Juliani Davanzati 1 apr. 1491

Pierus Simi Francisci Ginori 1 ott. 1491 ◄

Guidantonius Johannis Simonis Vespucci 1 apr.1492

Bernardus Johannis domini Bartolomei Orlandini 1 ott. 1492

Pierus Niccolai Pieri (….) 1 apr. 1493

Franciscus Bernardi domini Naldi della Casa 1 ott. 1493

Nicolaus Tomasi Bernardi Antinori 1 apr. 1494

Bernardus Averardi Bernardi de Medicis 1 ott. 1494

Simon Johannis Simonis de Filicaia 1 apr. 1495

Accursio Folchi Portinari 1 ott. 1495

Lucas Antonii Luce domini Masi de Albizi 1 apr. 1496

Johannis Nicolai Mattei Cerretani 1 ott. 1496

Larione Bartolomei Nicolai Martelli 1 apr. 1497

Pierus Silvestri Micaellis Lapi 1 ott. 1497

Franciscus Nicolai Ugonis de Alexandris 1 mai 1498

Johannes Bartoli de Mozis 1 nov. 1498

Napoleone ser Georgii de Aldobrandinis 1 mai 1499

Matteus Manetti Zenobii de Carnesecchis 23 nov 1499

Donatus Johannis Donati de Bonsis 23 mai 1500

 

 Andrea Carnesecchi 1530

Giovanni di Luca Carnesecchi 1568

 

 

 

 

 

L’antica "Pupium", ricordata fin dal 1166, fu una delle sedi principali dei conti Guidi, feudatari del Casentino, di parte del Mugello e della Romagna.
Il primo signore di Poppi fu Guido Bevisangue, il capostipite della famiglia che, si dice, avesse meritato il terribile soprannome per le vendette compiute a Ravenna, sua terra d’origine. Secondo Carlo Beni, invece, fu chiamato così "[…] perché nella voluttà dell’odio e della vendetta solea leccare sulla spada il sangue tratto dalle vene de’ suoi nemici"79.
Ebbe come discendenti, Guido Novello e Simone da Battifolle che, avendo ereditato Poppi, ne fece il capoluogo del proprio dominio. Nel 1274 Simone si alleò con Firenze, consolidando così il suo potere, ciò lo spinse a trasformare l’antica fortezza in residenza e in centro amministrativo. Il castello era allora costituito dalla torre, innalzata nel 1191, e dalla cortina, protetta dal fossato. Simone fece erigere il palazzo comitale, in bozze di pietra forte, disposte a filaretto, e nuove opere difensive.
La storia di Poppi cambiò nel 1440 quando il conte Francesco si alleò con i Visconti, tradendo Firenze. La risposta fu immediata: un esercito marciò su Poppi e, dopo un breve assedio, lo costrinse alla resa. Il Guidi fu pertanto costretto ad abbandonare gli aviti domini e a recarsi in esilio. 

Chi arriva al Castello di Poppi, capoluogo storico del Casentino, ha l'impressione di trovarsi davanti a un frammento della Firenze più antica, un fossile del Duecento o del Trecento fiorentino.

In effetti, il Castello di Poppi è un antenato del palazzo della Signoria. Fu eretto sulle fondamenta di una torre preesistente per volere del conte Simone di Battifolle, della potente famiglia dei Conti Guidi.

Iniziata nel 1274, la costruzione fu continuata dal figlio, Guido di Simone. Secondo una attribuzione non documentata, Guido nel 1291 avrebbe affidato il progetto ad Arnolfo di Cambio, lo stesso architetto e scultore che più tardi, come testimonia Giorgio Vasari, avrebbe progettato il palazzo della Signoria a Firenze (1298-1314).

Entrambi gli edifici, concepiti come fortezze militari, furono rimaneggiati in età rinascimentale per consentirne un uso residenziale, e conservano fino ad oggi i caratteri di una molteplice funzione: fortezza, residenza e palazzo del governo.

Fra i castelli della sua epoca, quello di Poppi si distingue per l'eccellente stato di conservazione, sebbene non abbia subito alcun rifacimento dopo la metà del 1500.

Ciò è dovuto al fatto che dall'inizio del 1300, quando i Guidi vi stabilirono la propria residenza, fino ad oggi, il Castello è stato sempre abitato: dopo i Guidi, vi dimorarono per circa tre secoli i vicari Fiorentini, poi gli amministratori dei granduchi toscani di Asburgo-Lorena, quindi il governo municipale di Poppi dal 1861 al 1987. Oggi il Castello, oltre a ospitare una grande biblioteca storica, è sede di mostre, convegni e di varie iniziative culturali.

L'unica manomissione strutturale subita dall'edificio fu nel 1817, quando la torre, che in origine era più alta e terminava con una rocca sorretta da beccatelli, fu scorciata di circa 15 metri perché pericolante.

 

Il castello

 Il Castello dei Conti Guidi, giunto fino a noi integro, viene citato dal Vasari nell'opera "Vite de' più eccellenti architetti, scultori e pittori", quando descrive la costruzione di Palazzo Vecchio di Firenze. Il Vasari stesso attribuisce, poi, il progetto del castello a Lapo, maestro di Arnolfo di Cambio.

 

 

Nonostante le prime notizie scritte dell'esistenza del castello siano datate 1191, la sua architettura e il fatto che i Guidi erano già all'epoca titolari di vasti possedimenti in Toscana e Romagna ci fa presupporre che la sua fondazione sia stata antecedente di due o tre secoli, risalente al periodo fra le invasioni Longobarde e Franche in questi territori

Il nucleo originario del castello è costituito dalla torre quadrata che ancora oggi domina il resto della costruzione e quasi tutta la valle. L'aspetto odierno non è quello primitivo, infatti nell'ottocento fu trasformata, durante l'opera di restauro successiva ai danni subiti per la caduta di un fulmine, in torre campanaria. La torre doveva essere molto più alta e dotata di apparato a sporgere con beccatelli, se è vero che fu presa ad esempio da Arnolfo di Cambio per la costruzione di quella di Palazzo Vecchio a Firenze, per fortuna ancora oggi intatta. Tre-quattro metri della base sono attualmente interrati, sottraendoci alla vista la scarpatura di cui era dotata la torre, complemento alla difesa piombante dell'epoca. Le scarse aperture presenti nella muratura sembrano essere originali. Fu poi costruito il recinto murato fortificato attorno alla torre, dal quale si svilupparono gli altri edifici della fortificazione.

 

Vari stemmi, alcuni di essi molto danneggiati dal tempo figurano nella facciata della torre. Nella torre ci sono due campane. La maggiore di esse fu ricolata da Giovanni Andrea Beradi da Geresole in Piemonte, il giorno 27 Marzo 1690 e fu battezzata con i nomi di Maria Madre di Dio e delle Sante Agata, Barbara, Cristina e Gertrude la Magna. L’altra campana, ossia la minore, presenta una fattura molto più antica. Infatti un semplicissimo ornato a foglie rivela un’arte quasi barbara.

 

Nell’edificio si leggono molto bene due epoche distinte di costruzione. La parte destra della torre, per chi osserva, è la più antica e fu costruita ad un solo piano. Mentre la parte sinistra, più recente, fu costruita a due piani: il primo ed il secondo. La prima parte è attribuita a Lapo e la seconda ad Arnolfo di Cambio.

…………………….

Il castello fu ampliato con la costruzione del blocco rettangolare posto sulla destra della torre (guardando dalla piazza d'armi). Questo era il primitivo cassero, adibito dai piani bassi basso verso l'alto rispettivamente a carcere, deposito ed abitazione. Sebbene oggi sia unito alla torre da una cortina muraria, originariamente le due costruzioni erano staccate, collegate solo da ponti levatoi ai piani alti, per essere ognuna indipendente e eventualmente a difesa dell'altra. Nel salone del piano superiore del cassero, oggi sede delle riunioni del consiglio comunale, fu redatta nel 1440 la resa dell'ultimo dei conti Guidi, Francesco, alla Repubblica Fiorentina.

………………………………

Quasi contemporaneamente fu iniziata anche la costruzione dell'altra ala del castello, dal lato opposto della torre. Questa era costruita solo fino al primo piano quando fu terminato il cassero, ma già così si era creato il cortile interno che ammiriamo ancora oggi, ricco di stemmi in pietra delle famiglie fiorentine che svolsero il vicariato al castello. Sul lato verso Ponte a Poppi il cortile è chiuso dalla Cappella. Gran parte di queste opere sono da attribuire al conte Simone Guidi, artefice della grande prima ristrutturazione, iniziata nel 1274, che innalzò al rango di residenza signorile il precedente fortilizio. Per aumentarne l'eleganza furono aperte le bifore sulla facciata del castello.

………………………………………

La facciata principale è divisa in due parti dalla torre. La parte destra ha un solo ordine di finestre bifore, mentre la sinistra ha due ordini di bifore. Nella prima parte le bifore sono due e si elevano sopra un fascione in pietra. Ogni bifora è decorata da due pilastrini d’angolo e da una colonnina centrale, gli uni e l’altra senza base, sui quali s’impostano gli archi trilobati e la griglia contenente le decorazioni ornamentali e araldiche. La parte sinistra ha due ordini di finestre bifore che poggiano sul solito fascione in pietra, corrispondenti ai due piani dell’edificio che servi di abituale dimora per la fa­miglia feudale. Queste finestre,sebbene barbaramente mutilate delle loro primitive decorazioni che le ridusse a luce rettangolare, conservano tuttavia importanti avanzi della loro primitiva architettura. Di queste sei finestre che adornano la facciata della parte sinistra, soltanto una del primo piano e due del secondo conservano in parte la decorazione superiore ai vani trilobati. La porta principale, posta senza simmetria nella parte sinistra della facciata e vicino alla torre, era ad arco tondo o a tutto sesto. 

……………………………………………………………..

 

 

La facciata del Castello di Poppi guarda su un ampio spazio oggi alberato, il Pratello, cinto di mura in parte conservate, che anticamente era adibito, a tornei e a esercitazioni militari; sul lato opposto sorge la cosiddetta Torre dei Diavoli, di epoca anteriore all'anno Mille, che insieme all'antica Casa dei Guidi è ciò che resta delle costruzioni originarie.

Al Castello si accede attraverso un ponte che scavalca un profondo fossato e un rivellino che chiude la cinta interna delle mura.

Davanti al rivellino, su una colonna, si trova un grande leone in pietra con una zampa poggiata su uno scudo: è il cosiddetto Marzocco fiorentino.

Sopra il portone d'ingresso al Castello, c'è un altro leone scolpito a bassorilievo; un terzo leone in pietra si trova nel cortile interno ai piedi della scala. Tutti questi leoni furono apposti dopo il 1440, quando Firenze divenne padrona del grande feudo che era appartenuto ai conti Guidi.

Dovunque estendevano il loro dominio, i fiorentini ponevano il Marzocco come simbolo di comando.

 Come in tutti i castelli medioevali anche in questo, vicino al fossato e a contatto con il ponte levatoio, fu costruita una piccola torre chiamata Munizione. Essa ha forma rettangolare ed è fornita di due porte, con arco quasi rotondo, una esterna e l’altra interna ed è coronata di merlatura guelfa. Il suo interno è a volta a crociera e il piano terreno a mattoni. La Munizione è separata dalla facciata principale del Castello dagli spalti ed è da essa che si poteva calare o alzare il ponte levatoio. Al posto del ponte levatoio c’è rimasto un piccolo ponte murato. Sul davanti e nelle pareti interne della Munizione figurano stemmi, alcuni ben con­servati ed altri consunti dal tempo, appartenenti ai vari Vicari e Commissari che amministrarono il feudo sotto la Repubblica Fiorentina e sotto i Medici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Il complesso era dotato di due sole porte, una più grande rivolta a valle verso Ponte a Poppi con una ripida rampa di accesso, e una più piccola sul lato opposto verso la piazza d'armi. Dopo l'ultima grande ristrutturazione del castello nel 1470 fu quest'ultima, con il nome di Porta del Leone, a diventarne l'accesso principale.

La Cisterna

Il Castello à fornito di una grande cisterna, opera anch’essa attribuita a Jacopo di Baldassarre Turriani di Poppi. Si accede ad essa da un piccolo uscio che esiste nel cortile di fianco all’ingresso principale e scendendo una scaletta, parte scavata nella muraglia e parte creata nel vano della cisterna stessa. Questa cisterna, per quanto monumentale, tuttavia non era la sola. Un’altra cisterna che si ritiene fosse la primitiva del Castello si trova al centro del cortile.

Il Cortile e il Piano Terreno

Il Cortile del Castello ci offre una veduta veramente splendida. Diverse epoche concorsero ad abbellire con l’arte questo interno. Al piano terreno, a sinistra di chi entra, c’è una sala la quale dovette servire un tempo a custodire le armi, gli arnesi della guerra e le armature dei soldati. In mezzo alla sala sorge una colonna che sorregge il soffitto a cassetto di particolare bellezza. Nella parete di questa sala, sopra la porta di accesso e poco sotto un’ intravatura del soffitto, esiste una piccola cassaforte a muro con sportello ferrato e tutto intorno una decorazione in pietra. Proseguendo dalla stessa parte di sinistra si nota una grande porta che dà accesso agli alloggi della servitù e, tramite una scala, si entra in un sotterraneo coperto a volta che serviva da cantina. A destra del cortile si può vedere una porticina di puro stile trecentesco e una piccolissima finestra ferrata. In fondo al cortile, una grande porta dell’epoca, dava comunicazione un tempo con gli spalti del Castello e rendeva possibile l’esplorazione del fossato dalla parte di dietro.

 

Un'altro grande intervento fu portato avanti dal 1470. Questo interessò principalmente il cortile interno con la costruzione della splendida scala in pietra di accesso ai vari piani dell'edificio e il recinto esterno. Fu scavato il fosso di separazione tra il castello e la piazza d'armi e sulla cinta esterna fu eretta l'antiporta 'della Munizione', praticamente un rivellino, a difesa della porta del Leone. la 'Munizione' fu anche dotata di ponte levatoio, oggi scomparso. Il castello era ormai uno splendido palazzo residenziale. L'ultimo restauro del secolo scorso, con il rifacimento di gran parte della merlature e il restauro delle bifore ed altre parti della muratura, ha dato lo splendido aspetto odierno al castello

 

Scale, Pareti, Ballatoi

Il complesso del cortile, delle scale, delle pareti e ballatoi, nei suo insieme, colpisce per la sua originalità e grandiosità delle linee. A destra dell’ingresso si presenta la scala principale preceduta da una porta ad architrave. Fra gli stemmi che adornano l’architettura di questa scala, è molto ammirato quello di Piero di Salvestro Lapi Vicario nell’anno 1497, costituito da un mulo bardato che fa da cariatide ad una delle mensole della scala. Accanto al mulo sono descritte le imprese di quella casata. Alla sommità della scala e collocata la figura di un guerriero coperto di armatura e di manto, scolpita in pietra, che fa da cariatide e rappresenta il Conte Guido di Simone da Battifolle. Di fronte ad essa una colonna eccentrica, di sostegno al tetto, la quale poggia su mensole sovrapposte e sporgenti l’una sull’altra, per cui il centro di gravità di questa colonna si proietta nel vuoto. La parete sinistra del cortile interno è tutta ornata di stemmi, tre dei quali fatti in terra Della Robbia. Questi stemmi appartenevano a quasi tutte le più cospicue e nobili famiglie di Firenze.

Il Salone

Sulla parete di sinistra si può ammirare un dipinto chiuso in cornice rappresentante la Vergine con Bambino nudo, di scuola botticelliana. Nella parete di fondo c’è un quadro della scuola pèrugina e fiorentina, attribuito da alcuni a Raffaellino del Garbo e da altri a Cerino da Pistoia. La cornice del quadro si attribuisce al Botticelli. Gli stemmi in alto, che giro giro si vedono nel salone, sono delle varie famiglie che furono ospiti della famiglia Guidi. Sempre nelle pareti di cima e di fondo, racchiusi dentro un triangolo, si possono osservare due stemmi appartenenti alla Casata dei Guidi. Dai finestroni si mostra allo sguardo del turista un meraviglioso panorama avente per scenario tutta la vallata del Casentino incoronata dalle montagne del Pratomagno che protendono le loro braccia e dal maestoso sasso della Verna.

 In fondo al cortile interno del Castello esiste ancora il massiccio tavolo in pietra dal quale i Guidi amministravano la giustizia. Sulla parete alle spalle del tavolo vi è un affresco con Madonna e Santi. Il cortile interno e la scala in pietra sono di grande eleganza.

La scala corre su tre lati e termina al secondo piano, poggiando su una statua che funge da cariatide e rappresenta il conte Guido di Simone da Battifolle.

In cima alla scala una colonna eccentrica fa da sostegno al tetto sporgente. Sulla parete di sinistra corrono due grandi ballatoi in quercia con soffitti alla veneziana.

Qui abitavano la famiglia dei conti e in seguito i vicari fiorentini.

Il ballatoio del primo piano dà accesso a due grandi sale che ora ospitano la biblioteca storica Rilliana.

Al secondo piano, altre sale e la cappella, con affreschi sulle pareti e sulla volta attribuiti a Taddeo Gaddi. Sul lato destro, con accesso alla scala di pietra, il grande salone con soffitto a capriate dipinte e altre sale

 

 

 Nota storica vuole che nel Castello di Poppi sia stato ospitato più volte dai conti Guidi, dopo la cacciata da Firenze, il Vate Dante Alighieri che, proprio da Poppi, indirizzò ai fiorentini una lettera orgogliosa, che gli costò l'esilio perpetuo (1311).

 

Il castello merlato fu costruito nel XIII secolo dal conte Simone da Battifolle dei Conti Guidi che ne ordinò la costruzione nel 1274 su un fabbricato preesistente. All'interno del castello, sull'angolo delle scale, si trova la sua cariatide. Scrive il Vasari nelle "Vite" che "lo stesso Arnolfo" diede al Palazzo dei Signori (Palazzo della Signoria a Firenze) principio e disegno, a somiglianza di quello che in Casentino aveva fatto Lapo, suo padre, ai Conti di Poppi. In effetti Lapo non fu padre ma maestro di Arnolfo, e sembra che il Castello di Poppi in Casentino fosse iniziato da Lapo e terminato dal discepolo Arnolfo di Cambio. E' un tipico castello medioevale, con fossato e ponte levatoio (ora sostituito da un ponte murato), controllato da una piccola torre chiamata "munizione". Sulla munizione si riconosce la merlatura "guelfa". La facciata principale del Castello era ornata da finestre a bifora e a trifora ( oggi in parte danneggiate), da una grande porta (oggi ad arco ribassato, rifatto dal Turriani di Poppi nel 1477 ed ornato con vari stemmi fra cui quelli dei Medici e della Repubblica Fiorentina). La Torre era anticamente munita di rocca sorretta da beccatelli, demolita nel 1817 per paura che crollasse. Il Turriani ristrutturò il castello nel 1477 trasformando il palazzo feudale in residenza del Vicario della Repubblica Fiorentina (Nel 1440 Poppi era passata sotto il diretto controllo di Firenze). Entrando nel Castello si trova un ampio cortile sul quale si aprono gli accessi a quelli che erano: sala delle armi (c'è anche una piccola cassaforte a muro con sportello ferrato), alloggi della servitù, cantina, prigione, alloggi dei soldati, scuderie, accesso a spalti e fossato. Nel cortile c'è una tavola di pietra detta "della Giustizia" perchè attorno ad essa veniva amministrata la giustizia. Dal cortile parte una scala (opera del Turriani) molto caratteristica, ornata di stemmi dei Vicari mandati a Poppi ad amministrare la Giustizia dalla Repubblica Fiorentina. Dalla scala si accede a ballatoi di legno................ Al primo piano si trova Il Salone rettangolare, con soffitto policromo, sostenuto da graziose capriate. le pareti ..................... nel salone si possono ammirare la "Madonna della Cintola o di Bramasole (1510-20)" attribuita a Benedetto Buglioni della scuola dei Della Robbia e una Vergine col Bambino di scuola Botticelliana (Raffaellino del Garbo o Gerlino da Pistoia). Ci sono molti stemmi di Famiglie che furono ospiti dei Guidi, alcuni di questi stemmi sono attribuiti ad Andrea della Robbia. Sullo stesso piano c'erano tre sale una cucina ed un retrocucina (stravolte nella architettura al tempo di Francesco II di Lorena, poi dedicate ad ospitare la Biblioteca Rilliana), le stanze da notte che erano 5 e tutte con volta a botte. Il secondo piano ha pianta uguale al primo: tre ampie sale con pareti affrescate, una delle quali adibita a sala da pranzo e con grandioso lavabo in stile quattrocentesco, una con camino monumentale. A questo piano si trova anche la cappella privata completamente affrescata da Taddeo Gaddi (verso il 1330), il cui altare fu rimosso al tempo dei Lorena. Tutte le scene sono di ciara derivazione Giottesca e ricordano in qualcosa la Cappella dei Peruzzi a Santa Croce a Firenze. Taddeo Gaddi fu infatti allievo fedele di Giotto. di fronte al quale sorge il vecchio castello di Poppi che già esisteva nel XII secolo, quando i conti si chiamavano Guido "Bevisangue" e Guido "Guerra"... più che il castello, oggi privato, è famosa la "munizione" del castello vecchio chiamata "Torre dei Diavoli", si narra che vi fu chiusa a morire di fame certa Telda, vedova di un Guidi, così punita per aver addescato e poi fatto uccidere nel sotterraneo del castello molti giovani del paese. Si dice che un sotterraneo congiungesse il castello vecchio a quello nuovo.

 

 

 

Ricca di storie fantastiche e leggende è la tradizione. Avvennero incontri per questioni militari e incontri di tipo amoroso.

I numerosi stemmi, conservati sulle pareti al di sotto del ballatoio, costituiscono una importantissima collezione di araldica pervenutaci pressoché integra nei secoli.

La Biblioteca Rilliana, una delle più ricche della Toscana, è composta da 25.000 volumi, tra i quali vi sono famosi manoscritti ed incunaboli.

In epoca longobarda, prima dell'VIII secolo, è iniziata, probabilmente, la costruzione del Castello, che ha subito vari rimaneggiamenti nel corso dei secoli.

Anteriormente al 1191 deve essere attribuita la fondazione della torre quadrata. Nella seconda metà del XIII secolo, dopo l'alleanza con la Repubblica Fiorentina, il Conte Simone da Battifolle trasformò il castello da luogo fortificato in residenza.

Nel cortile sono conservate le sovrastrutture lignee delle scale e dei ballatoi, rarissimo esempio rimasto in Italia.

All'interno del castello è possibile visitare la cappella dei Conti Guidi, con raffigurati gli affreschi di Taddeo Gaddi. Le scene raffigurate trovano chiari riscontri, anche iconograficamente, nelle scene dipinte da Giotto nella cappella Peruzzi, in Santa Croce a Firenze.

 

 

 

Luigi Pruneti
La Toscana dei misteri

 

ESTRATTO DAL LIBRO

Capitolo 2, Castelli infestati

Castello di Poppi
I fantasmi combattenti
La contessa sanguinaria

L’antica "Pupium", ricordata fin dal 1166, fu una delle sedi principali dei conti Guidi, feudatari del Casentino, di parte del Mugello e della Romagna.
Il primo signore di Poppi fu Guido Bevisangue, il capostipite della famiglia che, si dice, avesse meritato il terribile soprannome per le vendette compiute a Ravenna, sua terra d’origine. Secondo Carlo Beni, invece, fu chiamato così "[…] perché nella voluttà dell’odio e della vendetta solea leccare sulla spada il sangue tratto dalle vene de’ suoi nemici"79.
Ebbe come discendenti, Guido Novello e Simone da Battifolle che, avendo ereditato Poppi, ne fece il capoluogo del proprio dominio. Nel 1274 Simone si alleò con Firenze, consolidando così il suo potere, ciò lo spinse a trasformare l’antica fortezza in residenza e in centro amministrativo. Il castello era allora costituito dalla torre, innalzata nel 1191, e dalla cortina, protetta dal fossato. Simone fece erigere il palazzo comitale, in bozze di pietra forte, disposte a filaretto, e nuove opere difensive.
La storia di Poppi cambiò nel 1440 quando il conte Francesco si alleò con i Visconti, tradendo Firenze. La risposta fu immediata: un esercito marciò su Poppi e, dopo un breve assedio, lo costrinse alla resa. Il Guidi fu pertanto costretto ad abbandonare gli aviti domini e a recarsi in esilio.
Il fortilizio è circondato da una cortina, coronata da merli guelfi ed è protetto da un fossato. L’ingresso principale si apre in un basso torrione, chiamato "munizione" che un tempo era fornito di ponte levatoio. Il palazzo residenziale, a pianta quadrangolare, fu costruito in due momenti diversi, come si può desumere dall’aspetto asimmetrico della facciata. Particolarmente interessante è la torre che, in origine, doveva essere più alta e munita di beccatelli che sostenevano una struttura aggettante.
All’interno vi è un bellissimo cortile con gli stemmi dei vicari del Casentino, spesso ascrivibili ai della Robbia e una grande pedana di pietra dalla quale veniva esercitata la giustizia. Al piano terra si aprivano la sala d’armi e, attraverso una porticina, visibile sulla destra, si accedeva alla tetra prigione, chiamata "stinca".
Al primo piano si trova il "Salone del consiglio" con "La Madonna della Cintola", una terracotta invetriata dei primi anni del XVI secolo, opera di Benedetto Buglioni e una tavola con la Madonna col Bambino, forse di Raffaellino del Garbo o di Gerlino da Pistoia. Preziosa è poi la "Biblioteca rilliana", con circa ventimila volumi, 519 manoscritti e 784 incunaboli.
Al secondo piano vi è la cappella decorata da affreschi del Trecento, attribuiti a Taddeo Gaddi. I dipinti illustrano Storie della vita di Maria di San Giovanni Battista e dell’Evangelista, vi sono, inoltre, ritratti di santi e un polittico.
Il Castello di Poppi è una vera e propria fucina di leggende e un ricettacolo di presenze inquietanti. Nelle notti di luna piena, ad esempio, nella Piazza d’arme, si svolgerebbero furiosi duelli fra fantasmi di cavalieri. Nessun mortale può assistere allo straordinario avvenimento, giacché uno spettro sta di guardia e se scoprisse un malcapitato gli mozzerebbe le mani e lo precipiterebbe nel fossato.
Un’ombra, ancor più angosciante, infesterebbe la "Torre dei diavoli". Qui, secondo tradizione, abitava la contessa Telda, una piacente vedova assetata di piacere e d’insane voglie. Le sue vittime erano i più bei giovanotti del Casentino che, quando l’avevano soddisfatta, venivano fatti tacere per sempre. I metodi per liberarsi degli amanti erano numerosi: alcuni erano fatti precipitare nel fossato, altri finivano in un profondo pozzo, altri ancora erano strangolati con una sottile funicella.
La strage terminò quando gli abitanti del borgo assaltarono il castello e murarono Telda, ancor viva, nella Torre dei diavoli. Da allora il suo spettro dimorerebbe in quella parte del maniero che divenne il suo sepolcro80. Il fantasma avrebbe un volto bellissimo, un corpo seducente e una grazia incredibile. Vestirebbe solo di bianco o di nero e pochi, ancora oggi, saprebbero resistere al suo fascino.
Nel 1925 il poeta Gattesco Gatteschi ne fece oggetto di una lirica, ma i suoi versi non resero onore alla malia della "Contessa sanguinaria", infatti, egli scrisse: "È mezzanotte e sulla torre squallida / si leva paurosa una figura / par che le pieghe diafane / tutta l’avvolgan in funereo velo. / Su per la torre lentamente s’agita, / striscia, si allunga e quasi tocca il cielo, / la luna intanto illumina / quel notturno fantasma vagabondo; / volto di donna con occhiaie livide / spicca del cielo sopra il cupo fondo".

 

 

Come arrivare a Poppi:

Da Firenze con la corriera o in macchina via Pontassieve e il Passo della Consuma. La corriera parte alla stazione degli autobus SITA situata a 200 metri dalla stazione centrale di Firenze - S.M.N. Santa Maria Novella. (Direzione: Bibbiena)

Da Arezzo in treno. Alla stazione di Arezzo parte un treno locale circa ogni ora per Poppi. (Direzione: Stia) 

 

 

 

 

 

 

Scegli la pagina   …………………VAI ALL'INDICE GENERALE

 

 

 

 

vai inizio pagina

  ing. Pierluigi Carnesecchi La Spezia anno 2003