contatti : pierluigi18faber@libero.it

indice generale : http://www.carnesecchi.eu

 

In definitiva alcuni si chiederanno << ma a che punto sei con la ricerca genealogica della tua famiglia ? >>

 

 

 

 

Partendo dalla memoria dei nonni abbiamo localizzato nella zona di Lorenzana , Tremoleto , Crespina la presenza della famiglia mia e di Ilio

Qui la societa' di ricerca genealogica INCIPIT ha localizzato sin dagli inizi del XVIII la presenza dei nostri

 

 

 

I Carnesecchi di Lorenzana  ……………….Presenza dei Carnesecchi fiorentini nella zona di Lari ( un ipotesi rivelatasi sbagliata )

I Carnesecchi di Lorenzana  ……………….Ricerca sulle origini dei Carnesecchi di Lorenzana eseguita dalla societa' INCIPIT di Prato

 

I Carnesecchi di Lorenzana ……. ……..Ascendenza e discendenza di Pierluigi Carnesecchi i cui nonni erano di Collesalvetti

I Carnesecchi di Lorenzana ………….. Ascendenza e discendenza di Ilio Carnesecchi originario di Lorenzana

I Carnesecchi di Lorenzana ……………Ascendenza e discendenza di Massimo Carnesecchi originario di Lorenzana

I Carnesecchi di Lorenzana  ……………Ascendenza e discendenza di Biagio Giuseppe Carnesecchi di Lorenzana, padre di Dante

I Carnesecchi di Lorenzana  …………...Ascendenza e discendenza di alcuni altri Carnesecchi di Lorenzana

 

 

 

Qui parevano esser comparsi agli inizi del settecento da un luogo non precisato Francesco e Antonio Carnesecchi figli di Michelangelo

Per quasi due anni poi la ricerca si e' fermata mancando di indizi che potessero svelare la provenienza dei due fratelli , poi un fatto fortunato ha messo in moto nuovamente tutto permettendo un balzo indietro di quasi tre secoli

Il fatto fortunoso e' legato alla mia consultazione di un libro elencato nei libri Google ( libro di Francesco Gensini e di Francesca Capetta )

 

Nell'archivio di Gambassi si conservano i saldi di alcuni camarlinghi per il popolo di San Giovanni a Pulicciano. Tra questi Domenico Carnesecchi figlio di Paolo.

L'archivio storico del comune di Montaione (1383-1955): 1383-1955

di Archivio storico del comune di Montaione, Sergio Gensini, Francesca Capetta - 2002 - 298 pagine

nella pagina 102 infatti sono nominati 4 Carnesecchi come camarlinghi o rettori del piccolissimo popolo di San Giovanni a Pulicciano

 

 

pagina numero 87

 

cortesia dr Paolo Piccardi

 

 Nelle pagine seguenti ci sono i nomi dei camarlinghi dei vari popoli

 

 ……………………………………………………………………………………………………

 

San Bartolomeo a San Pancrazio

San Giovanni a Varna

Montignano

S Andrea a Gavignalla

San Giovanni a Pulicciano

San Piero alla Badia a Cerreto

San Michele all'Agresto

S. Cristina a Camporbiano

San Martino a Catignano

 

La pagina che nomina i Carnesecchi come detto si riferisce al popolo di San Giovanni a Pulicciano.

Questo popolo apparteneva amministrativamente a Gambassi e che i Camarlinghi venivano nominati generalmente fra gli abitanti di quel popolo.

I Carnesecchi nell'archivio di Montaione sono nominati solo per questo piccolo paese

( dr . Paolo Piccardi )

 

 

Sembra di poter notare dall'esame della pagina 102 ,che nel caso specifico di parla di camarlinghi e non di rettori

( …. Il libro dice : "Questi ufficiali definiti talvolta rettori e talvolta camarlinghi , inizialmente venivano eletti per tratta nell'ambito del popolo e alla fine del loro mandato di durata semestrale …." )Sembra invece di poter notare che essi rimangano in carica per un anno

 

Dati piu' significativi potrebbero venire dall'esame diretto dell'archivio storico di Montaione

 

 

 

pagina 101 Saldi di San Giovanni a Pulicciano, podesteria di Gambassi dal 1565 al 1774

 

 

segue la pag. 102 ………………………………………………………

 

 

 

 

 

1565-1618, cc. s.n. Camarlinghi: Pippo di Iacopo del Grasso (1565 - 1566); Giovanni di Maffio Salvestrini (1566 - 1567); Bastiano di Domenico (1567 - 1568); Domenico di Paolo Carnesecchi (1568 - 1569); Pippo di Iacopo del Grasso (1569 - 1570); Giovanni di Mariano [da' Pini] (1570 - 1571); Santi di Gosto Benucci (1571 - 1572); Fignano di Guglielmo Nencioni (1572 - 1573); Giovanni di Mariano [da' Pini] (1573 - 1574); Santi di Goro Benucci (1574 - 1575); Piero di Paolo Carnesecchi (1575 - 1576); Bastiano di Marco di Frosino (1576 - 1577); Giovanni di Mariano da' Pini (1577 - 1578); Andrea di Lorenzo Tosi (1578 - 1579); Santi di Goro Benucci (1579 - 1580); Salvestro di Giovanni Capallesi (1580 - 1581); Lorenzo di Domenico (1581 - 1582); Giulio di Bastiano Giachi (1582 - 1583); Lorenzo di Iacopo di Bernardino Callaioli (1583 - 1584); Giuliano di Felice di Ulivieri (1584 - 1585); Bastiano di Fignano di Bastiano Nencioni (1585 - 1586); Verdiano di Tommaso di Giusto (1586 - 1587); Iacopo di Santi Righi (1587 - 1588); Bastiano di Marco di Francesco (1588 - 1589); Agostino di Domenico Righi (1589 - 1590); Giovanni di Bartolomeo Ortimini (1590 - 1581); Francesco di Berna Funaioli (1591 - 1592); Agostino di Domenico Righi (1592 - 1593); Domenico di Regolo Carnesecchi (1593 - 1594); Iacopo di Santi Righi (1594 - 1595); Battista di Piero Chiti (1595 - 1596); Domenico di Paolo Carnesecchi (1596 - 1597); Michele Iacopo Callaioli (1597 - 1598); Carlo di Fignano Nencioni (1598 - 1599); Agostino di Domenico Righi (1599 - 1600); Pasquino di Angelo Masi (1600 - 1601); Francesco di Bartolomeo Ortimini (1601 - 1602); Tommaso di Pasquino Pecciarini (1602 - 1603); Angelo di Piero Carnesecchi (1603 - 1604); Francesco di Luca Pecciarini (1604 - 1605); Piero di Domenico Bettini (1605 - 1606); Francesco di Meo Ortimini (1606 - 1607); Matteo di Giovanni Benini (1607 - 1608); Giovanni di Angelo Serchi (1608 - 1609); Bartolomeo di Giovanni Ciulli (1609 - 1610); Angelo di Piero Carnesecchi (1610 - 1611); Francesco di Baccio Sogli (1611 - 1612); Francesco di Antonio Marzocchi (1612 - 1613); Antonio di Valentino Righi (1613 - 1614); Matteo di Francesco Bartolini (1614 - 1615); Francesco di Matteo Capezzuoli (1615 - 1616); Sandro di Bartolomeo Bucalossi (1616 - 1617); Bastiano di Francesco di Goro (1617 - 1618); Piero di Andrea Pecciarini (1618 - 1619); Andrea di Antonio Sbaragli (1619 - 1620); Francesco di Baccio Salvi (1620 - 1621); Piero di Michele Lucii (1621 - 1622); Iacopo Bettini (1622 - 1623); Andrea di Piero Gistri (1623 - 1624); Battista di Giuliano Mugnaini (1624 - 1625); Francesco di Andrea del Giovane (1625 - 1626); Piero di Andrea Pecciarini (1626 - 1627); Battista di Giuliano Mugnaini (1627 - 1628); Francesco di Andrea del Giovane (1628 - 1629); Iacopo di Andrea Artimini (1629 - 1630); Angelo di Andrea Carnesecchi (1630 - 1631); Michele di Giulio Rocchi (1631 - 1632); Andrea di Meo Ninci (1632 - 1633); Antonio di Andrea del Genovese (1633 - 1634); Domenico di Bartolomeo Giachi (1634 - 1635); Bastiano di Antonio Sacchetti (1635 - 1636); Domenico di Mariano Maestrini (1636 - 1637); Lorenzo di Domenico Tordini (1637 - 1638); Bastiano Topi (1638 - 1639); Michele Dani (1639 - 1640); Lorenzo di Giovanni Gianori (1640 - 1641); Lorenzo di Domenico Tordini (1641 - 1642); Michele di Filippo Pistolesi (1642 - 1643); Matteo di Salvatore Poggianti (1643 - 1644); Michele di Santi Corti (1644 - 1645); Paolo di Piero Ghiandi (1645 - 1646); Paolo di Piero Ghiandi (1646 - 1647); Francesco di Filippo Pistolesi (1647 - 1648); Donato di Bastiano Carli (1648 - 1649); Bartolomeo di Salvatore Poggianti (1649 - 1650); Paolo di Piero Ghiandi (1650 - 1651); Michele di Biagio Piazzesi (161 - 1652); Lorenzo di Francesco Baronti (1652 - 1653); Francesco di Domenico Tinacci (1653 - 1654); Rinaldo di Cerbone Tinacci (1654 - 1655); Lorenzo di Francesco Baronti (1655 - 1656); Matteo di Francesco [Cibechini] (1656 - 1657); Giovanni di Simone Marzini (1657 - 1658); Piero di Francesco Baronti (1658 - 1659); Domenico di Luca Pelacchi (1659 - 1660); Bastiano di Domenico Brogelli (1660 - 1661); Francesco Benefei (1661 - 1662); Simone di Domenico Francini sostituto, (1661 - 1662); Niccolò di Matteo Marrocchesi sostituto , (1661 - 1662); Simone di Lorenzo Pineschi (1662 - 1663); Niccolò di Matteo Marrocchesi (1663 - 1664); Bastiano di Domenico Travagli (1664 - 1665); Bastiano di Domenico Travagli (1665 - 1666); Simone di Lorenzo Pineschi (1666 - 1667); Niccolò di Matteo Marrocchesi (1667 - 1668); Francesco di Domenico Francini (1668 - 1669); Clemente Piazzesi (1669 - 1670); Simone di Angelo Francini (1670 - 1671); Francesco Friani (1671 - 1672); Verdiano di Lorenzo Poli (1672 - 1673); Domenico di Lorenzo Pelacchi (1673 - 1674); Domenico di Francesco Friani (1674 - 1675); Lorenzo di Antonio Lazzeri (1675 - 1676); Giovanni di Bastiano Brogelli (1676 - 1677); Santi di Domenico Giannini (1677 - 1678); Clemente di Francesco Dainelli (1678 - 1679); Francesco Dainelli (1679 - 1680); Cosimo Dainelli (1680 - 1681); Clemente Dainelli (1681 - 1682); Lorenzo di Michele Ciulli (1682 - 1684); Lorenzo di Michele Ciulli (1684 - 1688); Giovanni Battista da Vela (1688 - 1689); Giovanni Battista da Vela (1689 - 1692); Giovanni Battista da Vela (1692 - 1694); Giovanni Francesco Taddei (1694 - 1705); Marco Antonio Taddei (1705 - 1710); Giuseppe Taddei (1710 - 1714); Marco Antonio Taddei (1718 - 1720); Giuseppe Taddei (1720 - 1721); Giulio Poggiali (1724 - 1743); Giulio Cesare Poggiali (1743 - 1745); Giulio Poggiali (1745 - 1747); Giulio Cesare Poggiali (1747 - 1751); Orazio Bacci (1751 - 1774); Filza di 4 registri legata in pergamena,

 

 

SINTESI

Carnesecchi camarlinghi di San Giovanni a Pulicciano-----Saldi di San Giovanni a Pulicciano, podesteria di Gambassi dal 1565 al 1774  :

 

 

Nominativo

Residenza

Domenico di Paolo Carnesecchi

1

0000

(1568-1569)

Piero di Paolo Carnesecchi

1

0000

(1575-1576 )

Domenico di Regolo ( in realta' Pagholo ) Carnesecchi

2

0000

(1593-1594)

Domenico di Paolo Carnesecchi

3

0000

(1596- 1597)

Angelo di Piero Carnesecchi

1

 

(1603-1604)

Angelo di Piero Carnesecchi

2

 

(1610-1611)

Angelo di Andrea ( in realta' Piero ) Carnesecchi

1

 

(1630-1631)

 

Domenico di Regolo Carnesecchi (1593-1594); in realta' non Regolo ma Pagolo ( anche se San Regolo era il Patrono di Montaione )

 

 

 

 

 

L'incontro con questi Carnesecchi ha indotto una ricerca sui battesimi che si e' concluso con l'individuazione di due nuclei di Carnesecchi

Un nucleo a San Gimignano

Un nucleo a La Piazzetta

Tutti i due i nuclei erano probabilmente provenienti da Casaglia

La piazzetta era un pianoro sulla via Franchigena.

La ricerca e' stata condotta prima da Incipit e poi da Vasco e Wilma Piccioli e sono stati utilizzati anche gli alberini genealogici forniti cortesemente dalla dottoressa Iole Vichi imberciadori.

Secondo la Incipit , che ha materialmente eseguito la ricerca sui battesimi , questi Carnesecchi sono di origine locale non cosi pero' per la storica Iole Vichi Imberciadori , che ne aveva in passato raccolto le genealogie , che li ritiene provenienti da altrove senza poter specificare da dove.

Secondo Incipit lavoravano come mezzadri perche' non sono stati rintracciati documenti fiscali a loro riguardo che indichino alcun possesso

I dati raccolti da Vasco e wilma Piccioli presso l'archivio storico di San Gimignano confermano che taluni di loro erano mezzadri e assai poveri

A San Gimignano alcuni dei Carnesecchi erano piccoli artigiani o commercianti (speziali )

Esiste a San Gimignano un libro detto Liber Aetatum dove dal 1450 al 1750 sono elencati coloro che potevano aspirare alle cariche comunali. Nel liber Aetatum compaiono sei Carnesecchi di cui due tra il 1550 e il 1600

Intorno al 1650 Sebastiano sposa madonna Piera sorella di Bartolomeo Talei . Probabilmente era lo stesso ceramista fornitore dell'ospedale di Santa Fina

Il matrimonio con una Talei denota un inserimento in un livello sociale abbastanza elevato

 

Questi Carnesecchi sono comunque importanti nella storia genealogica successiva di molti Carnesecchi : infatti la comunita' di San Gimignano si spandera' in molti luoghi e molti degli attuali individui cognominati Carnesecchi discendono da questi

 

 

 

La ricerca sui dati Battesimi cresimati morti stati delle anime e' stata condotta da Incipit . ( vedi dati in appendice )

I dati raccolti sono stati integrati dal consistente contributo dei dati ricavati dalla dottoressa Iole Vichi Imberciadori ,

La dottoressa Iole Vichi Imberciadori , storica di San gimignano ed autrice di diverse opere , e' in possesso di una grande mole di materiale genealogico sulle famiglie Sangimignanesi avendo condotto in passato una vasta ricerca per un'opera che intendeva pubblicare .Tra queste famiglie figurano anche questi Carnesecchi . 

Le ricerche di Vasco e Wilma Piccioli hanno permesso di spostare indietro la ricerca genealogica fino a Gabriello Carnesecca nato presumibilmente intorno al 1480

 

Incrociando i dati e' cosi nato un albero genealogico purtroppo ancora non del tutto completo che fissa come stipiti alcuni individui : Paolo o suo padre (da cui discendono i Carnesecchi de La Piazzetta ) Vincenzo e Giovanni da cui discendono i Carnesecchi residenti a San Gimignano ) .

 

E' difficilmente pensabile che non vi sia parentela tra i nuclei sangimignanesi e il nucleo dimorante a La Piazzetta

Nello stesso tempo mentre il nucleo di San Gimignano puo' essere ricondotto a Gabriello Carnesecca non e' detto che la stessa operazione possa esser fatta per il nucleo de La Piazzetta

 

Quindi gli stipiti dei Carnesecchi ricavati dall'esame dei battesimi e delle morti ( i cui registri cominciano intorno al 1570 ) e per l'eta' piu' antica per le ricerche di Vasco e Wilma Piccioli sono :

 

 

I capostipiti

 

 

 

 

Forse fa parte di questi Carnesecchi anche questo Don Mauro di Giovanni Carnesecchi da San Gimignano citato in Istoria cronologica del monastero degli Angioli di Firenze opera di Gregorio Farulli

 

( Tra il 1542 e il 1548 ) Li succedette don Matteo di Giovanni da Pratovecchio , che fece suo agente don Mauro di Giovanni da San Gimignano e don Innocenzo di Raffaello Griselli da Firenze , suoi monaci. Rogo' Francesco Speziali notaro e cittadino pisano

 

 

Qualche notizia in piu' dalla Dottoressa Paola Ircani :

.........Don Mauro Carnesecchi da San Gimignano padre camaldolese che visse per un certo periodo di tempo a San Michele in Borgo di Pisa e che il 5 febbraio 1557 iniziò a compilare il Giornale delle Ricordanze A (1557-1620) del monastero.

 

 

 

Qualche anno fa cercavo notizie su un frate camaldolese che era stato nel convento di Volterra e trovai per caso informazioni su don Mauro Carnesecchi
in un registro di San Michele in Borgo di Pisa. Questo si trova all'Archivio di Stato di Pisa, Fondo Pia Casa di carità San Michele in Borgo, al n 381.
Qui don Mauro Carnesecchi da San Gimignano ricorda se stesso nel frontespizio perché il 5 febbraio 1557 inizia a compilare il "Giornale" del
convento. Non ho trovato altre notizie.

I frati camaldolesi lasciarono San Michele in Borgo al tempo delle soppressioni di Napoleone e non vi sono più tornati. Oggi la chiesa è solo
parrocchia. Il convento fu bombardato pesantemente durante la Seconda Guerra Mondiale e distrutto. Alle muraglie rimaste furono iniziati dei lavori negli
anni '80 del Novecento (sic!) e ... ancora oggi è da ricostruire del tutto.
 

Oltre a quelli dell'Archivio di Stato di Pisa, altri documenti possonotrovarsi presso l'Archivio dell'Ordine a Camaldoli. Forse può chiedere se la professione di don Mauro Carnesecchi sia annotata nei
loro registri.

Dottoressa Paola Ircani

 

 

 

ho tentato di saperne di piu su Don Innocenzo di Raffaello Griselli

Don Innocenzo di Raffaello Griselli viene chiamato nobile fiorentino nell'opera sempre di Pietro Farulli : Annali, overo notizie istoriche dell'antica, nobile, e valorosa città di Arezzo

 

Questa insigne Badia di Santa Maria di Agnano ...........

L'anno 1555 poi fu data dal Zio a San Carlo Borromeo Arcivescovo di Milano , e Cardinale , nipote di Pio Quarto , che come amoroso dei Monaci Camaldolesi con l'assenso del Zio la restitui alla predetta Religione , ordinando a Baldo Ferrattino Vescovo Ariminese e Giudice Delegato che facesse il processo , ed eseguisse le Bolle l'anno 1563 , nel quinto del suo pontificato. Questo diede il possesso di essa a Padri il 18 novembre 1564. Come si prova dalla cartella , che e' nel Monastero degli Angioli segnata col numero 182

Don Innocenzo di Raffaello Griselli nobile fiorentino fu il primo Abbate dopo i Commendatari , e risiede' in Santa Maria in Grado d'Arezzo per esser stato dalle guerre abbattuto il Monastero di Santa Maria di Agnano , come nota il Mini nella sua istoria manoscritta dell'Ordine..........................

 

 

 

Casa madre della congregazione camaldolese è l'Eremo di Camaldoli presso Arezzo.

In Toscana altri monasteri furono a Bibbiena (sec. XII), nella cui toponomastica oggi è rimasta la via delle Monache; a Quarto di Firenze (San Giovanni Evangelista di Boldrone) e nella casa e chiesa di Sant'Agata in via San Gallo sempre a Firenze. Verso la metà del secolo XI nasce nell'alta Valdelsa, fra San Gimignano e Certaldo, un vero "distretto" camaldolese con la presenza di quattro monasteri fra loro collegati anche se formalmente indipendenti: nel 1059 il monastero di Badia a Cerreto e nel 1073 l'abbazia di Badia Elmi, già esistente dal 1034, viene posta dal vescovo di Volterra sotto la direzione spirituale dell'eremo di Camaldoli; nel 1085 la famiglia cadolingia di Bulgarello di Ridolfo donava allo stesso eremo cinque chiese con le loro pertinenze per far nascere il monastero di Mucchio; ad essi si aggiunse poi l'insediamento di S. Mariano sul crinale fra la Valdelsa e la Valdera. La comunità di Pratovecchio nel Monastero di San Giovanni Evangelista è tuttora esistente. Numerose le presenze camaldolesi in Alta Valle del Tevere, area nella quale il monachesimo camaldolese ha esercitato una larga influenza a partire dal XII secolo. Nel territorio i camaldolesi sono presenti con la grande abbazia di Sansepolcro (fondata prima del 1013 e divenuta camaldolese tra 1137 e 1187), l'abbazia di Anghiari, i priorati di San Clemente a Toppole e di San Pietro alla Scatorbia a Città di Castello, la pieve di Santa Maria Annunziata alla Sovara, l'insediamento castrense di Pianettole. Nel territorio di Perugia sono camaldolesi i monasteri di San Severo e Santa Trinità della Pallotta, mentre in diocesi di Assisi si ricorda il priorato di Sant'Angelo di Rosciano, tutti e tre dipendenti dall'abate di Sansepolcro. In Toscana la Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa, sta conducendo da oltre cinque anni lo scavo archeologico sistematico della grande abbazia camaldolese di S. Pietro di Pozzeveri (Badia Pozzeveri), in comune di Altopascio (Lucca), con risultati importanti sull'organizzazione e sulla cultura materiale del monastero.

La presenza di eremi camaldolesi intorno a San Gimignano potrebbe anche far pensare che don Mauro da San Gimignano indichi la provenienza da un eremo di San Gimignano e non la provenienza dai Carnesecchi di San Gimignano

La chiesa di San Michele in Borgo si trova in Borgo Stretto a Pisa.

 

 

 

Per ora tutto quello che ho ricostruito sulla famiglia mia e di Ilio ci permette di trovarla agli inizi del 1500 a San Gimignano ed in due luoghi poco fuori di San Gimignano : La Piazzetta e Casaglia

I nostri Carnesecchi ( quelli di Casaglia e di La Piazzetta ) battezzavano nella pieve di Cellole o anche in luoghi vicini come Certaldo dichiarando di abitare a La Piazzetta

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nome e' descrittivo : La Piazzetta e' infatti uno slargo , un poggio sulla collina : un posto molto particolare . Oggi nel luogo dove vissero si trova una casa padronale , con un bel giardino , contorniata di case coloniche .Il luogo e' stato trasformato in uno splendido agriturismo gestito dai signori Malquori.

Sicuramente tutto il complesso padronale e colonico e' di molto successivo agli anni della nostra ricerca.

La strada che da Pancole porta a Montecarulli passando per San Pietro faceva parte a quei tempi della via Francigena per cui La Piazzetta era a fianco della Francigena per cui non era da escludere potesse ospitare una taverna o un ostello.

La ricerca di Vasco e Vilma Piccioli metteranno in rilievo come intorno al 1560 tali poderi appartenessero a un Gamucci e come i nostri Carnesecchi lavorassero quelle terre come contadini

 

 

 

 

 

 

Da vedere su questi individui :

http://www.carnesecchi.eu/San_Gimignano.htm

http://www.carnesecchi.eu/documentiGimignano.htm

 

http://www.carnesecchi.eu/Imberciadori.htm

http://www.carnesecchi.eu/liber_aetatum.htm

http://www.carnesecchi.eu/matrimonio1.htm

 

 

L'ALBERO GENEALOGICO DIVISO PER CAPOSTIPITI

 

 

 

ALBERO GENEALOGICO DI PAOLO CARNESECCHI

 

il primo battesimo rintracciato e' del 1572 con Maria di Bartolomeo di Paolo a Cellole

 

 

 

 

 

 

 

ALBERO GENEALOGICO DI VINCENZO CARNESECCHI

 

il primo battesimo rintracciato e' del 1569 con Lucrezia di Gabriello di Vincenzo a San Gimignano

 

SOTTOALBERO GENEALOGICO DI LORENZO CARNESECCHI

 

il primo battesimo rintracciato e' del 1582 con Ginevra di Giovanbattista di Lorenzo a San Gimignano

 

 

 

 

 

 

 

ALBERO GENEALOGICO DI GIOVANNI CARNESECCHI

 

SOTTOALBERO GENEALOGICO DI BASTIANO CARNESECCHI

 

il primo battesimo rintracciato e' del 1585 con Bastiano di Giovanni di Sebastiano a San Gimignano

 

 

 

 

 

I battesimi ci dicono che Vincenzo ,Paolo ,Giovanni potrebbero essere fratelli

 

VINCENZO :il primo battesimo rintracciato e' del 1569 con Lucrezia di Gabriello di Vincenzo a San Gimignano

PAOLO : il primo battesimo rintracciato e' del 1572 con Maria di Bartolomeo di Paolo a Cellole

GIOVANNI :il primo battesimo rintracciato e' del 1585 con Bastiano di Giovanni di Sebastiano a San Gimignano

 

i battesimi ci dicono che nessuno avviene a CASAGLIA che pure aveva un legame con tutti loro e potrebbe essere il luogo di primo approdo della famiglia

 

 

 

 

 

PROSECUZIONE DELLA RICERCA

 

DATO DI PARTENZA : piu' individui gia' cognominati Carnesecchi intorno al 1570 , abitanti in luoghi vicini ma diversi e probabilmente con attivita' diverse

 

CONSIDERAZIONE SUL COGNOME : E' molto probabile una parentela e non un omonimia tra queste persone

 

LUOGHI IN CUI RICERCARE :

 

Il gruppo che battezza a Cellole sembra risiedere presso La Piazzetta in territorio Sangimignanese ma sembra avere interessi economici ( mezzadri ? ) a San Giovanni a Pulicciano nella Posteria di Gambassi quindi in territorio fiorentino

 

A dir la verita' La Piazzetta a fianco della via Francigena parebbe esser stata il luogo ideale per una taverna

Questo gruppo pare avere rapporti anche con Casaglia ( vedi battesimi )

Le indagini su questo gruppo sono rese piu' difficili dal trovarci su una zona di confine

 

Il gruppo di San Gimignano e' probabilmente formato da artigiani , da mezzadri e da lavoratori della terra

Anche questo gruppo ha rapporti con Casaglia ( Casaglia pare quindi avere molta importanza nella storia di tutti questi Carnesecchi)

Nel Liber aetatis del comune sangimignanese compaiono nel periodo 1550--1600 due Carnesecchi persone sufficientemente importanti da poter essere eletti alle cariche comunali

 

Avendo esaurito le indicazioni che potevano venire dagli atti ecclesiastici , le indagini debbono ora muoversi su due direzioni : i documenti fiscali e i documenti notarili

Gli attifiscali provenienti dall'archivio di Stato di Firenze non parlano dei nostri quindi l'indagine deve spostarsi all'Archivio di Stato di Siena

Atti notarili redatti da notai di San Gimignano

 

PERIODO DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE : 1468---1568

 

La data di nascita dei capostipiti e' da fissare a cavallo del 1500 , non sappiamo pero' dove essi siano nati ed il rapporto di parentela esistente tra loro e nemmeno se gia' erano a cavallo del cinquecento cognominati

 

 

 

 

--------

 

Relazione delle ricerche fatte presso l'Archivio Storico del Comune di S. Gimignano e in parte presso Archivio di Stato di Firenze.

Presso l'archivio di S. Gimignano sono stati consultati:

Libro delle età

Stima dei beni anno 1536 e 1555

Teste anno 1546

Libro delle gravezze anno 1490

Canova del sale, Reparto del sale distinto per bocche e ville

Canova del sale, Reparto del sale distinto per ricchi, mediocri e poveri anno 1595

Gabelle dei contratti, Notificazioni di doti anni 1503-23

Gabelle dei contratti, Notificazioni d doti anni 1590-1637

Pegni, Riscontri anni 1572-1575

 

 

Non compaiono Carnesecchi

nel Libro delle gravezze del 1490,

nelle Stime dei beni dell'anno 1536,

nelle Notificazioni di doti degli anni 1503-23.

Il reparto del sale distinto per bocche e ville non è stato utile poiché registra soltanto i nome dei Rettori dei Popoli (tra i quali non compaiono Carnesecchi).

 

 

Il libro delle età non ha dato ulteriori informazioni oltre a quelle già conosciute.

 

 

Queste le notizie ricavate dalle restanti filze:

Dalle Teste

In questo presente libbro saranno annotate tutte quelle persone che haranno a pagare le teste [...].

[...].

 

Paterno

Bastiano di Giovanni Carnesecchi per soldi sette denari sei l. 1 s. 2 d. 6

1546 addì 15 di settembre pagò lira una soldi dua denari sei [...].

(ASCSm, Teste, 473)

 

 

Dai Pegni - Riscontri

Al nome di Dio amen

In questa parte del presente libro si scriveranno per me Ser Piero di Ser Andrea Marsili [...] tutti li pegni che verranno in mano di detto Ruberto (massaio dei pegni) [...].

Anno 1573

[...]

Meo di Pagolo Carnesecchi gravato a istanza di Lazero esattore in un santambarco nero di panno albagio (sorta di abito da contadino) con le maniche debitore al campione del sale [...].

A Meo di Pagolo di fronte s'è reso il santambarco adì 13 maggio (15)73 per polizza di Ser Giusto Torri [...].

[...]

Piero Carnesecchi gravato a istanza di detti (gabellieri) per lire una e soldi dieci in una lendinella buona (abito di tessuto grosolano di lana) [...].

A Piero Carnesecchi s'è reso il suo gravato [...] come in filza di Piero Brunelli massaio [...].

[...]

Piero Carnesecchi gravato a istanza del detto in una lendinella nuova per lire sette [...].

Piero Carnesecchi consegnato il suo gravato a Niccolaio Mariottini massaio [...].

Anno 1574

Piero Carnesecchi gravato per li gabellieri in una lendinella senza maniche per lire 4 [...].

Il gravato di Piero di contro si consegnò a Jacopo Galli nuovo massaio [...].

Anno 1575

Piero Carnesecchi gravato per i gabellieri in una lendinella senza maniche per lire quattro [...]

Piero Carnesecchi di fronte de' havere lire sette soldi quattro soldi dua per il controscritto pegno resoli per polizza del Cancelliere. A dì 13 di aprile 1575.

Bastiano di Giovanni Carnesecchi gravato a istanza de medesimi in un camiciotto bianco senza maniche soldi 5.

Bastiano di fronte de' havere per il controscritto pegno 5 soldi per polizza del Cavaliere sotto dì 16 marzo 1574 (a.i. secondo l'uso corrente anno 1575).

Meo Carnesecchi gravato a istanza di Ser Tomaso Montagnani in un camiciotto nero senza maniche per lire dua soldi sedici.

Meo di fronte de' havere per il controscritto pegno resoli per licenza del Cavaliere sotto d' primo di giugno 1575.

Bastiano di Giovanni Carnesecchi gravato per i detti (gabellieri) in un camiciotto nero per soldi quattro denari quattro.

/

(ASCSm, Riscontri di Pegni, 2604)

Da Reparto del sale distinto per ricchi, mediocri e poveri anno 1595

Mediocri

[...]

Cusona

Meo Carnesecchi libbre 10.

Santo Pietro

Pier Carnesecchi libbre 10.

[...]

Addì 27 di novembre '95 fu fatta la detta distributione per l'infrascritti deputati.

Poveri

[...].

Battista Carnesecchi libbre 7

Lessandra di Giovanni Carnesecchi libbre 7

Pasquino Carnesecchi libbre 7

Gabriello di Vincenzo Carnesecchi libbre 7

[...]

Addì 27 di novembre '95 fu fatta la detta distributione per l'infrascritti deputati

(ASCSm, Reparto del sale, 390)

Da Notificazioni di doti

22 luglio 1592

Giovanni Battista di Lorenzo Carnesecchi di San Gimignano confessa di aver ricevuto da Vincenzo di Giuliano del Gnicca di detto luogo fiorini centoventi di lire 4.2 per fiorino per dote di Fina moglie di detto Giovanni Battista e figlia di detto Vincenzo come risulta da atto rogato da Ser Niccolò Ficarelli.

22 di aprile 1597

Antonio di Bartolomeo Carnesecchi del contado di San Gimignano notifica di aver preso per donna la Dianora di Filippo Pestellini da San Gaggio abitante nel contado di San Gimignano con dote di scudi quarantacinque di lire sette per scudo ed aver contratto matrimonio con detta sua donna.

Addì 19 di luglio 1600

Agnolo di Piero Carnesecchi lavoratore di Messer Lelio Gamucci a Santo Pietro contado di San Gimignano si notificò aver menato per donna sotto il dì 16 stante la Maddalena di Rocco da Camporbiano con promessa di dote di scudi quaranta da lire sette per scudo.

Addì 29 di novembre 1600

Bartolo di Domenico Carnesecchi si notifica aver menato donna la Lisabetta di Giovanni Cini del contado di San Gimignano con promessa di dote di scudi trentasei.

Addì 4 di settembre 1602

Lorenzo di Domenico Carnesecchi del contado di San Gimignano si notificò aver presa per sua donna la Maria figliola di Benedetto di Santi del Mescola con promessa di dote di scudi quaranta da lire sette per scudo.

Addì 6 di ottobre 1604

Giovanni di Meo Carnesecchi si notifica aver presa per sua donna Maddalena di Francesco (...) del detto contado con promessa di dote di scudi cinquanta di lire sette.

Addì 26 maggio 1610

Santino di Piero Carnesecchi del contado di San Gimignano si notificò aver menato moglie a casa sua Antonia di Giulio Brunetti con promessione di dote di scudi trentacinque di lire sette per scudo.

Addì 19 maggio 1610

Simone di Domenico Carnesecchi del contado di San Gimignano notifica aver preso per moglie Lisabetta figliola di Pasquino Gramigni del detto contado con promessione di dote di scudi sessanta di lire sette per scudo.

Addì 25 di maggio 1613

Francesco di Giovanni Carnesecchi si notificò aver preso moglie la Petronilla figliola di Lorenzo Ciardi di San Gimignano con promessione di dote di scudi cento di lire sette per scudo.

23 luglio 1625

Agnolo di Piero Carnesecchi del contado di San Gimignano si notifica aver preso per moglie la Lucretia di Andrea Benevenni con dote di scudi dieci.

(ASCSm, Notificazioni di doti, 506)

Come forse è già di vostra conoscenza, dall'inventario dell'archivio storico comunale di San Gimignano si trae la notizia di tre Podestà a nome Carnesecchi, che a nostro avviso appartengono al casato fiorentino: Paolo di Simone, Podestà di S. Gimignano nell'anno 1489, Giuliano di Simone, Podestà nell'anno 1496, Orazio di Giovan Francesco, Podestà nell'anno 1617-18.

 

 

Non avendo potuto consultare le filza di Tratte presso l'archivio di S. Gimignano, poiché era esaurito sia il tempo di apertura che la quantità di filze messe a disposizione per ogni consultazione, abbiamo visionato una filza di Tratte di S. Gimignano conservate all'Archivio di Stato di Firenze, con questo risultato:

Squittini e imborsazioni della Terra di San Gimignano dall’anno 1432 all’anno 1704.

Riforma dell’anno 1650

Armati et altri Privilegiati delle Bande imborsati in occasione della presente Riforma di S. Gimignano dell’anno 1650

[…]

Comparve Giovan Lorenzo di Francesco Carnesecchi e mostrò di godere il privilegio militare, e fu in virtù del medesimo privilegio imborsato come rispettivamente apparirà nel prossimo seguente capitolo […].

Borsa seconda del Consiglio per i prossimo triennio

[…].

Giovan Lorenzo di Francesco Carnesecchi

[…].

Borsa seconda de’ Priori

[…]

Giovan Lorenzo di Francesco Carnesecchi

Riforma dell’anno 1656

Armati et altri Privilegiati delle Bande imborsati in occasione della presente Riforma di S. Gimignano dell’anno 1656

[…]

Giovan Lorenzo di Francesco Carnesecchi

[…]

Borsa seconda de’ Signori Priori per il prossimo trienno

Giovan Lorenzo di Francesco Carnesecchi

[…]

Borsa seconda del Consiglio per i prossimo triennio

[…].

Giovan Lorenzo di Francesco Carnesecchi.

[…].

Riforma dell’anno 1662

[…].

Armati et altri Privilegiati delle Bande imborsati in occasione della presente Riforma di S. Gimignano dell’anno 1662

[…]

Lorenzo di Francesco Carnesecchi.

[…]

Borsa seconda de’ Signori Priori per il prossimo trienno

[…]

Giovan Lorenzo di Francesco Carnesecchi

[…]

Borsa seconda del Consiglio per i prossimo triennio

[…].

Giovan Lorenzo di Francesco Carnesecchi.

[…].

Riforma dell’anno 1668

[…].

Armati ed altri Privilegiati delle Bande di S.A.S. imborsati in occasione della Riforma di S. Gimignano.

[…]

Priori della seconda borsa del prossimo triennio

[…].

Caporale Giovan Lorenzo di Francesco Carnesecchi

[…].

Borsa seconda del Consiglio.

[…]

Caporale Signor Giovan Lorenzo di Francesco Carnesecchi.

[…].

(Confermato nelle stesse borse anche per il secondo triennio)

Riforma dell’anno 1686

Nota de’ Soldati et altri datomi da Ufficiali Riformatori della Terra di S. Gimignano.

[…]

Francesco di Giovan Lorenzo Carnesecchi

[…]

Priori della seconda borsa primo triennio

[…]

Francesco di Giovan Lorenzo Carnesecchi

[…]

(Confermato nelle stesse borse anche per il secondo triennio)

Riforma dell’anno 1692

Francesco di Giovan Lorenzo Carnesecchi imborsato nelle medesime borse di cui sopra.

Addì 6 settembre 1692

I Signori Riformatori della Comunità di S. Gimignano col permesso del Podestà pubblicano un bando affinché "ciascuna persona che pretendesse d’esser promossa a maggior onori, cariche et offizii di detta Comunità che nel tempo di giorni tre deva aver fatto la sua comparsa avanti a detti Riformatori, con esprimere in essa i gradi et offizii che al presente possiede et quelli a quali desidera esser promossa….."

[…]

Nella borsa del Massai tra i novellini ancora furno squittinati gl’infrascritti

[…]

Carnesecchi Tommaso Renieri

[…]

Squittinio del primo triennio.

[…]

Squittinio di altre famiglie del primo triennio.

[…]

Carnesecchi Tommaso e Francesco : (borsa) seconda de’ Priori, seconda del Consiglio, Pesatori e Massaio.

Carnesecchi Renieri solo si messe in quella del Massaio.

Riforma dell’anno 1698

Armati ed altri Privilegiati delle Bande di S.A.S. imborsati in occasione della Riforma di S. Gimignano.

[…]

Borsa seconda de’ Priori

[…]

Renieri di Giovanni Cosimo Carnesecchi

(ASF, Tratte 1544)

(Riforme fatte ogni sei anni. Dal 1614 sono presenti tutti i fascicoli delle riforme fino al 1704: scorsi tutti. Manca tutto il’500, dal 1494 si salta al 1614. Dal 1432 al 1494: nessun Carnesecchi).

 

Conclusioni.

Da una prima analisi dei dati parrebbe confermarsi l'esistenza di due rami principali di Carnesecchi arrivati a S. Gimignano e contado nella prima metà del'500, forse di un'unica origine. Un ramo, residente nel del contado, di probabili lavoratori di terra (cioè mezzadri, ved. Agnolo di Piero lavoratore di Lelio Gamucci). Un ramo inurbato nel paese, di artigiani e piccoli commercianti.

L'ammontare delle doti è molto modesto, gli oggetti impegnati sono altrettanto modesti. Alcuni Carnesecchi di San Gimignano appartengono alle Bande di S.A.S. e sono tra i candidati a ricoprire qualche carica, anche se non tra le maggiori.

Da notare un Carnesecchi in località Paterno.

Purtroppo non è uscito fuori alcun elemento che ci indichi il nome del padre del capostipite Paolo.

E' possibile continuare le ricerche sia in ASF che a S. Gimignano. In ASF soprattutto consultando i protocolli dei notai che rogavano a S. Gimignano. All'archivio storico di San Gimignano si possono ancora consultare le Tratte per il periodo non conservato a Firenze, Notificazioni di doti per gli anni 1523-1590, notificazioni di altri contratti, altri riscontri dei pegni.

Al momento eviteremo l'Archivio di Siena dato che non abbiamo trovato tracce di proprietà.

Sarebbe importante sapere se i dati sui battesimi effettuati alla Collegiata di S. Gimignano sono stati tratti direttamente dai registri lì conservati oppure da altre fonti, poiché nei testi a volte capita di trovare, oltre ai dati canonici, qualche piccolo particolare che può aprire altri fronti di ricerca. Il controllo sarebbe ovviamente da farsi soltanto per i più antichi.

Altrimenti bisogna spostarsi su altre zone, tipo Certaldo.

Con i più cordiali saluti.

Vasco e Vilma Piccioli

 

 

 

 

Ecco l'accurata relazione fatta da VASCO E VILMA PICCIOLI 8 MARZO 2016 che permette di scoprire GABRIELLO CARNESECHA oltre a molte cose interessanti sullo stato sociale dei nostri

 

Relazione delle ricerche fatte presso l'Archivio Storico del Comune di S. Gimignano, presso Archivio di Stato di Firenze, presso l'Archivio dell'Arcidiocesi di Firenze.

Presso l'archivio di S. Gimignano sono stati consultati:

Tratte anno 1563-74

Gabelle dei contratti Notificazioni di doti anno1523-48

Gabelle dei contratti Notificazioni di doti anno 1549-90

(l'archivio non contiene filze più antiche relative alle notificazioni di doti, oltre queste e quelle consultate la volta precedente)

Gabelle dei contratti di compravendita anno 1542-74

Gabella vendita e baratti di bestie anno 1562-90

Gabella vendita e baratti di bestie anno 1594-601

Specchietto dei condannati 1575-81

Banca attuaria 1563-65 (trattava le cause civili minori)

 

Non compaiono Carnesecchi nelle Tratte del 1563-74, nelle Gabelle dei contratti di compravendita 1542-74, nello Specchietto dei condannati 1575-81 (il Podestà di San Gimignano, diversamente dalla maggior parte degli altri Podestà, oltre alle cause civili, trattava anche le cause criminali).

Queste le notizie ricavate dalle restanti filze:

Da Notificazioni di doti:

26 aprile 1523

Vincenzo di Gabriello Carnesecha del contado di San Gimignano notificò aver presa per moglie il dì 26 aprile 1523 Donna Fina figlia di Antonio di Jacopo di Lupatto e con questa aver consumato il matrimonio con promissione di dote di fiorini venticinque da lire 4 e soldi 2 per fiorino. F. 25

(ASCSm, Notificazioni di doti, 504)

Dì 17 giugno 1556

Antonio di Neri dal Borghetto, contado di San Gimignano notificò aver presa in moglie Donna Sandra di Paolo de' Carnesecchi di detto contado, con promissione di dote di fiorini venticinque sotto dì 12 di detto mese. F. 25

(ASCSm, Notificazioni di doti, 505)

adì 7 di febbraio 1559 (corrente 1560)

Bartolomeo di Pagolo Carnesecchi da Santo Pietro, si notificò aver presa donna et consumato il matrimonio con la Margherita di Benedetto Calastri con promissione di dota di fiorini ventidua da lire 4.2 per fiorino.

(ASCSm, Notificazioni di doti, 505)

adì 15 di aprile 1562

Bernardino di Pagolo Carnesecchi lavoratore di Raffaello Gamucci in li beni in Santo Pietro notificò haver menato per donna Monna Catherina di Betto Calastri da Rimignoli contado di San Gimignano et con quella haver consumato il matrimonio con promissione di dota di fiorini trentaquattro di lire 4 et soldi 2 per fiorino. F. 34 di l. 4 s. 2.

(ASCSm, Notificazioni di doti, 505)

Al nome di Dio amen. Anno della salutifera incarnazione di nostro Signore Gesù Cristo 1562.

[...]

adì 16 di giugno

Giulio di Pagolo Carnesecchi ha menato per sua donna Maria di Tonio Guarducci del contado di San Gimignano con dote di fiorini trentacinque. F. 35

(ASCSm, Notificazioni di doti, 505)

adì 20 di maggio 1563

Lorenzo di Vincenzo Carnesecchi da San Gimignano notifica a noi proveditori de' contratti della Terra di San Gimignano come lui ha menato donna, Monna Lucia di Domenico Bucalosso con promissione di dote di fiorini trenta di lire quattro et soldi dua per fiorino. F. 30

(ASCSm, Notificazioni di doti, 505)

adì 19 di giugno 1566

Piero di Niccolò Cornacci mugnaio di Battista da Larniano in nome come disse di Domenico di Pagolo Carnesecchi suo genero del contado di San Gimignano, in detto nome notifica detto Domenico haver menato Cilia sua donna con dote di fiorini trenta di lire quattro et soldi dua per fiorino. F. 30

(ASCSm, Notificazioni di doti, 505)

 

da Gabelle vendita e baratti di bestie:

23 di gennaio 1589 (corrente 1590)

Beco di .... Carnesecchi da Santo Pietro ha venduto uno asino di pelo bigio per lire quattordici piccioli a Lorenzo di Pasquino Gozzi da San Gimignano. L. 14

(ASCSm, Gabella vendita e baratti di bestie, 512)

24 di gennaio 1589 (corrente 1590)

Meo di Paolo Carnesecchi da Santo Pietro contado di San Gimignano notificò haver venduto uno asino di pel bigio a Agostino di Monna Niccola da Larniano. Lire 25 piccioli.

(ASCSm, Gabella vendita e baratti di bestie, 512)

27 di luglio 1600

Bartolomeo di Paolo Carnesecchi da Cusona notificò haver venduto a Giovanni di Marchionne Pecciarini di Vico di Valdelsa un' asina di pelo bigio per Lire 26.

(ASCSm, Gabella vendita e baratti di bestie, 514)

Presso l'Archivio dell'Arcidiocesi di Firenze abbiamo provveduto a consultare il registro dei battesimi di San Lazzaro a Lucardo (quale località di probabile origine dei Carnesecchi) per gli anni 1538-74. In esso non compare il cognome Carnesecchi.

 

PRESSI L'ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE abbiamo consultato:

I protocolli del Notaio Niccolò Ficarelli, citato quale estensore del contratto di dote per il matrimonio di Giovanni Battista di Lorenzo Carnesecchi:

(22.07.1592); Dai Protocolli del Notaio Niccolò Ficarelli.

Al nome di Dio amen, anno dell’Incarnazione di nostro Signore 1592, indizione V, il dì 22 del mese di luglio, Clemente ottavo Sommo Pontefice e Serenissimo Ferdinando Medici Granduca di Toscana: Atto rogato in San Gimignano contrada di San Matteo nell’abitazione di me infrascritto notaio […].

Giovanni Battista di Lorenzo Carnesecchi di San Gimignano conferma di aver ricevuto da Vincenzo di Giuliano del Giucca di San Gimignano come dote di Donna Fina sua moglie e figlia del detto Vincenzo, Fiorini centoventi da lire quattro e soldi due per fiorino. La donazione è regolata da quanto previsto dallo Statuto della Terra di San Gimignano.

(sintesi)

(ASF Notarile moderno, 3463)

Purtroppo tale documento non ci ha fornito alcuna notizia aggiuntiva a quelle reperite sulla gabella dei contratti a S. Gimignano. Se non che il cognome del suocero pare leggersi Giucca anziché Gnicca.

La consultazione di altre tre filze (3462, 3463, 3464 relative agli anni 1589-95) di protocolli del medesimo notaio ha dato esito negativo.

 

Arte dei Medici e Speziali.

Matricole del contado per gli anni 1629-36, 1669-1709.

Allo scopo di ricercare i Carnesecchi di San Gimignano che sono stati qualificati come speziali. Purtroppo anche questa ricerca ha dato esito negativo. Ovviamente contenendo queste filze solo la registrazione dell'immatricolazione, questa può essere avvenuta sia in anni precedenti che successivi. Il periodo coperto dai questo tipo di documenti va dal 1585 al 1736, per visionarlo tutto occorrerebbe consultare altre cinque filze.

 

Segnaliamo che ci siamo imbattuti nell'immatricolazione di un Carnesecchi di Prato:

23 maggio 1689

Messer Antonio Francesco di Messer Filippo di Bastiano Carnesecchi di Prato Medico Fisico detto dì si descrisse e sottopose secondo gli ordini. (ASF, Arte dei Medici e Speziali, 28)

Compagnie Religiose Soppresse da Pietro Leopoldo.

Per verificare se attraverso i registri superstiti delle Compagnie laicali, che si costituivano presso le chiese parrocchiali ed alle quali erano iscritti molti parrocchiani, fosse possibile ricavare qualche notizia sui Carnesecchi (ovviamente il ramo di San Gimignano).

Compagnia Santa Croce dei Bianchi di San Gimignano (ASF, Compagnia Religiose soppresso da Piero Leopoldo, 3020): non compare alcun Carnesecchi.

Compagnia del Santissimo Sacramento di San Gimignano:

(00.00.1672-1759); Dai registri della Compagnia del Santissimo Sacramento in San Gimignano.

CCCLVI

Inserto n°1

Addì 26 maggio 1672

Coadunati i Confratelli della Venerabile Compagnia del Santissimo Sacramento, cioè:

[…]

Giovanni Cosimo Carnesecchi

[…]

In tutto n°37 per far alcune deliberazioni per utilità della medesima Compagnia […].

Addì 7 giugno 1672

Coadunati i Confratelli della Venerabile Compagnia del Santissimo Sacramento, cioè:

[…]

Giovanni Cosimo Carnesecchi

[…]

Giovanni Battista Carnesecchi

[…].

Addì 19giugno 1672

[…].

Giovanni Battista Carnesecchi L. 5

[…]

Giovan Cosimo Carnesecchi L. 4

Alessandra di Giovanni Cosimo Carnesecchi L. 4

[…]

Questa è stata l’entrata fatta da Fratelli della Venerabile Compagnia sotto dì 19 giugno 1672 […].

Addì 27 maggio 1674

Nota dei Fratelli della Compagnia che pagano l’annua elemosina:

[…]

Signor Giovan Battista Carnesecchi L. 4

[…].

A dì 31 detto

Giovan Cosimo Carnesecchi L. 4

Alessandra Carnesecchi L. 4

1682

Oblationi che si sono fatte nella presente ottava del Corpus Domini questo presente anno da Fratelli della Compagnia del Santissimo Sacramento.

Ì[…]

Caterina Carnesecchi L. 4

[…]

Caterina Carnesecchi

[…].

Addì 12 maggio 1694

Adunati de more li descritti Confratelli della Venerabile Compagnia del Santissimo Sacramento per venire all’eletione delli nuovi Priori e Festaioli per la prossima solennità del Corpus Domini […].

[…]

Per festaioli

[…]

Tommaso Carnesecchi voti a favore 28 contrari 1

(Tommaso è quindi nominato festaiolo)

[…]

Addì 28 giugno 1699

Coadunati conforme il solito li Confratelli della Venerabile Compagnia del Santissimo Sacramento di questa Terra di San Gimignano in numero sufficiente per devenirsi all’eletione delli nuovi Priori e festaioli per l’anno futuro […].

[…]

Eletione dei Festaioli

[…]

Tommaso Carnesecchi nominò

Felice Granosi voti n.16 favorevoli contrari n. 9

(il candidato presentato da Tommaso non viene eletto festaiolo)

[…]

Addì 17 giugno 1700

Coadunati conforme il solito li Confratelli della Venerabile Compagnia del Santissimo Sacramento di questa Terra di San Gimignano in numero sufficiente per devenirsi all’eletione del nuovo Signor Priore e festaioli per l’anno futuro per la solennità del Corpus Domini […]fu dal Reverendo Signor Angelo Tofanelli nominato per nuovo Priore:

Il Signor Giovanni Battista Carnesecchi che girato il partito tornò con voti favorevoli n. 20 contrari n. 3

Il Signor Canonico Cammillo Cepparelli nominò

Il Signor Ascanio Marri voti favorevoli n. 12 contrari n. 10

Il Signor Valerio Tali nominò

Il Signor Francesco Bardini voti favorevoli n. 17 contrari n. 5

Risulta nominato Priore:

Reverendo Giovanni Battista Carnesecchi

[…].

Inserto n. 5

c. 57

17 giugno 1759

Registro del Dare e Avere della Compagnia.

[…]

Maria Maddalena del fu Giuseppe Carnesecchi di San Gimignano stata nominata dal Signor Dottor Giovanni Battista Pesciolini primo Consigliere, stata estratta il 17 giugno 1759 deve avere Scudi sette moneta fiorentina per la dote conseguita per quando si mariterà. Scudi 7.

La dicontro Maria Maddalena del fu Giuseppe Carnesecchi deve dare Scudi sette moneta fiorentina per tanti da me Canonico Niccolò Mostardini Camarlingo, pagati in contanti a Pietro Benucci di lei marito come per sua ricevuta del dì 31 di maggio 1761 […]. Scudi 7

(prima di queste date sembrano non comparire, successivamente compaiono fino a poco più della metà del '700. Inserto n. 1: c. 114 Giovanni Lorenzo Carnesecchi 1755, c. 112 v. Giovan Lorenzo Carnesecchi 1751)

(ASF, Compagnie Religiose soppresse da Pietro Leopoldo 3053)

 

 

Conclusioni.

Tra i dati reperiti in questa seconda tranche di ricerche, a nostro avviso, ce ne sono almeno un paio assai significativi.

La condizione di mezzadri di una parte della famiglia Carnesecchi è qui confermata dal fatto che Bernardino di Pagolo Carnesecchi, nel 1562, è indicato come lavoratore nei beni di Raffaello Gamucci a San Pietro. In alcune tabelle, elaborate sulle Stime dei beni del 1536, pubblicate nel testo di Raffaello Razzi (Gli enti ecclesiastici e assistenziali a San Gimignano) tra i beni della famiglia Gamucci è elencato in località San Pietro un podere detto La Piazzetta con casa da lavoratore.

Altro tassello interessante è la notificazione di dote fatta da "Vincenzo di Gabriello Carnesecha" del contado di San Gimignano nel 1523. Potrebbe trattarsi di quel Vincenzo che compare nel vostro albero quale capostipite del ramo di San Gimignano (notare che ha un figlio di nome Gabriello). Oltre ad aggiungere un ulteriore generazione, questo documento ci fornisce l'identificazione della famiglia attraverso quello che pare il soprannome di un suo membro (Gabriello), successivamente trasformatosi in un cognome vero e proprio. Vincenzo potrebbe poi essersi trasferito dal contado in San Gimignano dando origine ai Carnesecchi artigiani.

Con i più cordiali saluti.

Vasco e Vilma Piccioli

8 marzo 2016

 

 

Le accurate ricerche di Vasco e Vilma Piccioli ci permettono di fare un passo in avanti genealogicamente con Gabriello e di chiarire gli scenari economici della famiglia e di dare nuovi spunti alla ricerca

 

 

 

 

 

 

Come proseguire:

Da esaminare alcune ipotesi

 

 

Nel periodo 1468--1568 , il cognome Carnesecchi pare esser presente solo a Firenze ( sin dal 1370 prima Duranti ) e a Prato sin dai primi del 1400 ( seppur il cognome non e' presente nel catasto 1427 questo cognome e' gia' in uso )

e' presente anche a Badi dai primi del 1500 ma non ritengo molto plausibile una provenienza da Badi

E'presente con questi nostri nei dintorni di San Gimignano

 

 

PROVENIENZA LOCALE

 

 

PROVENIENZA DA PRATO

 

A Prato sembra apparire un Paolo di Domenico Del Carnesecca ( o Carnesecchi )

Questo Paolo non compare nei battesimi col cognome ma viene citato dal Casotti

In verita non si capisce se si tratti di Paolo di Iacopo o Paolo di Domenico

Anche cronologicamente non vi e' una grande compatibilita'

Non mi pare comunque esservi traccia di un Gabriello Carnesecca nato nel 1470-1480

 

 

 

terzo foglio del manoscritto di G. Casotti ( cortesia dr Segnini )

 

 

 

 

 

 

PROVENIENZA DA FIRENZE

 

 

GABRIELLO FIGLIO DI MATTEO DI MANETTO DI ZANOBI DI BERTO NATO NEL 1477 A FIRENZE

 

 

 

 

Le inviamo i risultati della ricerca effettuata presso l'Archivio di Stato di Firenze nel fondo Decima Repubblicana.

 

Decima repubblicana 1498. Portate dei cittadini. Quartiere S. Giovanni. Gonfalone Drago.

Lettere I-Z

c. 227

Matteo, Giovanni, Antonio, figliuoli che furno di Manetto di Zanobi Carnesecchi

gravezza dell'81 in detto Matteo e fratelli

[...]

Bocche

Matteo, Giovanni, Antonio figliuoli di Manetto

Lisa donna di Matteo

Francesca donna d'Antonio

 

Berto, Gabbriello, Manetto, Francesco, Carlo, Bastiano, Sigismondo, Andrevola.

Caterina, Lisabetta, Nannina.

(di lato alla graffa che unisce questi nominativi, probabilmente per una dimenticanza, non appare nessuna scritta, ma non ci sono dubbi che sono i figli di Matteo)

 

Amerigo e Ridolfo figliuoli d'Antonio.

[...]

 

(ASF Decima repubblicana, 30 )

 

Questa è una delle poche portate dei cittadini dove compaiono le "bocche". Ovviamente ci siamo limitati a copiare soltanto questa parte della portata escludendo l'elenco dei beni. E' da tenere presente che nella decima, pur risalendo l'impianto al 1498, ci sono aggiornamenti fino al 1532.

Nel Gonfalone del Drago Quartiere S. Giovanni della decima repubblicana sono elencati molti altri nuclei di Carnesecchi fiorentini (sia in questa filza che nella 29 che contiene le lettere A-G), abbiamo preso nota soltanto del nucleo familiare di Gabriello. Abbiamo scorso entrambe le filze, purtroppo Gabriello non risulta intestatario di una propria portata nella quale potessero essere indicati i componenti di una sua famiglia. Non è escluso che lo possa essere successivamente nella decima granducale, ma qui non compare più la composizione della famiglia.

 

 

 

LA FAMIGLIA MIA E DI ILIO ALLO STATO ATTUALE

 

 

La famiglia mia e di Ilio ha ad oggi per stipite Paolo.

 

 

 

 

Intorno al 1690 la famiglia di Michelangelo abbandona La Piazzetta per andare verso Palaia

 

Intorno al 1725 i fratelli Michele , Antonio , Francesco si portano a Crespina che per Michele e Antonio sara' probabilmente solo una tappa intermedia , mentre Francesco vi si stabilizzera definitivamente spostandosi solo di poco nella zona di Tremoleto

Avra' cosi origine la comunita' dei Carnesecchi di Lorenzana

 

 

 

 

 

 

Cartina anno 1866 da Wikipedia

 

 

 

 

Scegli la pagina   ……………VAI ALL'INDICE GENERALE

 

  ing. Pierluigi Carnesecchi La Spezia anno 2003