Storia dei Carnesecchi

 

 

Alla ricerca delle origini dei Carnesecchi : ricerca a ritroso

 

Questa pagina e' stata realizzata con il fondamentale aiuto di Roberto Segnini

 

 

 

contattatemi ……………….pierluigi18faber@libero.it

 

 

 

 

 Limiti di questa ricerca e suo scopo

 

Questa mia ricerca e' fortemente limitata dalla mia impossibilita' ( per gli impegni di lavoro ) e comunque probabilmente dalla mia incapacita' ( dal punto di vista della formazione culturale ) di consultare le carte degli archivi

Questa ricerca e' quindi basata solo su una rivisitazione ( rimasticazione io la chiamo ) delle fonti edite

Vuole quindi essere solo uno stimolo ed un contributo per chiunque voglia compiere indagini piu' approfondite

L'aiuto di alcune persone in particolare degli amici Roberto Segnini e Paolo Piccardi e' valso a supplire ad alcune manchevolezze della trattazione

 

 

Il Comune di Firenze si resse a libero comune dal 1115 fino al 1530 seppur attraverso un periodo di predominio mediceo che va dal ritorno di Cosimo alla cacciata di Piero .

In questo arco di tempo circa 2000 famiglie svolsero un ruolo politico piu' o meno determinante nel reggere le sorti del comune

Tra queste famiglie anche i Duranti / Carnesecchi svolsero la loro parte

 

 

 

De illustratione urbis Florentiae di Ugolino Verino scritto tra il 1480 e il 1487

 

DURANTI CARNESECCHI

 

Mutavere suae Durantes nomina prolis,

Ad nos quos superus jamdudum miserat Arnus;

Est opulenta domus Siccae cognomine Carnis.

 

Di loro Schiatta il Nome fu cambiato

Da quei Duranti che dalle pianure

Dell' Arno superiore da gran tempo

Eran venuti ad abitare fra noi.

L' appellazion dei Carnesecchi è nota,

E del pari assai ricca di fortuna.

 

 

 

 

 

 Le vicende dei Carnesecchi hanno perlomeno due momenti enigmatici

Le origini ( che io ritengo non sufficientemente chiarite ) e quei circa venti anni di assenza dalle cariche pubbliche che segnano gli anni dal 1364 al 1380 ( e se vogliamo il quasi contemporaneo cambio/adozione di cognome )

 

 

Sulle origini gli storici come vedremo hanno prevalentemente fatto propria l'opinione del Mariani a sua volta gia' espressa dal Benvenuti e prima dal Segaloni cioe' quella che vede l'eponimo dei Duranti/Carnesecchi in Durante di Ricovero Priore del 1297 e tavernaio del popolo di Santa Maria Maggiore

E' stata completamente trascurata l'ipotesi formulata da Scipione Ammirato il giovane nell'edizione del 1647 delle Istorie Fiorentine

 

La prolungata sparizione dalla vita politica in un periodo cosi' cruciale (1364-1380) non e' mai stata oggetto di attenzione o d'indagine

 

 

 

 

Convinzioni dei " Prioristi " sulle origini dei Carnesecchi

 

 

Cio che si sa delle origini dei Carnesecchi si e' andato cristalizzando in queste poche righe

 

Da :

Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio racconto storico di Agostino Ademollo seconda edizione con correzioni e aggiunte per cura di Luigi Passerini Stabilimento Chiari Firenze 1845

Note del Passerini : nota 17………… pagina 1768……………………….

(17) I Carnesecchi sono originari da S. Piero a Cascia nel Valdarno superiore. Il loro vero nome fu Grazzini ( sic : Grazini alcuni ma non tutti ) , e talvolta ancora si dissero

Duranti , da un simil nome spesso usato dagli individui della famiglia ( sic : non era un nome ricorrente ). Erano osti ; e dal vendere appunto la carne secca venne ad essi il cognome

sotto il quale furono conosciuti sotto il governo repubblicano . Durante di Ricovero fu il primo priore di questa casa nel 1297 , e Andrea di Paolo ne fu il quadragesimo nono nel 1530 .

Per undici volte pervenne in questa casa la suprema carica del Comune, cioe' il Gonfalonierato di Giustizia. Uscirono dai Carnesecchi varj uomini segnalati , ………………………………….

 

 

G:B: di Crollalanza nel suo dizionario storico blasonico ( dice si dissero dei Frazzini e dei Duranti ......li dice provenienti da san Piero a Cascia nella Valdarno superiore ma non dice la fonte dove ha tratto queste notizie )

 

Nota Quel Frazzini e' un errore come si vedra' e deve intendersi Grazini dal nome Grazino ascendente di un ramo dei Carnesecchi

 

Roberto Ciabani Le famiglie di Firenze edizione Bonecchi

Questa famiglia si inurbo' nel XIII secolo da San Piero a Cascia nel Valdarno superiore dove erano noti con il nome di Grazzini (sic ) ; si dissero anche Duranti da Durante di Ricovero che nel 1297 ottenne il primo dei loro priorati . Da uno di loro , immatricolato tra i tavernieri e detto il Carnesecca , trassero la loro definitiva denominazione .

Costituirono una famiglia di indiscussa potenza economica e politica …………………………………………………….

 

Nota : Che in Valdarno fossero noti come Grazzini e' un errore poiche' la denominazione e' di molto successiva al loro stanziamento a Firenze essendo Grazino un figlio di Durante

 

 

 

 

 

 

 

Nel 1647 Scipione Ammirato il giovane aveva formulato una diversa ipotesi nell'edizione dell'istorie fiorentine del 1647

( anno 1299 )......il quarto gonfaloniere fu Durante figliuolo di Buonfantino giudice , << sono i Carnesecchi >>

dice solo queste stringatissime parole senza dare alcuna prova

 

Questo ha acceso in me il dubbio ed ho cercato di vederci piu' chiaro

 

L'indagine sull' origine dei Carnesecchi non avrebbe interesse storico se non fosse che :

Buonfantino giudice io sostengo essere Dominus Buonfantinus condam domini Cancellerii de Adimaris che compare in un documento del 29 luglio 1255

 

 

 

 

 

 

 

In questa ricerca ho cercato di capire come si e' giunti alle convinzioni attuali sulla discendenza dei Carnesecchi da Durante di Ricovero

Come visto in altra pagina prima della pubblicazione delle opere del Monaldi e del Sermantelli si collegava ai Carnesecchi Pero di Durante Priore nel 1319 e nulla si sapeva di Durante di Ricovero Priore nel 1297

La prova decisiva per il legame tra Pero di Durante Richoveri e i Carnesecchi era nella lapide in Santa Maria Novella

 

 

Mi scrive il dr Paolo Piccardi 

 Ho trovato però nell' ASF la ristampa anastatica di un libro del 1781, (Memorie di SMN 1977 Multigrafica Editrice Roma )

di Padre Vincenzo Fineschi, monaco domenicano e archivista di S.M.N.

A pag. 107, nel capitolo dedicato alle memorie del cimitero antico, la descrizione delle tombe così continua:

"... nel rientrare nell' antico cimitero trovasi il monumento degli Attavanti, e dei Toschi.

Si entra poi nella Cappella della SS. Nonziata, edificata a spese di Bice, moglie di Filippo Strozzi.

Sceso di poi lo scalino della porta si trova un monumento senza lettere, poi quello degli Spinellini, sopra il quale vi è una Madonna con bambino.

Poi: Giotti..., Lucalberti..., Belacqua..., Dell' Antella..., de' Nuzzi..., de' Carnesecchi con l'arme e queste lettere:

SER PIERO DI DURANTE RICOVERI ET FILIORUM"

 

 

Fotografia contenuta nel Ceramelli Papiani ( per la cortesia del dr Paolo Piccardi )

Lapide databile tra il 1340 e il 1360

 

 

La lapide ha in se tutti gli elementi probatori

Lo stemma si differenzia da quello dei Carnesecchi solo per avere una banda in piu’ per il resto e identico

Reca la scritta : s. Pero di Durantte Richoveri et filiorum

Quindi dimostra il legame di Pero con Richovero e il legame di Pero con i Carnesecchi

 

 

Ad oggi non sono riuscito a reperire nessun altro documento che dica le stesse cose di quelle deducibili dalla lapide 

 

 

 

 

Prima che l’attenzione dei Prioristi si volgesse a questa lapide ( agli inizi del 1600 ) tutto cio' che si sapeva delle origini dei Carnesecchi permetteva di risalire solo a Pero di Durante

 

Tutti i Prioristi concordavano su un punto i Carnesecchi prima di chiamarsi in questo modo erano gia' stati detti Duranti ( cioe' figli di Durante ) da Durante padre di Pero

 

 

 

 

Come si arrivasse ad asserire il legame tra i Carnesecchi e i Duranti e in particolare con Pero , quale genealogista per primo lo formulasse, quando e su quali documenti , non sono ancora riuscito a stabilire

Quello che so , per ora , e' questo

.

 

  

 

Nella filza conservata in ASF e numerata col 625 cioe' nel "il Sepoltuario fiorentino" del Rosselli manoscritto degli anni intorno al 1650 si legge :

 

"Segue un registro di Morti stati anticamente seppelliti in questa chiesa di S.Maria Novella, cavato da un Libro che è appresso a Frati di questo convento scritto in cartapecora e ripartito secondo l’ ordine de giorni de 12 mesi dell’ anno

elenco Morti S.M.N segue un lungo elenco:

 

e a pag.796………………. Aprilis 1363 ………….Filippo di Pero Carnesecca ……….pop. S. Marie Maioris

 

E' presumibile si tratti di Filippo di Pero di Durante morto appunto nel 1363 . In questo caso se ne potrebbe dedurre che Pero di Durante fosse detto " il Carnesecca " e quindi come conseguenza da questo suo soprannome e' probabile prendano il nome i Carnesecchi

 

Forse tale cartapecora era gia' conosciuta nel XV - XVI secolo ; forse e' in questo soprannome la prova del legame di Pero con i Carnesecchi .

 

 

 

Non so se i figli di Pero venissero individuati come Carnesecchi

So che i Carnesecchi prendono sicuramente questo cognome tra il 1380 ed il 1390 , quando forse la discendenza diretta di Pero si e’ oramai estinta

 

 

 

 

Primi documenti che , per il momento ho rintracciato , in cui vengono nominati i Carnesecchi

 

Recentemente a fronte di una mia richiesta mi e' stata segnalata , dal dr Vivoli Direttore dell'Archivio di Stato di Pistoia , la pubblicazione curata da M. Cecchi e E. Coturri, "Pescia e il suo territorio" (Pistoia, Tip. Pistoiese, 1961)

Pubblicazione in cui si cita Zanobi Carnesecchi Podesta' di Pescia nel 1384

Questo Zanobi gia' denominato Carnesecchi nel 1384 , potrebbe spostare in avanti la datazione della cognomizzazione ( potrebbe pero’ essere una individuazione a posteriori dove ad una persona non ancora cognominata viene assegnato un cognome che assumera' solo molto tempo dopo o che addirittur

a assumeranno i suoi discendenti )

Giustamente il dr Vivoli suggerisce : Come Le scrivevo le notizie sono ricavate dal libro in questione e dalle ricerche effettuate dagli autori, peraltro non sempre documentate chiaramente, tuttavia un ulteriore strumento di prova per confermare la veridicità dell'elenco può essere rappresentato dai registri degli "ufficiali estrinseci" dell'Archivio delle Tratte, conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze

Ecco quindi una ulteriore fase del lavoro d'archivio 

 

 

Ricevo dal dr Paolo Piccardi

Manoscritto 514

 

Il notaio è Niccolò di Piero Mazzetti da Sesto (1370-1391).

Il compilatore annota che roga molto per i Beccuti e per i Carnesecchi, ma riporta solo i seguenti due atti:

2/4/1387 Domina Zabaina filia emancipata Manetti Neri de' Medici, et uxor Zenobi Berti Grazzini de' Carnesecchi, populi Sancte Marie Maioris, donat Bona quondam D.ne Altiere matri sue, et uxori Manetti Neri de' Medici.

3/7/1387 Testamentum Pauli olim Berti Grazzini Duranti populi S. M. Maioris. Il compilatore annota nel margine sinistro: "Carnesecchi"

 

 

 

Esiste in Santa Maria Maggiore una lapide datata 1401 : sepoltura di Michele di Filippo Carnesecchi ( secondo il Richa ) probabilmente invece di Luca di Filippo Carnesecchi ( secondo Rosselli )

 

Archivio di Stato di Prato, Datini, 614, Ricordanze 1401-1404, c. 58t

Il Chomune di Firenze de’ dare a dì ij di febraio 1402 fiorini dugentosettantaquatro soldi x i quali paghamo detto dì per resto delle iiij prestanze ordinano; portò Francesco di Giovanni d’Arrigo a Zanobi Charnesecchi in fiorini 258 a oro s. xxx piccoli, ch’è chamarlingho delle dette prestanze, per dette prestanze……

 

Lettera che un impiegato del Datini ( il noto mercante pratese) scrive al Datini stesso ( fonte Mellis : " I vini Italiani nel medioevo" )

A.D.P. n.1107 lett.Prato-Firenze Barzalone di Spedaliere a Francesco Datini 29 marzo 1402

............Saro' chon Arigho dipintore e diro' che provegha coll'amico suo da Pescia se ttu potessi avere uno perfetto e buono vino biancho e dirogli che v'e' un Michele di Charlo a Pescia che n'a' mandato chosta' : che sia cho' lui ,e sappi se puo' fare che ttu sia bene servito e dirogli che sapi se da Montecchiaro, ch'in quello di Luccha , se si potesse avere di quegli e cche ttu ne vorresti infino a barili 18 , e fusse perfetto. A Pescia v'e' per Vichario que' de' Charnesechi, che penso sia tuo amicho , che , iscrivendo a lui , mi penso saresti bene servito. .............

In altra parte sembra di capire che il Vicario di Pescia di cui si parla sia Zanobi Charnesecha

A.D.P. n.1107 lett.Prato-Firenze Barzalone di Spedaliere a Francesco Datini 8 aprile 1402

…..E io ne sono informato per lo modo t'o' detto , che si parti detto ser Giovanni da Pescia quando Zanobi Charnesecha entro' in uficio e detto ser Giovanni era la' in uficio

 

Archivio di Stato di Prato, Datini, 340, Lettere Firenze-Prato Francesco di Lapo Federighi a F.D., arr. 27.7.1409

Francesco Datini si lamenta per gravezze impostegli. Francesco Federighi interviene con gli sgravatori: Giovanni Orlandini, Pagholo Charnesecchi

Il primo ed il quarto di questi documenti li devo alla cortesia della dottoressa Simonetta Cavaciocchi 

 

 

 http://www.istitutodatini.it/biblio/online/sparse7/indici/htm/nomi.htm

http://www.istitutodatini.it/biblio/online/sparse7/a2/htm/p71.htm

http://www.istitutodatini.it/biblio/online/sparse7/b2/htm/p151.htm

http://www.istitutodatini.it/biblio/online/sparse7/b4/htm/p172.htm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Legame tra Pero di Durante e i Carnesecchi

Ricostruzione della linee genealogiche in base ai dati del catasto del 1427 e delle tratte

 

 

   

I Duranti ( non so se Duranti potesse intendersi come cognome vero e proprio ) ebbero una certa importanza politica ;

Prendono quindi il nome da un individuo di nome Durante loro antenato

Duranti = figli di Durante

 

Di questo gruppo parentale fanno parte :

 

Perus Durantis (Porte Domus) : Priore delle Arti 15/04-14/06 1319

Perus Durantis (Porte Domus): Gonfaloniere di Società: 01/06-31/12 1328 (Tratte, 897, c. 8r)

Perus Durantis (Porte Domus): Gonfaloniere di Società: 01/08-01/12 1331

Perus Durantis (Porte Domus) : Gonfaloniere di Società: 01/12 1334-31/03 1335

Perus Durantis beccarius (Porte Domus) : Gonfaloniere di Società 01/04-31/07 1339

 

Braccinus Peri Durantis (Porte Domus): Priore delle Arti 15/08-15/10 1342

Braccinus Peri Durantis (S. Iohannis): Priore delle Arti 01/01-28/02 1350

Braccinus Peri Durantis (S. Iohannis): Priore delle Arti 01/07-31/08 1353

Braccinus Peri Durantis (Porte Domus) : Gonfaloniere di Società: 01/08-30/11 1340

Braccinus Peri Durantis (S. Iohannis) : Gonfaloniere di Società: 08/01-07/05 1349

Braccinus Peri Durantis (Porte Domus) : Buonuomo 01/09-30/11 1341

Braccinus Peri Durantis (S. Iohannis) : Buonuomo 15/03-14/06 1351 (Tratte, 747, cc. 61v-62r)

Braccinus Peri Durantis (S. Iohannis) : Buonuomo 15/12-14/02 1355 (Tratte, 594, c. 34v; CR, 28, c. 105r, 110r, 120r, 126r; Tratte, 744, c. 60r; Tratte, 750, cc. 14r-14v)

 

Filippus Peri Durantis (S. Iohannis): Priore delle Arti 01/03-30/04 1355

Filippus Peri Durantis (S. Iohannis) : Priore delle Arti 01/07-31/08 1361

Filippus Peri Durantis (S. Iohannis, Drago) : Gonfaloniere di Società: 08/05-07/09 1354 (Tratte, 594, 18r; CR, 28, cc. 73r, 107r, 112r, 117r, 127r; Tratte, 744, cc. 24r-24v; Tratte, 749, cc. 4r-4v)

Filippus Peri Durantis (S. Iohannis, Drago): Gonfaloniere di Società: 08/09 1363-07/01 1364 (Capitoli, Registri, 28, c. 125r; Tratte, 756, cc. 24v-26v, 34r)………?????????( non era gia' morto ? )

Filippus Peri Durantis (S. Iohannis) : Buonuomo 15/12 1351-14/03 1352 (Capitoli, Registri, 28, c. 75v)

Filippus Peri Durantis (S. Iohannis) : Buonuomo 15/09-14/12 1360 (Capitoli, Registri, 28, c. 128r)

 

Bertus Gratini Durantis spetiarius (S. Iohannis): Buonuomo 15/06-14/09 1357 (Capitoli, Registri, 28, cc. 105v, 110v, 120v, 126v; Tratte, 751, cc. 27r-27v)

Bertus Gratini Durantis spetiarius (S. Iohannis) : Gonfaloniere di Giustizia 01/05-30/06 1358

Bertus Gratini Durantis spetialis (S. Iohannis) : Gonfaloniere di Società 08/05-07/09 1362 (Camera del Comune, Scrivano, Uscita, 15, c. n. n.; Capitoli, Registri, 28, c. 125r; Tratte, 755, cc. 15r-16r)

 

Niccolaus Mattei Durantis (S. Iohannis): Priore delle Arti 01/05-30/06 1381

Niccolaus Mattei Durantis spetiarius (S. Iohannis): Priore delle Arti 01/01-28/02 1360

Niccolaus Mattei Durantis spetiarius (S. Iohannis): Gonfaloniere di Società: 08/01-07/05 1365 (Camera del Comune, Scrivano, Uscita, 25, c. n. n.; Capitoli, Registri, 28, c. 125v)

 

Ser Filippo di Matteo di Durante notaio della Signoria nel 1351

 

 

Ser Filippo Duranti era un notaio operante in Firenze (fu anche notaio della Signoria nel 1351 ) ed era figlio di Matteo di Durante ………………………………..

Ser Filippo Duranti viene nominato anche dal Richa come il notaio rogante il testamento di…………….

Nota bene : Luca ( che vedremo piu' avanti ) figlio di ser Filippo era figlio di Filippo di Matteo e non di Filippo di Pero

 

Nota bene : e' del 1358 il primo gonfalonierato dei Duranti / Carnesecchi

 

 

Mettiamo in evidenza per quanto diremo in seguito alcuni dati :

 

Quale figlio di Durante , gia dal XVI secolo , e' unanimemente indicato Pero , Priore nel 1319 , ( beccaio di mestiere ) personaggio che ebbe una vita politica di una certa rilevanza

 

Perus Durantis (Porte Domus) : Priore delle Arti 15/04-14/06 1319

Perus Durantis (Porte Domus): Gonfaloniere di Società: 01/06-31/12 1328 (Tratte, 897, c. 8r)

Perus Durantis (Porte Domus): Gonfaloniere di Società: 01/08-01/12 1331

Perus Durantis (Porte Domus) : Gonfaloniere di Società: 01/12 1334-31/03 1335

Perus Durantis beccarius (Porte Domus) : Gonfaloniere di Società 01/04-31/07 1339

Mettiamo in evidenza : Priore per il sesto di Porta Duomo

 

 

Mettiamo in evidenza poi questo passo dei libri fabarum :

<< Item petitionem porrettam pro parte Peri Durantis et Feducci Talenti tavernariorum et bechariorum civitatis Florentie >> 10 maggio 1326 Consiglio generale e speciale del Comune

 

 

 

Mettiamo in evidenza che anche Braccino figlio di Pero rappresenta politicamente il sesto di Porta Duomo

Braccinus Peri Durantis (Porte Domus): Priore delle Arti 15/08-15/10 1342

Braccinus Peri Durantis (S. Iohannis): Priore delle Arti 01/01-28/02 1350

Braccinus Peri Durantis (S. Iohannis): Priore delle Arti 01/07-31/08 1353

Braccinus Peri Durantis (Porte Domus) : Gonfaloniere di Società: 01/08-30/11 1340

Braccinus Peri Durantis (S. Iohannis) : Gonfaloniere di Società: 08/01-07/05 1349

Braccinus Peri Durantis (Porte Domus) : Buonuomo 01/09-30/11 1341

Braccinus Peri Durantis (S. Iohannis) : Buonuomo 15/03-14/06 1351 (Tratte, 747, cc. 61v-62r)

Braccinus Peri Durantis (S. Iohannis) : Buonuomo 15/12-14/02 1355 (Tratte, 594, c. 34v; CR, 28, c. 105r, 110r, 120r, 126r; Tratte, 744, c. 60r; Tratte, 750, cc. 14r-14v)

 

 

 

QUALCHE CONSIDERAZIONE SUI DURANTI 

 

 

I Duranti : Prima del 1319 praticamente il vuoto , compare finalmente Pero come priore nel 1319 ( e sara' per lui l'unica volta ), Grazino e Matteo , suoi probabili fratelli , non compaiono mai

I Duranti compaiono nei Tre Maggiori con una certa frequenza tra il 1330 e il 1342 scompaiono fino al 1348 , compaiono con una frequenza importante tra il 1349 e il 1363

Poi scompaiono senza spiegazione per circa venti anni

 

L'anno 1363 e' anno di pestilenza e di grande mortalita' con la conseguente scomparsa d'intere famiglie e con conseguenti vuoti generazionali

Comunque richiamo alle considerazioni gia' svolte in altra pagina e riporto l'attenzione su :

Niccolo di Matteo di Durante che ha una carriera politica prima e dopo , ma non durante

E' priore nel 1359 , Buonuomo nel 1359 e poi nuovamente Priore solo nel 1381

Ed anche Berto il gonfaloniere del 1358 dovrebbe esser sopravissuto fino agli anni settanta , anni in cui dovrebbe esser nato Pagholo Carnesecchi

( Mi rendo comunque conto che e' abbastanza azzardato far delle considerazioni sulle vicende di uno o due individui )

 

Questo andamento nelle cariche dovrebbe significare qualcosa

 

Tra il 1380 ed il 1390 si iniziano a denominare Carnesecchi e sembrano essere ricchi ed affermati mercanti gia’ molto inseriti nella macchina comunale fiorentina

 

 

 

 

Come detto :

La cognomizzazione Carnesecchi e' ipotizzabile che inizi in un anno tra il 1380 e il 1390 ma non prima

Prima , dicono gli storici , gli individui di quella stirpe furono individuati , come Duranti  che potrebbe essere un patronimico o anche un cognome

Si diranno talvolta anche Grazzini e Mattei dai nomi dei loro avoli

 

 

 

 

Dati del Catasto del 1427 per la citta' di Firenze relativi ai Carnesecchi

 

Nel 1427 viene dato il via a quell'importante censimento fiscale che e' il Catasto fiorentino del 1427 . Composto di una serie di dichiarazioni dei redditi descrive anche la composizione dei nuclei familiari

di quella parte di Toscana che e' sotto il dominio di Firenze . Una sorta di fotografia della societa' del 1427 . Il Catasto e' una fonte insostituibile d'informazioni non solo economiche ( distribuzione della ricchezza , mestieri e commerci , ……, ) ma anche storico genealogiche.

 

Le cognomizzazioni fiorentine passano attraverso fasi complicate ( come abbiamo posto in evidenza ) che comprendono talvolta semplici patronimici e talvolta cambi di cognome 

 

Dal Catasto possiamo vedere che nel 1427 solo il 36 % delle famiglie a Firenze si riconosceva in un cognome

 

Nel 1427 nei dati del Catasto compaiono 8 nuclei di Carnesecchi : questo vuol dire che il cognome nel 1427 era ufficializzato

 

Quindi l'investigazione sui Carnesecchi presenti nelle portate del Catasto e' sicuramente utile a far luce sui loro antenati e quindi sulle origini dei Carnesecchi

 

Avendo a disposizione i dati del catasto e i dati relativi agli estratti alle cariche comunali negli stessi anni e contando sulla certa cognomizzazione dei Carnesecchi ho quindi cercato di ricostruire le linee genealogiche e le ascendenze

 

 

 

 

 

 

Nel catasto del 1427 figurano i seguenti individui cognominati Carnesecchi :

 

 

nome

anni

Bocche

fiorini

 

 

 

 

Giovanni di Niccolo di Matteo di Durante Carnesecchi

anni 66 : nato 1361

bocche 3

fiorini 1496

Zebaina di Zanobi di Berto di Grazino di Durante Carnesecchi

anni 64 : nata 1363

bocche 1

fiorini 800

Mattea di Luca di ser Filippo di Matteo di Durante Carnesecchi

anni 55 : nata 1372

bocche 1

fiorini 1311

Berto di Zanobi di Berto di Grazino di Durante Carnesecchi

anni 44 : nato 1383

bocche 5

fiorini 4675

Simone di Paolo di Berto di Grazino di Durante Carnesecchi

anni 36 : nato 1391

bocche 6

fiorini 10346

Manetto di Zanobi di Berto di Grazino di Durante Carnesecchi

anni 31 : nato 1396

bocche 2

fiorini 3135

Luca di Luca di ser Filippo di Matteo di Durante Carnesecchi

anni 28 : nato 1399

bocche 4

fiorini 9592

Bernardo di Cristofano di Berto di Grazino di Durante Carnesecchi

anni 29 : nato 1398

bocche 4

fiorini 10961

 

 

 

Catasto del 1427. ASF, Catasto, Bobina 146 (registro 79): Bernardo di Cristofano c. 574; Berto di Zanobi, c. 85; Giovanni di Niccolò, c. 231; Luca di Luca, c. 295; Matteo di Zanobi, c. 50; Mattea di Luca di Luca, c.
516; Simone di Pagolo, c. 81; Zebaina di Zanobi, c. 34. Con possessi nel piano di Cascia ed in particolare ad Ostina, San Siro, e Sant'Andrea a Cascia
dove Luca di Luca di Ser Filippo Carnesecchi possiede una casa in rovina sulla piazza del comune all'interno del castello.

 

Debbo comunque approfondire di piu' la conoscenza di queste portate

 

 

 

 

 

 

 

Nelle tratte tra il 1380 e il 1439 : ( Dati ricavati dal sito http://www.stg.brown.edu/projects/tratte/ )

Figurano i seguenti individui :

 

 Gonfalonieri di giustizia

5

1404

1

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZZINO

CARNESECCHI

5

1415

1

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

5

1420

1

9

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

5

1436

1

1

0

SIMONE

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

 

 

 

Priori

6

1381

8

1

0

NICCOLO

MATTEO

DURANTE

6

1391

8

1

0

ZANOBI

BERTO

GRAZZINO

CARNESECCHI

5

1395

8

9

0

NICCOLO

MATTEO

DURANTE

6

1397

8

1

0

GIOVANNI

NICCOLO

MATTEO

CARNESECCHI

6

1400

8

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZZINO

CARNESECCHI

6

1405

8

1

0

CRISTOFANO

BERTO

CARNESECCHI

10

1407

8

1

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1409

8

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

5

1411

8

1

0

CRISTOFANO

BERTO

GRAZZINO

CARNESECCHI

5

1414

8

1

0

GIOVANNI

NICCOLO

MATTEO

CARNESECCHI

6

1419

8

1

0

BERTO

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1422

8

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZZINO

CARNESECCHI

5

1424

8

9

0

CRISTOFANO

BERTO

CARNESECCHI

6

1424

8

9

0

CRISTOFANO

BERTO

GRAZZINO

CARNESECCHI

5

1425

8

1

0

BERTO

ZANOBI

CARNESECCHI

5

1427

8

9

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1428

8

9

0

MATTEO

NICCOLO

MATTEO

CARNESECCHI

6

1429

8

5

0

GIOVANNI

PAOLO

CARNESECCHI

5

1430

8

9

0

MATTEO

NICCOLO

CARNESECCHI

6

1430

8

9

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1431

8

4

0

BERNARDO

CRISTOFANO

CARNESECCHI

6

1431

8

1

0

BERTO

ZANOBI

CARNESECCHI

5

1431

8

9

0

MATTEO

NICCOLO

CARNESECCHI

6

1432

8

9

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

10

1433

8

5

0

FILIPPO

BERTO

CARNESECCHI

6

1433

8

9

0

MATTEO

NICCOLO

MATTEO

CARNESECCHI

6

1434

8

5

0

GIOVANNI

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

10

1439

8

1

0

MANETTO

ZANOBI

CARNESECCHI

 

 

Buonuomini e gonfalonieri di compagnia 

 

10

1385

16

1

0

ZANOBI

BERTO

GRAZINO

CARNESECCHI

5

1389

12

1

0

ZANOBI

BERTO

GRAZINO

CARNESECCHI

6

1393

16

9

0

NICCOLO

MATTEO

DURANTE

CARNESECCHI

5

1393

16

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZINO

CARNESECCHI

6

1393

12

9

0

NICCOLO

MATTEO

DURANTE

5

1395

12

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZINO

CARNESECCHI

5

1398

12

1

0

GIOVANNI

NICCOLO

MATTEO

5

1401

16

1

0

GIOVANNI

NICCOLO

MATTEO

CARNESECCHI

5

1402

12

1

0

PAOLO

BETTO

CARNESECCHI

6

1406

12

1

0

CRISTOFANO

BERTO

GRAZINO

CARNESECCHI

6

1407

16

1

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1408

12

1

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1410

16

1

0

CRISTOFANO

BERTO

GRAZINO

CARNESECCHI

6

1412

16

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

5

1416

16

1

0

ZANOBI

BERTO

GRAZINO

CARNESECCHI

5

1417

16

1

0

BERTO

ZANOBI

CARNESECCHI

5

1417

16

9

0

CRISTOFANO

BERTO

CARNESECCHI

5

1417

16

9

0

CRISTOFANO

BERTO

GRAZINO

CARNESECCHI

10

1418

12

9

0

CRISTOFANO

BERTO

CARNESECCHI

10

1418

12

1

0

MATTEO

NICCOLO

CARNESECCHI

6

1420

12

9

0

CRISTOFANO

BERTO

CARNESECCHI

6

1421

12

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZINO

CARNESECCHI

5

1422

12

9

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

5

1423

12

1

0

SIMONE

PAOLO

CARNESECCHI

6

1423

12

9

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

10

1425

12

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

5

1425

16

9

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1426

12

1

0

GIOVANNI

NICCOLO

MATTEO

CARNESECCHI

10

1427

16

9

0

CRISTOFANO

BERTO

CARNESECCHI

5

1428

12

1

0

BERTO

ZANOBI

CARNESECCHI

6

1429

12

9

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

10

1430

12

1

0

GIOVANNI

NICCOLO

MATTEO

CARNESECCHI

10

1430

16

9

0

MATTEO

NICCOLO

MATTEO

CARNESECCHI

5

1430

16

9

0

PAOLO

BERTO

GRAZINO

CARNESECCHI

6

1432

16

43

0

GIOVANNI

PAOLO

CARNESECCHI

5

1432

12

1

0

MANETTO

ZANOBI

CARNESECCHI

6

1432

12

9

0

MATTEO

NICCOLO

CARNESECCHI

6

1433

16

9

0

MATTEO

NICCOLO

CARNESECCHI

5

1434

16

1

0

MANETTO

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1434

16

5

0

PAOLO

BERTO

ZANOBI

CARNESECCHI

6

1434

12

1

0

SIMONE

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

5

1435

12

5

0

CARLO

BERNARDO

CRISTOFANO

CARNESECCHI

6

1435

16

2

0

FRANCESCO

BERTO

ZANOBI

CARNESECCHI

5

1435

12

43

0

LUCA

LUCA

CARNESECCHI

6

1436

12

1

0

BERNARDO

CRISTOFANO

BERTO

CARNESECCHI

5

1437

16

5

0

PAOLO

BERTO

ZANOBI

CARNESECCHI

5

1437

16

5

0

PAOLO

SIMONE

PAOLO

CARNESECCHI

10

1437

16

5

0

ZANOBI

BERTO

ZANOBI

CARNESECCHI

5

1439

16

5

0

FILIPPO

BERTO

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

 

 

Consoli delle Arti

( 26 = Medici e speziali ; 6 = sei di mercanzia )

 

 

ser

ydraw

office

rdraw

com1

name1

name2

name3

name4

surnam1

6

1394

26

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZINI

6

1395

26

5

0

CRISTOFANO

BERTO

GRAZINI

6

1396

26

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZINI

6

1397

26

1

0

CRISTOFANO

BERTO

GRAZINI

6

1398

26

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZINI

6

1400

26

1

0

CRISTOFANO

BERTO

GRAZINI

6

1400

26

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZINI

6

1401

6

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZINI

6

1401

26

1

0

ZANOBI

BERTO

GRAZINI

6

1402

26

1

0

CRISTOFANO

BERTO

GRAZINI

6

1403

26

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZINI

6

1404

26

1

0

CRISTOFANO

BERTO

GRAZINI

6

1404

26

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZINI

6

1405

26

1

0

ZANOBI

BERTO

GRAZINI

6

1406

26

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZINI

6

1406

6

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZINI

6

1407

26

1

0

CRISTOFANO

BERTO

GRAZINI

6

1409

6

1

0

CRISTOFANO

BERTO

GRAZINI

6

1409

26

1

0

CRISTOFANO

BERTO

GRAZINI

6

1410

26

1

0

ZANOBI

BERTO

GRAZINI

6

1415

26

52

0

PAOLO

BERTO

GRAZINI

6

1415

26

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZINI

 

 

ser

ydraw

office

rdraw

com1

name1

name2

name3

name4

surnam1

6

1405

6

1

0

PAOLO

BERTO

GRAZZINO

CARNESECCHI

6

1405

6

52

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1408

6

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1408

26

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1409

6

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1411

26

1

0

CRISTOFANO

BERTO

CARNESECCHI

6

1411

6

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1412

26

1

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1413

26

1

0

CRISTOFANO

BERTO

CARNESECCHI

6

1413

6

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1414

26

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1414

26

1

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1415

26

1

0

CRISTOFANO

BERTO

CARNESECCHI

6

1415

6

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1416

6

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1416

26

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1417

26

9

0

CRISTOFANO

CARNESECCHI

6

1417

26

9

0

CRISTOFANO

CARNESECCHI

6

1417

26

9

0

CRISTOFANO

BERTO

CARNESECCHI

6

1417

26

9

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1417

26

9

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1418

26

9

0

CRISTOFANO

BERTO

CARNESECCHI

6

1418

6

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1418

26

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1419

6

9

0

CRISTOFANO

BERTO

CARNESECCHI

6

1419

6

9

0

CRISTOFANO

BETTO

CARNESECCHI

6

1419

26

9

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1420

26

9

0

CRISTOFANO

BERTO

CARNESECCHI

6

1420

6

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1420

26

1

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1420

26

9

0

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1421

6

52

0

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1421

26

1

0

SIMONE

PAOLO

CARNESECCHI

+++

+++

+++

++

++

++++++++++

+++++++++++

++++++++++

++++++

+++++++++++++++

****

******

**

*****

****

****************

*****************

************

******

*********************

6

1429

26

1

0

BERTO

ZANOBI

CARNESECCHI

6

1431

26

4

0

BERNARDO

CRISTOFANO

CARNESECCHI

6

1431

6

1

0

BERTO

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1431

26

9

0

GIOVANNI

NICCOLO

MATTEO

CARNESECCHI

6

1431

24

96

0

SIMONE

PAOLO

CARNESECCHI

6

1432

26

52

0

MANETTO

CARNESECCHI

6

1432

26

1

0

MANETTO

ZANOBI

CARNESECCHI

6

1432

6

1

0

SIMONE

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1433

26

1

0

BERTO

ZANOBI

CARNESECCHI

6

1435

6

1

0

BERTO

ZANOBI

CARNESECCHI

6

1435

25

1

0

GIOVANNI

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1435

26

1

0

MANETTO

ZANOBI

CARNESECCHI

6

1436

6

1

0

SIMONE

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1437

26

1

0

ANTONIO

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1437

26

5

0

BERTO

ZANOBI

CARNESECCHI

6

1438

26

1

0

BERNARDO

CRISTOFANO

CARNESECCHI

6

1438

26

9

0

BERTO

ZANOBI

CARNESECCHI

6

1438

6

1

0

GIOVANNI

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1439

25

1

0

GIOVANNI

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1439

6

1

0

MANETTO

ZANOBI

BERTO

CARNESECCHI

6

1439

26

1

0

SIMONE

PAOLO

BERTO

CARNESECCHI

6

1439

26

43

0

ZANOBI

BERTO

ZANOBI

CARNESECCHI

 

 

 

 

 

i dati ricavati dal catasto e dalle tratte permettono di costruire il seguente albero genealogico

 

 

 

 

 

Nel libro di Gene Brucker " dal comune alla Signoria " nell'edizione italiana edita da "Il Mulino" nel 1981 nel capitolo settimo alla nota 57 compare un Piero Carnesecchi di cui , al momento non conosco il genitore .

Nota 57 ......................La posizione contraria alla tassazione del clero fu esposta molto chiaramente da Antonio Alessandri e Piero Carnesecchi CP , 43 , f , 136r , 10 marzo 1417 

 

Quindi e’ probabile il dover aggiungere un Piero vivente nel 1417 ed ora a me sconosciuto

 

 

 

 

E' importante osservare come i dati del catasto mettono in evidenza come tutti gli individui presenti nel 1427 discendono da Matteo di Durante e da Grazino di Durante e nessuno direttamente da Pero di Durante 

 

 

Notevole e' stata la confusione sul legame di parentela esistente tra Pero di Durante e i Carnesecchi

 

A dimostrazione di cio' riprendiamo in esame il priorista studiato dalla dottoressa Laura Cirri

Questo priorista scrive intorno alla fine del millecinquecento

Non sapendo come giustificare la parentela di Pero di Durante coi Carnesecchi la risolve facendo di Grazino uno dei figli di Pero

 

Berto di Grazino di Pero di Durante anziche' Berto di Grazino di Durante

 

Fino al 1567 nulla si conosceva di Ricovero : altrimenti Durante di Ricovero figurerebbe come primo Priore dei Duranti / Carnesechi nel 1297

Questo non documentato legame di figliolanza tra Gratino e Pero dice come il priorista si trovasse in difficolta' a creare un legame tra Pero , Grazino e Matteo tutti figli di un Durante

 

 

 

DURANTI CARNESECHI

 

Piero di Durante ……………..da 1/2 APRILE a 1/2 GIUGNO 1319

Braccino di Piero di Durante …..da 1/2 AGOSTO a 1/2 OTTOBRE 1342

 

Per quartiere di San Giovanni

 

Braccino detto …………………………GENNAIO - FEBBRAIO 1349

Braccino detto …………………………LUGLIO - AGOSTO 1353

Filippo di Piero di Durante ……………..MARZO - APRILE 1355

Filippo detto

Berto di Gratino di Piero --------------Gonfaloniere

Nicholo di Matteo di Durante

Nicholo detto

Zanobi di Berto di Gratino

Zanobi detto

Giovani di Nicholo di Matteo

Giovani detto

Pagholo di Berto di Grazino

Pagholo detto ---------------------------Gonfaloniere

Pagholo detto

Pagholo detto ………………………….Gonfaloniere

Pagholo detto

Cristofano di Berto di Gratino

Cristofano detto

Berto di Zanobi di Berto di Gratino

Berto di Zanobi detto

Berto di Zanobi detto

Simione di Pagholo di Berto di Gratino….Gonfaloniere

Siminone detto …………………………Gonfaloniere

Manetto di Zanobi di Berto

Manetto detto

Manetto detto

Bernardo di Cristofano di Berto

Bernardo detto ………………………….Gonfaloniere

Antonio di Pagholo di Berto

Franciesco di Berto di Zanobi di Berto

Franciesco detto ………………………..Gonfaloniere

Cristofano di Bernardo di Cristofano

Cristofano di Bernardo detto ……………Gonfaloniere

Piero di Bernardo di Cristofano

Pagholo di Simone di Pagholo

Pagholo di Simone detto ……………… Gonfaloniere

Andrea di Bernardo di Cristofano

Lionardo di Giovani di Pagholo di Berto

Matteo di Manetto di Zanobi

Matteo detto

Piero di Simone di Piero di Berto ………………………………….SETTEMBRE – OTTOBRE 1486

Piero di Simone detto ………………………………………………LUGLIO - AGOSTO 1496

Piero di Simone detto ……………………………….Gonfaloniere ….MARZO - APRILE 1507

Amerigo di Simone di Piero di Berto ……………………………...GENNAIO – FEBBRAIO 1489

Giulano di Simone di Piero di Berto ………………………………..SETTEMBRE – OTTOBRE 1492

Pierantonio di Francesco di Berto di Zanobi ……………………….LUGLIO – AGOSTO 1494

Bernardo di Franciesco di Berto di Zanobi …………………………NOVEMBRE – DICEMBRE 1499

Zanobi di Franciesco di Berto di Zanobi ……………………………NOVEMBRE -DICEMBRE 1502

Giovani di Manetto di Zanobi di Berto …………………………….MARZO - APRILE 1507

Antonio di Manetto di Zanobi di Berto …………………………….MARZO - APRILE 1509

Giovani di Lionardo di Giovani …………………………………….GENNAIO - FEBBRAIO 1511

Bernardo dAndrea di Bernardo di Cristofano ……………………….NOVEMBRE - DICEMBRE 1515

Berto di Manetto di Manetto …………………………………….MARZO – APRILE 1519

Mariotto dAntonio ………………………………………………….LUGLIO - AGOSTO 1521

Antonio di Manetto …………………………. ……..Gonfaloniere MAGGIO - GIUGNO 1526

Simone di Piero …………………………………………………..LUGLIO - AGOSTO 1528

Andrea di Pagholo …………………………………………………SETTEMBRE – OTTOBRE 1530

 

  

 

 

 

 

SANTA MARIA MAGGIORE

 

 

  

Nel 1427 secondo i dati del Catasto i Carnesecchi abitano vicino a Santa Maria Maggiore e al Duomo e a Santa Maria Novella. Nel quartiere di San Giovanni : Gonfalone Drago . Quindi appartengono al Popolo di Santa Maria Maggiore

 

Questa collocazione delle loro case ha una certa importanza nell'esame in corso :

 

Nella cartina sottostante che mostra la zona tra il Duomo e Santa Maria Novella le case dei Carnesecchi sono individuate col colore blu

 

 

 

 

Firenze Catasto 1427 Case dei Carnesecchi e Canto dei Carnesecchi

(In giallo"il canto dei Carnesecchi " )

 

 

Le sepolture di Pero e di Filippo in Santa Maria Novella  intorno al 1340 –1370 e il consistente insediamento dei Carnesecchi nel 1427 nel popolo di Santa Maria sembra testimoniare l’incremento negli anni della ricchezza e con le nuove acquisizioni patrimoniali l’insediamento in una zona contigua ma nuova

 

 

Si comincia a parlare di Durante di Ricovero come antenato dei Carnesecchi

 

 

 

Fotografia contenuta nel Ceramelli Papiani ( per la cortesia del dr Paolo Piccardi )

 

 

 

 

Durante era un nome abbastanza comune alla fine del XIII secolo 

L'opinione oggi accreditata presso gli storici sul Durante antenato dei Carnesecchi e' che fosse figlio di Ricovero , fosse oste di mestiere e fosse stato Priore per il sesto di Porta Duomo nel 1297

 

Questa opinione si fa largo come abbiamo visto solo tra il 1607 ,anno in cui il Monaldi edita il suo manoscritto sulle famiglie fiorentine , e il 1617 anno in cui il Sermantelli pubblica il suo Sepoltuario

 

 

 

Durante di Ricovero

 

Chi era Durante di Richovero ? All’apparenza ci troviamo di fronte ad un oste

Lentamente invece sta emergendo una figura molto piu’ complessa

 

 

Durante Ricoveri tavernarius Priore delle Arti 15/02--14/04 1298 (Porte Domus)

 

Ho trovato un individuo con questo nome in due atti del Notaio Matteo di Biliotto

 " Ser Matteo di Biliotto Imbreviature 1 registro (anni 1294-1296 ) " a cura di Manila Soffici e Franek Sznura SISMEL edizioni Del Galluzzo 2002

Sono riportati due atti ( atto num 326 del 7 dicembre 1294 in Firenze e atto num 537 del 18 agosto 1295 in Firenze )

che vedono interessato Durante del fu Ricovero taverniere del popolo di Santa Maria Maggiore ……………………………….Popolo di Santa Maria Maggiore dove ritroveremo i Carnesecchi nel 1427

 

Atto 326 del 7 dicembre 1294 in Firenze

Fiore detto Curazza di Filippo del popolo di San Tommaso a Ostina , emancipato , principale debitore , il padre Filippo di Buono di detto popolo e il fratello Guiduccio fidejussori , promettono di restituire entro un mese al taverniere Durante del fu Ricovero del popolo di Santa Maria Maggiore 4 lire di fiorini piccoli, avute in mutuo

 

Quest'atto sembra mettere in relazione Durante del fu Ricovero con gente di Ostina , che alcuni storici dicono essere la zona di provenienza dei Carnesecchi

 

atto 537 del 18 agosto 1295

Lando del fu Ruggero del popolo di SS.Apostoli e suo fratello Gerino ,principali debitori , e Naddo del fu Signa del medesimo popolo e il taverniere Durante del fu Ricovero del popolo di Santa Maria Maggiore , fidejussori promettono di restituire entro sei mesi a Manovello di Arrigo Manovelli del popolo di Santa Maria Maggiore , ricevente anche per i suoi soci Torrino Botticini e Corsino Strinati , 24 fiorini d'oro avuti in mutuo.

 

 

Ancora negli atti di Matteo di Biliotto ricordo :

Nell'atto num 5 Firenze 5 aprile 1294 compare :

il giudice e notaio Matteo di Biliotto da' in mundualdo a Lore , vedova di Corso , figlia del fu Ricovero , abitante nel popolo di San Lorenzo in Campo Corbolini , il cognato della medesima Signorello di Buono

 

nota bene nell'atto 326 compare Filippo di Buono del popolo di San Tommaso di Ostina il cui figlio ottiene un prestito da Durante del fu Ricovero nel 1294 ,

 

nell'atto 553 Firenze 22 Agosto e 5 Settembre 1295 compare come testimone :

Falcuccio Ricoveri del popolo di Santa Maria Maggiore

Non Falcuccio del fu Ricovero

 

La compagnia di Durante di Ricovero

 

dal saggio del dr Vieri Mazzoni

Il patrimonio fondiario e le strategie insediative della Parte Guelfa di Firenze nel primo trecento

 

...............................................................................

Nei primi tre decenni del trecento la Parte guelfa mantiene i tradizionali rapporti finanziari con compagnie commerciali e bancarie

e col comune .I suoi patners , ai quali mutua o deposita cifre valutabili globalmente nell'ordine di alcune decine di migliaia di fiorini d'oro , sono i Frescobaldi,

gli Scali ,gli Acciaioli , i Pulci , i Biliotti, e , in misura sensibilmente minore , i Peruzzi , gli Spini , i Pazzi , la compagnia di Durante di Ricovero; nessuna transazione pare invece aver concluso con i Bardi

………………………………………………………………………….. 

 

 

 

 

 

 Un Durante di Ricovero Priore per il sesto di Porta Duomo

 Un Pero di Durante priore per porta Duomo

 un Braccino di Pero priore per porta Duomo

 Un Durante di Ricovero taverniere

 Un Pero di Durante beccaio ma rappresentante anche dei tavernieri

 Un Durante di Ricovero appartenente al popolo di Santa Maria Maggiore popolo in cui ritroveremo i Carnesecchi nel 1427

 Un Durante di Ricovero in contatto con gente di Ostina

 Le proprieta' , nel 1427, ad Ostina dei Carnesecchi , proprieta' che gli derivano probabilmente ab antico ( vedi Catasto )

 

 

 

Non ho quindi trovato alcun documento che dica espressamente che Durante di Ricovero e' padre di Pero e/o di Grazino e Matteo , ma ho raccolto una serie di indizi importanti in questo senso .

 

 

Fotografia contenuta nel Ceramelli Papiani ( per la cortesia del dr Paolo Piccardi )

 

 

 

  

 

Intendo sottolineare e’ che per quel che ne so la lapide non e' sopportata da materiale documentario esaustivo

 

Cioe' non conosco ancora alcun documento che dica chiaramente le stesse cose che si possono arguire dalla lapide

 

 

 

 

 

 

 

 

A me questa lapide , pero' , lascia ancora alcune perplessita' , pur non riuscendo a capire che significato avrebbe un falso

Come puo’ essere accaduto che questa lapide sia sfuggita a tutti i prioristi ante 1607 pur essendo in Santa Maria Novella sotto il naso di tutti

Aveva uno stemma uguale a quello dei Carnesecchi pero’ nessuno nemmeno i Carnesecchi prima del 1607 l'avevano notata.

Inoltre questa lapide trecentesca citerebbe Pero che e' un beccaio col titolo di " ser Pero "  ( puo’ essere pero’ che non lo citi con questo titolo , e sia un modo di titolare del Rosselli )

 

 

In conclusione :

 

Grazino di Durante e Matteo di Durante sono i soli antenati dei Carnesecchi presenti al catasto del 1427 . Nessuno dei Carnesecchi del 1427 discende da Pero .

Non ho trovato alcun documento che dica chiaramente che Pero di Durante sia fratello di Matteo di Durante e Grazino di Durante

Ho trovato una lapide con uno stemma uguale a quello dei Carnesecchi con il nome di Pero di Durante Ricoveri

Ho trovato un documento che nomina un certo Filippo di Pero Carnesecca

 

Questi elementi ci dicono

Che i Carnesecchi cosi si nominano da Pero detto Carnesecca

Che i Carnesecchi erediteranno lo stemma da Pero di Durante

Che Matteo e Grazino sono fratelli di Pero

Che padre di Durante e’ Ricovero

 

 

 

La lapide e’ essenziale per tutte queste affermazioni

 

 

 

Di Grazino e di Matteo sicuri antenati dei Carnesecchi io non ho quasi trovato traccia , eccetto questo documento :

sempre dagli atti del notaio Matteo di Biliotto anni 1294-1296 nell'edizione curata da Manila Soffici e Franek Sznura edizioni Del Galluzzo

( atto num 653 del 10 ottobre 1295 in Firenze )

Compare come testimone :

Grazino di Durante Taverniere del popolo di Santa Maria Novella

 

Che potrebbe essere il Grazino padre di Berto, sebbene mi sembri di notare uno stridore cronologico tra questo Grazino fiorente nel 1294 Berto fiorente nel 1358 e Paolo Carnesecchi , figlio di Berto morto nel 1426 o 1427

 

 Un Grazino di Durante taverniere anche se nel popolo di Santa Maria Novella

 

Questo parrebbe avvalorare ulteriormente la ipotesi Durante di Ricovero per via del comune mestiere di taverniere , ma e' lo stesso individuo ?

 

 

Alla ricerca di notizie su Grazino e Matteo ho consultato in modo particolare questo edito :

 

ATTI DELLE ASSEMBLEE COSTITUZIONALI ITALIANE DAL MEDIO EVO AL 1831. SERIE I. SEZIONE IV. CONSIGLI DELLA REPUBBLICA FIORENTINA. I.1 (1301-1307). A cura di Bernardino Barbadoro Editore: Arnaldo Forni Editore ristampa anastatica


ATTI DELLE ASSEMBLEE COSTITUZIONALI ITALIANE DAL MEDIO EVO AL 1831. SERIE I. SEZIONE IV. CONSIGLI DELLA REPUBBLICA FIORENTINA. I.2 (1307-1315). A cura di Bernardino Barbadoro Editore: Arnaldo Forni Editore ristampa anastatica


ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE. I CONSIGLI DELLA REPUBBLICA FIORENTINA. LIBRI FABARUM XIII E XIV (1326-1331). A cura Laura De Angelis con prefazione di John M. Najemy Editore: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato

I Consigli della Repubblica fiorentina. libri fabarum XVII (1338-1340). A cura di F.Klein. Pref.di R.Fubini. Roma, Ist.Poligr.e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1995, cm.17x24, pp.XXXVIII-482, leg.ed.in t.tela. Coll.Pubblic.degli Archivi di Stato, Fonti,XXII.

Raffaele Ciasca ......."L'arte dei medici e degli speziali nella storia e nel commercio fiorentino

Gli atti del notaio Matteo di Biliotto:Ser Matteo di Biliotto Imbreviature 1 registro (anni 1294-1296 ) a cura di Manila Soffici e Franek Sznura SISMEL edizioni Del Galluzzo 2002

Gli atti del notaio Boccadibue

 

 

 

Ho pochissimi elementi per definire le vicende dei Duranti

Quello che mi occorre e’ chiarire la storia dei Duranti nel periodo 1280--1400

Cercare ulteriore documentazione

 

 

I documenti archivistici che possono far luce sulla vicende dei Duranti sono molti :

 

In definitiva stiamo parlando di :

Di Pero di Durante una volta Priore ed una vita politica intensissima

Di Filippo di Pero due volte Priore

Di Braccino di Pero tre volte Priore

Di Berto di Grazino una volta Gonfaloniere di giustizia

Di Niccolo di Matteo due volte Priore

Di ser Filippo di Matteo notaio anche della Signoria

 

 

 

Sappiamo che Pero di Durante scelse come sepoltura Santa Maria Novella 

 

Quindi dovremmo trovare traccia di lui e dei suoi figli in :

Necrologi religioso e privato del convento domenicano di Santa Maria Novella ( iniziano alla fine del XIII secolo e terminano con l'inizio del XVI secolo : quello religioso riporta i nomi di 602 frati, postulanti e conversi ; quello privato cita il nome e la data di morte di 1758 laici tutti seppelliti nel cimitero della chiesa )

Tali nomi sono desumibili da :

< "Delizie degli eruditi toscani" vol IX padre Ildefonso di San Luigi ………………pagine 123-203

 

non ho trovato niente invece in :

"Necrologio di Santa Maria Novella" . Testo integrale dall'inizio 1285 al 1504 , a cura di S. Orlandi , O.P. , Firenze 1955 2 volumi

 

 

Tra il 1351 e il 1400 si sono svolti in Firenze diversi estimi descrittivi ( cioe' estimi in ci venivano nominati gli individui ) una ricerca su questi documenti ( specie quello degli anni intorno al 80 ) potrebbe chiarire maggiormente la situazione

 

E’ una famiglia in forte ascesa economica e’ quindi probabile che i suoi componenti compaiano in diversi atti notarili

 

Dovrebbe figurare nelle matricole delle Arti

 

Vorrei infine richiamare l'attenzione sull' attribuzione abbastanza diffusa , nel vuoto degli studi su questa famiglia , di origini in Cascia di Reggello

E' una convinzione che forse ha origine nella spiegazione semplificata dei rapporti tra Paolo Carnesecchi e Masaccio-Masolino e nell' avere i Carnesecchi ( Catasto 1427 ) dei beni fondiari in Cascia

Richiamo l'attenzione a questo proposito sulla pagina sui Duranti/Carnesecchi a Cascia

Ritengo che l'analisi patrimoniale sui beni appartenenti ai Carnesecchi nel 1427 possa chiarire anche alcuni risvolti genealogici sulle origini di questa famiglia

 

 

 

E’ da dire che la storia dei Duranti ha in Ricovero progenitore ha una sua logica

Durante di Ricovero e’ taverniere nel popolo di Santa Maria Maggiore , gode gia’ di una certa fortuna politica visto che viene eletto Priore nel 1297

Grazino come il padre e’ taverniere, Pero invece e’ beccaio.

Qualcosa di piu’ di un semplice  beccaio , molto probabilmente possiede vaste aziende di macellazione di carne suina , tanto da essere identificato come Pero Carnesecca

E’ molto ricco e influente politicamente sebbene sia eletto Priore solo una volta nel 1919

Suoi figli sono Braccino (3 volte Priore ) e Filippo (2 volte Priore ) Bardino , Ravenna…..

Moriranno nelle epidemie senza eredi ( ? )

Berto figlio di Grazino (che ottiene la massima carica : Gonfaloniere di Giustizia nel 1358 ) che probabilmente collabora con lo zio ereditera’ con i cugini figli di Matteo le ricchezze dello zio

Saranno individuati col cognome Carnesecchi

I discendenti di Grazino e di Matteo differenzieranno le attivita e aumenteranno cosiderevolmente le loro ricchezze e la loro influenza politica negli anni intorno al 1390

 

Resta da chiarire la scomparsa dei Duranti dall’agone politico tra il 1364 e il 1380

 

 

 

 

 

Nel 1647 un fatto nuovo : compare Durante di Buonfantino

 

 

Nel 1647 S.Ammirato il giovane formula una diversa ipotesi nell'edizione dell'istorie fiorentine del 1647

( anno 1299 )......il quarto gonfaloniere fu Durante figliuolo di Buonfantino giudice , << sono i Carnesecchi >>

 

 

di questa ipotesi non da prova alcuna 

Questa ipotesi e' stata completamente trascurata , ( forse troppo evidente la prova della lapide )

 

 

 

 

 

 

Scrive Cristoforo Del Bianco ( Scipione Ammirato il giovane ) che il progenitore dei Carnesecchi era Durante di Buonfantino e lo scrive nel 1647 nelle celebri " Istorie Fiorentine "

E tutte le prove su questa ipotesi si basano su questa testimonianza

 

Testimonianza pero' importante e da non trascurarsi , come storico non ha lo spessore dell'Ammirato il vecchio , perche' il Del Bianco piu' che uno storico e' un erudito pero' le sue affermazioni sono sempre basate su documenti .

 

Scipione Ammirato il giovane ( Era l'anno 1647 ) doveva avere motivi piu' che validi per affermare che i Carnesecchi discendevano da Durante di Buonfantino

Uno come lui non poteva non conoscere l'oramai consolidata convinzione del legame dei Carnesecchi con Ricovero

Non poteva ignorare una lapide in santa Maria Novella riferita ai Carnesecchi ? ( in definitiva i Carnesecchi erano allora assai conosciuti )

Io credo che facendo la sua affermazione sapesse di dire una novita' sorprendente ( e mi sembra proprio questo il tono con cui la dice ( lapidario , senza spiegazioni ) come per destare meraviglia )

 

 

 

Scipione Ammirato il vecchio (1531-1601 ), gia' famoso come letterato e storico dopo varie peripezie si era trasferitto a Firenze nel 1569, bene accolto dal Gran Duca Cosimo I che successivamente lo incarico' di narrare la storia toscana autorizzandolo ad utilizzare l'Archivio pubblico istituito nel 1570 ; Visse in Firenze , nel pieno riconoscimento dei suoi meriti letterari fino alla morte avvenuta nel 1601 ; nella vecchiaia volle essere ordinato sacerdote.

Alla sua morte tutto il suo materiale inedito venne ripreso da Cristoforo del Bianco , suo nipote ed erede che , firmandosi Scipione Ammirato il giovane , lavorò integrando e ampliando vari lavori rimasti più o meno aperti e dando alle stampe l'inedito come " Delle famiglie nobili fiorentine" nel 1615 , "Vescovi di Fiesole, di Volterra e d'Arezzo con l'aggiunte di Scipione Ammirato il Giovane, Firenze, 1637. La seconda parte "Delle famiglie nobili napoletane" (Parte prima, Firenze, 1580; Parte seconda, ivi, 1651);

La prima parte delle " Istorie fiorentine"erano gia' state edite in Firenze dal Giunti poco prima della morte dell'Ammirato, Cristoforo Del Bianco ne diede alle stampe nel 1641 la seconda parte rimasta inedita.

Nel 1647 veniva ripubblicata la prima parte già edita con modifiche e aggiunte talora non pertinenti di Scipione Ammirato il Giovane .

Lavorando il Del Bianco sui manoscritti dell'Ammirato in alcuni casi diventa difficile distinguere cio' che deriva dagli studi dello zio dalle aggiunte e dagli studi del nipote .

 

Nella premessa all'edizione delle "Istorie fiorentine" del 1647 Cristoforo Del Bianco dice:

Ai lettori

Essendo io stato all'archivio delle riformagioni di questa citta' per vedere le scritture che si conservano dei Conti Guidi , mi venne voglia di vedere ancora di quelle del Pubblico e Comune ; e in vedendole , essendosi la voglia col gusto che ne pigliavo convertita in desiderio , fu cagione che ci spesi piu' anni .E avendo conosciuto da esse quanto le Storie Fiorentine si potessero accrescere di notizie , mi risolvetti per non ne defraudare il pubblico di farne aggiunta a queste dell'Ammirato , il quale , non avendo avuto la comodita' di veder quell'archivio , non avea ne' anche potuto ridurre in quella squisitezza che al certo avrebbe fatto la Storia. Ho pero' fatto io quella fatica nella miglior maniera che ho saputo e ho potuto , stimolato , ne' spintoci da altro che dalla verita' e dal ben pubblico , conoscendo molto bene per il resto la mia debolezza in comparazione del saper di quell'uomo tanto valoroso. Confesso d'aver avuto piacere piu' che ordinario quando ho potuto cavar dalle tenebre , e mettere in chiaro alcuna famiglia e persona . Le aggiunte che ci ho fatte ,e i luoghi alterati, sono stati contrassegnati fuori con le due << accioche' ciascuno ne possa fare il giudizio che piu' le piacera' , col tener per fermo , che quando ho avuto a metter cosa che contradica ad alcuno scrittore , l'ho fatto violentato dal vero. Scusino se per mancanza di memoria ci sia qualche cosa replicata; e Dio illumini ciascuno a valersi di tutto in bene.

 

Due di queste aggiunte riguardano proprio i Carnesecchi

 

(libro quarto a pag 363 del tomo I edizione Firenze 1846)

 

(libro undecimo a pag 57 del tomo terzo edizione Firenze 1846)

 

Non posso fare a meno di pensare che il Del Bianco per esporre in maniera reiterata e decisa la sua tesi dovesse basarsi su dei documenti ( << Confesso d'aver avuto piacere piu' che ordinario quando ho potuto cavar dalle tenebre , e mettere in chiaro alcuna famiglia e persona >>)

Tantopiu' che la seconda affermazione ho come detto verificato essere vera , provata dai documenti coevi : i figli di Berto di Grazino di Durante si cognomineranno Carnesecchi , seppure Durante non e' bisavolo ma avolo di Berto

 

Quindi : 

L'attribuzione ai Carnesecchi e' di Scipione Ammirato il giovane

L'apposizione giudice , e' dovuta a Scipione Ammirato il vecchio , ed e' degna di molta attenzione per cio' che si dira' in seguito di Buonfantino.

 

In un passo successivo l'Ammirato il vecchio dira' qualcosa anche a proposito dei Buonfantini : (libro quarto a pag 375 del tomo I edizione Firenze 1846) - in una specie d'invettiva -

 << Io stimo che da che si creo' la suprema del gonfaloniere essere infino a quest'ora presso che cinquanta gonfalonieri stati creati. Ora andate un poco contando se voi ve ne trovate pur uno che sia de' Pazzi, o de' Frescobaldi , o de' Tornaquinci , o de' Giandonati, o de' Gianfigliazzi , o de' Cavalcanti , o de' Cerchi, o de' Donati , o de' Nerli, o de' Manelli, o di qualsivoglia altra delle famiglie nobili e antiche . Certo niuno ve ne trovarete : ma ben vi sentirete nominare del Cantore, e de' Rocchi , e Angiolieri , e Buonfantini , e da Micciola, e Ottobuoni , e Lupicini , e Buiamonti e Rinucci , nomi o non mai piu' sentiti in questa citta' , o pure venuti su dalla feccia della plebe e popol minuto ; e se alcuni ve ne sono de' nobili , in guisa si sono mascherati , che a fatica li potrete conoscere , avendo mutato nomi e insegne con strano e particolare costume di questa citta' , ve la vilta' sia grado d'onore , e la nobilta' stato di di miseria;......>>

 

 

Anche il Mecatti autore di " Storia cronologica della citta' di Firenze " cita Durante di Buonfantino giudice, come 39 esimo nella serie dei Gonfalonieri di giustizia (e lo dice ) di casa Carnesecchi ma penso che si rifaccia pari pari all'Ammirato

 

 

L'Ammirato  assegna al Durante progenitore dei Carnesecchi per padre Buonfantino , pero' non individua chi e' Buonfantino !!!

Bisognera' aspettare altri tre secoli prima che Ottokar faccia compiere un passo avanti a questa individuazione

 

 

 

 

 

Chi era Durante di Buonfantino ?

 

Interessante e' la figura di Durante di Messer Buonfantino

Aveva , come vedremo piu' avanti in dettaglio, tre fratelli Feo Lapo e Cancellerio

Secondo le tratte di ( David Herlihy ) Durante di Buonfantino era medico ( ma non era sicuramente cosi' ritengo che fosse immatricolato all'Arte del Cambio )

 

 

Dati ricavati dal sito http://www.stg.brown.edu/projects/tratte/

 

 

 

 

 

1291

Durante di Buonfantino

 

Priore per porta S.Piero

1295

Durante

medicus

Priore per porta S Piero

1297

Feo di Buonfantino

 

Priore per porta S. Piero

1298

Lapo di Buonfantino

 

Priore per porta S.Piero

1299

Durante di Buonfantino

 

Gonfaloniere per porta S.Piero

1304

Durante di Buonfantino

 

Priore per porta S. Piero

1308

Durante di Buonfantino

 

Priore per porta S. Piero

1311

Durante Buonfantini

medicus

Priore per porta duomo

1314

Durante di Buonfantino

 

Priore per porta S.Piero

 

 

 

 

 

Secondo Barbadoro nell'estratto dal "Priorista di Palazzo" dal 1300 al 1315 che allega ai suoi Libri fabarum

1304 sesto porta S.Pietro Durante d. Bonfantini

1305 sesto porta Duomo Magister Durante d. Bencivenni ( col titolo di magister s'indicavano i medici )

1307 sesto porta S. Pietro Durante d. Bonfantini

1311 sesto porta Duomo Magister Durante medicus che David Herlihy identifica con Durante di Buonfantino (??? Mentre e' molto piu' probabile che sia il gia' visto Durante d. Bencivenni )

1314 sesto porta S.Pietro Durante d. Bonfantini

Nel priorista di Palazzo riportato dal Barbadoro Durante di Buonfantino non viene mai indicato col titolo di magister , mentre cosi viene invece titolato Durante di Bencivenni , il che rende piu' probabile che il Durante del 1311 sia quest'ultimo ( anche per l'appartenenza al sesto di Porta Duomo ) e che Durante di Buonfantino non fosse medico

Rimane l'incertezza per il Durante medico eletto priore nel 1295 nel sesto di S.Piero maggiore: e' medico ma e' di Porta San Piero Maggiore

 

 

 

 

Durante di Buonfantino e' quidi nel 1291 , nel 1304, nel 1308 , nel 1314 Priore per il sesto di porta San Piero , e gonfaloniere nel 1299

 

 

 

La prima incongruenza che balza all'occhio in un eventuale rapporto di parentela tra Durante di Buonfantino e Pero e' che Durante di Buonfantino e' Priore e Gonfaloniere

per il sesto di Porta San Piero mentre Pero di Durante e' priore per il sesto di Porta Duomo

 

 

 

A rendere ancora piu' problematico il rapporto di familiarita' di Durante di Buonfantino con Pero di Durante e' il seguente documento :

 

Nei Libri fabarum ( 1338-1340 ) compare ,( un a me sconosciuto ) Odaldus Durantis Bonfantini nel gennaio 1339

…………..In dicto consilio domini potestatis et comunis Florentini date fuerunt pallocte proeligendo castellanum Castri Veteris Vallis Riane pro IIII mensibus , cum VI peditibus

Fatto partito ad fabas nigras et albas super approbando :

Odaldum Durantis Bonfantini , primo nominatum per Angnolum Neri de Adimaribus ......................................……………………………………………………………………………….

 

 

Negli stessi Libri Fabarum nel medesimo periodo viene nominato Perus Durantis cosi e non come Perus Durantis Bonfantini .

 

 

 

 

 

 

Considerazioni sull'ipotesi di Scipione Ammirato il giovane

 

Il valore dello storico Scipione Ammirato il giovane , puo' essere discusso

Pero' le sue aggiunte si basano sempre su dei documenti

Talvolta da l'impressione di non padroneggiare completamente i documenti , di avere una scarsa conoscenza delle antiche istituzioni , di riferire notizie tratte da copie imprecise .Infatti talvolta qualche nome viene storpiato rispetto ai documenti originali ( 1138 Ugiero anziche' Ugicio ) (1176 Catenaccio di Fonzio ,Miemato di Ruggieri , Giovanni di Donato ,Filocaro di Tornaquincio , Balduino di Ugo , Giuda di Iacopo ,e Belengario di Simone ) 

Scipione Ammirato il giovane e' lo storico che , io credo per primo , riporta notizia della Podesteria di Gherardo Caponsacchi :

<< Dell'anno 1193 non ritroviamo i consoli ; si trova bene Gherardo Caponsacchi chiamato podesta' di Firenze , onde non so rinvenire perche' il Malespini e il Villani diano principio alla podesteria l'anno 1207 , poiche' fin dall'anno 1184 s'e' veduto far menzione del podesta' di Firenze ; se pero' non si voglia dire di questo , come di altre cose .esserne stati al buio . Come il fatto si stia, noi siamo sicuri , che il Caponsacchi con i suoi consiglieri, e con i sette rettori che erano sopra i capi dell'arti , accordo' ai 14 di luglio nella chiesa di Santa Cecilia in nome del comune di Firenze con Guido di Ridolfino e i suoi consorti Signori del castello del Trebbio........... >>

( libro primo a pag 117 del tomo I edizione Firenze 1846)

quell'anno 1184 …………vedi dottoressa De Rosa

 

Attribuisce dubbiamente Oldimario vescovo di Volterra ( 1144 ) agli Adimari

 

 

Nell'affermazione dell'Ammirato il giovane , mi lascia perplesso quell'errore avolo-bisavolo : sta parlando di un legame genealogico talmente corto e da l'impressione di non padroneggiarlo. E' pur vero che nello scrivere puo' esser incorso in una disattenzione che non inficia la sostanza. Cosa poteva d'altronde importargli di fare queste aggiunte sui Carnesecchi che nel caso sono un puro sfoggio di erudizione ma niente aggiungono al valore delle " Storie fiorentine " ?

 

 

 

 

Su quali basi l'Ammirato fa queste considerazioni sui Carnesecchi ?

Gli storici seicenteschi sono talvolta accusati di aver talvolta gonfiato le storie familiari regalando ad alcune famiglie personaggi di prestigio , e quindi di non essere affidabili. Non mi pare pero' che l'Ammirato il giovane in altra parte della sua opera mostri particolare favore per i Carnesecchi , i quali ad esempio non sono inclusi nel "Delle famiglie nobili fiorentine " . E mi sembra molto onesto quando dice : <<......questa famiglia non so per quale ragione fu poi detta dei Carnesecchi >>. Quindi , perlomeno , escluderei il dolo nella sua conclusione. Oltre a tutto regalargli Buonfantino cambiava di poco la cosa.

 

E se avesse esaminato dei documenti che io non ho trovato ? La sua opinione non puo' essere liquidata senza il beneficio del dubbio

Eruditi come il Gammurini il Borghini gli Ammirato hanno sicuramente consultato documenti poi andati persi , talvolta quando citano dei documenti che dicono di aver consultato e di cui non si trova piu' traccia occorre prestar loro , pur con la dovuta circospezione ,orecchio .

 

 

 

 

Credo che l'asserzione dell'Ammirato non sia stata presa in considerazione da nessuno .

Credo che nessuno abbia mai esaminato le prospettive aperte da questa affermazione

Infatti :

Al di la' del puro ripristino della correttezza genealogica proseguendo in questa ricerca ora scopriremo quali importanti conseguenze vi siano nel caso che l'antenato dei Carnesecchi sia Durante figlio di Buonfantino anziche' Durante figlio di Ricovero :

 

.

 

 

 

 

 

 

Chi era Ricovero padre di Durante ?

 

Non sono riuscito a reperire notizie su questo individuo .

 

 

 

 

Chi era Buonfantino padre di Durante ?

 

 

E cio' che adesso cercheremo di capire ………………………

 

 

 

 

 

 

Scegli la pagina   …………………VAI ALL'INDICE GENERALE

 

 

 

 

vai inizio pagina

  ing. Pierluigi Carnesecchi La Spezia anno 2003

 

 

 

 

 

...............................Vedeste mai un cane trovare un osso midollato? Il cane è, come dice Platone (Lib. II De Rep.) la bestia più filosofa del mondo. Se l'avete visto avrete

potuto osservare con quale devozione lo guata, con qual cura lo vigila, con qual fervore lo tiene, con quale prudenza lo addenta, con quale voluttà lo stritola e con quale passione lo sugge.

Perché? Con quale speranza lo studia? Quale bene ne attende? Un po' di midolla e nulla più. Ma quel poco è più delizioso del molto di ogni altra cosa, perché la midolla è

alimento elaborato da natura a perfezione, come dice Galeno (III, Facult. Nat. e XI, De usu partium).

All'esempio del cane vi conviene esser saggi nel fiutare assaporare e giudicare questi bei libri d'alto sugo, esser leggeri nell'avvicinarli, ma arditi nell'approfondirli.

Poi con attenta lettura e meditazione frequente rompere l'osso e succhiarne la sostanziosa midolla, vale a dire il contenuto di questi simboli pitagorici,

con certa speranza d'esservi fatti destri e prodi alla detta lettura.

In essa troverete ben altro gusto e più ascosa dottrina la quale vi rivelerà altissimi sacramenti e orribili misteri su ciò che concerne la nostra religione, lo stato politico, la vita economica.

 

da "GARGANTUA e PANTAGRUELE" di FRANCOIS RABELAIS