Storia dei Carnesecchi

 

 

 

 

NOTE ALLE PAGINE 12

 

Documenti su PERO di DURANTE

Documenti su GIOVANNI di DURANTE

Documenti su BRACCINO di PERO di DURANTE

Documenti su ODALDUS DURANTIS BUONFANTINI

ALTRE POSSIBILI FAMIGLIE DURANTI : DURANTI di NESE ; DURANTI di ANTONIO

PRESENTAZIONE DELL' IMPORTANTE STEMMARIO FIORENTINO ATTRIBUITO AL BENVENUTI ED EDITO DA ORSINI DE MARZO CON ELENCHI FAMIGLIE CHE GODETTERO DELLE SUPREME CARICHE

 

 

 

 

 Documenti su Pero di Durante

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

1326, 9 e 10 maggio

 

Consiglio dei cento (9 maggio)

 

Proposte presentate dal proposto dei priori: 1, Petizione della lega della Val di Greve (90 sì; 6 no) 2. Ratifica di spese fatte dai camarlinghi della camera del comune (84 sì; 12 no). 3. Aggiunte allo statuto del podestà (77 sì; 26 no). 4.

Petizione presentata da beccai e tavernai (62 sì; 34 no).Petizione presentata da Ugo di Ugolino Benivieni (70 sì; 26 no). 6. Petizioni presentate da membri della famiglia Franzesi di Figline (69 sì; 2 7 no).

 

Consiglio speciale del capitano (stessa data)

 

Approvazione delle proposte presentate dal proposto dei priori: 1. (61 sì; 5 no). 2. (57 sì; 8 no). 3. (56 sì; 10 no). 4. (52 sì; 12 no). 5. (50 sì; 16 no). 6. (59 sì; 7 no).

 

Consiglio generale e speciale del capitano (stessa data)

 

Approvazione delle proposte presentate dal proposto dei priori: 1., 2., 3., 4., 5., 6. (approvate ad alzata e seduta).

 

Consiglio generale e speciale del comune (10 maggio)

 

In assenza del podestà, richiesto ma non presente in palazzo, approvazione delle proposte presentate dal proposto dei priori: 1., 4., 3., 6. (approvate ad alzata e seduta).

 

Approvazione delle proposte presentate dal notaio dell'uscita della camera dei comune: 2. (240 sì; 41 no). 5. (218 sì; 67 no).

 

(cc.86-88)

 

In consilio centum virorum in palatio populi more solito congregato, Bardus Risaliti vexillifer iustitie et prepositus offitii dominorum priorum et vexillíferi de voluntate ipsorum priorum eius in dicto offitio sotiorum proposuit infrascriptas propositiones, videlicet 1:

 

  1. Primo, petitionem porrettam pro parte lige Vallis Grevi et hominum et universitatum dicte lige.

2. Item, provisionem factam super eo quod camerarii camere dicti comunis de ipsius comunis potestate licite et impune potuerit dedìsse ac solvisse domino Petro de Narsi capitaneo guerre civitatis Florentie florenos aureos duomilia et quod notarius exitus diete camere possit et potuerit ipsos ponere et scribere ad exitum diete camere et comunis Florentie.

 

3. Item, petitionem porrettam dictis dominis prioribus et vexillifero continentem quod non obstante statuto posito sub rubrica quod vele non stent in aliqua parte civitatis prope terrenum per quinque brachia, liceat cuique facere et fieri facere in civìtate Florentie supra viam, videlicet in viis ubi essent domus sportate, domum suam sportatam illius amplitudinis videlicet cuius esset sportum domus proximioris sibi et non ultra vel alitel.

 

4. Item, petitionern porrettam pro parte Peri Durantis et Feduccii Talenti tavernariorum et bechariorum civitatis Florentie.

 

5. Item, petitíonem porrettam pro parte Ugonis Ugolini Benìvieni.

 

6. Item, petitionern porrettam pro parte domini Francisci condam Arrighi de Franzesibus de Fighino, et etiam petitionem porrettam pro parte 1ohannis condam Napoleonis de Franzesibus de Fighino continentem de quodam cambio terrarum faciendo cum domino lacobo de Frescobaldis firmano seu rettore plebis de Fighino.

 

Presentibus testibus domino Forese de Rabatta iuris perito, Boninsegna Gherardì, Albizzo Rede et Moscha Salamonis preconibus dicti comunis Florentini et aliis. Ioliannes Bonacorsi consiliarius dicti consilii centum virorum surrexit et consulendo dixit quod in suprascriptis omnibus procedatur et fiat prout in ipsis plenius continetur.

 

Factis partitis ad fabas nigras ci albas pro parte dieti Bardi prepositi particulafiter super qualibet propositione per se, I. placuit LXXXX et ultra; noluerunt VI. 2. placuit LXXXIIII; noluerunt XII. 3. placuit LXXVII; noluerunt XVIIII. 4. placuit LXII; noluerunt XXXIIII,r. 5. placuit LXX; noluerunt XXVI. 6. placuit LXVIIII; noluerunt XXVII.

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

1329, 18 e 19 maggio

 

Consiglio del capitano (18 maggio)

 

Proposte presentate dal capitano: I. Provvedimento riguardante l'ufficio dell'abbondanza (111 sì; 27 no). 2. Balia concessa ai priori e gonfaloniere per nominare alcuni esperti per i lavori da farsi al fiume Marina (714 sì; 24 no). 3. Petizione presentata dai creditori della società Macci (115 sì; 23 no). 4. Petizione dei maestri di pietra e legname e dei soldati, conestabili e capitani che, al soldo di Firenze, difesero Pistoia al tempo dell'assedio (123 sì; 15 no. Messa in votazione nel consiglio del podestà solo nella seduta del 3 giugno). 5. Petizione presentata da Giorgio di Carlo da Genova (114 sì; 24 no). 6. Petizione presentata dai compratori della gabella delle porte (66 sì; 71 no. Respinta).

 

Consiglio del podestà (19 maggio)

Approvazione della proposta presentata dal podestà: 3. (172 sì; 40 no).

 

Approvazìone delle proposte presentate dal camarlingo della camera del comune: 1. (163 sì; 48 no). 2. (138 sì; 74 no. Respinta). 5. (187 sì; 25 no).

 

(cc. 8 - 9)

 

 

Die decimo octavo mensis maii

 

In consilio domini capitanei et populi Florentini in palatio populi Florentini more solito congregato, predictus dominus Eghanus capitaneus, presentibus prioribus et vexillifero iustitie, proposuit infrascriptas propositiones, videlicet: : I. Primo, provísionem factam super offitio et circa offitium Piuvichesis Brancaccii, Foresi de Sachettis, Bernardi de Ardinghellis et sotiorum offitialium deputatorum super habundantia grani et bladi et vittualium habenda in civitate Florentie prout in ipsa provisione plenius continetur. Et etiam in favorem Lapi Simonis Falchi et Vannis Cere de Canigianis populi Sancte Felicitatis.

 

2. Item, provisionem factam super balia danda dominis prioribus et vexillifero iustitie in parte sine XIl et in parte cum XII in certis articuli in provisione contentis, et primo quod dícti priores et vexillifer providere possint et eligere íllos bonos viros quos voluerint qui habeant pro comuni Florentino baliam etpotestatem alveum fluminis sive rivi cui dicitur Marina mittendi et etiam dirigendi, ampliandi et stringendi prout eis utilius videbitur et super aliis articulis in dicta provisione contentis.

 

3. Item, petitionem porrettam pro parte creditorimi sotiorum sotietatis de Macciis que sic incipit: vobis dominis prioribus artiimi et vexillifero iustitie comunis et populi Florentini et XII bonis viris exponitur pro parte creditorum sotiorum sotietatis de Macciis et cetera et finitur: ita tamen quod non possit alicui ex predictis fieri nisi una et per unum commissio de predictis vel aliquo predictorum '. 4. Item, petitionem porrettam pro parte magistrorimi lapidimi et lignaminum et peditum comestabilium et capitaneorimi peditimi qui tempore obssessionis steterunt in servitium comunis Florentini in civitate et ad defensionem civitatis Pistorii. 5. Item, petitionem porrettani pro parte Georgii de Karulo de lanual.

 

6. Item, petitionem porrettam pro parte Bartoli Filippi, Lambertuccii Torini, Sandri Barduccii et Christofani Lapi emptorum gabelle portarum civitatis Florentie.

 

Presentibus testibus domino Gianiano Lapi Gianiani iuris perito, Piero de Giugnis, Reda Albizzi et Betto Bonacorsi preconibus dicti comunis Florentini et aliis. Dominus Raynerius del Forese iudex consuluit secundum propositiones predictas prout in ipsis provisionibus plenius continetur.

 

Factis partitis ad fabas nigras et albas per dictum dominum Eghanum capitaneum particulariter super qualibet dictarum propositionum per se, I. placuit CXI; noluerunt XXVII. 2. placuit CXIIII; noluerunt XXIIII. 3. placuit CXV; noluerunt XXIII. 4. piacuit CXXIII; noluerunt XV. 5. placuit CXIIII; noluerunt XXIIII 6. piacuit LXVI; noluerunt LXX1.

 

 

 

 

Die decimo nono mensis maii

 

In consilio comunis Florentini et domini potestatis in ipsius comunis palatio more solito congregato, predictus dominus Tebaldus potestas, presentibus prioribus et vexillifero iustitie, proposuit infrascriptam petitionem, videlicet:

 

Presentibus testibus domino Simone de Bardis milite, Nerio Lippi, Reda Albizzi et Betto Bonacorsi preconibus dicti comunis Florentini et aliis.

 

Battezzinus Berti Battezzonis consuluit secundum propositionem predictam.

 

Fatto partito ad fabas nigras et albas per dictum dominum potestatem super dicta propositione, placuit CLXXII; noluerunt XL.

 

Eodern die, loco et testibus

 

In dicto consilio comunis et domini potestatis, providus vir ser Lambertus Del Nero camerarius camere dicti comunis, presentibus dictis prioribus et vexillifero, proposuit infrascriptas propositiones, videlicet: 1, 2, 5.

Perus Durantis consuluit secundum propositiones predictas.

 

Factis partitis ad fabas nigras et albas mandato dicti ser Lamberti camerarii super qualibet propositione per se, I. placuit CLX111; noluerunt XLV1111. 2. placuit CXXXVI11; noluerunt LXXIIII. 5. placuit CLXXXVII; noluerunt XXV.

 

 

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

1327, 6 e 7 maggio

 

Consiglio dei cento (6 maggio)

 

Proposte presentate dal vicario del duca di Calabria: I. Petizione presentata dagli ufficiali sugli affari dei creditori della compagnia Scali (91 sì; 6 no). 2. Petizione presentata da varie categorie di artigiani (93 sì; 4 no). 3. Petizione presentata da Puccino del fu Orsello di Cristofaro da Lucca per poter dimorare a Firenze (84 sì; 13 no). 4. Autorizzazione concessa ai camarlinghi della camera per procedere al pagamento delle spese per i lavori al ponte Rubaconte (89 sì; 8 no).

 

Consiglio speciale del capitano (stessa data)

 

Approvazione delle proposte presentate dal vicario del duca di Calabria: 1. (62 sì; 3 no). 2. (63 sì; 2 no). 3. (61 sì; 4 no). 4. (62 sì; 3 no).

 

Consiglio generale e speciale del capitano (stessa data)

 

Approvazione delle proposte presentate dal vicario del duca di Calabria: 1., 2., 3., 4. (approvate ad alzata e seduta).

 

Consiglio generale e speciale dei comune (7 maggio)

 

Approvazione della proposta presentata dal vicario del duca di Calabria: I. (approvata ad alzata e seduta).

 

Nomina di sindaci per difendere i diritti del comune di Firenze.

 

Approvazione delle proposte presentate dal notaio dell'uscita della camera del comune: 2. (232 sì; 14 no). 3. (214 sì; 32 no). 4. (230 sì; 16 no).

 

(cc. 73-75)

 

 

 

 

Die sexto mensis maii

 

In consilio centum virorum in palatio populi congregato predictus dominus Bonifatius vicarius, presentibus prioribus et vexillifero iustitie nec non presente domino Iohanne de luvenaccio domini nostri domini ducis consiliario, proposuit infrascriptas propositiones, videlicet:

 

I. Primo, petitionern porrettam pro parte offitialium per comune Florentinum deputatorum super negotiis creditorum hodie vel olim sotietatis et sotiorum de la Scala et ipsorum sotiorum contínentem super balia danda Branche Guidalotti, Vanni Manetti et sotiis et maiori parti ipsorum offitiafibus super factis dictorum sotietatis et sotiorum de Scalis, prorogandi terminum prime paghe que fieri debet per dietos sotios et sotietatem de Scalis a die presentis reformationis ad unum mensem et dimidium alterius mensis proxirne venturi I.

 

2. Item petitionern porrettam pro parteg mercatorum et artificum infrascriptorum, scilicet mercatorum vendentíum pannos lancos síve lineos, calzaiuolorum, spetiariorum, ferravechiorum, clavaiolorum et vendentium ferrum novum et aliorum plurium in dicta petitione contentorum.

 

3. Item, petitionem porrettam pro parte Puccini filii olim Orselli Christofari de Luca et predieta petitio et omnía in ea contenta procedant in quantum procedant de voluntate et mandato domini nostri ducisl.

 

4. Item, provisionem factam super co quod camerarii camere dicti comunis Florentini de ipsius comunis pecunia possint, teneantur et debeant dare et solvere Fuccio Amadoris pro reparatione pontis Rubacontís libras LX florenorum parvorum .

 

Presentibus testibus domino Alamanno de Acciaiuolis iurisperito, Lapaccio del Bene et Moscha Salamonis et Betto Bonaccorsi, preconibus dicti comunis Florentinì et aliis.

 

Zucherus Lapi Bencci consuluit secundum propositiones predictas.

 

Fuccius Amadoris consiliarius dicti consilii centum virorum consuluit secundum proposítiones predictas

 

Fattis partitis ad fabas nigras et albas per dictum dominum vicarium particulariter super qualibet propositione per se, I. placuit LXXXXI; noluerunt VI. 2. placuit LXXXXIII; noluerunt IIII. 3. placuit LXXXIIII; noluerunt XIII. 4. placuit LXXXVIIII; noluerunt VIII.

 

 

Eodem die, loco et testibus

 

In consilio generali et spetiali populi Fiorentini et capitudinum XlIci- maiorum artium predictarum, predictus dominus Bonifatius vicarius proposuit suprascriptas quatuor propositiones.

 

Ser Pierus Octinelli notarius consuluit secundum propositiones predictas.

 

Fattis et revolutis partitis ad sedendum et levandum per dictum dominum Bonifatium vicarium, particulariter super qualibet super qualibet propositione per se, placuit quasi omnibus secundum consilium consultoris.

 

Die septimo mensis maii

 

In consilio generali CCC et spetiali LXXXX virorum comunis Fiorentini et capitudinum XlI maiorum artium civitatis Florentie in palatio populi Fiorentini more solito congregato, predictus dominus Bonifatius vicarius, presentibus prioribus et vexillifero, proposuit infrascriptam propositionem, videlicet: I.

 

Presentibus testibus domino Lotterio Lapi Gherardini iurisperito, Lapo Bonagiunte et Betto Bonacorsi et Federigho Civoli preconibus dicti comunis Florentie et aliis.

 

Ser Bonacosa Compagni notarius consuluit secundum propositionem predictam.

 

Fatto et revoluto partito ad sedendum et levandum per dictum dominum Bonifatium super dicta propositione, placuit quasi omnibus secundum consilium consultoris.

 

 

Eodem die, loco et testibus

 

In dicto consilio generali comunis et capitudinum artium predictarum per dictum dominum Bonifatium vicarium, priores artium et vexilliferum iustitie, consiliarios et capitudines in dicto consilio astantes, constituti fuerunt sindici ille et illi quem et quos dicti priores et vexillifer dixerint nominandos ad defendendum iura comunis Fiorentini, duraturi per sex menses proxime venturos.

 

Eodem die, loco et testibus

In dicto consilio generali comunis Florentini et capitudinum XIICi- maiorum artium civitatis Florentie, providus vir ser Iacobus lacobi de Certaldo notarius exitus camere comunis Florentini, presentibus prioribus et vexillifero, proposuit infrascriptas propositiones, videlicet: 2, 3, 4.

Perus Durantis becarius consuluit secundum propositiones predictas.

 

Fattis partitis ad fabas nigras et albas per dictum notarium seu eius mandato super dictis propositionibus particulariter super qualibet ipsarum per se, 2. placuit CCXXXII; noluerunt XIIII. 3. placuit CCXIIII; noluerunt XXXII. 4. placuit CCXXX; noluerunt XVI.

 

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

 

 

1327, 7 e 8 aprile

 

Consiglio dei cento (7 aprile)

 

Proposte presentate dal vicario del duca di Calabria: I. Petizione presentata dai creditori della compagnia Scali (77 sì; 7 no). 2. Petizione presentata da parte dei creditori di Lapo del Sega (81 sì; 3 no).

 

Consiglio speciale del capitano (stessa data)

 

Approvazione delle proposte presentate dal vicario del duca di Calabria: 1. (54 sì; 3 no). 2. (56 sì; 1 no).

 

Consiglio generale e speciale del capitano (stessa data)

 

Approvazione delle proposte presentate dal vicario del duca di Calabria: 1., 2. (approvate ad alzata e seduta)

 

Consiglio generale e speciale del comune (8 aprile)

 

Approvazione delle proposte presentate dal vicario del duca di Calabria: I. (approvata ad alzata e seduta).

 

Nomina di sindaci: per far cancellare le rappresaglie che Bologna ha contro il comune di Firenze; per prendere in affitto case per il comune.

 

Approvazione della proposta presentata dal notaio dell'uscita della camera del comune: 2. (236 sì; 22 no).

 

(cc. 70v-72)

 

 

 

Die septimo mensis aprilis

 

In consilio centum virorum in palatio populi Fiorentini more solito congregato, predictus dominus Bonifatius vicarius, presentibus prioribus et vexillifero iustitie, proposuit infrascriptas propositiones, videlicet:

 

I. Primo, petitionem porrettam pro parte offitialium creditorum de Scalis super negotiis creditorum olim sotietatis Scalorum deputatorum per comune Florentinum2. Item, petitionem porrettam pro parte creditorum Lapi Seghe populi Sancte Trinitatis olim mercatoris in arte vendentium pannos ad ritaglium.

 

Supradictus dominus Bonifatius vicarius proposuit suprascriptas petitiones cum hac condictione, videlicet quod ipse vel eius curia non teneantur ad observationem predictorum vel alicuius eorum, maxime ad aliquid iustum nisi in quantum et prout de voluntate domini nostri ducis processerit, quam condictionem fecit presentibus, volentibus et consentientibus dominis prioribus artium et vexillifero iustitie supradictis.

 

Presentibus testibus Boninsegna Gherardi, Lippo Bonamichi et Buto Guidonis et Federigho Civoli preconibus dicti comunis et aliis.

 

Dominus Raynerius de Forese iudex consuluit secundum propositiones predictas.

 

Fattis partitis ad fabas nigras et albas per dictum dominum Bonifatium vicarium super qualibet dictarum propositionum per se, I. placuit LXXVII; noluerunt VII. 2. piacuit LXXXI; noluerunt III.

 

 

 

 

Eodem die, loco et testibus

 

In consilio spetiali domini capitanei et populi Fiorentini et capitudinum XII maiorum artium civitatis Florentie, predictus dominus Bonifatius vicarius, presentibus prioribus et vexillifero, proposuit suprascriptas propositiones, cum salvo et conditione factis in consilio centum.

 

Andreas magistri Benis becharius consuluit secundum propositiones predictas. Fuccius Amadoris consuluit secundum propositiones cum certa conditione super facto Lapi, set nichil in effectu consuluit.

 

Fattis partitis ad fabas nigras et albas per dictum dominum Bonifatium vicarium particulariter super qualibet propositione per se, I. placuit LIIII; noluerunt III. 2. placuit LVI; noluit I.

 

 

 

 

Eodem die, loco et testibus

 

In consilio generali et spetiali domini capitanei et populi Fiorentini et capitudinum artium predictarum, predictus dominus Bonifatius vicarius, presentibus prioribus et vexillifero, proposuit suprascriptas duas propositiones cum salvo et conditione supra in consilio centum factis.

 

Ghinus de Canigianis consuluit secundum propositiones predictas.

Fattis et revolutis partitis ad sedendum et levandum per dictum dominum Bonifatium vicarium particulariter super qualibet dictarum propositionum per se, placuit quasi omnibus secundum consilium consultoris.

 

 

 

 

Die octavo mensis aprilis

 

In consilio generali CCC et spetiali LXXXX lvirorum comunis Florentini et capitudinum XlIci- maiorum artium civitatis Florentie in palatio populi Florentini more solito congregato, predictus dominus Bonifatius vicarius, presentibus prioribus et vexillifero iustitie, proposuit infrascriptas duas propositiones cum additione et salvo factis in consilio centum virorum, videlicet: 1, 2.

 

Presentibus testibus domino Vanne Benini iurisperito et Betto Bonacorsi et Reda Albizzi preconibus dicti comunis Florentini et aliis.

 

Priore ser Bartholi consuluit secundum petitionem offitialium deputatorum super negotiis creditorum olim sotietatis Scalorum quod super ea procedatur prout in ea plenius continetur. Super petitione poretta pro parte creditorum Lapi Seghe, populi Sancte Trinitatis, consuluit quod supersedeatur ad presens.

 

Stoldus de Ardinghellis consuluit secundum propositiones predictas quod super eis procedatur prout in eis plenius continetur.

 

Zucherus Lapi Bencci consuluit secundum predictas propositiones prout dictus Stoldus.

 

Renzzus Bacherini consuluit nichil.

 

Fatto et revoluto partito ad sedendum et levandum super petitione offitialium deputatorum super negotiis creditorum de Scalis placuit quasi omnibus.

 

 

 

 

Eodem die, loco et testibus

 

In dicto consilio generali comunis per predictum dominum Bonifatium vicarium, priores artium et vexilliferum iustitie, consiliarios et capitudines in dicto consilio astantes, constitutus fuit sindicus Donatus Bandini populi Sancti Fridiani, ad petendum tolli et cassarie omnes et singulas represalias quas comune et singulares persone civitatisI Bononie habent contra comune et singulares personas civitatis Florentie et ad alia facienda que in ipso instrumento sindicatus plenius continetur.

 

Item constitutus fuit sindicus frater Laurentius conversus monasterii de Septimo ad conducendum domos pro comuni, cuius sindici mandatum et sindicatum duret per tempus unius anni.

 

Eodem die, loco et testibus

 

In dicto consilio generali comunis et capitudinum artium predictarum ser lacobus Nelli notarius exitus camere comunis Florentini, presentibus prioribus et vexillifero, proposuit petitionern porrettam pro parte offitialiurn deputatorum super negotiis creditorum. olim sotietatis Scalorum in ea parte qua continet aliquas expensas.

Perus Durantis consuluit secundum propositionem predictam.

Fatto partito ad fabas nigras et albas pro parte dicti ser lacobi notarii super dicta propositione, placuit CCXXXVI; noluerunt XXII.

 

 

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

 

1339, 12-16 aprile

 

Consiglio del capitano (12 aprile)

 

Proposte presentate dal capitano: I. Autorizzazione al pagamento del salario ai capitano di guerra e fissazione del termine ultimo per eseguire la rassegna dei cavalli (144 si; 12 no). 2. Saldo della paga di lino stipendiario (143 si; 13 no). 3. Divieto di assumere altri incarichi agli ufficiali sul rinnovo dell'estimo del contado e distretto (152 si; 4 no). 4. Petizione richiedente la costruzione di un tabernacolo nel palazzo di Orsaninichele (142 si; 14 no).

 

Estrazione dei priori e del gonfaloniere di giustizia.

 

Priori e gonfaloniere di giustizia (13 aprile) Elezione del notaio dell'ufficio.

 

Parlamento (15 aprile)

 

Giuramento dei nuovi priori, del gonfaloniere e presentazione dei fideiussori; giuramento del notaio.

 

Seguono, in data 15 aprile, la registrazione del giuramento e della presentazione dei fideiussori di un priore nella propria abitazione e, in data 16 aprile, quella del giuramento e della presentazione dei fideiussori di un altro priore effettuati nel palazzo del popolo.

 

(cc. 114-116v)

 

 

 

Die duodecimo mensis aprilis

 

In consilio domini capitanei et populi Florentini, in palatio populi Florentini more solito congregato, proposuit dictus dominus lohannes de Vigonza capitaneus, presentibus dominis prioribus artium et vexillifero iustitie, infrascriptas propositiones videlicet:

 

I. Primo, provisionem factam in favorem domini lacobi de Gabriellibus, presentis capitanei guerre comunis Florentini, continenteml quod, non obstante quod non reassingnaverit omnes equos quos reassingnare tenetur seu tenebatur, sibi possit solvi de suo salario seu paga, prout in sua electione continetur, et quod teneatur reassingnare infra octo dies, prout in provisione contineturl.

 

2. Item, provisionern factam in favorem Andree del Tortosa, continentem quod camerarn camere comunis Florentini dent et solvant dicto Andree libras CCCCIII, solidos XVIIII florenorum parvorum excomputando: libras XXVI florenorum parvorum quos Pierus Pape, oliin camerarius super victualibus mictendis in exercitum civitatis Pistorii, dicto Andree solvit, prout in provisione continetur

 

3. Item, provisionem factam super eo quod offitiale super eletti super novo extimo faciendo vel aliquis ipsorum eorum durante offitio non possint vel debeant eligi, deputari, extra vel adsummi ad aliquod, aliud offitium comunis Florentinil, ambaxiatoriam, potestatum, capitaneatum, conservatoriam, castella neriam vel de consilio comunis vel populi, excepto offitio prioratus et vexilliferatus iustitie, gonfaloneriorum sotietatumv et duodecim, prout in provisione continetur.

 

4. Item, petitionem porrettam pro parte consulum artis mercatorum Porte Sancte Marie et operariorum constructionis palatii novi Orti Sancti Micchaelis, continentem quod pars guelfa civitatis Florentie et quelibet ars et universitas duodecim maiorum artium civitatis Florentie teneatur sibi eligere unam, faciem sive unum tabernaculum fiendum in decem pillastris dicti palatii, et per se suis propriis expensis pingi facere figuram illius sancti vel sancte sub quo vel qua talis ars et universitas gubernatur, vel alterius cuiscumque sancti vel sancte de quo dieta pars et consules videbitur et placuerit, et quod dieta pars guelfa et consules dictarium duodecim maiorum artium, videlicet quilibet consulatus, una cum artificibus sue artis vel saltim uno pro qualibet apoteca vel sindico sue artis, quolibet anno, in festo illius sancti quem dieta pars guelfa et talis universitas pingi fecerit, teneatur dicto tali sancto offerre tortitia vel cercos de cera, prout in provisione continetur.

 

Presentibus testibus Domenico Pasquini, Reda Albizzi et Domenico Nelli, preconibus dicti comunis Fiorentini, et aliis. Ser Ventura Monachi notarius consuluit secundum propositiones predictas.

 

Fatto partito ad fabas nigras et albas super qualibet dictarurn propositionurn per se, per dictum dominum capitaneum, I. placuit CXLIIII; noluerunt XII. 2. placuit CXLIII; noluerunt XIII. 3. placuit CLII; noluerunt IIII, 4. Placuit CXLII; noluerunt XIIII.

 

 

 

 

Die duodecimo mensis aprilis

 

In consilio domini capitanei et populi Florentini, in palatio populi Fiorentini more solito congregato, per predicturn dominum lohannern de Vigonza, capitaneum, extracti fuerunt sorte, ut moris est, ad offitium prioratus et vexilliferatus iustitie, pro duobus mensibus initiandis die XV mensis aprilis presentis, infrascripti providi viri videlicet:

 

lohannes dello Scelto pro sextu Ultrarni

Renzus Iohannis Bonacursi pro sextu Sancti Petri Scheradii

Lotterius Davanzati pro sextu Burgi

Falchonerius Baldesis pro sextu Porte Sancti Pancratii

Federighus Soldi pro sextu Porte Domus

Silvester Ricciardi de Ricciis pro sextu Porte Sancti Petri

priores artium et

 

Bartholoweus Guccii de Siminettis pro sextu Burgi vexillifer iustitie.

 

 

 

 

Die tertiodecimo aprilis

 

Per dominos priores artium et vexilliferum iustitie supradietos, excepto lohanne dello Scelto supradicto, facta et celebrata fuit electio scribe ipsorum dominorum priorum et vexilliferi iustitíe de ser Francischo ser Pini de Singna notario.

 

 

 

 

Die quintodecimo mensis aprilis

 

In publica contione, ante palatium populi Fiorentini more solito congregata, domini priores artíum et vexíllifer iustitie eorumque notarius, quorum offitium initiavit díe XV mensis aprilis, iuraverunt eorum offitium ut moris est bene et legaliter facere et exercere; et ipsi domini priores artíum et vexíllifer iustitie

 

fideiussores dederunt videlicet.

 

Pro Rengo lohannis Bonacursi fideiusserunt:

Masus Masi de Antilla Puccinus Neri de Acciaiuolis Pierus Guccii Phylippi Guillelmus Lupicini Thomasus Dietaiuti Vannes ser Lotti Rossus Sacchetti Abraccia Boninsengne Gherardi Mugnaius Recchi Vannes Bandini Guido Marzuoli.

 

Pro Lotterio Davanzati fideiusserunt:

Lippus Doni del Sagina Gherardus Davizi lohannes Benci Davanzati Pera Baldovinetti Tuccius Cocchi Bartolus Paradisi Benedictus Simonis Gherardi Bernardus Bordoni Antonius ser Caccie Bonciani.

 

Pro Federigho Soldi fideiusserunt: Ghinus Veri Barone Cappelli Nerone Nigii Iohannes Bernardini de Medicis Vannes Armati Niccolus Berti Strozzafichi Ciangherinus Becchenugi Perus DurantisPierus Anselmi Laurentius Iacobini.

 

Pro Silvestro Riccìardi de Ricciis fideiusserunt:

Roggerius Neri de Ricciis

Boccha Scarlatti

Rinuccius Nelli

Aldobrandinus Lapi Tanalglie Bernardus Bordoni Gerius Ghiberti Bonagiunta Bonagiunte lacobus Iungnii de Iungnis.

 

Pro Bartholomeo Guecii de Simnettis, vexillifero iustitie, fideiusserunt: Tomasus Dietaiuti Bartolus Paradisi Puccinus Neri de Acciaiuolis Guidalottus Bernotti lacobus Francisci del Bene Tuccius Cocchi Antonius ser Caccie Bonciani Pera Baldovinetti Aldobrandinus Lapi Tanalglie.

 

Ser Francisebus ser Pini de Singna notarius, corum scriba, suum iuravit offitium bene et legaliter exercere.

 

Presentibus testibus Rayncrio Giotti de Sancto Geminiano, Domenico Pasquini et Reda Albizzi, preconibus dicti comunís Florentini, et aliis.

 

 

 

 

Eodem die

 

Falchonerius Baldesis, de numero offitii dietorum dominorum priorum et vexilliferi, in domo habitationis sue, suum iuravit offitium bene et legalìter exercere, ut moris esti, pro quo fideiusserunt: Guido Lapi Guaze Primeranus Obriachi Iacobus Mezi lacobus Francisci del Bene Uliverius Lapi Guazze Aldobrandinus Neri Aldobrandini Bernardus Bordoni Luysius Lippi Aldobrandini. Presentibus testibus ser Francischo ser Pini notario, scriba eorum, etFrancischo Giotti de Sancto Geminiano et aliis.

 

 

Die sextodecimo mensis aprilis

 

lohannes dello Scelto, de numero dictorum dominorum priorum et vexilliferi, in palatio populi Florentini, suum iuravit offitium bene et legaliter exercere et fideiussores dedit, ut moris est, pro quo fideiusserunt: Gherardus Lamfredini Forese Ferrantini lobannes Bernardini de Medicis Iacobus ser Rinuccii Corsinus Mozzi Corsini Naddus de Covopibus Spinallellus Rondinelli Perus Durantis. Presentibus testibus domino Orlando Marini iuris perito et ser Francischo ser Pini de Singna notario, scriba dictorum dominorum priorum et vexilliferi, et aliis.

 

 

 

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

 

1339, 12-15 agosto

 

Consiglio del capitano (12 agosto)

 

Estrazione dei priori e del gonfaloniere di giustizia.

 

Priori e gonfaloniere di giustizia (14 agosto) Elezione del notaio dell'ufficio.

 

Parlamento (15 agosto) Giuramento dei nuovi priori, del gonfaloniere e presentazione dei fideiusso giuramento del notaio.

 

(cc. 142v-144)

 

 

Die duodecimo mensis agusti

 

In consilio domini capitanei et populì Florentini, in palatio populi Florentini more solito congregato, per predictum dominum Petrum de Spello, capitaneum, extracti fuerunt sorte ut moris est ad offitium prioratus et vexilliferatus iustitie, pro duobus mensibus initiandis die XV mensis agusti presentis, infrascripti providi viri videlicet:

 

Priore ser Bartoli pro sextu Ultrarni lacobus Alberti de Albertis pro sextu Sancti Petri Scheradii Vannes Donnini pro sextu Burgi Paulus Neri de Bordonibus pro sextu Sancti Pancratii Gratia Guittomanni pro sextu Porte Domus Matus Benvenuti pro sextu Porte Sancti Petri priores artium et

 

dominus Forese de Rabatta iuris peritus pro sextu Porte Domus vexillifer iustitie.

 

 

Die XIIII mensis agusti

 

Per predictos dominos príores artium' et vexilliferum iustitie facta et celebratafuit electio scribe ipsorum dominorum priorum et vexilliferi de ser Mattheo Vannis de Lonciano notario.

 

 

Die quintodecimo mensis agustil

 

In publica contione, ante palatium populi Fiorentini in platea more solito congregata, domini priores artium et vexillifer iustitie eorumque notarius, quorum offitium initiavit die predicta, iuraverunt eorum offitium bene et legaliter exercere ut moris est; et ipsi domini priores et vexiilifer iustitie fideiussores dederunt videlicet.

 

Pro Priore ser Bartoli fideiusserunt: Laurentius Sassoli lohannes Cionis Falconis Ruggerius Gherardini lannis Bartolus Arrighi Cigoli Gherardus Bonsi Gherardus Volpis Paulus Ridolfi Guidi Mattheus Totti de Pangano Francischus Nardi.

 

Pro lacobo de Albertis fideiusserunt: Cenninus de Albertis Francischus Lapi de Castilglonco Coppus Borghesis Pacinus Thomasi de Peruzis Nastagius Lapi de Bucellis.

 

Pro Vanne Donnini fideiusserunt: Noldus Micchelis Bettone Cini Lippus Cambii Thomasus Manetti Delli Guilielmus Vinte de Altovitis Bernardus Ardinghelli Ubaldinus Niccoli Ardinghelli Pinus Francisci de Ardinghellis.

 

Pro Paulo Neri de Bordonibus fideiusserunt:

Bernardus BordoniCenne Nardi Giannottus Baldesis Luysius Lippi Aldobrandini Laurentius lacobini Mattheus Borghi Rinaldi Salvinus Armati Borghinus Bartoli Borghi Christofanus Puccii Salvinus Simonis Andreas Betti Ricchus Lapi Perus Guilglelmi Francischus Nardi Banchus Lippi lannis.

 

Pro Gratia Guittomanni fideiusserunt: Nerone Nigii Mancinus Sostengni Laurentius Iacobini Ghinus Veri Rondinelli Perus Durantis Salvinus Armati lohannes Bernardini de Medicis Micchele Veri Rondinelli Andreas Casini Vannes Armati Mattheus Borghi Rinaldi Borghinus Bartoli Borghi.

 

Pro Mato Benvenuti fideiusserunt: Masus Ucellini Tanus Chiarissimi Cennes Nardi Bernardus Bordoni Pierus Pape lacobus lungni de lungnis Leone Simonis.

 

Pro domino Forese de Rabatta, vexillifero iustitie, fideiusserunt:

Nerone Nigii

Mancinus Sostengni

Laurentius Iacobini

Ghinus Veri Rondinelli Salvinus Armati Perus Durantis lohannes Bernardini de Medicis Micchele Veri Rondinelli Andreas Casini Vannes Armati Mattheus Borghi Rinaldi Borghinus Bartoli Borghi.

 

Ser Mattheus Vannis de Lonciano notarius, eorum scriba, suum iuravit offitium bene et legaliter exercere.

 

Presentibus testibus Raynerio Giotti de Sancto Geminiano, Domenico Nelli et Bernardino Lapi, preconibus dicti comunis Florentini, et aliis.

 

 

 

 

 

 

I nomi dei sindaci sono riportati nella provvisione di nomina; nomina che fu compiuta personalmente dai priori in carica (ASF, PR, 15, c. 175r-v, 9 maggio 1318).

Essi sono:

 

Per Oltrarno

Loctus Guineldi de Quarata – Ghinuccius Cantis – Arrighus Sassoli – Puccinus Symonis de Bardis – Coltus Bonaguide, pro vexillo sotietatis scalarum; Ciore Picti – Lapuccius Benis Guernerii – Bollore Giove Alglionis – Bernarduccius domini Jacobi de Rossis – Guido d. Lapi de Frescobaldis,pro vexillo sotietatis del nicchio; Johannes Nagii – Lapus Salvi Bonagii – Corsellus Michelis– Bernardinus d. Baronis de Rossis; pro vexillo sotietatis de la fer็a; Bindus Feruccii– Piuvicchese Brancaccii – Bate Baronis – Baldinus de Nerlis, pro vexillo sotietatis drachonis.

 

Per il sesto di San Pier Scheraggio:

Gherardus Baroncelli – Iohannes Lamberti de Antilla – วenobius d. Lapi Arnolfi – Bettus d. Lotheringhi Gherardini – Ghiaghinottus d.Uberti Cavalcantis, pro vexillo sotietatis carrus; Cione Alberti – Guiduccius Fabri Tolosini– Nastagius Lapi Talenti – Cenninus Maynerii de Maneriis – Forese Sacchetti de Sachetis,p. vexillo sotietatis bovis; Jacobus Alberti – Benedictus Pac็ini Peru็็i – Neri Pepis – Petri d. Gentilis – Loctus Guidalotti, pro vexillo sotietatis leonis nigri.

 

Per il sesto di Borgo:

Leonettus de Acciaiuolis – Guido Lapi Guazze – Lapus Valoris – Noffus domini Gentilis de Bondelmontibus – Vanni domini Rossi de Iandonatis, pro vexillo sotietatis vipere; Meglius Faxuoli – Iohannes del Nero Cambii – Foresinus Abrusciati – Francischus Branche de Gallis – Curadus Vannis de Ianfiliazzis, pro vexillo sotietatis unicorni, Vanni Donini– Nore Ubaldini – Bellus Gianuccii, pro vexillo sotietatis equi sine freno.

 

Per il sesto di Porta San Pancrazio:

Lothus Ardinghi – Iunta Nardi – Franciscus Manni – Ghinuccius Bernardi Marabottini, pro vexillo sotietatis leonis vermillii; Lippaccius Gherardini Iannis– Chele Bordonis – Borghuccius Borghi – Cardinalinus domini Ugolini de Tornaquincis judex – Cardinale Puccii Manetti; pro vexillo sotietatis leonis a็urei; Losus Lapi de Strozzis– Lippus Puccii Benvenuti – Duccius Palle – Ugholinus domini Marsilii – Durazzus domini Rugerini de Piglis, pro vexillo sotietatis leonis naturalis.

 

Per il sesto di Porta Duomo:

Iannes Marignoli – Nigius Dietesalvi – Gherardus Paganelli – Chericus domini Fastelli de Latosa; pro vexillo sotietatis a็urei cum leone giallo; Niccolus de Cerreto – Salvinus Armati– Pierus Durantis – Mannus domini Lothi de Aglis, pro vexillo sotietatis albi cum leone a็ureo; Nerius Fortis Bezzolis – Borgognone Fiorentini – Donatus Lapi Viviani – Gerius domini Uberti de Adimaribus – Iohannes Sassi de Latosa, pro vexillo sotietatis cum drachoneviridi.

 

Per il sesto di Porta San Piero:

Gianni Alfani – Gianus Landi de Albizzis– Rugerinus Ser Benc็i – Antonius domini Giaghinotti de Pazzis, pro vexillo sotietatis clavium; Cionettus de Bastariis – Faccius de Iugnis – Lapus Covonis – Bertolonis Lapi Litti de Pazzis – Iohannes domini Bellincionis de Donatis, pro vexillo sotietatis rotarum; Neri Guidonis de Ritiis – Iohannes Albizi Cambii – Pieraccius Guadagni – Taddeus domini Buosi de Donatis – Neri Lapi domini Manfredi de Adimaribus – Franciscus Guccii de Vicedominis.

 

Inutile sottolineare come siano presenti tutte o quasi le pi๙ importanti famiglie dell’้lite del tempo; e di esse in particolare alcuni fra i membri pi๙ illustri.

 

Piero Gualtieri

Gli Ordinamenti sulla gabella del sale dell’aprile 1318: un esempio della produzione legislativa fiorentina

 

 

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

 

 

Documenti su Giovanni Duranti

 

 

1328, 1 giugno Filippo di Sangineto, capitano generale della guerra e vicario generale di Carlo d'Angiò in Firenze e Toscana, consegna i gonfaloni delle società del popolo e i pennoni ai gonfalonieri e pennonieri.

 

(cc. 120v-121)

 

Die primo mensis iunii

In platea paIatii populi Florentini dati ac exibiti fuerunt per dominum Philippum de Sangineto militem, pro inclito principe domino Karolo illustris lherusalem et Sicilie regis Roberti primogenito, duce Calabrie, capitaneum ad guerram et vicarium generalem in civitate Florentie aliisque Tuscie partibus infrascriptis gonfaloneriis sotietatum populi Florentini et eorum penoneriis vexilla sotietatum et penones; quorum gonfaloneriorum et penoneriorum nomina sunt hec, videlicet:

 

 

de sextu Ultrarni

 

Franciscus Sassoli vexillifer vexilli Scale;

Bernadus Bindi de Panzano, Gherardus Cavalla, penonerii.

 

Gherardus Boninsegne vexillifer vexilli del Nichio;

Paulus Bechuccii, Lucas de Guicciardini, penonerii.

 

lacobus Mozzi Corsini vexillifer vexilli della Ferzza;

Pierus Nelli del Zancha, Vaccius becarius, penonerii.

 

Piuvichese Brancaccii vexillifer vexilli Draconis;

ser Nerius Iohannis, Lippus Cionis del Cane, penonerii.

 

de sextu Sancti Petri Scheradii

 

Donatus de Antilla vexillifer vexilli Curri auri;

Franciscus Tani, ser Franciscus ser Pini, penonerii.

Dominus Gherardus de Castro Florentino vexillifer vexilli Bovenis nigri;

ser Masus del Canello, lohannes Massa, penonerii.

Duccius de Albertis vexillifer vexilli Leonis nigri;

Lapus de Castiglionchio, Masinus Francisci Unganelli, penonerii.

 

de sextu Burgi

 

Franciscus Mei de Acciaiuolis vexillifer vexilli Vipere;

Alexus Borghini, Simon Lapi Guazze, penonerii.

Ubaldinus de Ardinghellis vexillifer vexilli Unicorni;

Bandinellus Neri, lacobus Aliotti, penonerii.

Foresinus Abrusciati vexillifer vexilli Equi fellerati;

Franciscus Cionellini, Chele Grandonis, penonerii.

 

 

de sextu Porte Sancti Pancratii

 

Bartolus Vannis Puccii vexillifer vexilli Leonis sui coloris;

Ubertus Strozze, Donatus Albizzi, penonerii.

Perus Guillielmi vexillifer vexilli Leonis rubei;

Bertus Brunetti, Guidottus ser Guidotti, penonerii.

Franciscus Lapi Mangionis vexillifer vexilli Leonis albi;

Tinghus Alberti, Paulus Bordonis, penonerii.

 

de sextu Porte Domus

 

Gherardus Paganelli vexillifer vexilli Leoni gialli;

Masus Attaviani, Lottus Lotteringhi, Ventura Michelis, penonerii.

lohannes Uberti vexillifer vexilli Leonis muri;

Federigus Berti, Franciscus Bonacorsi penonerii.

Cechus Spine vexillifer vexilli Draconis;

Ghuccius Folcardi, Aglione Cambi, penonerii.

 

de sextu Porte Sancti Petri

 

Teghiaius Cecini vexillifer vexilli Clavium;

Bernardus della Rena, lohannes Durantis, Chiarissimus Mey, penonerii.

Pierus de lungnis vexillifer vexilli Rote;

Tomasus Luti, Bartolus Bambi, penonerii.

lacobus Dini Gherardini vexillifer vexilli Vai;

Franciscus ser Arrighi, ser Bartolomeus ser Benedicti, penonerii.

 

 

 

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

 

 

1340, 4 febbraio Consiglio del capitano

 

Estrazioni: dei podestà di Pescia, Santa Croce, Castelfranco di sotto, Castelfiorentino; dei soprastanti delle Stinche.

(c. 197v)

Die quarto mensis februarii

 

In consilio domini capitanei et populi Florentini, in palatio populi Florentini more solito congregato, per dominum Alberighum iudicem collateralem dicti domini Monaldi, capitanei, extracti fuerunt infrascripti af infrascripta offitia, pro temporibus infrascriptis:

 

dominus Iacobus domini Alamanni de Adimaribus, potestas terre Pescie, pro VI mensibus

 

Gottofredus domini Iohannis della Tosa, potestas Sancte Crucis Vallis Arni Inferioris, pro VI mensibus

 

Francischus domini Raynerii de Bondelmontibus, potestas Castri Franchi Vallis Arni Inferioris, pro VI mensibus

 

Antonius ser Caccie de Boncianis, potestas Castri Florentini, pro VI mensibus initiandis die qua se representaverit, dummodo se representare teneatur infra XV diem presentis mensis februarii

 

Simon Teghie de Altovitis pro sextu Burgi Laurentius Naddi Casini pro sextu Saneti Pancratii lohannes Durantis vinatterius pro sextu Porte Sancti Petri

<extracti fuerunt in superstites Stincarum>, pro tempore et termino unius anni initiandi in kallendis mensis martii proxime venturi et cetera.

 

 

 

1338, 11-15 agosto

 

Consiglio del capitano (11 agosto)

 

Estrazione dei priori e del gonfaloniere di giustizia.

 

Priori e gonfaloniere di giustizia (14 agosto) Elezione del notaio dell'ufficio.

 

Parlamento (15 agosto) Giuramento dei nuovi priori, del gonfaloniere e presentazione dei fideiussori; giuramento del notaio.

 

(cc. 49-50v)

 

 

Die undecimo mensis agusti

 

In consilio domini capitanei et populi Florentini, in palatio populi Florentini more solito congregato, per predictum dominum Petrum de Lambertinis, capitaneum, extracti fuerunt sorte, ut moris est, ad offitium prioratus et vexilliferatus iustitie, pro duobus mensibus initiandis die XV mensis agusti presentis, infrascripti providi viri

 

Lapaccius del Bene pro sextu Ultrarni

Bartholinus Phylippi pro sextu Sancti Petri Scheradii

Tuccius Delli de Scilinguatis pro sextu Burgi

Andreas Betti Minerbetti pro sextu Sancti Pancratii

Benedictus Guccii Gennai pro sextu Porte Domus

magister Cambius magistri Salvi pro sextu Porte Sancti Petri

priores artium

Simon Nardia Guasconis pro sextu Porte Domus <vexillifer iustitie>.

 

Die quarto decimo mensis agusti

 

Per predictos dominos priores artium et vexilliferum iustítie, omnes simul in

palatio populi, facta et celebrata fuit electio scribe ipsorum dominorum priorum

et vexilliferi iustitie de ser Ruccho ser lohannis de Rondinaria notario

 

Die quinto decimo mensis agusti

 

In publica contione, ante palatium populi Florentini more solito congregata

domini priores artium et vexillifer iustitie eorumque notarius, quorum offitium

initiavit die predicta, iuraverunt eorum offitium bene et legaliter exercere ut

moris est; et ipsí domini priores artium' et vexillifer iustitie fideiussorese dederunt videlicet.

 

Pro Lapaccio del Bene fideiusserunt:

Thomasus Duccini Cambius Bonamíchi Beninus Borgholi Tuccius Guicciardini.

 

Pro Barthofino Phylippi fideiusserunt:

dominus Silvester de Baroncellis Iacobus de Albertis Gerius Pepis Francischus Unganelli Mugnaius Recchi Pacinus Thornasi Peruzi Donatus Pacini de Peruzis Vannes Bandiní.

 

Pro Tuccio Delli de Scilinguatís <fideiusserunt>:

Francischus Mey Acciaiuoli Puccinus Neri Accìauoli Acciaiuolus Acciaiuoli Bartolus Bonciani Dardanozzus Acciuoli Bartolus Paradisi Uliverius Lapi Guazze Vannes Donnini Bardone Niccoli de Altovitis.

 

Pro Andrea Betti Minerbettì fideiusserunt:

Bingerius Nardi Perus Guillelmi Stefanus Ricoveri Nerius Lapi Minerbetti Laurentius Villanuzzi Simon Orlandi Cambius Bonamichi Bartolus Paradisi Naddus Cennis.

 

Pro Benedicto Guccii Gennai fìdeiusserunt:

Bartolus Paradisi Laurentìus lacobini Andreas del Nero Ghinus Veri Rondinelli Gherardus Paganelli Micchele Ristori Federighus Soldi Mannus de Medicis Mattheus Borghi Rinaldi Naddus Cennis

Rubertus Martelli Nerone Nigii Rinuccìus Bonaccii.

 

Pro magistro Cambio magistri Salvi l'ideiusserunt:

Puccinus Neri Acciaiuoli Salvester magistrì Salvi lacobus Covonis Salvi domini Lotti lohannes Villani lohannes ser Tedaldi , Iohannes Durantis.

 

Pro Simone Nardi Guasconis, vexillifero iustitie, fideiusserunt:

lohannes ser Tedaldi Andreas del Nero Ghinus Veri Gherardus Paganelli Micchele Ristori Federighus Soldi Mannus Lippi de Medicis Mattheus Borghi Rinaldi Rubertus Martellí

Nerone Nigii Ranuccius Bonaccii.

 

Ser Rucchus ser Iohannis de Rondinaria notarius, eorum scriba, suum iuravit offitium bene et legaliter exercere.

 

Presentibus testibus Raynerío Giotti de Sancto Geminiano, Domenico Pasquini et Sandro Corsi, preconibus dicti comunis, et aliis.

 

 

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

 

 

1338 6 /7 aprile consiglio del capitano

 

Item, date fuerunt pallocte pro eligendo castellanum arcis Ficechii, cum viginti peditibus, pro IIII mensibus.

Fattis partitis super approbando: Verium domini Razantis de Foraboschis, primo nominatum per Aldigherium ser Gherardi

Karlum domini Gherardi de Bosticis, secundo nominatum per lohannem Durantis , placuit CXXVIIII; noluerunt LX

Pierum Borgongnonis de Gianfilglazis, tertio nominatum per dominum Francischum de Pazzis, placuit CXCLIIII; noluerunt XLV.

 

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

 

  1. 22/23 novembre

In dicto consilio domini capitanei et populi Florentini, modo predicto et ut dicitur

congregato, et in presentia dominorum priorum et vexilliferi, per predictum

dominum Monaldum, capitaneum, extraeti fuerunt sorte ad offitium gonfaloneriorum sotietatum populi Florentini, pro 111101 mensibus initiandis die primo decembrìs proxime venturi et finiendis die ultimo martii proxime subsequentis, infrascripti providi viri videlicet:

 

Gherardus Bonsi Banchus Puccií Bencívennis Beninus Neldi Pacinus Brancaccii pro sextu Ultrami

 

Bartholus Foresis Coppus Borghesis Pacinus Tomasi de Peruzis pro sextu Sancti Petri Scheradii

 

Iohannes Gucii de Simnettis Benedictus Sìmonis Gherardì Federighus domini Ardovini pro sextu Burgi

Paulus domini Iacobí de Stroczis lunta Nardi Banchus Lippi lannis pro sextu Saneti Pancratií

Gherardus Paganelli Taddeus domini Aldobrandi de Cerreto lohannes Donati Viviani pro sextu Porte Domus

Iohannes Durantis Aldobrandinus Lapi Rinaldi dominus Bartolus de Ricciis iurís peritus pro sextu Porte Sancti Petri.

 

  

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

 

Documenti per Braccino di Pero

 

 

1339

 Die septimo Mensis maii

………………………………….

Eodem die , loco , testibus

In dicto consilio domini potestatis et comunis Florentini , in dicto palatio populi more solito congregato , date fuerunt pallocte pro eligendo castellanum arcis Sanctae Crucis Vallis Arni Inferioris , pro IIII mensibus , cum VIII pedibus.

Fatto partito ad fabas nigras et albas super approbando:

Bilisardum Baldi de la Tosa , primo nominatum per Braccinum Peri , placuit CXXVIII noluerunt LX

Schiattam Vannis de Ameriis , secundo nominatum per Ubertum Ferrantini placuit CXXXII noluerunt LV

………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

 ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

 

 

 

 

 +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Documenti per Odaldus Durantis Bonfantini

 

 

 

 

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 

 

 

Altre possibili famiglie Duranti

 

 

Duranti del Quartiere di Santa Croce

 

Mariano di Stefano era forbiciaio a Firenze, ma con molta probabilità originario del popolo di San Tommè d'Ostina; infatti, oltre ad un podere con casa da lavoratore ed un pezzo di pastura ubicati a Santa Tea ed un podere a Mercatale, nel popolo di Sant'Andrea a Cascia, tra l'altro confinato con i beni di Vieri di Bartolomeo de' Bardi, egli possiede ben tre poderi nel popolo di San Tommè. Due sono ubicati sul torrente Resco e caratterizzati dalla presenza di una casa da lavoratore e pezzi di castagneto; il terzo, sebbene non sia specificato, potrebbe essere quello di San Giovenale valutato 128 fiorini. Questi beni permettono a Mariano un discreto tenore di vita tanto che può permettersi di mantenere non solo la famiglia nucleare - composta da monna Nanna e da due bambine piccole Nese e Maria - ma anche sua madre Nicolosa e due cugine in età da marito Nanna e Sandra. Ha inoltre un buon numero di debitori che distinge in buoni e cattivi, sia fiorentini che cascesi.

by dottoressa Valentina Cimarri

 

 

Ciabani Roberto

I Duranti si inurbarono verso la fine del duecento provenienti da Gambassi

Nel 1374 , Nese di Durante fu spedito in rappresentanza della Repubblica a Monsummano e nel 1388 a Pistoia Acquistata la fiducia dei concittadini per avere portato a buon fine i negozi affidatigli , fu chiamato nel 1379 a partecipare alla Signoria come priore

 

 

 

 

Stefano di Nese priore nel 1415 1421 1425

Mariano di Stefano 1436 1441 1453 fu anche chiamato a ricoprire l'ufficio di cassiere della camera del comune del 1430

 

Le sepolture della famiglia ,contraddistinte dallo stemma , furono in Santa Croce e in San Piero Scheraggio

 

 

 

Dal sito delle tratte posso ricavare qualche notizia in piu' !

ser

ydraw

office

rdraw

com1

name1

name2

name3

name4

surnam1

ocname

reckey

5

1379

8

1

0

NESE

DURANTE

FORFICARIUS

300971

5

1381

16

1

0

NESE

DURANTE

FORFICARIUS

83114

5

1385

12

1

0

NESE

DURANTE

FORNACIARIU

83112

5

1388

8

1

0

NESE

DURANTE

FORNACIARIU

121690

5

1391

16

1

0

NESE

DURANTE

FORFICARIUS

83115

6

1394

30

1

0

NESE

DURANTE

FORBICIAIO

83113

6

1396

30

1

0

NESE

DURANTE

FORNACIAIO

83119

5

1420

16

9

0

NESE

DURANTE

FORFICARIUS

83116

5

1421

8

9

0

NESE

DURANTE

FORFICARIUS

83117

5

1422

12

9

0

NESE

DURANTE

FORFICARIUS

83118

 

 

 

 

GREGORIO

NICCOLO

DURANTI

FORBICIAIO

1435

6

30

5

GREGORIO

NICCOLO

DURANTI

1435

6

30

5

GREGORIO

NICCOLO

DURANTI

1435

6

30

5

GREGORIO

NICCOLO

DURANTI

1435

6

30

5

GREGORIO

NICCOLO

DURANTI

1435

6

30

5

GREGORIO

NICCOLO

DURANTI

1435

6

30

5

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTI

1437

6

30

1

MARIANO

DURANTI

1438

6

30

43

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTI

1439

6

30

1

NICCOLO

GIOVANNI

DURANTI

1440

6

30

43

NICCOLO

GIOVANNI

DURANTI

1440

6

30

43

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTI

FORBICIAIO

1441

6

30

1

NICCOLO

GIOVANNI

DURANTI

FORBICIAIO

1441

6

30

43

IACOPO

MARIANO

DURANTI

1442

6

30

5

NICCOLO

GIOVANNI

DURANTI

1442

6

30

43

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTI

FORBICIAIO

1443

6

30

1

NICCOLO

GIOVANNI

DURANTI

FORBICIAIO

1443

6

30

43

NICCOLO

GIOVANNI

DURANTI

FORBICIAIO

1443

6

30

43

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTI

FORFICARIUS

1448

5

12

1

IACOPO

MARIANO

STEFANO

DURANTI

1457

5

16

9

MARIANO

STEFANO

DURANTI

1470

6

6

9

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTI

1471

6

6

9

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTI

1472

6

6

9

 

 

ser

ydraw

office

rdraw

com1

name1

name2

name3

name4

surnam1

ocname

10

1432

0

0

0

STEFANO

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1435

30

5

0

NESE

MARIANO

STEFANO

NESE

10

1436

0

0

0

IACOPO

MARIANO

STEFANO

NESE

5

1437

16

5

0

STEFANO

MARIANO

STEFANO

NESE

FORFICARIUS

5

1444

16

5

0

STEFANO

MARIANO

STEFANO

NESE

FORBICIAIO

5

1445

12

5

0

STEFANO

MARIANO

STEFANO

NESE

FORBICIAIO

5

1446

8

5

0

IACOPO

MARIANO

STEFANO

NESE

5

1446

16

5

0

IACOPO

MARIANO

STEFANO

NESE

5

1451

8

5

0

DURANTE

MARIANO

STEFANO

NESE

 

 

 

 Ebbe anche almeno tre figli : Stefano (nato 1432 ) Iacopo (nato 1436 ) a un altro al quale diede il nome di Durante

5

1450

12

5

0

IACOPO

MARIANO

STEFANO

NESI

5

1453

8

5

0

DURANTE

MARIANO

STEFANO

NESI

 

 

ser

ydraw

office

rdraw

com1

name1

name2

name3

name4

surnam1

ocname

10

1400

0

0

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1420

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1421

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

5

1423

16

9

0

BARTOLOMEO

GREGORIO

NESE

FORFICARIUS

5

1423

16

9

0

MARTINO

STEFANO

NESE

FORNARIUS

5

1427

12

9

0

BARTOLOMEO

GREGORIO

NESE

FORFICARIUS

5

1427

8

9

0

BARTOLOMEO

GREGORIO

NESE

FORFICARIUS

5

1427

12

9

0

MARTINO

STEFANO

NESE

FORFICARIUS

5

1427

8

9

0

MARTINO

STEFANO

NESE

FORFICARIUS

6

1429

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTE

6

1429

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTE

6

1429

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1429

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1430

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1430

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1430

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1430

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1430

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1430

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1430

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1430

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1430

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

5

1431

16

9

0

BARTOLOMEO

GREGORIO

NESE

FORFICARIUS

5

1431

16

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

FORFICARIUS

6

1431

30

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

5

1431

12

9

0

MARTINO

STEFANO

NESE

FORFICARIUS

5

1431

16

9

0

MARTINO

STEFANO

NESE

FORFICARIUS

5

1432

16

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

FORFICARIUS

6

1432

30

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1434

30

2

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1435

30

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1435

30

52

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1436

30

5

0

MARIANO

STEFANO

NESE

5

1436

8

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTE

FORFICARIUS

6

1436

30

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1437

6

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

FORBICIAIO

6

1437

30

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTI

6

1438

30

43

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1439

30

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTI

5

1441

8

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTE

FORFICARIUS

6

1441

30

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTI

FORBICIAIO

5

1443

16

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTE

FORFICARIUS

6

1443

30

43

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1443

30

43

0

MARIANO

STEFANO

NESE

6

1443

30

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTI

FORBICIAIO

5

1445

12

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTE

FORFICARIUS

5

1447

16

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

FORFICARIUS

5

1448

12

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTI

FORFICARIUS

5

1453

8

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTE

FORFICARIUS

5

1456

12

1

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTE

FORFICARIUS

6

1471

6

9

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTI

6

1472

6

9

0

MARIANO

STEFANO

NESE

DURANTI

 

 

Nel catasto figura solo un Duranti : Niccolo di Giovanni

series

location

name

patronymic

family name

volume

page

age

marital status

bocche

real estate

total

deductions

taxable

1

21

NICCOLO

GIOVANNI

DURANTI

68

261

40

1

5

215

249

88

161

 

Mariano di Stefano figura ma senza fornire il nome di una famiglia

series

location

name

patronymic

family name

volume

page

age

marital status

bocche

real estate

total

deductions

taxable

1

21

MARIANO

STEFANO

68

251

32

1

7

1006

1271

350

921

 

Non figura Gregorio di Niccolo

 

In conclusione ci troviamo di fronte ad un Nese di Durante che nasce intorno al 1330 1340 di conseguenza il padre Durante non ha niente a che spartire con il Durante dei Carnesecchi sembrandomi troppo giovane  

 

 

 

I Nesi 

 

Da questo si presume che erano gia' conosciuti con il nome di Petrucci in Barberino di Val d'Elsa loro luogo d'origine . Si presume siano arrivati a Firenze intorno alla prima meta' del trecento , nella persona di Guccio di Rosso indicato in certe vecchie pergamene come Guccius Rossi de Barberino ; Nese , suo figlio , fu immatricolato all'arte dei correggiai con il cui sostegno ottenne , nel 1377 il primo priorato della famiglia .

Il testamento di Nese , rogato da ser Albizzo di messer filippo nel 1383 , ci fornisce una serie d'interessanti notizie riguardo alla sua persona e alla genealogia della famiglia . Vi si legge che i Nesi abitavano nel popolo di San Simone e dalle volonta' di Nese si intuisce anche lo spirito religioso che animava la famiglia ; aveva infatti lasciato disposizioni per essere sepolto in Santa Croce con l'abito di quei frati. Sua moglie fu Niccolosa di Gregorio di Vanni di Puccio e suoi eredi furono i figli Bernardo ,Filippo e Giovanni

Questo Giovanni fu conosciuto come profondo filosofo ed eccellente oratore

Giovanni fu anche padre di Francesco e avo di un altro Giovanni e di Pietro che si susseguirono fino al 1508 nella carica di Priore

 

Quindi i Nesi non hanno nulla a che fare con i figli di Nese di Durante

 

 

I Gori

I Gori giunsero a Firenze da Careggi e si stanziarono nel popolo di San Lorenzo ed ebbero le loro case , poi incorporate nella chiesa di san giovannino , nella via che da loro prese il nome

 

 

Un altro Durante

 

 

 

ser

ydraw

office

rdraw

com1

name1

name2

name3

name4

surnam1

ocname

reckey

5

1391

16

1

0

ANTONIO

DURANTE

LINAIUOLUS

7721

6

1394

31

1

0

ANTONIO

DURANTE

7710

6

1398

31

1

0

ANTONIO

DURANTE

LINAIUOLUS

7711

5

1398

12

1

0

ANTONIO

DURANTE

LINAIUOLUS

7722

5

1399

8

1

0

ANTONIO

DURANTE

LINAIUOLUS

113464

6

1402

31

1

0

ANTONIO

DURANTE

7712

6

1408

31

1

0

ANTONIO

DURANTE

LINAIUOLO

7629

6

1413

31

1

0

ANTONIO

DURANTE

7713

6

1416

31

1

0

ANTONIO

DURANTE

LINAIUOLO

7720

5

1419

12

9

0

ANTONIO

DURANTE

COLTRICIARI

7715

6

1419

31

9

0

ANTONIO

DURANTE

7714

5

1426

8

9

0

ANTONIO

DURANTE

COLTRICIARI

7716

5

1426

12

9

0

ANTONIO

DURANTE

COLTRICIARI

7717

5

1428

16

9

0

ANTONIO

DURANTE

COLTRICIARI

7718

5

1429

12

9

0

ANTONIO

DURANTE

COLTRICIARI

7719

 

 

 

 

 

Stemmario Fiorentino di Bernardo Benvenuti ( .... -1708 )

 

Edito da : Orsini De Marzo Via Cernaia 11 • I-20121 Milano (Italia) Telefax (0039) 02.6551900

http://www.orsinidemarzo.com/default.asp?l=it&id0=1

Il volume (210x297 mm), di oltre 1000 pagine di cui ben 886 sono quelle riproducenti a colori le tavole dello stemmario, è rilegato in tela verde con le titolature impresse in oro.
Una breve ma esaustiva introduzione bilingue (in italiano ed inglese) presenta il manoscritto collocandolo nel giusto contesto storico con una particolare attenzione alla storia delle arti decorative araldiche ed alle fonti manoscritte e bibliografiche; segue l'indice degli oltre 1200 stemmi raffigurati.

Opera di Bernardo Benvenuti, priore di Santa Felicita in Firenze ed antiquario del granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici che collazionò gli antichi stemmari e prioristi a sua disposizione con competenza e metodo, questo fondamentale stemmario fiorentino seicentesco vanta tra le proprie fonti manoscritte (molte delle quali oggi perdute) anche un Libro Antiquo dell'Arme del 1302, l'anno dell'esilio di Dante: ciò basta a dare l'idea dell'importanza documentaria di questo codice. Esso riporta, per il periodo della repubblica fiorentina intercorrente tra il 1282 ed il 1531, le armi gentilizie di tutte quelle famiglie, cittadine o provenienti dai borghi vicini, che dettero dei priori al governo cittadino: più di 1200 sono gli stemmi, disegnati ed acquerellati, raffigurati, il cui elenco alfabetico è consultabile qui.

Quest'opera, attualmente conservata a Parigi in una collezione privata, proviene probabilmente dal Museo privato della Casa Fiorentina Antica allestito da Elia Volpi a Firenze nello storico palazzo Davanzati, i cui arredi vennero dispersi all'asta a New York nel 1916.

La sua grande importanza, al di là del pregio estetico, consiste nel riportare, per ogni stemma, le fonti: spesso lapidi o monumenti artistici di cui si è persa anche la memoria, e le relative iscrizioni, rendendo così attribuibile lo stemma ad una ben precisa famiglia.

Non mancano gli stemmi del maestro stesso di Dante, quel ser Brunetto Latini autore in Francia del Livre du Trésor, né di altri illustri nomi delle lettere, delle arti e della scienza, oltreché della storia mondiale: fra i quali quelli di Amerigo Vespucci, di Cavalcanti e Boccaccio, di Machiavelli e Guicciardini, di Taddeo Gaddi e di Galileo Galilei.

Accanto agli stemmi dei nomi storici del patriziato ed a quelli delle famiglie meno note, figurano anche le insegne delle varie arti, dei sestieri e quartieri di Firenze, con i loro gonfaloni e degli uffici e delle magistrature cittadini.

 

 Nota bene

Lo stemma dei Carnesecchi e' qui descritto in maniera inconsueta

"Stemmario Fiorentino Orsini De Marzo" censisce quanto allo stemma dei Carnesecchi di Firenze.

Lo stemma raffigurato dal codice alla p. 132 "Carnesecchi" è:

Troncato , nel 1ฐ bandato d'argento e d'azzurro, nel 2ฐ d'azzurro al rocco d'argento.

I Carnesecchi sono normalmente detti avere, nel 1ฐ, un bandato d'oro e d'azzurro, nel 2ฐ d'azzurro al rocco d'oro

Il compilatore annota quali fonti dello stemma:

In S. M.a Magg.re più Capp.le e sepolture con iscriz.ne Zenobij, et Cristofori Berti de Carnesecchis 1430.
In S. M.a novella sotto le volte per andare al Pellegrino:
"Ser Pero di Durante Ricoveri et filiorum."

 

Anche lo stemma dei Buonfantini ( 1291-1344 ) e' descritto con smalti diversi dagli usuali


Stemma inquartato in decusse d'azzurro e argento. ( normalmente e' un decussato azzurro-oro )

Fonti :

"Libro antico R
Monaldi
Priorista antico de SS.ri Buonarroti"



Foglietto c (extra codice, pag. 902)
Duranti
c'è solo

uno scudetto d'azzurro allo scaglione d'oro accompagnato nel capo a tre stelle di sei punte d'oro male ordinate, e in punta da un monte all'italiana di sei cime (3,2,1). Annotazione manoscritta "campo azzurri"

 

 

 

La lista che segue da l'elenco delle famiglie e degli individui che hanno occupato cariche nei Tre Maggiori di essi lo "Stemmario fiorentino" riporta il blasone

compare sul sito http://www.orsinidemarzo.com/default.asp?l=it&id0=1

 

 

 

Nello stemmario giustamente si fa distinzione si fa distinzione tra Durante di Buonfantino e Magister Durante e si attribuisce a Magister Durante il priorato del 1295

 

Durante (M[agiste]r) (1295-1311)

Buonfantini (1291-1344)

Carnesecchi (1297-1530) 

 

 

 

Tra parentesi anno primo e ultimo priorato :

A

Abadinghi (1370) - Abati (1290) - Abbruciati (1284-1329) - Accerrito (Dell') (1379-1416) - Acciaiuoli (1282-1531) - Adamo di Grazia (Di) (1483) - Adimari (1286-1514) - Adriani (1394-1411) (s. v.) - Aggustini Pauli Alcorno, Paulus (1445 -1451) (s. v.) - Aghinetti (1344-1426) - Agli (1285-1513) - Agli (s. d.) - Aglioni (1293-1397) - Alamanneschi (1396-1526) - Alamanni (1354-1529) - Alberghetti (1284) (s. s.) - Albergotti d'Arezzo (1394-1475) - Alberti del Giudice (1289) - Albertus (1318) (s. s.) - Albertus (1379-1386) (s. s.) - Albizi (1282-1530) - Albizi (s. d.) - Albizzo (Di Ser) (1464-1482) (s. v.) - Albizzus (1379-1380) (s. v.) - Alderotti (1364-1504) - Aldighieri (1330-1350) - Aldobrandi (1480-1518) - Aldobrandini (1307-1432) - Aldobrandini (1318) (s. v.) - Aldobrandini Bellincioni (1295-1340) (s. v.) - Alessander (1477) (s. v.) - Alessandri (1376-1525) - Alexander (1381) (s. v.) - Alfani (1291-1360) - Allegri (1348-1433) - Allegri (1529) - Alobrandini di Ghingo (1346-1389) - Altomena (d') (1295-1314) (s. s.) - Altoviti (1282-1530) - Amadore (1296-1320) (s. v.) - Amadori (1311-1528) - Ambrogi (1313) (s. v.) - Ambrogi (1440-1528) - Amizini (1307-1359) - Ammanati (1366-1401) - Ammirati (1292-1417) - Amodeus (1378-1413) (s. v.) - Amorotta (Dell') (s. d.) - Anchioni (1309-1316) - Ancisa (Del) (1475) - Andreas (1293) (s. v.) - Andreas (1293) (s. v.) - Andreas (1344) (s. v.) - Andreas (1346-1356) - Andreas (1350-1368) (s. v.) - Andreas (1374) (s. v.) - Andreas (1380-1430) (s. s.) - Andreas (1381) (s. v.) - Andreas (1382) (s. v.) - Andreas (1384) (s. v.) - Andreas (1414) (s. v.) - Andreas (s. d.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - anepigrafo (s. d.) (s. v.) - Angelus (1367-1384) (s. v.) - Angelus (1372) (s. v.) - Angelus (1378) (s. v.) - Angeni (1405-1414) - Angiolieri (1293-1301) - Angiolini (1343-1526) - Anselmi (1283-1433) - Antella (Del) (1282-1525) - Antinori (1351-1531) - Antonii Pauli Fenci, Tanus (1432) (s. v.) - Antonius (1346) (s. v.) - Antonius (1379) (s. v.) - Antonius (1379-1428) (s. v.) - Antonius (1381) (s. v.) - Antonius (1382) (s. v.) - Antonius (1401) (s. v.) - Antonius (1407) (s. v.) - Antonius (Orsi) (1343) - Ardinghelli (1282-1522) - Ardinghi (s. d.) - Arditi (1471-1498) (s. v.) - Ardovinus (1353-1366) - Aringo (D') (1387-1482) - Arlotti (1293-1324) - Armati (1321-1341) - Arnoldi (1491-1530) - Arnolfi (1318-1520) - Arrighetti (1367-1425) - Arrighi (1373-1506) - Arrighi da Empoli (1382-1472) - Arrighi di Feo (1314-1434) - Arrighi di Lapo (1283-1300) 31 (s. s.) - Arrigucci (1375-1527) - Arrigus (1292) (s. v.) - Arrigus (1342) (s. v.) - Arrigus (1353) - Arrigus (1379) (s. v.) - Arrigus (S[er]) (1283-1297) - Artelana (De) (1453-1462) (s. v.) - Asini (1343-1529) - Attavanti (1409-1476) - Attaviani (1285-1371) - Attaviani, Franciscus (1391) (s. v.) - Auguglione (D') (1298-1333) (s. s.) - Augustinus (1389) (s. v.) - Avviati (1370-1411) - Azzini (1344-1525) - Azzolinus (1351-1375)

B

Baccarinus (1307) - Bacchinus (1294) - Bacherelli (1282-1290) - Badalone (di) (1318) (s. v.) - Badessa (Della) (1287-1466) - Baglione (Del) (1380-1392) - Baglione (Del) (Ristori, o) (1282-1323) (s. s.) - Bagnesi (1346-1527) - Baldese (Del) (1309-1311) (s. v.) - Baldese (Del) (1342-1344) - Baldesi (1326-1355) - Baldesi (1348-1500) - Baldi (1422-1480) - Baldi (1474-1505) - Baldinus (1351) (s. s.) - Baldo (Di) (1343-1369) - Baldovinetti (1287-1527) - Baldovinetti (s. d.) - Baldovini (1283-1308) - Baldovini (1314-1377) - Baldovini del Pannocchia Riccomanni (1440-1480) - Baldovinus (1346) (s. v.) - Balducci (1477) - Banchi (1305-1449) - Bancus (1310) (s. v.) - Bancus (1381) - Bandini (1304-1345) - Bandini (Baroncelli, e) (1287-1529) - Bandinus (1347) (s. v.) - Barba gia['] Chiaravaldi (della) (1301) - Barbadori (1295-1531) - Barberino (Da) (1490-1531) - Barbigia (Del) (1461-1528) (s. v.) - Bardi (Comune a tutti i Bardi) (1282-1515) - Bardi (De soli Conti di Vernio) (s. d.) - Bardi (s. d.) - Bardi (s. d.) - Barducci (1387-1517) - Barducci Ottavanti (1372-1523) - Bargi da Gangalandi (1393-1431) - Baronci (1330-1433) - Baroncini (1437-1500) - Baroni Lupicani (1309-1394) - Bartolelli (1395-1491) - Bartoli (1345-1531) - Bartoli (1354-1530) (s. s.) - Bartoli (1367-1379) - Bartoli Cecchi, Stephanus (1434) (s. v.) - Bartoli Filippi (1361-1510) - Bartoli Ricciardi, Lucas (1451-1482) - Bartoli, Angelus - Bartoli, Basilius (1408-1412) (s. v.) - Bartolini (1373-1473) - Bartolini Davanzi Scodellari (1299-1505) - Bartolini Salimbeni (1362-1525) - Bartolini, Gherardus (1397-1413) - Bartolomei (1493-1530) - Bartolomeus (1370) (s. v.) - Bartolomeus (1379-1382) (s. v.) - Bartolomeus (1380) (s. v.) - Bartolomeus (1380) (s. v.) - Bartolomeus (1381) (s. v.) - Bartolomeus (1383) (s. v.) - Bartolomeus (1383-1384) (s. v.) - Bartolomeus (1390) (s. v.) - Bartolommei, Nicolaus (1426) (s. v.) - Bartolone (1378) (s. v.) - Bartolucci, Nicolaus (1394-1414) (s. v.) - Bartolus (1327-1338) (s. v.) - Bartolus (1346) - Bartolus (1348) (s. v.) - Bartolus (1355-1375) (s. v.) - Bartolus (1378) (s. v.) - Bartolus (1379) (s. v.) - Bartolus (1383) (s. s.) - Bartolus (1386) (s. v.) - Bartolus (D.) (1327-1341) (s. v.) - Bartolus (S[er]) (1352) (s. s.) - Barucci (1364-1379) - Bastari (1303-1386) - Bati (1357-1432) - Batini (1376-1383) - Batista (1395) (s. v.) - Battezzoni (1312) - Beccanugi (1284-1494) - Becchi (1437-1527) - Beccuto (Del) (1283-1524) - Belforti da Petrognano (1400) - Belfredelli (1321-1501) - Bella (Della) (1289-1293) - Bella Gonnella (Della) (1308) (s. v.) - Bellacci (1342-1531) - Bellandi (1296-1399) - Bellincioni (1442-1449) - Bello, cioè del Bel Culaccio (del) (1302-1371) - Bellondi (1312) (s. s.) - Benci (1302-1530) - Benci (1369-1509) - Benci (1380-1504) - Benci (1407-1526) - Benci di Lapo (1316-1335) (s. v.) - Bencini (1345-1523) (s. s.) - Bencini, Lucas (1391) (s. s.) - Bencius (1348) (s. v.) - Bencius (1367-1374) - Bencivenni (1320-1429) - Bencivenni (1389-1433) - Bencivenni (1495-1501) - Bencivenni (Vaiai) (1326-1451) - Bene (1384) (s. v.) - Bene (Del) (1283-1523) - Bene Chiari (del) (1319-1361) (s. s.) - Benedicti Baldi, Vannes (1442-1476) (s. v.) - Benedictus (1378) - Benedictus (1380-1402) (s. v.) - Beni Spinelli, Michael (1420) - Benincasa (1378) - Benini (1321-1494) - Benini Gucci (1402-1439) - Benino (Del) (1345-1531) - Benintendi (1389-1529) - Benintendi (Di) (1293-1348) - Benintendi fa l'immagini (1435-1526) - Benivieni (1282-1300) (s. s.) - Benivieni (1383-1527) - Benizi (1301-1427) - Benizzi (1409-1424) - Benni da Tignano (1477) (s. v.) - Benozzi (1358) - Benozzi (1388-1516) (s. s.) - Benozzus (1346) (s. v.) - Benozzus (1390) (s. v.) - Benozzus (S[er]) (1365) - Bentaccordi (1296-1426) - Benucci (1396) (s. v.) - Benuccius (1380) - Benvenuti - poi di Bartolo Cini (1346-1482) - Benvenuti (1296-1340) (s. v.) - Benvenuti (1365) - Benvenuti (1384-1509) - Benvenuti (1438-1481) - Berardi (1363-1528) - Berardus (1347) (s. v.) - Berlinghieri (1365-1531) - Bernardi (1482-1509) - Bernardi Turae, Christoforus (1436) (s. v.) - Bernardini (1389-1429) (s. s.) - Bernardus (1321) (s. v.) - Bernardus (1360) (s. s.) - Bernardus (1377-1386) (s. v.) - Bernardus (1391) (s. v.) - Bernardus (1410-1431) (s. v.) - Berti (1387-1527) - Berti (1441-1497) - Berti Rinieri (1344-1418) - Bertoldus (1349-1359) - Bertus (1327) - Betti (1441-1474) - Betti (1460) (s. v.) - Borgo (Dal) (1460-1531) (s. v.) - Betti Bernardi (1474-1529) - Bettini (1468-1499) - Bettus (1344-1365) - Bettus (1386) (s. s.) - Bezzoli (1302-1343) - Biada (Del) (1366-1494) - Biada (Del) (s. d.) - Bianciardus (1294) (s. v.) - Bianco (Del) (1293-1377) (s. v.) - Bianco (Del) (1412-1509) - Biancus (1353-1377) - Biffoli (1356-1431) - Bilenchi (1287-1334) - Bilenchi (s. d.) - Biliotti (1299-1522) - Biliotti (1483-1523) - Biliotto (Di) (1305-1345) - Bindus Spigliati (1305) (s. v.) - Bini (1352-1527) - Bioia (Della) (1333-1338) - Bisarnesi (1321-1384) - Bischeri (1309-1431) - Bischeri del Peverada (1396-1448) - Bizzini (1410-1521) - Bizzus (1296-1351) (s. s.) - Blasii Carucci, Dominicus (1391-1402) (s. s.) - Blasii Laurentii della Rocca, Antonius (1450-1529) (s. v.) - Blasius (1383) (s. v.) - Bocca (1337) (s. v.) - Boccacci (1342-1492) - Boccaccius (1322) - Boccius (1297) - Boldri (1386-1410) - Bombeni (1342-1442) - Bonaccolti (1297-1324) - Bonaccursus (1369) - Bonaccursus (1378) (s. v.) - Bonagi (1300-1346) - Bonaguida (1282-1293) (s. s.) - Bonaguida (1360-1370) (s. v.) - Bonaguisi (1439-1498) - Bonaiutus (1313-1321) - Bonaiutus (1386) (s. v.) - Bonarli (1347-1359) - Bonavere (1380) (s. v.) - Bonaveri (1421-1429) - Bonavolti (1393-1449) - Bonciani (1286-1423) - Boncristiani (1343) - Bongiannes (1376) (s. v.) - Bongradi (1319-1324) (s. v.) - Boni (1384-1495) - Boni (1442-1529) - Boni, Nicolaus (1398) (s. v.) - Bonomis, Silvester (1398) (s. v.) - Bonsi (1364-1527) - Bonsi (1445-1530) - Bonsostegni (1319-1356) - Bonus (1379) - Bordoni (1282-1423) - Borgherini (1495-1531) - Borghi (1297-1368) - Borghi (1389-1429) - Borghini (1340-1527) - Borgianni (1470-1527) - Borgianni (1477) (s. v.) - Borgo (Dal) (1283-1300) (s. v.) - Borgo (Dal) (1517-1531) - Borgognoni (1393-1500) - Borgoli (1288-1331) - Borgus (1349) (s. v.) - Borromei (1470-1531) - Borsi (1345-1481) (s. v.) - Borsi (1378-1471) - Boscoli (1485) - Bottegari (1486) - Botti (Delle) (1286-1343) - Botticini (1290) - Boverelli (Da Monte Spertoli, o) (1284-1448) - Bracci (1478-1523) - Bracciolini, D. Poggius Gucci Poggi (1455) (s. v.) - Bramanti (1379-1528) - Brancacci (1317-1491) - Brandi (1334-1341) (s. v.) - Brandi (1490) - Brandolini (1393-1526) - Brucioli (1398-1477) - Brunacci (1366) (s. v.) - Brunacci (1490-1518) - Brunelleschi Lippi (S[er]), Filippus (1425) - Brunetti (1350-1360) - Brunetti (1366-1496) - Brunetti (1434-1522) - Bruni (1375-1505) - Bruni (1531) - Bruni d'Arezzo (1443-1467) - Bucelli (1284-1432) - Bucelli (1367-1461) - Bucherelli (1398-1528) - Bueri (1286-1478) - Bugliaffi (1340-1381) (s. v.) - Bugliaffo (Del) (1387-1462) - Buglietti (1313) (s. s.) - Bullette (Delle) (1392) (s. v.) - Buonaccorsi (1370-1453) - Buonaccorsi (1402-1510) - Buonaccorsi (1523) - Buonaccorsi (s. d.) - Buonaccursus (1312) (s. v.) - Buonafe['] (1317-1523) - Buonagiunta (di) (1317-1352) (s. v.) - Buonagrazii (1490-1510) - Buonaguida (1300) (s. v.) - Buonaguida, o dello Sciancato (di) (1306-1334) (s. v.) - Buonarruoti Simoni (1343-1515) - Buondelmonti (1442-1531) - Buonfantini (1291-1344) - Buonfiglioli (1283-1393) - Buongirolami (1467-1530) - Buoni, Romulus (1396) - Buoninsegna (1296) - Buoninsegni (1393-1524) - Buono (Del) (1292-94) - Buono (Del) (1314-1324) - Buono (Del) (1345-1358) - Buonus (1343) (s. v.) - Buonvanni (1434-1510) - Busini (1345-1524) - Businus (1348) (s. v.) - Buti (1486-1498) - Buti, Nicolaus (1393) (s. v.)

C

Caccia (Del) (1381-1530) - Cacciafuori (1289-1377) - Caccini (1350-1489) - Cafferelli (1324-1467) - Calandri (1386-1530) - Calderini (1475-1530) - Calici (1381-1386) (s. s.) - Cambi (1289-1340) (s. s.) - Cambi (1382-1413) (s. v.) - Cambi (1437-1530) - Cambi del Nero Importuni (1302-1530) - Cambi di Neapoleone (1439-1529) - Cambi Figliambuchi, o Figliluchi (1312-1503) - Cambini (1380-1465) (s. v.) - Cambini (1399-1523) - Cambinus (1308) - Cambio (Di) (1475) - Cambius (1325) (s. v.) - Cambius (M[esser]) (1293) (s. v.) - Camera (Della) (1385-1405) - Canacci (1363-1529) - Cane (Del) (1390-1396) - Canigiani (1282-1530) - Cantinus (1355-1374) (s. s.) - Canto (del) (1298-1411) - Cantori (1285-1304) - Cantucci (1396-1431) - Capitani (1308-1423) - Caponsacchi di Marchionne (1436-1448) (s. v.) - Cappa (Del) (1449-1477) (s. v.) - Ciennis Vannis, Ciennes (1449-1479) (s. v.) - Cappelli (1326-1515) - Capponi (1287-1531) - Carche[re]lli (1346-1400) - Carducci (1380-1437) - Careggio (Da) (1370-1408) (s. v.) - Carletti (1351-1379) (s. s.) - Carlettinus (1293) (s. v.) - Carmontieri (1390) (s. v.) - Carnesecchi (1297-1530) - Carocci (1368-1382) - Carradori (1424-1455) - Carri (1302-1309) - Carucci (1349-1498) - Carus (D.) (1298-1371) (s. v.) - Casa (Della) (1393-1530) - Casavecchia (Da) (1384-1511) - Casciani (1382-1399) - Casciotti (1284) - Casella (Del) (1344) (s. v.) - Casini (1311-1335) (s. s.) - Casini (1339-1388) - Casini (1377-1391) - Casini (Bottai) (1426-1456) (s. v.) - Casini, Guadagnus (1393) (s. v.) - Casino (di) (1313-1340) (s. s.) - Casinus (1298) (s. s.) - Castellani (1317-1320) (s. v.) - Castellani (1326-1531) - Castellani (1344-1425) - Castellani (1353) (s. v.) - Castellani (1390-1418) - Castiglionchio (Da) (Da Quona, e) (1289-1387) - Castiglione (da) (1461-1527) - Castri (1326-1329) (s. v.) - Catellinus (1314-1315) (s. v.) - Catignano (Da) (1526) - Cattani (1495) - Cavalcanti (1450-1531) - Cavicciuli (1451-1459) - Cecchi (1374-1478) - Cecchi (1524) - Cecchus (1348) (s. v.) - Cecchus (1378) (s. s.) - Ceccus (1346) (s. v.) - Ceccus (1390) (s. v.) - Cecee (Del) (1383) (s. s.) - Cecino (del) (1331-1369) - Cederni (1473) - Ceffini (1388-1520) - Cegia (Del) (1474-1531) - Cei (1469) - Cennamelli (1319) - Cennini (1426-1492) - Cennini (1485) - Cennis, Taddeus (1396) (s. v.) - Cepperello (Da) (1496-1528) - Cerchi (1285-1480) - Cerpelloni (1349-1497) - Cerretani (1282-1528) - Cerretani (s. d.) - Cerrini (1437-1459) - Certaldo (Da) (1289-1331) - Chellini, Pierus (1392) - Chellus (1391) (s. v.) - Chiaramontesi (1301) - Chiari, Pierus (1423) (s. v.) - Chiarini Davanzati (1317-1365) (s. v.) - Chiarissimi (1300-1337) (s. v.) - Chiaro (Del) (1358-1394) (s. v.) - Chiaro (Del) (1377-1424) - Chiaro (Del) (1471) - Chiarucci (1400-1434) - Chiavaccini (1381-1386) (s. v.) - Chimenti (Di) (1395-1456) - Christiani (1325-1347) - Christianus (1380-1385) (s. v.) - Christofanus (1332-1337) - Christophorus (1360-1373) (s. v.) - Ciacchi (1385-1483) - Ciacchi (1386-1516) - Ciai (1389-1519) - Ciampelli (1374) - Ciampelli (1385-1433) - Ciantellini (1430-1480) - Ciapi, Marcus (1391) (s. v.) - Ciardi (1531) - Ciari (1344-1479) - Cica (Del) (s. d.) - Cicciaporci (1408-1515) - Cignamochi (1347-1460) - Cignano (Da) (1475-1500) - Cinelli (1391) - Cini (1387-1400) - Cini (1416-1513) - Cini (1478) (s. v.) - Cini di Mattio (1417-1526) - Cinozzi de Cini (1454-1501) - Cinus (1291-1295) - Cinus (1296) (s. v.) - Cinus (1313-1315) - Cinus (1328) (s. v.) - Cinus (1333) (s. s.) - Cinus (1345) (s. v.) - Cinus (1348-1358) (s. v.) - Ciofi (1396-1525) - Cioli Ghieri, Antonius (1414) (s. v.) - Cionacci (1348-1441) - Cione (1299) (s. v.) - Cione (1349) - Cione (1368) (s. s.) - Cione (1421) (s. v.) - Cioni (1348-1531) - Cipollonis (1360) - Cittadino (Del) (1441-1531) - Ciuccia (Di) (1443) (s. v.) - Ciuti (1410-1417) (s. v.) - Ciutus (1294-1297) - Cocchi (1376-1526) - Cocchi Compagni (1314-1374) - Colombe (Delle) (1404-1525) - Comi (1397-1523) - Compagni (1289-1529) - Compiobbesi (1378-1432) - Consiglius (1331-1374) - Coppini (1460) (s. v.) - Corbinelli (1286-1530) - Corbizi (1464-1494) - Cornacchini (1313-1314) - Corno (Del) (1522) - Corsali (1493-1520) - Corsellini (1404-1510) - Corsellinus (1298-1307) (s. v.) - Corsi (1354-1530) - Corsi (1500-1509) - Corsini (1290-1531) - Corsino (Di) (1388-1399) (s. v.) - Corso (Del) (1437-1461) - Corsus (1297) 130 (s. v.) - Corsus (1298-1316) (s. v.) - Corsus (1400) (s. v.) - Cortigiani (1402-1519) - Cosi (1283-1287) - Coverelli (1385-1472) - Coverinus (s. d.) - Covoni (1303-1510) - Cresci (1380-1525) - Cresta (Del) (1293) - Cristoforus (1379) - Cristophorus (1414-1430) (s. v.) - Cursus (1294) (s. v.)

D

Dante (1357) (s. v.) - Dante (s. d.) - Dardi, o del Pace (1342) - Dati (1380-1511) - Dato (Di) (1522) - Datus (1340) (s. v.) - Davanzati (1320-1528) - Davanzi (1285-1300) (s. v.) - Davizi (1294-1463) - Dazzi (1437-1528) - Dei (1473) - Dei (1487-1520) - Del Becco (1282-1289) (s. s.) - Delfini (1362-1463) - Delfini (s. d.) - Delli (1304-1345) - Deodati (1283-1300) (s. s.) - Deti (1335-1527) - Deuzzi del Macca Simoni (1308-1450) - Dietaiuti (1385-1411) - Dietisalvi Neroni (1291-1531) - Dietisalvi, Ioannes (1399) (s. s.) - Dini (1370-1531) - Dini di Batista (1468-1525) - Dino (Di) (1417-1521) - Dinus (1345) (s. v.) - Dinus (1347) (s. s.) - Diomidiedi (1318) - Dionisius (1487) (s. v.) - Diotifeci (1382-1433) - Doffi (1393-1523) - Dominici, Laurentius (1431) (s. s.) - Dominicus (1344) (s. v.) - Dominicus (1348) (s. v.) - Dominicus (1348-1365) (s. v.) - Dominicus (1362-1414) - Dominicus (1365) (s. v.) - Dominicus (1377) (s. v.) - Dominicus (1388) (s. v.) - Dominicus (s. d.) - Donati, Franceschinus (1401) (s. v.) - Donatus (1346) (s. s.) - Doni (1365-1369) (s. v.) - Doni (1394-1431) - Doni (1469-1529) (s. v.) - Doni, Simon (1397) (s. v.) - Donnini (1314-1374) - Donus (1306) - Donus (1355-1359) (s. v.) - Duccius (1296-1305) (s. s.) - Duccius (1366-1390) (s. v.) - Durante (M[agiste]r) (1295-1311) - Durantis, Antonius (1399) (s. v.) - Duti (1394) (s. v.)

E

Empoli (Da) (1389-1422) - Empoli (Da) (1494)

F

Fabbrini (1457-1491) - Faffi (1284-1296) - Fagiolari (1318-1371) - Fagiuoli (1313-1511) - Fagni (1295-1434) - Falchi (1284-1336) - Falconetti (1353) (s. v.) - Falconi (1327-1495) - Falconi (1380-1403) (s. v.) - Falconi (1442-1521) - Falconieri (1282-1497) - Falcucci (1343-1381) - Fancelli (1361-1373) (s. v.) - Fantinus (1287) (s. v.) - Fantinus (1380-1388) (s. v.) - Fantoni (1391-1529) - Fantoni Angiolotti (1291-1440) - Fazi (1376-1529) - Fecis, Antonius (1395) - Fedellus (1325) (s. v.) - Federighi (1346-1528) - Federigus (1325) (s. s.) - Fedi (1350-1409) - Fedini (1397-1531) - Feduccius (1382) (s. v.) - Fei Jacobi Belchari, Feus (1454) (s. s.) - Fei, Zenobius (s. d.) (s. s.) - Felaius Capitani (1305-1314) - Felice (1366) (s. v.) - Fenci (1383-1432) - Ferraccini (o Ferrantini) (1282-1298) - Ferrantini (1300-1362) - Ferrucci (1299-1511) - Feus (1365) (s. v.) - Fiamma (del) (1318-1350) - Fiaschi (1366-1421) - Fieravanti (1344-1433) - Figiovanni (1463-1514) - Filicaia (Da) (1284-1527) - Filippa (Della) (Filippi, o) (1287) (s. v.) - Filippone (1319) (s. v.) - Filippus (1346) (s. v.) - Filippus (1352) 390 (s. v.) - Filippus (1352-1356) (s. v.) - Filippus (1365-1376) - Filippus (1366-1372) - Filippus (1380-1430) (s. s.) - Filippus (1382-1394) (s. v.) - Filippus (1386) (s. v.) - Filippus (1387) (s. v.) - Filippus (1387) (s. v.) - Filippus (1408) (s. v.) - Finenze (Di) (1361-1407) - Fini (1318) (s. v.) - Fioraia (Della) - Folchi (1484-1530) - Foraboschi (1343) - Foraboschi (1388-1398) (s. v.) - Forese (Del) (1296-1455) - Forese (Del) (1389-1499) - Foresinus (1345) (s. v.) - Foresti (1397-1437) - Formiconi (1344-1504) - Fortini (1386-1528) - Fracassini (1383) - Franceschi (1476) - Franceschi del Vaio (1400-1520) - Franceschi della Mercanzia (1403-1530) - Franciscus (1312) (s. v.) - Franciscus (1323) (s. v.) - Franciscus (1343) (s. s.) - Franciscus (1343-1345) (s. v.) - Franciscus (1343-1345) (s. v.) - Franciscus (1344) (s. v.) - Franciscus (1345) (s. s.) - Franciscus (1345) (s. v.) - Franciscus (1346) (s. v.) - Franciscus (1347) (s. v.) - Franciscus (1348) (s. v.) - Franciscus (1348) (s. v.) - Franciscus (1348) (s. v.) - Franciscus (1349-1360) (s. v.) - Franciscus (1357-1364) (s. v.) - Franciscus (1357-1403) - Franciscus (1359) (s. v.) - Franciscus (1359-1364) - Franciscus (1363) - Franciscus (1364) (s. s.) - Franciscus (1367) (s. v.) - Franciscus (1369) (s. v.) - Franciscus (1371) (s. v.) - Franciscus (1378) (s. v.) - Franciscus (1378) (s. v.) - Franciscus (1378-1404) (s. v.) - Franciscus (1379) (s. v.) - Franciscus (1379) (s. v.) - Franciscus (1379) (s. v.) - Franciscus (1379) (s. v.) - Franciscus (1380) (s. v.) - Franciscus (1382) (s. v.) - Franciscus (1384) (s. v.) - Franciscus (1384) (s. v.) - Franciscus (1385) - Franciscus (Mag[iste]r) (1390) (s. s.) - Franciscus (S[er]) (1318) (s. v.) - Franciscus (S[er]) (1358-1383) (s. v.) - Francus (1304) (s. v.) - Frasca (Del) (1417-1519) - Frescobaldi (1285-1515) - Fronte (Del) (1317-1322) (s. v.) - Fronte (Di) (1378-1440) - Fuccius (1312-1339) - Fulcho (D.) (1289-1295) (s. v.) - Fulignus (1347) (s. v.)

G

Gabburri (1440-1482) - Gabriel (1345) (s. v.) - Gaddi (1437-1505) - Gagliano (Da) (1487-1515) - Galigari (1477-1513) - Galilei (1381-1528) - Galli, Iacobus (1435) - Galluzzi (1435-1523) - Garbo (Del) (1358-1489) - Gatta (Del) (Del Abbraccia, o) (1282-1334) - Gattaia (Della) (1283-1295) - Gavacciani (1328-1370) (s. s.) - Gennai (1332-1377) - Gennaius (1379) (s. s.) - Gentile (di) (1316-1363) - Geppo del M[agist]ro Lamberto (M[agist]ro) (1306-1313) - Geri (1288-1322) - Geri (1296-1299) (s. v.) - Gerii, Bartolomeus (1393) (s. v.) - Gerini (1369-1525) - Gerini (1410-1510) - Getti Gucciardi (1460) (s. v.) - Gheppia (del) (1333) (s. v.) - Gherardi (1352-1528) - Gherardi (Mag[ist]ri), Antonius (1433) (s. v.) - Gherardi del Bello (1292-1378) - Gherardini della Rosa (1303-1510) - Gherardus (1317-1337) (s. v.) - Gherardus (1346) (s. v.) - Gherardus (1369) (s. s.) - Gherardus (1380) (s. v.) - Gherardus (1384-1405) (s. s.) - Gherardus (D.) (1316) (s. v.) - Gheri (1289-1294) - Gherucci (1343-1457) (s. v.) - Ghese (1319) - Ghese (di) (1379-1419) - Ghetti (1302-1394) (s. s.) - Ghiacceto (Da) (1294-1522) - Ghiberti (1319-1435) - Ghierius (1362-1399) (s. s.) - Ghini (1369) (s. v.) - Ghini, o Baroncetti (1390-1437) - Ghino Lippi (Di) (1374-1455) - Ghinuccius (1318) (s. v.) - Ghiselli (1286-1406) - Giachi (1372-1495) - Giachi (1472) (s. v.) - Giachinotti (1443-1529) - Giambullari (1282-1293) - Giandonati (1369-1425) (s. v.) - Giandonati (1477-1512) - Gianfigliazzi (1381-1530) - Giani (1436-1456) - Giannes (1346-1355) (s. s.) - Gianni (1294) (s. v.) - Gianni (1313-1514) - Gianni (di) (1330-1345) (s. v.) - Gianni (di) (1330-1345) (s. v.) - Giano (Di) (1348-1374) (s. v.) - Gili (1378) - Ginazzi (1355) (s. s.) - Gini (1365-1368) - Ginori (1344-1529) - Giocondo (Del) (1375-1531) - Giori (1392-1437) (s. v.) - Gioseppi (1410-1428) - Giotti (1321) - Giottus (1382) (s. v.) - Giovanni (1435-1528) - Giraldi (1350-1371) (s. v.) - Giraldi (1396-1529) - Girardus (1385) (s. v.) - Girolami (1282-1502) - Girolami (1296-1529) - Giubbolesi (1354-1370) (s. s.) - Giugni (1291-1529) - Giunta (1343) (s. v.) - Giunta Bindi (1451-1524) - Giuntini (1432-1506) - Giurianni (1296-1386) - Giusti, Cristofanus (1397) (s. v.) - Goggio (Di) (1386-1398) (s. v.) - Gondi (1438-1530) - Gori (1450) - Gottolus (1381) (s. v.) - Grandoni (1350-1394) - Grassi (1481) - Grazia (1319-1342) - Grazia (1389) (s. v.) - Grazia, o dello Stucco (Di) (1391-1469) (s. v.) - Grazzini (1367-1466) - Grigia (del), Nofrius (1454-1458) (s. v.) - Grossoli (De) (1348) - Grulli (1343) (s. v.) - Guadagni (1289-1528) - Gualberto (Di) (1409-1437) - Gualducci (1286-1316) - Gualterius (1297) (s. v.) - Gualterotti (1437-1531) - Guanto (Del) (1488) - Guardi (1343-1424) (s. s.) - Guardi (1349-1356) (s. s.) - Guardi (1443-1497) - Guardi (1471-1529) - Guardini (1411-1425) - Guarenti (1387-1461) - Guasconi (1314-1528) - Guazza Olivieri (Del) (1283-1380) (s. v.) - Gucci (1295) (s. v.) - Gucci di Dino (1357-1529) - Gucci Tolomei (1300-1531) - Gucci, Andreas (1405-1413) (s. v.) - Guccio d'Orlandino (di) (1439-1462) (s. v.) - Guccius (1293) - Guccius (1360-1458) - Guernieri da Certaldo (1348-1377) - Guerrianti (1455) (s. v.) - Guerrucci (1468-1484) (s. v.) - Guerruccius (1343) - Guglielmi, Filippus (1392) (s. v.) - Guglielmo (Di) (s. d.) - Guglielmus (1314-1390) - Guglielmus (1349) (s. v.) - Guglielmus (s. d.) - Guicciardini (1302-1531) - Guidacci (1470-1529) (s. v.) - Guidalotti (1296-1343) - Guidalotti Bombaroni (1342) - Guidetti (1346-1522) - Guidi (1382-1427) - Guidi (1470-1524) - Guidi (1475) - Guidi, Ioannes (1398) (s. v.) - Guido (1301) - Guido (1343) (s. s.) - Guido (1346) (s. v.) - Guido (1347) - Guido (da Bagnano) (D.) (1345) - Guido (S[er]) (1297-1361) - Guidone (1353-1363) - Guidotti (1400-1531) - Guidotti (1420-1531) - Guiducci (1344-1531) - Guiducci da Monte Varchi (1461-1516) - Guochi (1323-1324)

H

 

I

Iacobinus (S[er]) (1293) (s. v.) - Iacobus (1304) (s. v.) - Iacobus (1343) (s. s.) - Iacobus (1351-1367) - Iacobus (1355-1386) (s. v.) - Iacobus (1356) - Iacobus (1358) - Iacobus (1372) (s. v.) - Iacobus (1382) (s. v.) - Iacobus (1382) (s. v.) - Iacobus (1385) (s. v.) - Iacopi (1373-1522) - Iacopo d'Agnolo (Di) (1434-1518) - Incontri (1321) - Infangati (1348-1518) - Inghirami (1387-1504) - Ioannes (1297-1359) (s. v.) - Ioannes (1344) (s. v.) - Ioannes (1347) - Ioannes (1348) (s. v.) - Ioannes (1351-1369) (s. s.) - Ioannes (1353-1409) - Ioannes (1356-1373) (s. v.) - Ioannes (1358-1366) (s. v.) - Ioannes (1359-1385) - Ioannes (1361-1381) - Ioannes (1363) - Ioannes (1366-1378) - Ioannes (1368) 461 (s. s.) - Ioannes (1369) (s. v.) - Ioannes (1369-1372) (s. v.) - Ioannes (1371-1414) (s. v.) - Ioannes (1377-1401) - Ioannes (1378) (s. v.) - Ioannes (1378) (s. v.) - Ioannes (1378) (s. v.) - Ioannes (1380) (s. v.) - Ioannes (1380-1395) (s. v.) - Ioannes (1381) (s. v.) - Ioannes (1381) (s. v.) - Ioannes (1381-1392) (s. s.) - Ioannes (1382) - Ioannes (1383) (s. v.) - Ioannes (1384) (s. v.) - Ioannes (1384) (s. v.) - Ioannes (1384) (s. v.) - Ioannes (1387) - Ioannes (1388) - Ioannes (1389) (s. s.) - Ioannes (1389) (s. v.) - Ioannes (1399) (s. v.) - Ioannes (1410) (s. v.) - Ioannes (Ser) (1342-1350) - Ioannis del Bulletta, Laurentius (1418) - Isacchi (1347-1362) - Iulianus (1351) (s. v.) - Iulianus (1379) (s. v.) - Iuncta (1346) (s. v.) - Iunta (1383-1430) (s. s.) - Iustus (1381-1385) (s. v.)

J

Jacobus (D.) (1283) (s. v.) - Joannis Compagni, Antonius (1404-1419) (s. v.)

K

 

L

Lachi (1488) - Lana (1370) (s. v.) - Lana (1387) (s. v.) - Landi (1384-1525) - Landi della Malvagia, Joannes (1423) (s. v.) - Landini (1526) - Lanfredini (1334-1525) - Lapaccini (1389-1506) - Lapaccius (1345) (s. v.) - Lapi (1374-1508) - Lapi (1394-1523) - Lapi Rinaldi (1303-1390) (s. s.) - Lapi, Stagius (1401) (s. v.) - Lapini (1398-1429) - Lapini (1424-1463) - Lapo di Rinovante (1302-1314) - Lapone (1354) - Lapozzi (1374-1477) - Lapus (1291-1303) - Lapus (1292) (s. v.) - Lapus (1293-1314) - Lapus (1299) (s. v.) - Lapus (1323-1352) (s. s.) - Lapus (1327-1388) - Lapus (1342-1345) (s. v.) - Lapus (1344) (s. v.) - Lapus (1344-1394) (s. s.) - Lapus (1347) (s. v.) - Lapus (1348) (s. v.) - Lapus (1357) (s. v.) - Lapus (1384-1404) (s. v.) - Lapus Orlanducci (1390) (s. v.) - Larioni (1460-1524) - Lastra (Dalla) (1317-1380) (s. s.) - Latini (1385-1389) - Latini di (S[er]) Brunetto (s. d.) - Laurentii Giannini (S[er]), Duccius (1439) - Laurentii Nicolai Terii, Terius (1427-1489) - Laurentius (1344) - Laurentius (1378-1430) (s. v.) - Laurentius (1379) (s. v.) - Laurentius (1379) (s. v.) - Laurentius (1380-1395) - Laurentius (1382-1422) (s. s.) - Laurentius (1383) (s. v.) - Laurentius (1384) (s. v.) - Laurentius (1385) (s. v.) - Laurentius (1388) - Laurentius (1390) (s. v.) - Laurentius (1400-1412) (s. v.) - Laurentius (1419-1443) (s. v.) - Lazzarus (1352) - Lenzi (1386-1528) - Lenzi Corazzai (1438-1490) - Lenzoni (1442-1521) - Leonardus (1378) (s. v.) - Leoncinus (1387) - Leoni (1326-1530) - Leus (1381) (s. v.) - Libri (1531) - Ligi (1376-1464) - Linari Guccii (Da) (1463) (s. v.) - Lippi (1350-1528) - Lippi (1365) (s. v.) - Lippi (1378-1451) - Lippi, Bonus (1393) (s. v.) - Lippus (1294) - Lippus (1300) (s. v.) - Lippus (1301) - Lippus (1301-1305) - Lippus (1345) (s. s.) - Lodovicus (1385) (s. v.) - Loli (1348-1368) - Lore (Di) (1347-1418) (s. s.) - Lorenzi (1479) - Lorini (1327-1512) - Lotti (1301-1529) - Lotti (1474) (s. v.) - Lottini (1360-1503) - Luca (Del Maestro) (1469-1525) - Lucalberti (1345-1506) - Lucas (1380-1391) (s. v.) - Lucas (1398) (s. v.) - Lulli (1393-1480) - Luna (Della) (s. d.) - Lupicini (1294-1394) - Luti (1422-1433) (s. v.) - Lutiano (Da) (1393-1466)

M

Macci (1286) - Macci (1386) (s. s.) - Macciagnini (1395-1451) - Machiavelli (1283-1530) - Macigni (1392-1523) - Maestro (Del) (1286-1291) - Maffei (1314-1342) - Maffeus (1288-1310) - Maffeus (1375-1386) (s. v.) - Maffeus (1389) (s. s.) - Maffius (1318) - Magaldi (1305-1496) - Magalotti (1283-1524) - Magli (1302-1453) - Magnale (da) (1302-1509) - Magrezza (Del) (1473-1517) - Malefici (s. d.) - Malegonnelle (1304-1526) - Malvagia (Della) (1387-1411) (s. s.) - Mancini (1284-1529) - Manente (1387-1397) (s. v.) - Manerius (1400) (s. v.) - Manetti (1337-1509) - Manetti (1441-1501) (s. v.) - Manettus (1365-1390) - Manettus (1368-1380) (s. v.) - Manettus (1385) (s. v.) - Manfredi (1283) - Mangieri (1365-1380) - Mangioni (1289-1426) - Manieri (1285-1418) - Mannelli (1343-1529) - Manni (1296-1317) - Manni (1390-1426) (s. s.) - Mannini (1369-1419) (s. s.) - Mannucci (1379-1457) (s. v.) - Mannucci (1436-1526) - Mannus (S[er]) (s. v.) - Manovelli (1283-1432) - Manovelli (1296-1384) (s. v.) - Manovelli (1383) (s. v.) - Manovelli (1469) - Manovelli (1487-1527) - Manzuoli (1282-1307) - Marchi (1334-1402) - Marchi (1378-1442) - Marchi (1389-1429) - Marcovaldi (1285-1299) (s. v.) - Marcus (1346) (s. v.) - Mari (1313) - Marignolli (1287-1512) - Marini, o di Marino (1299-1344) - Marsili (1286) (s. v.) - Marsilii (1307-1528) - Martelli (1343-1529) - Martellini (1473-1513) - Martellini (1520) - Martellinus (1301) (s. v.) - Martellus (1284-1362) (s. v.) - Martini (1349-1455) - Martini (1373-1511) - Martini (1382-1453) - Martini (1428-1503) - Martini di Roffo (1405-1432) - Martini, Antonius (1401) (s. v.) - Martinus (1373) (s. v.) - Maruscelli (1438-1528) - Masi (1416-1529) - Masini (1363-1413) - Masini (1394-1433) - Masini (1412-1495) - Massinus (1344) (s. v.) - Masus (1302) (s. v.) - Masus (1343) (s. v.) - Mattei Benivieni, Andreas (1442) (s. v.) - Matteo Biliotti da Fiesole (S[er]) (s. d.) - Matteus (1374) (s. v.) - Matteus (1382) (s. v.) - Matteus (1383) (s. v.) - Matteus (1383) (s. v.) - Matteus (1384) (s. v.) - Matteus (1386) (s. v.) - Matthei Monis, Dominicus (1398) (s. v.) - Mattheus (1337-1378) (s. v.) - Mattheus (1347) (s. v.) - Mattheus (1378) - Mattheus (1388) (s. v.) - Matthias (1488-1494) (s. v.) - Matus (1314-1339) - Mazza (Del) (1410) - Mazza (Del) (1521) - Mazzei (1404-1510) - Mazzettus (Ser) (1345-1346) (s. v.) - Mazzinghi (1377-1528) - Mazzinghi (1523) - Mazzini, Antonius (1395) (s. v.) - Mazzocchi (1385-1395) - Medici (1291-1531) - Medici (s. d.) - Medici (s. d.) - Medici (s. d.) - Medici (s. d.) - Medici (s. d.) - Medici (s. d.) - Medicus (S[er]) (1297-1317) (s. s.) - Megliore (1295) (s. v.) - Mellini (1380-1526) - Meringhi (1363-1394) - Mezzola (Da) (1361-1482) - Micciole (Da) (1287-1300) - Michael (1296) (s. v.) - Michael (1378) - Michael (1378-1464) - Michael (1380) (s. v.) - Michael (1385) (s. v.) - Michael (1388) - Michele (1339) - Michele (1346) (s. v.) - Michele (1347-1348) (s. v.) - Michelozzi (1386-1529) - Michelozzi (1522) - Michi (1329-1431) - Michi (1329-1431) - Micus (1347) (s. s.) - Migliorati Domenici (1284-1341) - Migliore (Del) (1394-1440) - Migliori (1437) (s. v.) - Milanese (Del) (1483-1522) - Minerbetti (1283-1531) - Mini (1441-1507) - Mini (1479-1490) - Miniati (1357-1531) - Miniati (1389-1531) - Miniati (1467) (s. s.) - Mino (Di S[er]) (1390) (s. v.) - Mino poi Bonaccolti (Di S[er]) (1457-1463) - Minutoli (1296-1310) - Misius (1350-1364) - Molletti (1522) - Moltobuoni (1283) - Monachi (1366-1370) - Monaldi (1283-1487) - Mone (1352-1356) (s. v.) - Monteficalle dell'Ingorgione (Da) (1391-1450) - Montegonzi (Da) (1521) - Montelatico (Da) (1363-1367) (s. s.) - Monti (1412-1528) - Monti di Pugio (1323-1527) - Mora (Della) (1347) - Morelli (1387-1531) - Morello (di) (1330-1371) - Mori (1300-1528) - Mormorai (1518-1524) - Mosciano (da) (1302-1394) (s. s.) - Mozzi (1326-1516) - Mucini (1390-1436) - Musciattus (1349) (s. v.) - Mutii (1478)

N

Naddus (1295) (s. v.) - Naddus (1345-1360) (s. v.) - Naldini (1389-1525) - Naldus (1343-1361) (s. v.) - Nardi (1350-1509) - Nardus (S[er]) (1312) (s. s.) - Nasi (1375-1530) - Nati (1350-1414) - Nelli (1348-1361) (s. v.) - Nelli (1445-1504) - Nellus (1296-1342) - Nellus (1297) (s. v.) - Nellus (1300) (s. v.) - Nente (Del) (1520-1530) - Nepi Brunelleschi (1467) - Neretti (1447-1529) - Neri (1289-1393) - Neri Uguccioni (1304) (s. v.) - Nerii del Cavallina, Philippus (1417) (s. v.) - Nerini (1383-1450) - Nerius (1329) (s. v.) - Nerius (1344) (s. v.) - Nerius (1373) (s. v.) - Nerius (1388) - Nerius (1388) (s. v.) - Nerius (s. d.) - Nerli (1437-1517) - Nero (Del) (1382-1528) - Nero, e Aldobrandini di Madonna (del) (1320-1511) - Neroni da Leccio (1392-1529) - Nese (Di) (1379-1453) - Nesi (1377-1508) - Nettoli Becchi (1437-1517) - Niccola (Di) (1344-1496) - Niccolai (1342-1469) - Niccolini (1347-1431) - Niccolini (1536-1528) - Nicolai de Bagnuolo, Franciscus (1392) - Nicolai, Gaspar (1400) - Nicolaus (1345) (s. v.) - Nicolaus (1347) (s. v.) - Nicolaus (1349-1391) (s. s.) - Nicolaus (1351-1377) (s. v.) - Nicolaus (1365) (s. v.) - Nicolaus (1368-1380) - Nicolaus (1369) (s. v.) - Nicolaus (1370-1433) (s. v.) - Nicolaus (1377) - Nicolaus (1378-1388) - Nicolaus (1379-1383) - Nicolaus (1381) (s. v.) - Nicolaus (1383) - Nicolaus (1384) (s. s.) - Nicolaus (1386) (s. v.) - Nicolaus (1393) (s. v.) - Nicolaus (1418) (s. v.) - Nicolaus S[er] (1374) (s. v.) - Nicolinus (1373) (s. s.) - Nobili (1355-1531) - Nomi (1344-1433) - Nori (1438-1531) - Nozzi, Michael (1399) (s. v.) - Nuccius (1375) (s. v.) - Nuti (1437-1466) - Nuti (1473-1489) - Nutini (1419) - Nutus (1306) (s. v.) - Nutus (1319) (s. s.) - Nutus (1350) (s. v.) - Nutus (1379) (s. v.)

O

Odaldus (1324) (s. v.) - Oliverius (1321) - Orciolini (1298) - Orlandi (1345-1525) - Orlandi (1353-1360) - Orlandi (1406-1412) - Orlandi da Pescia (1461-1471) - Orlandi Galluzzi (1286-1300) (s. v.) - Orlandini (1283-1347) - Orlandini (1286-1530) - Orlandini (1368-1398) (s. v.) - Orlandini (1420-1523) - Orlandini (1462-1463) (s. v.) - Orlandinus (1379) (s. v.) - Ottobuoni (1294)

P

Pace (1355-1371) (s. s.) - Pace (1374) (s. v.) - Pace (Del) (1397-1476) - Pagagnotti (1379-1488) - Paganelli (1310-1336) (s. s.) - Paganelli (1372-1526) - Pagnini (1379-1413) - Pagnini (1477) (s. v.) - Pagninus (1391) (s. v.) - Pagnus (1308-1313) (s. s.) - Palagio (Del) (1328-1485) - Palarcioni (1473) - Palla (Della) (1477-1521) - Palmieri dal Rosaio (1404-1468) - Palmieri, poi della Camera, e di M[esse]r Pauolo (1394-1405) - Pancia (Del) (1354-1430) - Panciatichi (1483-1515) - Pancratius (1485) (s. v.) - Pandolfini (1381-1522) - Panichi (1373-1422) (s. v.) - Panichi (1523-1530) - Pannilini (1466-1468) (s. v.) - Panuzzi (1408-1485) - Panzano (Da) (1440-1492) - Panzano, ovvero Firidolfi (Da) (1312-1522) - Paolo di Iacopo (di) (1437-1479) (s. s.) - Papa (Del) (1324-1447) - Paradisi (1282-1334) - Parente (Di S[er]) (1380-1432) - Parenti (1351-1504) - Parigi (1448-1518) (s. v.) - Parigini (1454) - Particini (1400-1520) - Pasquini (1385-1527) - Pasquinus (1349) (s. v.) - Pasquinus (1354) (s. v.) - Passavanti (1294-1362) - Pauli (1383-1519) - Pauli, Ghettus (1394) (s. v.) - Paulus (1350) (s. v.) - Paulus (1382) (s. s.) - Paulus (Mag[iste]r) (s. v.) - Pazzi (1288-1528) - Pecchia (Del) (1382) (s. v.) - Pecori (1284-1523) - Pedoni (1431-1521) - Pegolotti (1346-1495) - Pela (1345) (s. v.) - Pelli (1486) - Pepi (1301-1513) - Peri (1359-1501) - Peri del Bue (1434-1527) - Perini (1474-1488) - Perini (Beccai) (1391-1428) - Persus (1361) (s. v.) - Perus (1326) (s. v.) - Peruzzi (1283-1527) - Pesci (1284-1324) - Pesciola (Da) (1402-1488) - Pescioni (1368-1511) - Petrasini (1297-1374) - Petri (1298) (s. s.) - Petri Battimane (1318) - Petriboni (1343-1372) - Petrini (1459-1530) - Petrucci (1425-1522) - Petrus (1343) (s. v.) - Petrus (1381) - Petrus (1388) (s. v.) - Petrus (Mag[iste]r) (1386) (s. s.) - Philippi Bancozzi, Verius (1434) - Philippus (1294) (s. v.) - Piaciti, Philippus (1451) - Picchisini (1330-1347) (s. v.) - Picchisini (1330-1347) (s. v.) - Pieri di S[er] Ricciardo (1438-1472) - Pieri Manentis, Angelus (1391) - Pieri Scodellari (1407-1528) - Pieri Spine, Verius (1438) (s. s.) - Pieri, Franciscus (1391) (s. v.) - Pieri, Miglioratus (1401) (s. v.) - Pierozzus (1346) (s. s.) - Pierus (1300) (s. v.) - Pierus (1300) (s. v.) - Pierus (1301) - Pierus (1301) (s. v.) - Pierus (1301) (s. v.) - Pierus (1342) - Pierus (1344-1365) (s. v.) - Pierus (1345-1378) (s. v.) - Pierus (1346) (s. v.) - Pierus (1348-1427) (s. s.) - Pierus (1354-1377) - Pierus (1356) - Pierus (1357-1362) (s. v.) - Pierus (1367-1370) - Pierus (1373) (s. v.) - Pierus (1378) - Pierus (1380) (s. v.) - Pierus (1386) (s. v.) - Pierus (1387) (s. v.) - Pierus (1390) (s. v.) - Pierus (s. d.) (s. s.) - Pilli (1288-1524) - Pino (Dal) (1394-1430) - Pitti (1283-1530) - Ponci (1283-1287) - Pontormo (Da) (1385-1423) (s. s.) - Popoleschi (1396-1510) - Porcellini (1344) - Portinari (1282-1529) - Pregianelli (1305-1321) - Pucci (1396-1531) - Pucci del Chiassolino (1408-1493) - Puccini (1382-1443) - Puccini (1419-1530) - Puccini da Pescia (1488-1493) - Puccini, Antonius (1394) (s. v.) - Puccius (1284) - Pugius (1330-1336) (s. v.) - Pugliese (Del) (1463-1529) - Pulci (1282-1290)

Q

Quaratesi (1317-1518)

R

Rabatta (da) (1321-1531) - Rabatta (Da) (1409-1509) - Rabbia Canina (Da) (1282-1287) - Rafani (1392) (s. s.) - Raffacani (1285-1433) - Ragni (1309-1394) - Rainaldus (1322) (s. s.) - Rainerius (S[er]) (1287-1292) (s. v.) - Ramondi Pieri Bustichi (1460-1472) (s. v.) - Raugi (1304-1417) - Redditi (1397-1520) - Reddito (Del) (1294) (s. v.) - Reddito (Del) (1463-1490) (s. v.) - Rena (Della) (1305-1527) - Renzius (1345) (s. v.) - Ricasoli (1468-1531) - Ricasoli (s. d.) - Ricchi (1441-1458) (s. v.) - Ricchus (1286) (s. v.) - Ricci (1298-1524) - Ricci (s. d.) - Riccialbanus (1294-1506) - Riccio (Del) (1360-1372) - Riccus (1294-1300) - Riccus (1358-1374) (s. v.) - Ridolfi (1287-1426) - Ridolfi (1321-1530) - Ridolfi di Borgo (1290-1531) - Ridolfo (Di) (1349-1428) (s. s.) - Righi (1421-1433) (s. s.) - Rignano (Da) (1382-1391) - Rimba (Del) (1405-1433) - Rimbaldesi (1311-1375) - Rimbertini (1291-1314) - Rinaldelli (1299-1347) - Rinaldeschi (1390-1393) - Rinaldi (1282-1531) - Rinaldus (1378) (s. v.) - Rinforzati (1384-1413) (s. v.) - Rinieri (1284-1527) - Rinucci (1295-1359) - Rinucci (1367-1471) - Rinuccini (1347-1527) - Rinuccius (Mag[iste]r) (1288-1338) (s. s.) - Risaliti (1302-1507) - Riscossus (1299) (s. v.) - Ristori (1284-1301) - Ristori (s. d.) - Ristori Puccii, Zenobius (1406) (s. v.) - Ristori, Bartolommeus (1400) (s. v.) - Ristorus (1364-1383) (s. v.) - Ristorus (1364-1388) - Ristorus (S[er]) (1288) - Rittaf[r]edi (1298-1432) - Robus (1297-1299) - Rocchi (1282-1371) - Roggerius (1362) (s. v.) - Romoli (1430-1491) - Romulus (1393) (s. v.) - Rondinaia (Da) (1373-1379) (s. s.) - Rondinelli (1296-1530) - Rosati (1514) - Rosoni (1302-1320) - Rossellino (Del) (1448) (s. v.) - Rossi (1285-1513) - Rossi (s. d.) - Rossi (s. d.) - Rossi da Pistoia (1462-1524) (s. v.) - Rossi da Pogna (1393) - Rosso (Del) (1373-1522) - Rosso (Del) (1378-1525) - Rosso (Del) (1384-1529) - Rossus (1350-1374) (s. s.) - Rotini (1473) (s. v.) - Ruccus (1319-1323) (s. v.) - Rucellai (1302-1531) - Ruffoli (1291-1299) - Ruffoli (s. d.) (s. s.) - Ruggerinus (1310-1315) (s. v.) - Ruspoli (1523-1530) - Ruspus (1323-1332) - Rustichelli (1297-1342) - Rustichi (1398) - Rustici (1475-1510)

S

S[an] Miniato (Da) (1491) - S[an] Miniato (Da) (1492) - Sacchetti (1335-1523) - Saggina (Del) (1299-1346) (s. s.) - Sali (1464-1486) (s. v.) - Sali (S[er]) (1298) (s. v.) - Salimbeni (1346) (s. v.) - Salinus (1345-1380) (s. v.) - Saliti (1515) - Salterelli (1291-1300) - Salutati (1439-1472) - Salvetti (1435-1510) - Salvetti (1444-1521) (s. v.) - Salvetti (1524) - Salvi (1345) (s. v.) - Salvi (1386) (s. v.) - Salviati (1297-1524) 131 - Salvini (1396-1418) - Salvinus (1347) (s. s.) - Salvucci (1401-1510) - Sander (1379) (s. v.) - Sander (1399) (s. v.) - Sanguigni (1356-1391) - Sannella (Del) (1380-1416) - Sannini (1387) (s. v.) - Santi (Di) (1344-1477) - Sapiti (1351-1504) - Sassetti (1455-1526) - Sassi (1345-1528) - Sassolini (1302-1463) - Savini (1349-1362) - Scala (1472-1531) - Scali (1374-1496) - Scambrilla (1387) (s. v.) - Scarfa (Dello) (1363-1500) - Scarlatti (1428-1527) - Scarperia (da) (1441-1526) - Scelto (Dello) (1291-1360) (s. s.) - Scelto (Dello) (1353-1433) - Schiattesi (1379-1464) - Scilinguati (1302-1433) - Sciocco (del), Franciscus Ioannis (1431) - Scolaio, e M[e]s[ser] Palamidex (di) (1303-1326) (s. v.) - Scolaius (1352-1355) (s. v.) - Secciano (Da) (1387-1415) - Segna (1359) (s. v.) - Segnalotti (1347-1352) - Segni (1347-1529) - Segni Guidi (1447-1492) - Serchelli (1435-1447) - Serfranceschi (1392-1526) - Sernigi (1390-1527) - Serragli (1325-1517) - Serristori (1392-1530) - Sertini (1376-1527) - Serughetti (1397) (s. v.) - Serughi (1419) (s. v.) - Serzelli (1376-1486) - Signorini (1349-1363) - Signorini (1387-1510) - Sigoli (1301) - Silimanni (1293) - Silimanni (1356-1378) - Silvester (1372) (s. v.) - Silvester (1373) - Silvester (1378) (s. v.) - Silvester (1379) (s. v.) - Silvestri (1436-1514) - Silvestri, Filippus (1430) (s. v.) - Siminetti, e della Sannella (1304-1399) - Simon (1319-1341) (s. s.) - Simon (1362) (s. v.) - Simon (1378) (s. v.) - Simon (1386-1405) (s. v.) - Simon (S[er]) (1298-1301) (s. v.) - Simon Bertini (1346) (s. s.) - Sinibaldi, o di S[er] Sinibaldo (1326) (s. v.) - Sinibaldus (1297-1300) (s. v.) - Soderini (1283-1528) - Sogliani (1390) - Soldani (1343-1488) - Soldato (Del) (1388-1467) - Soldi (1330-1375) - Soldi (1330-1375) - Soldini (1392-1443) - Solosmei (1364-1429) - Sommaia (Da) (1350-1528) - Sostegni (1333-1526) - Sovigliana (Da) (1384) (s. v.) - Spadini (1373-1423) - Spigliati (1365-1380) - Spina Falconi (1289-1523) - Spinelli (1327-1525) - Spinellini (1457) (s. v.) - Spinellus (1363-1401) (s. s.) - Spini (1284-1525) - Squarcialupi (1494-1517) - St[r]acciabende (1300-1346) - Stanghetta (1350-1368) - Statuti (Delli) (1345) (s. v.) - Steccuto (Dello) (1391-1530) - Stefani (1311-1379) - Stefani (1380-1519) - Stefani Bettoni (1330-1429) - Stefani Ottavanti (1456) (s. v.) - Stefanus (1344) (s. v.) - Stefanus (1346-1353) - Stefanus (s. d.) (s. s.) - Stoldus (1346-1364) (s. v.) - Storioni (1388) - Stradi (1332-1511) - Strinato (Dello) (1438-1526) - Strozzafichi (1323-1348) - Strozzi (1283-1527) - Struffaldi (1283) - Struffaldo (di) (1308) - Stufa (Della) (1328-1531) - Stuffa (Dello) (1420-1527) - Suzzecha (Del) (1420-1487) (s. s.)

T

Taddei (1424-1525) - Taddeus (1378) (s. v.) - Talentus (1379) (s. v.) - Taluti (1367) - Tamagnini (1312) - Tanaglia, Guglielmus (1451-1527) (s. s.) - Tancredi (1301) (s. v.) - Tanini (1477) - Tanus (1346) (s. v.) - Taoni (1347-1381) - Tassi, o del Tasso (1295) - Taverninus (1323) - Tazzi (1407-1510) - Tebalducci Giacomini (1414-1528) - Tecchini di S[er] Rinaldo (1292 - 1370) (s. v.) - Tedaldi (1283-1531) - Tedaldi, o di Tedaldo (1314-1325) - Tedice (1389) (s. v.) - Teglia (Del) (1381-1451) - Tei (1384-1446) - Telli (1392-1467) - Temperani (1307-1524) - Tencinus (1299) (s. v.) - Terzus (1304) - Testa (1353-1359) (s. v.) - Thomasii, Thomasus (1426) (s. v.) - Thomasinus (Mag[iste]r) (1386) (s. s.) - Thomasius (1381) (s. v.) - Tieri (1474) (s. v.) - Tierius (1348) (s. v.) - Tigliamochi (1319-1464) - Tinaccius (1321) (s. v.) - Tinghi (1348-1372) - Tizzoni (1309-1311) - Tolosini (1318-1375) - Tom[m]asi (1373-1405) - Tomasus (1381) (s. v.) - Torelli da Prato (1461) - Tornabelli (1291-1350) - Tornabuoni (1445-1530) - Tornaquinci (1284-1292) - Torrigiani (1303-1462) - Torrigiani (1454-1526) - Torsellini (1425-1463) - Torsellus Bruogi (1390) (s. v.) - Tosa (Della) (1397-1530) - Tosi (1353-1386) - Tosinghi (1395-1527) - Toso (Del) (1383-1442) - Tovaglia (Del) (1473-1531) - Tramontani (1290) - Triciavelli (1300-1301) - Troscia (Del) (1431-1531) - Tucci (1372-1527) - Tucci (De) (1467-1521) (s. v.) - Tucci Galigai (1439-1503) (s. v.) - Tuccio di S[er] Ciapo dal Pino (1305-1308) (s. v.) - Tura (Di) (1353-1372) - Tutto (Del) (1351)

U

Uberti Cambi (1321-1338) (s. s.) - Ubertini (1290-1294) - Ubertini (1382-1525) - Uccellini (1306-1344) - Ughi (s. d.) - Ugnano (da) (1341-1344) - Ugolini (1350-1525) - Ugolini, Michael (1395-1403) (s. v.) - Ugolinus (s. d.) - Uguccioni (1434-1517) - Ulivieri (1349-1386) - Unganelli (1313-1354) - Usanna (Dell') (1485) (s. v.) - Usimbardi (1313-1316) - Uzzano (Da) (1363-1423)

V

Vaccius (1346) (s. v.) - Vaglia (Da) (1290-1292) - Valentini (1366) (s. v.) - Valori (1322-1530) - Vannes (1326) (s. v.) - Vannes (1344) (s. v.) - Vannes (1345) (s. v.) - Vannes (1346) (s. v.) - Vanni (1300) (s. v.) - Vanni (di) (S[er]) (1436) - Vanni, Bonaccursus (1396) (s. v.) - Vannis, Cristoforus (1400) (s. v.) - Vecchietti (1371-1504) - Velluti (1283-1519) - Veneri (1490-1518) - Ventura (1342) (s. v.) - Ventura (di) (1326-1375) (s. v.) - Venturi (1388-1528) - Verius (1313) (s. v.) - Vernacci (1290-1508) - Vernaccia (Del) (1493) - Verrazzano (da) (1319-1529) - Verrazzano (Da) (1385-1409) (s. v.) - Verre (Del) (1294) - Verzino (Del) (1428-1449) - Vespucci (1350-1524) - Vettori (1320-1531) - Vieri (Di) (1349-1522) - Vigna (Del) (1291-1523) - Vigorosi (1351-1374) (s. s.) - Villani (1355-1432) - Villani da Prato (1475) - Villani Stoldi (1300-1525) - Villanuzzi (1282-1341) - Vinaccesi (1470-1493) - Visdomini (1285-1292) - Vivaio (Del) (1388-1527) - Viviani (1306-1416) - Viviani (1393-1515) - Voglia (Del) (1375-1395) - Volta (Della) (1425-1519)

W

 

X

 

Y

 

Z

Zaccheria (Del) (1417-1527) - Zampalochi (1382-1436) - Zampini (1379) - Zanca (Del) (1311) - Zati (1438-1525) - Zenobii Honofrii del Bria, Panunzius (1439) - Zenobius (1347) (s. s.) - Zenobius (1347) (s. v.) - Zenobius (1383) (s. s.) - Zenobius (1394) (s. v.) - Zuccherus (1316) (s. s.)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Personaggi notevoli del periodo :

Durante di Buonfantino di Cancellerio magister Durante medicus

1 volta Gonfaloniere di giustizia nel 1299

6 volte Priore 1291,1295,1304,1308,1311,1314

console delle Arti

Braccino di Pero di Durante

3 volte Priore delle Arti 1342,1349,1353

1 volta Gonfaloniere di Compagnia 1340

3 volte buonuomo 1341,1351,1355

Filippo di Pero di Durante

2 volte Priore delle Arti 1355,1361

1 volta Buonuomo 1351

2 volte Gonfaloniere di Compagnia 1354 1363

Berto di Grazino di Durante

1 volta Gonfaloniere di Giustizia 1358

1 volta Buonuomo 1357

1 volta Gonfaloniere di compagnia 1362

Niccolo di Matteo di Durante

2 volte Priore delle Arti 1359, 1381

1 volta Buonuomo 1359

Pierozzo di Pero

6 volte Priore delle Arti 1359,1363,1367,1371,1378, 1382,

5 volte Buonuomo 1356 ,1361,1372,1377,1387

2 volte Gonfaloniere di Compagnia 1357,1368

Nese di Durante

2 volte Priore delle Arti 1379, 1388

1 volta Buonuomo 1385

2 volte Gonfaloniere di Compagnia 1381,1391.

 

 

 

 

 

 

 

 

IL RAPPORTO DEI CARNESECCHI CON LA BASILICA DI SANTA MARIA NOVELLA

 

 

I Carnesecchi come abbiamo visto si cognominano cosi solo a partire dagli anni tra il 1370 e il 1381 avanti venivano identificati taluni Grazini e taluni Mattei e talaltri Peri ed ancora tutti Duranti e puo’ essere che questo Duranti debba gia’ intendersi come cognome

E' molto probabile si fossero inurbati a Firenze da Cascia nel Reggello

 

Il primo documento che mi sembra riguardarli e' quello del 1238 riferito a un taverniere di Santa Maria Maggiore :Ricovero

 

 

 

Ricevo dal dr Paolo Piccardi

 

Manoscritto 514 ASF

Ho trovato queste notizie, che penso anticipino di un quarto di secolo la presenza del cognome Carnesecchi insieme a "Grazzini":

Il notaio è Niccolò di Piero Mazzetti da Sesto (1370-1391).

Il compilatore annota che roga molto per i Beccuti e per i Carnesecchi, ma riporta solo i seguenti due atti:

 

2/4/1387

Domina Zabaina filia emancipata Manetti Neri de' Medici, et uxor Zenobi Berti Grazzini de' Carnesecchi, populi Sancte Marie Maioris, donat bona quondam D.ne Altiere matri sue, et uxori Manetti Neri de' Medici.

 

3/7/1387

Testamentum Pauli olim Berti Grazzini Duranti populi S. M. Maioris. Il compilatore annota nel margine sinistro: "Carnesecchi" 

 

 

Come abbiamo visto come " Durantis "avevano gia' avuto un ruolo politico abbastanza importante 8 Priori avanti il 1363 e il Gonfalonierato di Berto dei Duranti nel 1358

 

 

In realta' e' poi saltato fuori questo documento del 1381 ( da Delizie degli eruditi toscani di padre Ildefonso ) che al momento e' il primo documento a parlare dei fratelli Grazini come Carnesecchi

 

 

 

 

 

Come si vede nel 1387 appartengono al popolo di Santa Maria Maggiore cioe' al Quartiere di San Giovanni Gonfalone Drago

 

Successivamente aumentando i rami si disperderanno per la citta’ pur rimanendo fortemente legati alla chiesa di Santa Maria Maggiore dove molti di loro avranno sepoltura

 

 

 

Nel testamento dell'anno 1382 Michele di Braccino di Pero di Durante dispone alcuni lasciti a favore di quattro chiese :

Santa Maria Novella e Santa Maria Maggiore a Firenze ; San Pietro e San Siro a Cascia .

Quindi il legame dei Carnesecchi con Santa Maria Maggiore al momento lo posso far risalire perlomeno a questa data .

 

 

 

 

 

 

La prima traccia dei Duranti / Carnesecchi a Firenze che oggi conosco si trova non nella chiesa di Santa Maria Maggiore bensi nella chiesa di Santa Maria Novella

 

 

Basilica di Santa Maria Novella

 

 MOPH XVI, 165 rr. 6-12 (ง 46), testimonianza 1233 di fra Frugerio da Penne. Frugerio incontra san Domenico in Bologna e con lui viaggia per la durata di 4 mesi "et amplius", da inizio sett. a fine dic. 1219 almeno; in questo lasso di tempo visitano e sostano anche "in conventu florentino". Esisteva dunque un insediamento domenicano fiorentino già nel 1219. Non campare il nome di fra Giovanni da Salerno nelle fonti storiche e legende di Domenico, né nelle Vitae fratrum.

12.XI.1221, atto di donazione ed insediamento nella chiesa di Santa Maria Novella e sue pertinenze. "Nos Hugolinus divina provindentia hostiensis et velletrensis episcopus et sancte romane ecclesie cardinalis et apostolice sedis legatus..., auctoritate legationis qua fungimur, instituimus et ponimus et ordinamus te fr. Iohannem ordinis Predicatorum, pro te et omnibus tuis fratribus dicti ordinis et pro toto ipso ordine accipientem, in ecclesia et de ecclesia Sancte Marie Novelle cum suis domibus et cimiterio et sex starioris terre circa ecclesiam pro orto faciendo ut in ipsa stetis habitetis et moremini in perpetuo et divina officia in ea celebretis, statuentes ut hec nostra institutio permaneat illibata et perpetuo valitura... - Acta sunt hec omnia Florentie in choro dicte ecclesie presentibus dno Iohanne florentino episcopo, Chianni preposito et Dono archipresbitero florentino et quibusdam canonicis ecclesie Sancte Reparate, dominice incarnationis anno 1221ฐ pridie idus novembris, indictione 10a, presentibus testibus Marabottino de Campi et Buoncambio Soldi ..." (ASF, SMN 12.XI.1221, una delle due pergamene sotto medesima segnatura; nell'altra, medesimo luogo e data, Ugolino dà facoltà a procuratori di vendere taluni terreni di proprietà della chiesa e cappella SMN, siti e in Polverosa e presso la medesima chiesa, "pro reficiendis et ampliandis domibus predicte ecclesie in quibus dicti fratres ordinis Predicatorum decenter valeant commorari").

Da http://www.smn.it/gioslr11.htm

 

 

 

 

 

 

"In S. M.a novella sotto le volte per andare al Pellegrino: Ser Pero di Durante Ricoveri et filiorum." Lapide sormontata dallo stemma dei Carnesecchi

E’ il piu’ antico stemma dei Duranti Carnesecchi che io conosca ( cortesia Roberto Segnini )

 

Nel 1617 esce un' opera del Sermantelli che descrive le lapidi in Santa Maria Novella

Per primo parla di una lapide con uno stemma uguale a quello dei Carnesecchi e recante la scritta :

Ser Pero di Durante Ricoveri et filiorum

SEPOLTUARIO Manoscritto 812 pagina 258 ( si tratta del Manoscritto di Niccolò Sermantelli conservato all' A. S. F ).

Monumento con arme e lettere dè Carnesecchi

S. Piero di Durante Ricoveri et filiorum

( in allegato alla cartella 1243 dell' Archivio Ceramelli Papiani, vi è lo stemma dei chiostri fotografato e classificato col nฐ 153 che provo a descrivere:

Sopra lo scudo vi è una mezza cintura da cavaliere con una parte che esce sulla sinistra come fosse allacciata. All' interno di detta cintura un fiore con cinque petali. Lo Stemma riporta un rocco che ha nel centro della base un motivo di tre losanghe compenetrate.

Contrariamente a quanto di solito raffigurato, nella parte alta dello scudo vi sono 4 liste (oro) e altre 4 ( azzurre ) intervallate tra loro ).

 

 

Fotografia contenuta nella raccolta Ceramelli Papiani ( per la cortesia del dr Paolo Piccardi )

 

 

 

 

 

FILIPPO DI PERO SEPOLTO IN SANTA MARIA NOVELLA : UNA CARTAPECORA

 

Nella filza conservata in ASF e numerata col 625 cioe' nel "il Sepoltuario fiorentino" del Rosselli manoscritto degli anni intorno al 1650 si legge :

  

"Segue un registro di Morti stati anticamente seppelliti in questa chiesa di S.Maria Novella, cavato da un Libro che è appresso a Frati di questo convento scritto in cartapecora e ripartito secondo l’ ordine de giorni de 12 mesi dell’ anno

elenco Morti S.M.N segue un lungo elenco:

e a pag.796………………. Aprilis 1363 ………….Filippo di Pero Carnesecca ……….pop. S. Marie Maioris

 

E' presumibile si tratti di Filippo di Pero di Durante morto appunto nel 1363 . In questo caso se ne potrebbe dedurre che Pero di Durante fosse detto " il Carnesecca " e quindi come conseguenza da questo suo soprannome e' probabile prendano il nome i Carnesecchi

Forse tale cartapecora era gia' conosciuta nel XV - XVI secolo ; forse e' in questo soprannome la prova del legame di Pero con i Carnesecchi ,

 

 

Quindi nel 1363 i Carnesecchi pur essendo gia’ radicati nel popolo di Santa Maria Maggiore continuano ad avere sepolture in Santa Maria Novella ( perlomeno i discendenti di Pero )

 

Nel 1382 il testamento di Michele di Braccino di Pero ci dice che sono iniziati i rapporti con Santa Maria Maggiore sebbene continuino anche con Santa Maria Novella

 

CARNESECCHI SEPOLTI IN SANTA MARIA NOVELLA

 

Questi elenchi sono tratti dal formidabile lavoro di consultazione d’archivio e regestazione che sta svolgendo il dr Paolo Piccardi

 

 

 

Solo molti anni dopo ritroviamo dei Carnesecchi sepolti in Santa Maria Novella 

 

ASF……Manoscritti 589……………..Morti Firenze 1701-1750

10/3/1724 Carnesecchi Giuseppe di Benedetto pop. di S. Felicita sepolto in S. Maria Novella

Manoscritti 590………….Morti Firenze ………….1751-1800
21/5/1789 Carnesecchi Antonio fu PierMaria di anni 62 sepolto in S. Maria Novella

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Peri del quartiere di Santa Croce

Pieri del Rosso

Pieri Scodellari

 

 

 

 

 

 

 

Peri del quartiere di Santa Croce

 

 

Secondo il Ciabani (non conosco la fonte delle sue notizie ) nel suo ponderoso libro "Le famiglie di Firenze " editore Bonechi

Abitarono nel popolo di San Remigio e originarono la propria denominazione da un Perus , il soprannome ( ? ) di un loro ascendente vissuto nella seconda meta' del 1200.

Piero suo figlio fu sposato con Filippa di Bate Compagni e da questo matrimonio nacque un altro Piero che per distinguerlo dal padre fu chiamato Pierozzo.

Sebbene fosse rimasto orfano di padre abbastanza presto , Pierozzo , che fino dal 1357 fu immatricolato all'arte della lana , divenne in breve tempo uno dei piu' ricchi cittadini fiorentini .

All'attivita' nell'ambito della sua arte affianco' intelligenti investimenti nelle banche fiorentine che proprio in quel periodo stavano rifiorendo dopo la serie dei fallimenti del 1348 ( ? ) Con la sua potenza finanziaria Pierozzo acquisi anche una notevole influenza in campo politico e per ben 6 volte fu chiamato a far parte della Signoria .Durante il suo primo priorato concluse col vescovo Ubertini d'Arezzo l'acquisto di Bibbiena poi tolta con le armi ai Tarlati che di fatto la occupavano .Pierozzo ebbe ancora il priorato nel 1363, 1366 e 1371 , quando Firenze era angustiata dalla tirrania dei capitani di Parte Guelfa (!?) che con il loro spadroneggiare causarono i tumulti popolari del 1378

Anche in quell'anno proprio durante l'insurrezione il Peri ricopriva il priorato e si rese protagonista di un coraggioso gesto Dice l'abate Mariani : Pierozzo di Piero l'anno 1378 , che risiedeva dei Priori , sentito che la plebe armata aveva stabilito di andare , su le tre ore della notte ad abbrucciare la Cassa dove stavano le borse delle Squittini , quale si conservava nel convento di Santa Croce , se ne ando' con Alamanni Acciaioli suo collega , e con pochi fanti e la levarono conducendola con esso loro nel palazzo della Signoria " Pierozzo ebbe il suo ultimo priorato nel gennaio del 1382 quando il popolo minuto fiorentino aveva perso le concessioni ottenute quattro anni prima .Bernardo e Niccolo' figli di Pierozzo anche loro immatricolati nell'Arte della Lana , parteciparono alla vita politica e ottennero piu' volte il priorato fra il 1407 e il 1465. Ultimo dei magistrati dei Peri fu Ludovico figlio del detto Bernardo che fu eletto fra i signori nel 1501

La famiglia Peri ebbe le proprie sepolture in San Francesco al monte chiesa da loro molto beneficata

 

 

 

 

COM1

NAME1

NAME2

NAME3

NAME4

SURNAM1

OCNAME

YDRAW

SER

OFFICE

RDRAW

0

PIEROZZO

PERO

PERI

1356

5

12

1

0

PIEROZZO

PERO

PERI

1357

5

16

1

0

PIEROZZO

PERO

PERI

1359

5

8

1

0

PIEROZZO

PERO

PERI

1361

5

12

1

0

PIEROZZO

PERO

PERI

1363

5

8

1

0

PIEROZZO

PERO

PERI

1365

5

12

1

0

iacopo

peri

1366

5

8

9

0

PIEROZZO

PERO

PERI

1367

5

8

1

0

PIEROZZO

PERO

PERI

1368

5

16

1

0

PIEROZZO

PIERO

PIERI

1371

5

8

1

0

PIEROZZO

PERO

PERI

1372

5

12

1

0

PIEROZZO

PERO

PERI

1377

5

12

1

0

PIEROZZO

PERO

PERI

1378

5

8

1

0

PIEROZZO

PERO

PERI

LANAIUOLO

1382

5

8

1

0

PIEROZZO

PERO

PERI

1387

5

12

1

0

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1390

10

0

0

0

LODOVICO

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1394

10

0

0

0

LODOVICO

BERNARDO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1394

10

0

0

0

PIEROZZO

PERO

PERI

1400

5

16

9

0

PIEROZZO

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1403

10

0

0

0

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1405

5

12

1

0

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1408

5

8

1

0

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1411

5

8

1

0

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1412

5

16

1

0

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1414

5

12

1

0

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1417

5

8

5

0

antonio

pero

dino

peri

1418

10

0

0

0

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1420

5

16

1

0

LODOVICO

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1421

5

12

5

0

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1421

5

12

1

0

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1422

5

16

9

0

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1422

5

12

9

0

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1422

5

8

9

0

LODOVICO

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1423

5

8

5

0

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1424

5

16

9

0

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1426

10

0

0

0

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1427

5

8

9

0

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1428

10

0

0

0

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1428

5

8

1

0

PIEROZZO

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1428

10

0

0

0

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1429

5

12

1

0

BERNARDO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1430

6

24

9

0

LODOVICO

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1430

5

8

9

0

LODOVICO

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1430

5

8

1

0

LODOVICO

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1430

5

8

43

0

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1430

6

6

9

0

BERNARDO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1431

6

24

9

0

PIEROZZO

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1432

5

12

43

0

PIEROZZO

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1434

5

12

43

0

LODOVICO

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1435

5

16

43

0

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1435

5

16

43

0

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1436

5

16

43

0

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1436

5

12

5

0

PIEROZZO

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1436

5

16

43

0

PIEROZZO

BERNARDO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1436

6

24

1

0

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1437

5

16

43

0

PIEROZZO

BERNARDO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1437

5

16

43

0

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1438

5

12

43

0

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1438

5

12

43

0

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1446

5

16

5

0

LODOVICO

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1450

5

12

43

0

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1454

5

12

43

0

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1454

5

16

43

0

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1455

5

12

1

0

LODOVICO

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1456

5

12

43

0

LODOVICO

BERNARDO

PIEROZZO

PERO

PERI

1456

5

12

43

0

FRANCESCO

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1460

10

0

0

0

PIEROZZO

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1460

10

0

0

0

PIEROZZO

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1460

10

0

0

0

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZO

PERO

PERI

1461

5

8

1

0

LODOVICO

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1461

10

0

0

0

NICCOLO

PAOLO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1463

5

16

1

0

FRANCESCO

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1465

10

0

0

0

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1465

5

12

43

0

PIEROZZO

NICCOLO

NICCOLO

PERI

1470

5

8

5

0

GIANBATTIST

BERNARDO

NICCOLO

PAOLO

PERI

1472

10

0

0

0

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1476

5

16

1

0

LODOVICO

BERNARDO

PIEROZO

PERI

1476

5

16

5

0

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1477

5

12

1

0

PIEROZZO

NICCOLO

PIERO

PERI

1478

5

16

5

0

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1479

5

12

43

0

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1481

5

12

1

0

FRANCESCO

NICCOLO

PERI

1482

5

16

5

0

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1484

5

12

1

0

PIEROZZO

NICCOLO

NICCOLO

PERI

1484

5

16

5

0

PIEROZZO

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1485

5

12

5

0

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1486

5

16

1

0

PIEROZZO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1487

5

12

5

0

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1488

5

12

43

0

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1488

5

12

43

0

FRANCESCO

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1488

5

12

5

0

GIANBATTIST

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1488

5

12

43

0

LODOVICO

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1488

5

12

43

0

LODOVICO

BERNARDO

NICCOLO

PIERO

PERI

1488

5

12

5

0

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PIERO

PERI

1488

5

16

1

0

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1489

5

12

43

0

FRANCESCO

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1489

5

12

5

0

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1491

5

16

43

0

LODOVICO

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PIERI

1491

5

12

1

0

GIANBATTIST

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1492

5

8

5

0

FRANCESCO

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1493

5

12

5

0

FRANCESCO

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1494

5

12

4

0

LODOVICO

BERNARDO

PERI

1495

5

8

51

0

FRANCESCO

NICCOLO

PERI

1496

5

12

54

0

PIEROZZO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1496

5

12

51

0

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERO

PERI

1497

5

8

51

0

PIEROZZO

NICCOLO

NICCOLO

PIERO

PIERI

1497

5

8

51

0

LODOVICO

BERNARDO

PIEROZZO

PERI

1498

5

12

1

0

LODOVICO

BERNARDO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1501

5

8

1

0

ANDREA

LODOVICO

BERNARDO

NICCOLO

PERI

1502

10

0

0

0

GIOVANNI

LODOVICO

BERNARDO

NICCOLO

PERI

1503

10

0

0

0

PIEROZZO

NICCOLO

PERI

1509

5

16

1

0

PERO

LODOVICO

BERNARDO

NICCOLO

PERI

1512

10

0

0

0

PIEROZZO

NICCOLO

NICCOLO

PERI

1512

5

16

1

0

PIEROZZO

FRANCESCO

NICCOLO

PERI

1515

10

0

0

0

FRANCESCO

NICCOLO

NICCOLO

PIEROZZO

PERI

1516

5

16

1

0

LORENZO

NICCOLO

BERNARDO

PERI

1516

5

8

5

0

ANDREA

LODOVICO

BERNARDO

PERI

1520

5

12

43

0

BERNARDO

LODOVICO

BERNARDO

PERI

1520

5

8

43

0

GUGLIELMO

LODOVICO

BERNARDO

PERI

1520

5

8

43

0

PERO

LODOVICO

BERNARDO

PERI

1524

5

8

5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CURIOSITA' In Santa Maria Novella ci sarebbe l'immagine di un Carnesecchi

 

 

Nuova guida della città e contorni di Firenze - Pagina 105 1848
Santa Maria Novella : Vi si vedono diverse cappelle ,delle quali si rese , nel 1565 l’architettura uniforme ,d’ordine composito quantunque assai alterato , sul disegno di Giorgio Vasari. La prima a destra,entrando per la porta principale , ha un quadro di Santi di Tito che rappresenta l’Annunziazione di nostra Donna. Questa e’ l'ultima opera di così celebre artista. La figura dell'Angelo è il ritratto al naturale del cav. Virgilio Carnesecchi. Vedesi nella seconda il martirio di S.Lorenzo dipinto da Girolamo Macchietti………….
Visualizzazione completa
- Informazioni su questo libro

 

 

 

 

VIRGILIO DI RIDOLFO CARNESECCHI ARCHITETTO ED INGEGNERE

 

 

 Santi di Tito , Chiesa di Santa Maria Novella : L'angelo avrebbe i tratti di Virgilio di Ridolfo Carnesecchi

 

 

 

 

 

 

 

Santa Maria Novella ---Chiostro grande--- flagellazione di San Domenico

Cosimo Gamberucci ( 8 gennaio 1562 – 24 dicembre 1621)

Il forestiero istruito Santa maria Novella----Vincenzio Fineschi---1790

 

http://books.google.it/books?id=q6kAAAAAcAAJ&pg=PA57&dq=carnesecchi+girolamo&hl=it&ei=ibowTausAcuSswa_wJH5CQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDIQ6AEwAzgK#v=onepage&q=carnesecchi%20girolamo&f=false

vi esprime S. Domenico inatto di disciplinarsi , ed è ben fatto quel Crocifisso, avanti al quale il Santo fa orazione , con quella gloria nell' Angiolo rappresentata , in atto di mostrargli tre corone; ed è pittura del mentovato Cosimo Gamberucci, il quale la dipinse a spese di Francesco Carnesecchi

 

 

 

 

ALLA FINE VORREI RICORDARE CHE IL CIRRI PARLA DI UNA SEPOLTURA IN SAN PIERO SCHERAGGIO DEL TAVERNIERE DURANTE

E' POSSIBILE CHE LE PRIME SEPOLTURE SIANO QUINDI AVVENUTE IN QUESTA CHIESA E SOLO SUCCESSIVAMENTE IN SANTA MARIA NOVELLA

 

 

 

Sappiamo che il Durante tavernaio dei Carnesecchi e' del popolo di Santa Maria maggiore ma non sappiamo nulla della sua sepoltura

Nel caso questa fosse in San Piero Scheraggio................

 

 

 

 

 

 

Mi stimola il legame di Durante di Buonfantino coi Duranti/Carnesecchi ,oggettivamente il punto piu' debole della mia costruzione (e' basato su l'Ammirato e su impressioni personali non su documenti ), nel caso fosse dimostrato avremmo una famiglia che attraversa un lungo e tormentato arco temporale e le cui vicende potrebbero essere una cartina di tornasole per aggiungere conoscenza a certi periodi ancora non completamente chiariti

Una famiglia che cosi come io l'ho ipotizzata compie miracoli di equilibrio riuscendo a rimanere tenacemente a galla in un lungo periglioso periodo che va dal 1000 al 1400 , per poi riemergere con una certa forza passata la tempesta.

Comunque la vicenda, in particolare , dei figli di Buonfantino negli anni degli ordinamenti di giustizia ritengo meriti una certa attenzione

E attenzione merita anche la figura di Lutterio che ci sprofonda al 1130

Come pure , merita attenzione ,il legame tra il ramo di Lutterio e quello di Bernardo Adimari

 Io credo di aver fatto il massimo , con gli scarsi mezzi a mia disposizione , credo di aver messo molta carne sul fuoco

Adesso il mio problema e' che questa mia fatica non vada sprecata e se c'e' qualcosa di buono in questo mio lavoro questo serva a qualcuno piu' preparato di me per andare molto piu' avanti

Quello che mi aspetto e' che chi fa come lavoro lo storico non mostri un atteggiamento di preclusione preconcetta ma vagli questo lavoro alla luce dei documenti coevi , e giudichi semplicemente con benevolenza.

 

Ing. Pierluigi Carnesecchi

 

Un metodo

Gene A. Brucker nel suo libro "Renaissance Florence" sottolinea un punto importante :

...........................................

CONFLITTI INTESTINI

La lotta per ottenere privilegi e immunità per sgravi fiscali e dispense giudiziarie investiva ad ogni livello la vita fiorentina. La politica è sempre una combinazione tra interessi pubblici e privati, che nella Firenze rinascimentale sono due dimensioni strettamente connesse e intrecciate. Risultato, almeno in parte, degli stretti rapporti esistenti all'interno dell'esiguo gruppo oligarchico al potere, dove ogni membro conosceva il proprio collega ed era informato della sua posizione economico-sociale' dei suoi amici e nemici, della sua forza o debolezza. Accentuavano il carattere personalistico della politica la presenza illegittima in quella sfera dei legami di fedeltà a singoli individui e famiglie. I contrasti politici presero a Firenze varie forme: dispute su problemi economici, lotte di potere tra famiglie e gruppi sociali, contrasti ideologici, come il Guelfismo e le eresie religiose. Ogni scontro si presentava, però, con un carattere personalistico. Dietro ogni controversia pubblica stavano rancori e animosità privati, offese reali o immaginarie, interessi particolari da scalzare o da difendere. Dietro ogni sforzo per riformare o abbattere il regime si nascondevano gli stessi motivi personalistici.

L'attacco più diretto al regime veniva da quei gruppi che erano esclusi dagli uffici e le cui maggiori speranze di poter riconquistare le posizioni politiche perdute riposavano nel fomentare la ribellione.

................................................................................................

Questa riflessione suggerisce un metodo : quello di utilizzare una cinquantina di famiglie-campione e seguirne le vicende nei vari periodi per verificare le ipotesi degli storici .

 

Note finali

 

Il punto topico della mia ricostruzione e' ad oggi il relativo vuoto documentario sui figli di Durante , ad eccezione delle poche notizie su Pero , di Grazino e di Matteo non ho alcuna notizia ed essi compaiono solo come padri dei loro figli .

Pero, Grazino, Matteo e forse un Giovanni dovrebbero comparire in un lasso che va dal 1300 al 1340 cioe' dai 20 anni ai 60 anni di eta'. ( considero Durante nato intorno al 1250-1260 )

Dei figli di Durante sembra che il solo Pero ebbe una qualche importanza.

Si tenga conto che ci troviamo di fronte ad una Firenze stipata di novantamila - centomila persone , una quantita' di atti enorme , la mancanza di registri delle nascite ; questo puo' bastare a capire la difficolta' di trovare in mezzo a questa mole di dati notizie dei nostri

La maggior parte degli atti del trecento presenti negli archivi sono catalogati in modo formale non in modo da avere una visione d'assieme dei contenuti

Occorre quindi fare una ricerca mirata

Da questa ricerca mi aspetterei che venga nominato il loro avolo

 

 Vorrei infine controllare chi erano gli Adimari di cui parla il Davidsohn e il Ferretto

Gli Adimari ebbero una grande casa mercantile e bancaria , della quale sono ultime manifestazioni le operazioni genovesi del secolo XIII (cfr nota 56 c Davidsohn Forschungen III num 126 , 421 )

Sulla meta' del XIII secolo alcuni Adimari conducevano ancora una casa di commercio in Genova (Davidsohn Geschichte von Florenz Berlin 1925 IV , 2, p 44 ) Ferretto Codice diplomatico delle relazioni tra Liguria e la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante Roma 1901 II pg 186 e 250 ) , acquistarono grandissime proprieta' terriere ,divenendo nel corso del duecento una delle famiglie piu' potenti di Firenze (Delizie degli eruditi toscani tomo VII pag 254 e seg. Il libro di Montaperti di Paoli Cesare Firenze 1889 pg 5, 126, 153, 183, cfr note 39 e 40 )

Alla luce

Esisteva in Firenze una famiglia Cancellieri di cui il Davidsohn , in una nota , nel III volume della sua "Storia di Firenze"dice : ......Se un 'omonima casata fiorentina , che viene menzionata spesso nelle fonti del secolo XIII ,fosse imparentata coi Cancellieri di Pistoia non si puo' asserire. La famiglia fiorentina faceva il commercio di esportazione di spezie dal porto di Genova (Vedi documento del 19 aprile 1264 pag 145 nota 1 in Ferretto "Codice diplomatico delle relazioni ecc.... " Genova 1901 )

E' possibile che esista una relazione ???? cioe' che i figli di Cancellerio Adimari rappresentino il lato mercantile degli Adimari

 

 

 

Aggiunta del 04 novembre 2004

M'incuriosisce Lotterio di Teodorico che compare in due atti sul castello di Empoli nel 1119 alla presenza del conte Guido V Guerra nei documenti riportati dal Rauty

Teodorico e' un nome che si ripete nella stirpe da Cintoia , a cui alcuni accostano gli Adimari del conte

 

 

Io continuo a considerare degno di attenzione per questa famiglia il periodo 1363 -- 1380

Qualcosa successe : ad esempio Niccolo di Matteo di Durante ha una carriera politica prima e dopo , ma non durante

E' priore nel 1359 , Buonuomo nel 1359 e poi nuovamente Priore solo nel 1381

 

 

 

 Alcune valutazioni cronologiche

Bernardo di Cristofano

Nel 1427: 29 anni

 

 

Simone di Paolo

Nel 1427 : 36 anni

 

 

Berto di Zanobi

Nel 1427 : 44 anni

 

 

Manetto di Zanobi

Nel 1427 : 31 anni

 

 

Luca di Luca

Nel 1427 : 28 anni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovanni di Niccolo

Nel 1427: 66 anni

Nato 1361

P=1397 B=1398 Gs=1401 P=1414 B=1426 B=1430

 

Matteo di Niccolo

 

B=1418

 

Luca di ser Filippo

 

 

 

Cristofano di Berto

Nel 1395 e' troppo giovane per essere console dell'arte dei medici e degli speziali

Console=1397 P=1405 B=1406 Gs=1411 P=1411

Console almeno 10 volte per medici e speziali 1 per 6 mercanzia

Zanobi di Berto

 

Console=1401 Gs=1385 B=1389 P=1391 P=1407 Gs=1407 B=1408 Gs=1416

Console almeno 5 volte per medici e speziali

Paolo di Berto

Muore nel 1426 o 1427

Gs=1393 console=1394 B=1395 P=1400 G=1404 P=1409 P=1415 G=1415 B=1421 P=1422 B=1425

Console per medici e speziali almeno 13 volte e 11 per i 6 di mercanzia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Niccolo di Matteo

 

P=1360 Gs=1365 P=1381

 

Ser filippo di Matteo

 

N=1351

 

Berto di Grazino

 

B=1357 G=1358 Gs=1362

 

Braccino di Pero

 

Gs=1340 B=1341 P=1342 Gs=1349 P=1350 B=1351 P=1353 B=1355

 

Filippo di Pero

 

B=1351 Gs=1354 P=1355 B=1360 P=1361 Gs=1364

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Matteo di Durante

 

 

 

Grazino di Durante

 

 

 

Pero di Durante

 

P=1319 Gs=1328 gs =1331 Gs=1335 Gs=1339

Intensamente presente nei consigli

Giovanni di durante

 

Gs=1330 Gs=1335 Gs=1339 Gs=1342

 

Odaldus Durantis Bonfantini

 

1339 castellanum Castri Veteris Vallis Riane

 

 

Facendo qualche congettura basata sulla partecipazione alle cariche dei figli di Pero, di Grazino e di Matteo pare di poter desumere che i figli di Pero sono piu vecchi di quelli degli altri due

E quindi Pero essere piu' vecchio di Grazino e Matteo

E' pur vero che sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano , spesso infatti nelle genealogie si assiste anche a salti generazionali .

Pero di Durante nel 1319 e' priore termina la sua carriera politica intorno al 1339 . Lo si puo' immaginare nato non prima del 1280

 

 

 Ringraziamenti ( Veramente di cuore ai molti che mi hanno aiutato )

Non nomino alcune persone che mi hanno aiutato ma non so se vogliono esser nominate e le ringrazio comunque di cuore

in modo particolarissimo dr E.F. a cui devo veramente moltissimo da cui spero di aver imparato qualcosa. Grazie anche per i materiali

in modo particolarissimo dr V.M. a cui devo moltissimo da cui spero di aver imparato qualcosa . Grazie anche per i materiali e per l'amicizia

e poi dr S.D.

e poi dr A.Z.

Saluto caramente il dr Gianluca B. perso dietro i suoi laureandi e lo ringrazio ancora per i materiali fornitimi

E il dr G.D, che mi ha prestato libri e fornito indirizzi

La direttrice ed il personale dell'Archivio di Stato di Lecce

Il responsabile e il personale dell'ufficio demografico di Collesalvetti

Una dottoressa dell' istituto Datini

L

Giacomo , mio figlio , per avermi fornito il motivo

 

 

 

Allo scopo di poter essere utile ad altri riporto a pagina 1 la bibliografia sulla storia fiorentina di cui mi sono servito :

Disporre di una buona bibliografia permette di razionalizzare l'utilizzo del proprio tempo, di indirizzare in modo corretto le proprie ricerche .

Devo molto ringraziare il dr Enrico Faini. per avermi fornito a suo tempo di un ottima bibliografia

 

 

 

 

 

 

Sesto Fiorentino

 Il giardino di villa Guicciardini Corsi Salviati rappresenta, nella storia dei giardini storici, un'importante testimonianza, in quanto contiene stratificazioni e trasformazioni stilistiche succedutesi in oltre trecento anni di storia a partire dal 1500. Le prime notizie sulla villa e sul giardino risalgono agli inizi del XVI secolo, quando nel 1502 Simone di Iacopo Corsi acquistò da Luca di Andrea Carnesecchi " un podere posto nel popolo di S. Martino a Sesto, con Casa da Signore e da Lavoratore".

 

 

 

 http://uts.cc.utexas.edu/~leouija/bbindex.htm

 Index to Louis A. Waldman, Baccio Bandinelli and Art at the Medici Court: A Corpus of Early Modern Sources (Philadelphia: American Philosophical Society, 2004)

All numbers in the index refer to the document numbers in the volume or in its Appendices.

 

Acciaiuoli, Maddalena, daughter di Dardano di Benedetto Acciaioli: 257

Acciaiuoli, Zanobi: 244

……………………………………………..

Adimari, Corso (Corsino): 478, 530

Adimari, Giovan Gualberto: 478

Adimari, Giovangualberto di Zanobi: 221

Adimari, Giovangualberto: 225, 537

Admari, Giovan Gualberto di Zanobi di Giovanni: 239

………………………………………………..

Cappello, Bianca: 1569

Capperelli, Benvenuto di Matteo: 826

Capponi, Alessandro: 1241, 1300, 1532

Capponi, Alfonso: 143, 146

Capponi, Francesco: 565, 568, 584, 597

Capponi, Luigi: 306, 318, 1532

Capponi, Niccolò di Piero di Gino: 107

Capponi, Niccolò: 185

Capponi, Piero: 306, 318

 

 …………………………………………………………………………….

Carnesecchi, Cosimo di Piero: 1557

Carnesecchi, Giovambattista: 1441, 1446, 1481, 1482

Carnesecchi, Simone: 114

………………………………………………………………………………

Medici, Alamanno de’: 808, 810, 928, 1237, 1240, 1271, 1272, 1299, 1371, 1256, 1257, 1266, 1269

Medici, Alessandro de’, Duke of Florence: 249, 256

Medici, Bernardo de’: 598

Medici, Clement VII (Giulio di Giuliano di Piero de’), pope: 95, 112, 136, 138, 148, 151, 152, 187, 208, 209, 210, 227, 520, 587, 789, 793, 1226

Medici, Cosimo I de’, Duke (later Grand Duke) of Florence: 292, 308, 309, 311, 313, 314, 315, 320, 322, 325, 328, 331, 333, 335, 336, 338, 339, 340, 345, 346, 348, 349, 350, 351, 353, 354, 356, 368, 370, 372, 380, 395, 396, 398, 399, 411, 412, 414, 416, 418, 428, 429, 435, 438, 441, 450, 451, 455, 458, 468, 469, 473, 480, 482, 500, 506, 512, 513, 529, 530, 545, 554, 556, 559, 562, 571, 587, 603, 604, 608, 610, 615, 620, 622, 629, 647, 658, 659, 662, 664, 670, 678, 683, 684, 697, 703, 704, 708, 710, 717, 721, 724, 728, 737, 738, 745, 749, 750, 753, 754, 757, 760, 766, 767, 777, 784, 785, 792, 804, 815, 817, 828, 832, 852, 853, 855, 857, 868, 870, 872, 873, 878, 883, 884, 888, 889, 890, 895, 911, 922, 929, 936, 941, 944, 949, 951, 960, 965, 975, 976, 979, 990, 1006, 1009, 1013, 1014, 1026, 1035, 1043, 1044, 1050, 1052, 1054, 1060, 1083, 1114, 1115, 1120, 1121, 1129, 1133, 1134, 1135, 1145, 1148, 1159, 1161, 1180, 1186, 1188, 1193, 1201, 1202, 1203, 1205, 1211, 1212, 1214, 1215, 1218, 1219, 1220, 1221, 1224, 1229, 1237, 1238, 1239, 1240, 1242, 1243, 1246, 1249, 1251, 1252, 1254, 1256, 1257, 1258, 1263, 1264, 1266, 1267, 1269, 1277, 1282, 1283, 1284, 1287, 1288, 1303, 1304, 1306, 1307, 1312, 1314, 1315, 1316, 1318, 1320, 1321, 1322, 1332, 1335, 1336, 1338, 1339, 1343, 1346, 1351, 1357, 1358, 1367, 1372, 1373, 1376, 1380, 1382, 1393, 1394, 1396, 1397, 1398, 1404, 1405, 1409, 1411, 1413, 1414, 1418, 1427, 1436, 1437, 1445, 1475, 1497, 1510, 1515, 1527, 1528, 1599

Medici, Don Luigi de’: 864

Medici, Ferdininando I de’, Grand Duke of Tuscany: 1569

Medici, fra’ Francesco de’, prior of San Domenico, Fiesole: 249

Medici, Francesco de’, camarlingo of the Opera di S. Maria del Fiore: 105, 107

Medici, Francesco I de’, Grand Duke of Tuscany: 527, 1441, 1443, 1444, 1445, 1446, 1472, 1481, 1482, 1494, 1539, 1549, 1556, 1557, 1559, 1569

Medici, Galeotto: 111, 149

Medici, Giovanni di Pier Francesco, called Giovanni delle Bande Nere: 292, 307, 341

Medici, Giuliano, Duke of Nemours: 62, 65, 76

Medici, Leo X (Giovanni di Lorenzo di Piero), pope: 81, 95, 112, 133, 587, 793, 1321

Medici, Lorenzo di Piero di Cosimo, Il Magnifico: 13, 21, 30, 33, 44

Medici, Lorenzo, Duke of Urbino: 66, 67, 69, 72, 73, 88, 89, 91, 92, 96

Medici, Ottaviano di Lorenzo di Bernardetto de’: 229, 385, 391, 678

Medici, Piero di Lorenzo di Piero di Cosimo: 17, 19, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 37

Medici, Tanai di Niccolò: 508, 1006, 1027

Medici, Tommaso di Jacopo di Lazzero de’ majordomo: 666, 982, 984, 985, 1113, 1255, 1274, 1279, 1444, 1527

 

 

 

 egregio dottore

ho visto il sito dove si parla del suo libro


Index to Louis A. Waldman, Baccio Bandinelli and Art at the Medici Court: A Corpus of Early Modern Sources (Philadelphia: American Philosophical Society, 2004)

posso avere qualche informazione sui carnesecchi da lei citati ?

Egregio dottore Carnesecchi,

I numeri nell'indice da Lei citati sono i numeri di diversi documenti pubblicati nel libro, che si puo trovare presso l'Istituto Germanico di Storia dell'Arte a Firenze.

La ringrazio per il suo interesse,.

Cordiali saluti,

Louis Waldman

 

 

 

 

 

 

 

 

presen tazione del sito

 

 

storia 1

 

storia 2

 

storia 3

 

4 note

 

altri documenti

 

araldica

 

genealogie

 

Durantis

 

Buonfantini

 

Personaggi

 

Cariche politiche

 

Giacomo mio figlio

 

La mia famiglia

 

storia di Firenze

 

il cognome a Firenze

 

libri da consultare

 

ospiti

 

tutte le pagine di questo sito.

 

 

 

 

 

 

 

 

NOTE ALLA PAGINA 26

 

 

 

Nel 1541-1542 Cosimo promuove la trasformazione dell’Accademia degli Umidi ,

sorta come aggregazione spontanea e ristretta di dotti letterati fiorentini, in organo ufficiale

del regime, posto direttamente sotto la sua protezione. Nasce così l’Accademia

fiorentina la cui attività è finalizzata a compiti di rilevanza politica, quali la diffusione

della lingua toscana, la fondazione di una storiografia ducale, le discussioni politiche e la

panegiristica. Nel 1546-1547 l’Accademia è riformata in senso oligarchico e con regole

rigide: i lavori si svolgano sotto il controllo dei vertici graditi al Duca. Questi trattiene

presso di se gli uomini di lettere della città: Benedetto Varchi, il Carnesecchi, il

Domenichi, il Giambullari e il Segni. Nel 1549 Carlo V commissiona a questa Accademia

la traduzione della consolazione di Boezio e ne sono incaricati dal Duca il Varchi e il

Domenichi.

 

 

 

 

 

Il conclave si conclude il 7 gennaio 1566 ed è eletto al soglio pontificio

Antonio Ghislieri, noto per l’opera svolta come fra Michele nel tribunale dell’Inquisizione

sotto Paolo IV.

Subito Cosimo inizia verso il nuovo papa una politica di concessioni e arrendevolezza;

ne è esempio il sacrificio di Pietro Carnesecchi condannato davanti all’Inquisizione, ma

stimato per la sua cultura e l’intelligenza dal Duca, imprigionato a Roma e condannato il

21 settembre 1567 nonostante Cosimo abbia provato ad implorare la clemenza del

pontefice per salvargli la vita anche attraverso l’opera del Serristori, ambasciatore a

Roma

 

. Il tradimento del Carnesecchi è sicuramente uno degli atti più meditati di Cosimo

e mira a gettare la base di una forte alleanza con il papa. Da questa occasione prende avvio

un rapporto di stretta intesa tra Cosimo e Pio V che culmina con l’invio di un contingente

di truppe medicee a partecipare a una spedizione militare organizzata dal papa contro gli

Ugonotti in Francia. Il pontefice è sempre più legato a Cosimo e lo tiene in conto come il

più amato dei figli. In questo clima matura il compimento dell’iniziativa già presa da Pio

IV per l’innalzamento della Toscana a granducato. Lo spunto lo offre l’imperatore che

evoca a sé la vertenza delle precedenze fra Medici ed Estensi e mostra una netta parzialità

per i secondi, tardando a pronunciare una decisione definitiva. Pio V, stimolato dall’inviato

mediceo, che gli ricorda l’antichità della competenza papale in materia di conferimento di

titoli di sovranità fin dai tempi di Carlo Magno, e il consenso di massima già dato sulla

questione specifica da Massimiliano II, il 27 agosto 1569 conferisce a Cosimo il titolo di

Granduca di Toscana

 

.

 

 

 

 

 

 

 AL CRISTIANISSIMO SIRE

Due corone ornano la serenità de la singula Caterina (per divina providenzia anima e corpo del corpo e de l'anima del magnanimo re Enrigo), due corone dico: quella del regno e quella del nome.

A l'una per isplendere di qualunche gemma ci nasca non convengan più gioie; a l'altra sì, imperoché non da le minere che producano le naturali, ma da le vene che partoriscano le divine bisogna ritrarle. Per la qual sorte di cosa, quelle tali che in vertù de la propria natura ho saputo con l'ingegno raccòrre, per parermi convenienti al diadema de la fama de sì felice reina, a la Maestade vostra, senza parlar del prezzo, le mando. Con ciò sia che, nel giudizio de la profusa liberalità sua la stima di così fatte pietre rimetto. Intanto il ginocchio sacro con la bocca le bascio de l'animo.

Di Vinezia

Inutile servo Pietro Aretino

2

TERNALI IN GLORIA DE LA REINA DI FRANCIA

Mentre con umiltà guardo e contemplole grazie infuse in l'alma CATERINA, d'umanità miracoloso esemplo,

la veggo in ogni parte sì divina ch'io dico: "Dimmi o provida Natura, è opra tua l'altissima regina?

Quando che lei di te non sia fattura, chi ha composto quel tranquillo fronte, u' spazia casta l'onestade pura?

Chi sotto poi con sotigliezze contel'ha inarcate le serene ciglia,che fan corona a le sue luci pronte?

Chi formò gli occhi da i quali il sol piglia norma e veder, per che non miran cosa che in sé grado non tenga o maraviglia?

Chi questa e quella guancia preziosa stampò con arte e impresse a caso? Ch'il mento, c'ora è un pomo, or una rosa?

Chi relevò sì delicato naso,che i sacri incensi gli sono alimento, né mai lascivo odor entra in tal vaso?

Chi le intagliò, e con quale istrumento, la bocca sobria e i bei denti le diede, e i labri scelti in foggia d'ornamento?

Chi la lingua scolpì, la qual procede col tacer saggio ne i modesti affarie fa udir quel che il dover richiede?

Chi esplicò gli orecchi sempre avariin ascoltar ciò ch'è biasmo deriso,tutta via larghi a i candidi parlari?

Chi nel dolce aere del ridente visoha una di quelle indole conversa,c'han nel volto i beati in paradiso?

Chi la soave isvelta gola (aspersadi lattee perle) e tante gioie belleporge in colonna immaculata e tersa?

Chi coniò le sacre sue mammelleche sembran fisse ne lo eburneo petto,del cielo uman duo notritive stelle?

Chi espresse in tenace ordin perfettole nivee braccia, dì e notte apertedal proprio suo misericorde affetto?

Elleno son di tal clemenza inferte, che a i perversati da i casi villani vengano incontra et han se stesse offerte.

Chi le dita aricchì quelle mani,che in la bellezza e ne la cortesia fanno istupire i prossimi e i lontani?

Con esse premia dovunque si sia l'auree vertù, per esser l'aiutrice non punto men che fortunata, pia.

Chi offerse in tal fertil genitrice(puro olocausto di sacrario attivo,e minera alma di prole felice)

lo spazio intatto in l'alvo sensitivo,che i re predestinati e i duci elettiserba innocente sino al dì nativo?

Chi la capacità et i recettidentro ci confermò, perch'ivi poigisser crescendo i principi concetti?

Chi distese le gambe e sculse in doile sommesse ginocchia, u' a tempo stassiCristo adorando e i veri santi suoi?

Chi a i piedi fece i fondamenti bassi?Chi fa parer ch'ogni giglio, ogni fioregermogli u' move i graziosi passi?

Chi fu lo esperto mastro, ch'il fattoreche in forma di piramide ridusseil suo sincero e mansueto core?

Chi l'egregie eccellenze in lui produsse?Chi a non capir dove cape il costrinse?Chi volse che visibile ogni or fusse?

Chi le viscere intorno gli destinse,e con sì sviscerata affezzionedi tenero fervor calde l'avinse?

Chi nel bel corpo con salda ragionee in ciascun membro è andato osservandola venustà de la proporzione?

Chi è suto l'architetto venerandode la machina in muscoli viventi?Chi un picol mondo in lei va figurando?

Chi tutte le prefate opre esistentiin materia sì vaga e mesurata,ne i destri ufficii lor fe' diferenti?

Chi unì con la ragion l'anima innata?Chi l'anima in lo spirto essenzialetiene essenzialmente consertata?

Chi diè lo spirto a l'esser corporaleche ne i capi, ne i mezi e ne le prodesostiene il moto del peso carnale?

Chi 'l genio salutifero in custodeci consegnò, acciò che le succedaciascuna occasione in grado e in lode?

Benché a la sua prudenzia avien che cedaangelo tale, e in tutte le manierele potenze di lui dansele in preda".

Ale richieste de le mie preghierepar che in suon di pioventi acque rispondail motor de i pianeti e de le sfere:

"Per ordin mio la Natura fecondaè gita distinguendo opre cotantein CATERINA a null'altra seconda.

Ella con iscienze sacrosante,oltra quel ch'ode, vede, gusta, odora,e tocca e parla con grazia prestante,

oltre il lineamento entro e di fora,per compiacermi d'ogni circostanzal'organizò in guisa d'Aurora.

E però i costumi e la creanzasplendano in lei con sì supremi gestic'oggi le dee, non pur le donne, avanza.

Ma quasi nulla son tutti i celestistrumenti suoi - par che sogiunga Iddio -,ancor che sien del mio voler contesti.

Son nulla in quanto a la mente che iole ho in don concessa, onde continuo pensacol tesor del ben far pagarmi il fio.

Ella i pensieri sublimi dispensain preclari negozii e gli consegnadove il fine d'onor la ricompensa.

Largito ha in lei, tre volte inclita e degnasopra ogni dote, la mia providenza,uno animo che pate e non si sdegna.

Fede può di ciò far la pazienza,che se vidde e conobbe alor che parseche steril fusse a la real semenza.

Tal che il livore al Ciel volle elevarse,ma cadde poi che i privilegi mieila ferno in plenitudine mutarse.

In somma un tabernacolo è costei,e le reliquie che dentro ci serboson le virtù e le bontà di lei".

Così del grande Iddio mi pare il verboin suo idioma, che in letizia menaquanto si possa mai sentir d'acerbo.

Certo che lei, di santimonia piena,è soprumana e sopranaturale,et erra chi la tien cosa terrena.

L'altezza sua è prescritta immortale,non perché sia di qualitade eternama perch'ell'è composizion fatale.

Per la qual cosa ogni luce supernadi sì splendente clarità l'infoca,che a Gallia è lampa, a Italia lucerna.

Sì che chi l'ama, l'adora e l'invoca,porge il suo dritto a l'umile osservanzache a inchinarla ogni nazion provoca.

Ora chi vol suscitare la speranza,desunta in aspettar quel tardo puntoche di mai non venire ha per usanza,

di collocarla in lei prenda l'assuntoe vedrà che in adempiere il suo voto,a onta de lo indugio, è il termin giunto.

S'altri brama far sé celebre e noto,e la reputazion restare amico,se l'offerisca in servo e per divoto.

Ella, che un tempio del petto pudicoha fatto e consacrataci l'immago del magno, sommo e glorioso ENRICO,

merta che il secol del suo ben presagoconverta il giorno che nacque in festivo, e sia solenne a l'Arno, al Reno e al Tago.

Tizian perpetuo e Michelagnol divo, in cotal mezo con pennello argutorasemplinla in color c'abbia del vivo.

Il Buonoaruoti e il Sansovin saputotolghinla in marmi da la propria idea,in metalli Lione e Benvenuto.

Istampinla Gianiacopo et Eneacon la medesma acutezza discreta ch'usan d'imprimer Pallade et Astrea.

O Vasaro, o Salviati, o Sermoneta,propizia la farete a chi la vededipingendola in grembo al suo pianeta.

Giuseppe e Andrea ritraran la Fede,la Temperanza con la Continenza,lei retraendo a sedere et in piede.

Valerio e tu Francesco l'Innocenzaa procreare in musaico venite,nel tòr la copia de la sua presenza.

In uno le tre Grazie insieme uniteimprontarà il da bene Anichino,recandola in corgnuole e in margarite.

Principia i suoi simulacri Baccino;fanne, Danese, esemplari virili;tu Meo, tu Rafaello e tu Bro<n>zino.

Minia, don Iulio, in ritondi profilii vezzi che da lei Grazia impara,perché angelicamente son gentili.

Sola tra ogni imperatrice rara,Bernieri, è tale; però miniandole sue florenti leggiadrie dechiara.

Nel Genga, in San Michel vassi aspettando,nel Serlio, nel Ruscone, in questi e in quelli;ciò che in suo onor vadin tra lor pensando.

Essi, Vitruvii in gli edifizii belli, perché a i di lei teatri si dia opracomincino le bozze et i modelli.

Medoro, in tal mestier fà che ti scopra,et abbi in ciò le tue vigilie spesepoi che t'è simil don dato di sopra.

La caterva di tanti in tali imprese,nel superar l'un l'altro mostri come la invidia è gloria in le degne contese.

Fila d'oro non ha tante in le chiome,quante rime conteste in versi eroicelebraranno a CATERINA il nome.

Con il chiaro Alamanno, i Speron, voi,voi Dolce, voi Venier, voi Muzio, ormaicantate a gara i santi effetti suoi.

Del saper vostro, Carnesecchi, i raile sien gemme al diadema, poscia ch'ellarende il niente de i dotti in assai.

Mirabil Caro, CATERINA è quella che, sempre mai che al SIRE suo si mostra, in pro de i buoni intelletti favella.

Tasso e Capello sien materia vostra,qual de i Candolfi le grandezze umaneche umili esaltan l'avocata nostra.

Sì che unico Ruscelli, amabil Zane,grave Molino, illustre Bentivogli,Coccio erudito, culto Frangipane,

aciò la Fama del tutto s'invoglide le sue maraviglie, itene empiendol'ample facciate de i perpetui fogli.

Ecco il Cesano, giudizio stupendo,et il Brucioli, e il Doni, e il Varchi, e il Nardi,che la vanno altamente descrivendo.

Ma quel che tanto importa, è che non tardia dir di lei quelle ammirande coseche intende e sa l'orator Lionardi.

Parlo de l'uomo al qual non sono ascosede i cieli le vertù non che il decoro,del quale Iddio tal madama compose.

Di lei scrivi, Esculapio Fracastoro,Casa, d'Apollo amfiteatro e mole,sia ne i vostri registri in note d'oro.

Iovio, da poi che le perite scolene l'istorie vi cedano, explicatein chiaro annal le sue venture sole.

Picolomini, il calamo pigliatecol Platon Susio, e per le solite ormein commendarla a pien l'exercitate.

Il Tolomei a Omero conforme(anzi è maggior per che il poeta invittoqualche volta dormì, ei mai non dorme),

intitoli et indrizzi ogni suo scritto,così lo Spino, il Brembato e 'l Contile,al refugio del merto derelitto.

Volga il Manuzio e l'Amalteo lo stile,e il Verità a l'idolo ch'è soloperché nessuno esser gli può simile.

Gran Giovan de la Rovere col volo,nei suoi pregi studiando, passarestel'artico perno e l'antartico polo;

benché ciò fate voi, signor c'avestequante i libri han dottrine in ascendente,e perché più vivesser ci nasceste.

Cornar Benetto, Anton Corso eccellente,Parabosco, Rosel, Pace, Pompeo,datela in l'opre a l'universa gente.

Il possente tuo pletro, Aurialo Orfeo,dedica a l'alta Donna, poi che agiungicon esso a i merti d'ogni semideo.

Cerruto, Orazio a te riman di lungise in ciascuna oda sue grandezze canti,e col fine del mondo ti congiungi.

Tiepolo, Magi e Brusantino, i vantiche poetando posson dar le cartenel dir di lei vi apariran davanti.

Poi ch'ogni musa in la natura e in l'artecol fiato vostro, Beccatel, respira,le di voi penne abbin sue laudi sparte.

Barbaro Daniel, Fortunio Spira,per decantarne in voi temprando gite l'eccelsa cetra e la superna lira.

Del ciò che sète il bel volume aprite Vendermino, Domenichi, Bettussi,e in lei le vostre lettre conferite.

Gallo urbinate, s'io Pietro non fussite Antonio esser vorrei; sì mi compiaccio nel legger quel che a te dettan gli influssi.

E però pon da canto ogni altro impaccio,e 'l tuo furor poetico diserra in suggetto sì alter, come anch'io faccio.

Cornelio, Ottavian, Sisto, Volterra,suso i pulpiti aperti predicatila sua religion di terra in terra.

Padri che in gli ermi solitari orate,vergini ancille del rito cristiano, che sempre viva il Redemptor pregate.

Intanto in musical coro, Adrianonel silenzio de l'organo exponete armonizando il suo valor soprano.

Benché o voi che nominanza avetene gli eventi e nei garbi de i disegni, dal ciò che più vi par non vi togliete.

Dite academie a i laureati ingegni,di quei s'intende in vertù più securi,che non sono i tesor, gli imperi e i regni,

che attendino a gli studi lor maturi, e ancor che in voce d'inchiostro gli chiamo del mio persuader nessun si curi.

Ma tacin di costei ch'io adoro et amo, col bramar l'ombra di quella bontadene la qual par che non peccasse Adamo.

Però ch'essendo la sua Maestade oggidì squilla de la propria gloria,ne gli anni ancor d'ogni posteritade

di se stessa sarà tromba e memoria. 

 

 

 

Caponetto Salvatore

 

La riforma protestante nell'Italia del Cinquecento
Torino: Claudiana, 1997, 526 p., 62 ill., In-8ฐ, ISBN 88-7016-153-6, Sec. ed. riveduta e aggiornata, ITA
Résumé L'Italia non ha avuto la Riforma perché gli italiani erano refrattari alle dottrine protestanti o perché la situazione politica e la reazione inquisitoriale non lo hanno consentito? Le grandi linee di una diffusa adesione alla Riforma, in quasi tutte le regioni italiane e in ogni ceto sociale: un movimento che ebbe l'apporto di grosse personalità e diede migliaia di martiri consapevoli del valore della loro testimonianza. n'opera di riferimento fondamentale, frutto di una vita di ricerche, dalla quale non si potrà prescindere (l'editore).
Patronymes Aldiverti; Arnolfini; Bembo; Bogini; Brucioli; Bucero; Burlamacchi; Calandrini; Callegaro; Calvin; Canal; Caracciolo; Carli; Carnesecchi; Castelvetro; Centanni; Clement VII; Contarini; Cosme I; Curione; Deodati; Domenichi; Donzellino; Fieschi; Flaminio; François I; Gonzague; Guicciardi; Guidiccioni; Guinigi; Luther; de Medicis; Melantone; Morone; Negri; Ochino; Pasini; Roncadello; Rondinini; Sforza; Spannocchi; Thiene; Trissino; Tronchin; Tronconi; Turrettini; Valier; Vermigli; Zwingli
Mots-clés Protestant; Vaudois; Inquisition; 16è siècle
Aires
géographiques
Italia; Italie; Piemonte; TO; Torino; Lombardia; MI; Milano; Toscana; FI; Firenze; Veneto; VI; Bassano del Grappa; Francia; France; Rhône-Alpes; 69; Lyon; Alsace; 68; Strasbourg; Svizzera; Suisse; Genève; Bâle; Istria; Istrie; Capodistria; Germania; Allemagne
Localisation Ancêtres Italiens/Bibliothèque, Paris : 8ฐ ITA 211

 

 

 

 

TESTI - Bernardo Navagero, Dispacci da Roma al Senato (1557-1558)

 

42. Roma, 5 marzo 1558

Serenissimo principe.

Se ben io son certo che vostra serenità dalli diligentissimi soi ministri intende le cose delle sorti del re christianissimo et catholico, pur non voglio restar di scriverli alle volte alcuni particulari che mi sono fatti saper da persone che ne sono ben et fidelmente avisati, perché, se non per altro, serviranno per un rincontro. Qui le più fresche lettere dalla corte del re Filippo sono di 13, avvisano la gionta del vescovo di Terracina la matina. Et chi è solito communicar fidelmente ogni cosa al mio secretario et che ha li boni avisi le ha detto che è stato vero quel che s’intese già alcuni giorni che tra’l cardinal Caraffa et duca d’Alva era stato qualche contentione, et la causa era perché sua signoria reverendissima negava di haver promesso a sua eccellentia alcune cose, come saria il far ritornar li beni al signor Ascanio della Cornia, conte di Bagno et simili, che il duca ha voluto ceder ben con dir che ad ogni modo il mondo sarà chiaro che li era stato promesso. Et dice questo tal che crede sia vero che’l cardinal habbi promesso, perché si sa quello che promisse et messe in scrittura a Porto, come io scrissi et poi lo negò, che disse poi non l’haver fatto, soggiongendo questo tal: "io so che’l duca d’Alva, conclusa la pace, non volea venir a Roma, dicendo che non sapea a che fine, non havendo speranza di poter giovar alli servitori del re suo. Andorono poi a Genazano et fu’l cardinal Caraffa con esso duca, lo fece venir a Roma, et in quel viaggio le promisse che si accommoderiano le cose de questi fuoriusciti. Ha detto di più chi ha communicato il resto che’l conseglio del re Filippo havea opinione che sua maestà facesse mercede all’illustrissimo Caraffa di 12 mila scudi di pension sopra l’arcivescovato di Toledo delli 16 mila reservati in bianco (come scrissi) et al duca di Paliano altri 12 mila d’entrata sopra tanti stati nel regno di Napoli, et era difficultà se sopra il stato di Bari o altrove, perché’l cardinal ristava de Bari, perché’l vescovo di Terracina, secondo quello che porta, potria far alterar ogni deliberation che questo animo de consiglio qui non si sapea da alcuno, né dal papa né dal Turco, perché non hanno lettere se non più vecchie del cardinal Caraffa. Ha detto appresso che’l duca d’Alva è in molto credito alla corte del re cattolico et che presto serà espedito per Italia con maggior autorità che mai.

Qui si ragiona che l’accordo tra il duca di Ferrara et quel di Parma sia molto avanti co’l mezo del duca di Fiorenza. Li ambasciatori di questi duchi dicono non ne saper cosa alcuna certa, ma ben non ne esser fuor de speranza, poi che intendeno il Fiaschino, così intimo et caro del duca di Ferrara, esser stato a quel di Fiorenza, l’ambasciator del quale dice che’l suo duca farà ogni cosa per accommodar quei altri, perché non potria far cosa più utile a sé et più gloriosa, et che già crede che ne habbi espedito al re Filippo, havendoli scritto il Concino, primo secretario di sua eccellentia, che è stato in negotij di molta importantia, come presto sua signoria intenderà, dicendo questo ambasciator: "se’l mio duca tira a questa posta di accommodar le cose di Ferrara et Parma, venirà a stabilir le cose sue di Siena et le piazze de francesi li caderanno da perse nelle mano et il papa, del qual nessun si pò fidar, potrà poi girandolar a suo modo et far chimere, perché non li riuscirà alcun pensiero et li bisognerà per forza quietar et stimar più li principi di quello che fa.

Fu ditto che l’ambasciator di Fiorenza non potea haver audientia dal pontifice perché sua santità era mal satisfatta del suo duca, sendoli pervenuto all’orecchie che havea scritto al re Filippo che intertenisse alla corte più che potea il cardinal Caraffa, perché non tornasse qui a voltar un’altra volta ogni cosa sotto sopra. Pur hebbe audientia sabbato passato, et di tre cose che dimandò, una dispensa di matrimonio, una essentione per certo hospitale et dilation di dui mesi per il Carnesecchi, chiamato dall’Inquisitione, non ha ottenuto cosa alcuna, anzi giobbia nella congregation dell’Inquisitione sua santità commandò al reverendissimo Alessandrino che procedesse contra esso Carnesecchi.

Un cardinal che si trovò nella congregation fatta sabbato in casa del reverendissimo decano sopra il caso di Isabella de Luna (come scrissi) ha ditto che’l commissario general è stato causa de farli dar quel carico, perché si trovano haver fatto una leggierezza a retenir quelle meretrici et poi ad intestar il papa de cose d’importantia contra grandi. Et hora esso commissario non si trova sufficiente a rimover il pontifice dalla prima impressione, ha persuaso che si faccia veder il processo a’ cardinali delli primi, acciò che con l’autorità loro possano mover sua santità a farli creder che non vi sia cosa di momento. Sono d’opinione essi cardinali che queste meretrici siano scacciate di Roma et che si ponga silenzio al tutto per diversi rispetti.

Martedì fu Signatura, nella qual sendo proposta una supplicatione de defectu natalium, sua santità non solamente non la signò, ma strettamente commandò che non fussero nell’advenir questi tali dispensati a qual si voglia beneficio o curato o senza cura, se non per qualche rispetto importante.

Don Francesco da Este luni di notte fu udito dal pontifice ma non espedito, havendoli detto sua santità che volea esser con lui un’altra volta, et però il suspetto si fa ogni dì maggior che oltra li danari esso don Francesco espetti risposta di Franza.

Heri fu fatto intender all’illustrissimo et reverendissimo Carpi per nome di sua santità che lo havea eletto protettor delli reverendi padri d’i crosechieri in loco del reverendissimo Durante.

Continuandomi la doglia nelli piedi con qualche alteration di febre appresso talmente che non posso uscir dal letto, mandai il secretario a communicar li avvisi d’Andrinopoli di 18 genaro mandatimi in lettere di vostra serenità con l’eccellentissimo Senato de 26 del passato al signor duca di Paliano. Disse che li faria intender al pontifice et di poi si è veduto che hanno mandato il signor Gioan Antonio Toraldo per proveder come meglio potrà alle cose d’Ancona. Ho fatto anco sollicitar il negotio della tratta di Romagna appresso il sopradetto signor duca, il qual ha detto che parlò al commissario, il qual li rispose cosa poco a proposito secondo il suo solito, che havea dato ordine che da quella provincia ne fussero condutte 10 mila some in Ancona da esser tenute lì per ogni rispetto et che, se ne sarà d’avantaggio, si potrà satisfar vostra serenità. Al che dice sua eccellentia haver risposto che questo era un dir di non voler che sia concessa la tratta, perché si sa certo che in quella provincia non sono 10 mila some d’avantaggio et che le ragioni che Roma non si possa valer di quel giorno non haveano punto mosso esso commissario, perché si trova confuso et non ha modo di uscir dall’impresa che ha pigliato di nutrir questa città et haveria caro che il papa over sua eccellentia senza suo consenso dessero via qualche quantità de grano per poter poi escusarsi et dir che, se mancherà, non sarà per suo difetto, soggiongendo il duca: "questo tristo si trova haver consumati tutti li danari che in grossa summa ha havuti per tal conto et di più haver fatto debito de forsi 96 mila scudi, la maggior parte senza frutto spesi in carizi et ministri, che quando sarà a render conto non so quello che farà. Vedemo che ha fatto condur in Roma tutto il grano vicino, che il lontano non pò esser a tempo, che ha spogliato le case d’ogn’uno, et con tutto ciò li manca, onde sta disperato et, non sapendo ove dar del capo, dice le piazze. Io non so più che far se non tornar a parlar al papa, con dir a sua santità che non bisogna guardar al commissario chi vol servir la signoria illustrissima, ma deliberar da sé di dar la tratta, perché ad ogni modo quel grano non pò servir a Roma, et se’l pontifice si rimettesse a me, io faria quanto il signor Ascanio volesse, ma, se sua santità si ferma in volerne information dal commissario, non vedo quello che se ne possa sperar". Il secretario ringratiò sua eccellentia del bon animo, le disse che vostra serenità reconosceria questo servitio da lei et lo pregò ad haverlo a memoria. Rispose che con la prima occasione ne parlaria al pontifice in quella meglior forma che sapesse.

La lettera di vostra serenità de 19 del passato per l’indulgentia alla Chiesa di Santa Maria Nuova per il giorno della annonciatione essequirò insieme con le altre commission sue quando prima possi sostentarmi in piedi et che habbia audientia dal pontifice, et veramente che il non vi poter adoperar in questa mia partita in servitio di vostra serenità mi accresce la doglia et la indispositione.

Gratie etc.

Di Roma, alli 5 marzo 1558.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 2880**.

GERI e ALESSANDRO BOCCHINERI a [GALILEO in Arcetri].

Firenze, 16 febbraio 1634.

Bibl. Naz. Fir. Mss. Gal., P. I, T. X, car. 111. – Le lin. 1-15 [Edizione Nazionale], fino alla parola "chiesteci" sono di mano di Geri, il resto è di mano di Alessandro Bocchineri.

S.r mio,

Io penso che V. S. resterà servita di havere il vino a fiaschi a commodo et a elettione sua([113]); ma non mi è ancora riuscito di fare abboccare in presenza mia il Maestro di casa([114]) di S. A. col canovaio per darne l'ordine, con tutto che io habbia parlato all'uno et all'altro separatamente et habbia anche procurato questo abboccamento: et mi pare che questo S.r Maestro di casa non sia stato in questo negozio così pronto come harei voluto.

Per il S.r Vincenzio([115]), Alessandro ha parlato al S.r Luca degli Albizi et agli altri ministri de' Nove, ma senza frutto, perchè, come negozio aggiustato, non lo vogliono alterare, et massime aggiustato (in supplimento del S.r Luca) dal S.r Antonio Carnesecchi; et si vede che quel ministro, che si tiene mal trattato dal S.r Vincenzio, ha voluto rendergli la pariglia. Per gli altri libri che restano, il S.r Vincenzio o sfugga di fargli, o si dichiari anticipatamente di non li poter far per questo prezzo.

Le mandiamo le lib. 6 di tartufi chiesteci, ma per ancora non gli si può avvisare il prezzo, perchè lo spenditore del S.r Cardinale([116]), che gli ha provvisti, non lo ha mandato a dire; ma credo che batterà a 4 giuli la lib.: et V. S. gli conti perchè hanno da essere 32.

Spero che V. S. ricevessi hieri un mio piego, entrovi una lettera del S.r Lagi([117]), et havrei caro che ella mi avvisassi quello devo rispondere a detto S.r Lagi. Et le faccio reverenza.

Da Firenze, 16 Febb.o 1633([118]).

Di V. S. molto Ill.re

Devot.mo Ser.re e Parente

Aless.ro Bocchineri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Casini Bruno 1920-1999

 

I "Cittadinari" del Comune di Pisa: sec. 16-19
Massa: Centro culturale apuano, 1986, 231 p., ill., tav., 24 cm (Biblioteca di Le Apuane; 5), Note. Indice, ITA
Sommaire Prefazioni
Introduzione
Tabella dei cittadini pisani fatti nei vari periodi storici
Diplomi di cittadinanza

Elenco delle famiglie create cittadine pisane
Elenco dei cittadini da giustificarsi
Nota dei cittadini mandata alla Pratica Segreta di Firenze

Descrizione delle cappelle di Pisa nel secolo XV, reperibili nella pianta della città edita nel secolo XVII da A. Messerini

Indice:
Antroponimi
Toponimi
Professioni e cose notevoli.
Patronymes Abbati; Acciaioli; Acciardi; Acconci; Angeli; Angioli; Anichini; Ansaldi; Anselmi; Antonelli; Antoni; Antonii; Apolloni; Aquilani; Arnaldi; Baccati; Baccetti; Bacci; Bacciomei; Bacucchi; Badaracco; Badia; Bagnoni; Balbani; Baldini; Baldinotti; Baldovinetti; Baldovini; Balducci; Bandinelli; Bandini; Banti; Barachini; Baragalli; Barasaglia; Barbarecina; Barbetti; Barbiere; Barbieri; Bardi; Bargiachi; Baroncini; di Barone; Baroni; Barontini; barsanti; Barsuglia; Bartalassi; Bartalena; Bartalini; Bartelloni; Bartolelli; Bartoli; Bartolini; Bartolomeo da Bergamo; Bartolomeo di Antonio; Bartolomeo di Ceseri; Bartolomeo di Cristofano; Bartolomeo di Francesco; Bartolomeo di Giovanni; Bartolomeo di Giovan Battista; Bartolomeo di Mariano; Bartolomeo di Tommaso; Bartorelli; Baruffa; Barzanti; Bassi; Bastiano di Antonio; Bastiano di Arrigo; Bastiano di Bartolomeo; Bastiano di Domoci; Bastiano di faloppo; Bastiano di Luca; Batacchi; Batino; Batistini; del Battaglia; Battaglini; Batti; Battista da Olivola; battista di Giovanni; Bazzichi; Becaroni; Beccai; Becci; Bechi; Bellani; Bellavita; Bellebuono; Bellosi; Bellucci; Beltrami; Bendinelli; del Bene; Benedetti; Benedettini; Benedetto; benettini; Bensi; Bentivogli; Benvenuti; Bernazzini; Bergi; Berlinghieri; Berna; Bernabà; Bernardeschi; Bernardi; Bernardino; Bernardo; Bernazini; Bernazzini; Berni; Berretti; Bertacchi; Berti; Besi; Bettini; Bettocci; Bettoni; Bezzicaluva; Biadaiolo; Biagi; Biagio; bianchi; Bianco; Bianconi; Bicchierai; Bicci; Bichi; Bientina; Bigazzi; Bigioni; Bigiotti; Bigongini; Bilanci; Bilancini; Biliotti; Biondi; Bisdomini; Bizaro; Bizzarri; Blasini; Boccacci; Boccella; Bocchebelle; Bocci; Bocciantini; Boezi; Boldrini; Bolognini; Bolviti; Bombardieri; Bonagli; Boncetani; boncini; Bonconti; Bondo di Tomeo; Bonetti; Bongiunti; Bonini; Bonsi; Borbolani; Borboni; Borgana; Borghetti; borghi; Borghigelli; Borghigiani; Borghini; Borgi; Borromei; Borsoni; Boscaini; boschi; Boschini; Bossi; Bossoli; Botteghesi; Bottoni; Bozzoni; Braccardo; Braccelli; Bracci; Bracciesi; Braccini; Bracciolini; Brancadori; Brandi; Brandini; di Brando; Brinati; Broccardo; Brogi; Bronchelli; Brucianese; Brugiotti; Brunacchi; Brunacci; Brunelli; Brunetti; Bruni; Brunotti; Bruschi; Bruschini; Bucchi; Bucci; Bucchianti; buffini; Buonacorsi; Buonafe; Buonamente; Buonanni; Buonavoglia; Buoncristiani; Buofigli; del Buono; Buonraccetti; Buonsignori; Buonsisti; Buontempi; Buonvicini; Buristi; Bursatti; busoni; bussagli; Bussoni; del Caccia; Cadoret; Caffini; Caiozzi; Calafati; Calefati; Calippi; Calligares; Cambi; Cambini; camillo; Camosci; Campana; Campiglia; Cancellotti; Canci; Canigiani; Canovesi; Cantieri; Cappella; Cappellina; Capponi; Cappucci; Capretti; Caprili; Caramelli; Carboni; Cardini; Carli; Carlo; Carmignoli; Carminati; Carnasciali; Carnesecchi; Carotti; Carrari; Carrassali; del Carretta; Cartabruna; cartei; Cartoni; Casa Vecchia; Casali; Casanuova Cornetta; Casiai; Casciana; Cascina; Caselli; Casentini; Casini; Castagnini; Castagnola; Castrocari; Castrucci; Catani; Catanti; Catellani; Catena; Cateni; Catignani; Catignano; Catrani; Cattani; Cavalcani; Cavaniglia; Ceccacci; Cecco di Giovanni; Cecconi; Cedri; Ceffini; Cei; Celandroni; Celli; Cellino; Cenna; Cenami; Cenciati; di Cento; Centofanti; centurelli; Cepparelli; Certaldo; Cerrini; Cesare di Francesco; Cesari; Ceseri; Checcacci; Checchini; Checcotti; Checcucci; Chelini; del Cherico; Chesi; Chiacchini; Chiapponi; Chiccheri; Chigler; Chiocchini; della Chiostra; Ciabatti; Ciacci; Ciampuli; Cianchi; Ciancini; Cianfi; Ciapellon; Ciardelli; Cicala; Cicci; Cimaleschi; Cimadore; Cimarrosto; Cini; Cinquini; Cioli; Cione; Cioni; Cipriani; cires; Cittadelli
Mots-clés Population; Sources archivistiques; 16è siècle; 17è siècle; 18è siècle; 19è siècle
Aires
géographiques
Italia; Italie; Toscana; PI; Pisa
Localisation Ancêtres Italiens/Bibliothèque, Paris : En cours de catalogage Localisation BnF, Paris : 8-K-11272(5)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal sito .............................http://www.domusgalilaeana.it/Esposizioni/mostragiugno95/rimandi/eppur.html

 

EPPUR SI MUOVE

NUMERO UNICO

PUBBLICATO A CURA DEI SOCIALISTI-ANARCHICI PISANI


EPPUR SI MUOVE

Così proruppe, come protesta della verita' torturata, dalla bocca di Galileo, la ribellione del pensiero scientifico contro la prepotenza incivile del dogma: In cotesto grido dell'anima, abiurante l'abiura che i tormenti strapparono alle labbra del martire, c'è come la sintesi della storia.
E qual sintesi, tutta di genio e d'eroismo da un lato , di ferocia e di viltà dall'altro.
(....)

RETTILI NERI
Che cosa fate?
No, no. E' inutile! E' inutile che vi adattiate maschere nuove :
Anche sotto le nuove maschere, noi, vi conosciamo.
Si, vi conosciamo. siete sempre quelli che rubbavate le offerte ai numi!
(...)
Dove un raggio di luce, dove un raggio d'amore, si affaccio' per brillare sulla deserta ingannata e oppressa umanita', voi, o eterni fabricatori d'infamie correste per soffocarlo.
I secoli si accavallarono ai secoli, come le onde del mare; le vicende, seguirono alle vicende, come le nubi del cielo;voi, cambiaste come il camaleonte, pelle e colori; ma una sola fu la costra fede, una la vostra tattica: l'impostura.
Una sola, non mai mutata la vostra natura: ingordigia e perfidia.
No!
Il vento dell'oblio, non crediate abia disperso le ceneri degli eroi del pensiero.
No!
Le ceneri di Arnaldo, del Moro, del Campanella, del Bruno, del Savonarola, del Carnesecchi e di cento altri, non sono disperse.
No, insensati, no!
Quelle ceneri si addensano, si aggirano tempestose, preparando il ciclone dell'ultima e definitiva disfatta.
(...)
La cuccagna, è quasi al tramonto.
Non per nulla Dante, ha cacciato i papi, ancora vivi, capofitti nelle bolge dei simoniaci!
Ed ora, tornate a spolverarci sul viso, le tele bizantine e tibie e teschi intermati?
Spudorati!
Il popolo, il vero popolo, il popolo veggente e volente, vi guarda indignato e grida col poeta:

O date pietre a sotterrarli, ancora, Nere macerie delle Touilleri !...

On Comitato
per le Onoranze a Galileo -- Pisa

Alla libera voce di popolo, salutante oggi in Pisa, la gloria di Galileo, si unisce -pur da lontano- il modesto saluto d'un credente nella forza vittorioso del pensiero.
Ma le insidie alla libertà della scienza mutaron forme e strumenti di tortura; e cessando d'esser monopolio dei preti, la inquisizione al pensiero non scomparve tuttavia dalla civiltà moderna.
Ditelo questo, a gran voce, voi almeno, che vi dichiarate amici della libertà.
E lasciate che in questa apoteosi del genio, sfolgorante sulla barbarie del passato, penetri un raggio di futuro redentore.
Dite alla maestà del popolo, che la eresia sociale ha oggi i suoi torturati- come ieri li ebbe quella scientifica e religiosa.
(...)
Rivendicate al pensiero la libertà - libertà vera, per tutti.
Questo è il solo monumento degno della grandezza di Galileo.

Milano, li 26 Giugno 1897

Vostro
PIETRO GORI

 

 

 

 

 

 

 

 

Dal sito .................................http://www.erasmo.it/liberale/testi/1818.htm

 

 Il Luteranesimo quale anticipazione liberale.

Appare quindi naturale il fatto che quasi esclusivamente su questo "popolo grasso" facesse presa il luteranesimo. Un ottimo studio di Mons. Lanzoni su La Controriforma nella città e diocesi di Faenza ce ne dà la conferma col riportare che fa di una lista di nomi di eretici faentini del decimosesto secolo. Troviamo difatti ricordati dei piccoli proprietari quali il fornaio Fanino Fanini che fu impiccato e bruciato a Ferrara nel 1550, due artisti, Maestro Giovanni da Castelbolognese, celebre scultore in legno, e Giacomo Bertuzzi, pittore di qualche valore; assieme a numerosi professionisti, impiegati (quali un Regnoli che fu ministro dei Manfredi signori di Faenza), magistrati, ecclesiastici, militari. ecc.: il che ci conferma e fa vedere che il luteranesimo faentino (e si potrebbe aggiungere di tutta Italia) fu in certo senso anche movimento politico di maturità civile e di classe, non altro essendo per la borghesia di quei tempi l'eresia: o l'aspirazione alla libertà politica, come nel Carnesecchi, nel Fanini e nel Sarpi, ed allora era l'anticipazione d'una esigenza che è ancora oggi attuale; oppure l'esercizio di una libertà naturale, di quella libertà cioè che viene conferita agli artisti dall'esercizio della loro professione, ed ai ricchi dal godimento dei loro beni.

 

 

 

 SEBASTIANO DEL PIOMBO
(Sebastiano Luciani, detto Sebastiano del Piombo)
(Venezia, circa 1485 - Roma, 21 giugno 1547)

Sebastiano Luciani, noto con il nome di Sebastiano o Bastiano del Piombo, era un famoso pittore veneziano. "Ebbe l'ufficio del piombo, che era di bollare i diplomi pontifici col sigillo di piombo; una specie di sinecura, ambita molto da quei cortigiani, e di non poca rendita, e che soleva darsi, come luogo di riposo, ad artisti". Il Luciani successe in questa carica a Mariano Fetti nel 1531 (p. 212)

Nel 1534 il Berni scrisse un capitolo a fra' Bastiano del Piombo, nel quale si esalta Michelangelo Buonarroti. Il capitolo ebbe una risposta, sempre in nome di fra' Bastiano, scritta dallo stesso Michelangelo, nella quale si legge un sincero sentimento di affetto e di stima reciproca (pp. 467-470)

 

Domenico di Bartolomeo Ubaldini detto il Puligo (1492-1527


Allievo di Ridolfo del Ghirlandaio, apprezzato e ricordato dal Vasari, pur non figurando nei manuali di storia dell’arte, tra il 1510 e il 1527 fu uno dei più attivi maestri fiorentini.
Il suo lavoro fu influenzato dall’attività di Andrea del Sarto, del Pontormo e del Rosso Fiorentino.

 

Fra molti ritratti che Domenico fece di naturale, che tutti sono belli e molto somigliano, quello è bellissimo che fece di monsignore messer Piero Carnesecchi, allora bellissimo giovinetto, al quale fece anco alcuni altri quadri, tutti belli e condotti con molta diligenza. (Vasari )

 

 

 

 

 

 

 

C'e' un sito molto molto interessante da visitare sicuramente : http://www.eresie.it/index.htm

 

 

 

 

 

 

http://www.edilazio.it/curiosita/21.html

CURIOSITÀ ROMANE
IL "CAFFÈ" PIÙ ANTICO DI ROMA
a cura di Willy Pocino


Il "Caffè Greco" di Via dei Condotti, il più antico e illustre di Roma (e d'Italia dopo il "Florian" di Venezia), le cui "Cronache" furono descritte da Diego Angeli sul "Marzocco" nei primi anni del secolo scorso (e poi raccolte in volume nel 1930), risale al 1760, ad un tal "Nicola di Maddalena caffettiere, levantino", donde il nome del locale riferito alla sua nazionalità. Il famoso "Caffè" esisteva però con probabilità già da alcuni anni. Pur senza citarlo esplicitamente, Giacomo Casanova nelle sue celebri "Memorie" ricorda, infatti, che nel 1743, quando era al servizio del cardinale Troiano Acquaviva (e, secondo lui, anche della sua bella nipote), entrò insieme ad alcuni amici romani nel "Caffè di strada Condotta". Ma il primo documento ufficiale risale proprio al 1760. Si tratta di una nota del censimento di quell'anno contenuta nel "Libro dello Stato delle Anime della Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina (conservato nell'Archivio del Vicariato) in cui risulta il nome di "Nicola di Maddalena, greco". Dal sor Nicola il "Caffè" passò ai Carnesecchi, poi, ai primi dell'800, ai Salvioni e successivamente ai Frezza. Nel 1873 il famoso locale divenne proprietà di Giovanni Gubinelli ai cui eredi è rimasto ininterrottamente fino al 1999, quando venne acquistato da una società per azioni (amministratore delegato dott. Lucio Jozzi). La notorietà del "Caffè Greco" ebbe inizio nel 1779 quando cominciò ad essere frequentato da Johann Wilhelm Tischbein, Karl Philipp Moritz e Wolfgang von Goethe divenendo ben presto luogo preferito d'incontri di artisti germanici, tanto che lo scrittore Johann Jakob Wilhelm Heinse ne propose la denominazione di "Caffè Tedesco". Ma il XIX secolo fu l'epoca d'oro del celebre locale; e di quel periodo conserva ancora il tipico aspetto oltre alle opere numerosissime di artisti italiani e stranieri che lo frequentarono e di cui sono tappezzate le pareti di tutti gli ambienti. Il "Caffè", infatti, può essere considerato un piccola ma originalissima galleria d'arte. Vi si ammirano opere di autori famosi, tra cui Antonio Mancini, Ippolito Caffi, Onorato Carlandi, Franz Ludwig Catel, Enrico Coleman, Alessandro Faure, Angelica Kauffmann, Jakob Philipp Hackert (attr.), Massimo D'Azeglio, Nino Costa, Vincenzo Camuccini. Del celebre locale furono ospiti regnanti e principi della chiesa, quali Luigi I di Baviera e Gioacchino Pecci (il futuro papa Leone XIII); letterati, poeti e scrittori, tra cui Hans Christian Andersen, René de Chateaubriand, Giacomo Leopardi, Adam Mickiewicz, Gabriele D'Annunzio, Nathaniel Hawthorne, Nicolaj Gogol, Henri Beyle (Stendhal), Hippolyte Tayne, Carlo Goldoni, George Byron, Percy B. Shelley, Henry James, Mark Twain; pittori e scultori quali (oltre agli autori delle opere sopra citati), Jean Baptiste Corot, Friederich Overbeck, Antonio Canova, Orazio e Carlo Vernet, Jean A. Ingres, Berthel Thorvaldsen, Anselm Feuerbach, Henry Regnault; numerosi musicisti, tra cui Franz Liszt, Hector Berlioz, Goerge Bizet, Gioacchino Rossini, Jacob Mendelssohn, Giovanni Sgambati, Arturo Toscanini, Charles Gounod, Richard Wagner. Nel 1953 il Ministro della Pubblica Istruzione in base alla legge n. 1089 del 1939, con decreto n. 189249 sottoponeva il Caffè Greco a "vincolo" perché, come si legge nella motivazione, il locale "più volte abbellito con decorazioni e cimeli di interesse storico ed artistico, costituisce oggi un vario e pregevole esempio di pubblico ritrovo sviluppatosi, attraverso due secoli di vita, per la ininterrotta consuetudine da parte di artisti di ogni paese di frequentare le sue ospitali e raccolte salette, avendo rappresentato in Roma, per circa duecento anni, un centro di vita artistica universalmente noto". E ancora oggi esso continua ad essere meta preferita di artisti e letterati di ogni parte del mondo. In una saletta appositamente riservata (in fondo all'"Omnibus", come è abitualmente detto il lungo corridoio che vi immette), ogni primo mercoledì del mese si riunisce il "Gruppo dei Romanisti" (studiosi di Roma) per discutere e possibilmente contribuire a risolvere qualcuno dei molti problemi dell'Urbe. Ed ivi lo scorso 7 giugno il noto Gruppo culturale ha avuto l'onore di ricevere il Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, il quale ha rivolto al benemerito sodalizio parole di sincero compiacimento per l'attività che, da oltre cinquant'anni, disinteressatamente svolge in favore della città.

 

 

 

 

 

 

Note alla pagina 27

 

 

 

 

 

Garibaldi a Ceprano nella locanda Carnesecchi

……..Garibaldi scrisse immediatamente una lettera al Mazzini, in cui lamentava di non poter cogliere il frutto della propria impresa. A malincuore, però, obbedì, lasciando Arce (ed il Regno) la sera dello stesso giorno, pernottando in Ceprano su una panca della locanda Carnesecchi.

 

 

 

 

UNA CURIOSITA !

 

I compagni, gli aiuti

Luigi Rossetti (sopranome Olgiati) lo accoglie a braccia aperte e immediatamente scocca tra i due una scintilla che Garibaldi stesso descrive efficacemente nelle sue Memorie. "Gli occhi nostri s'incontrarono, e non sembrò per la prima volta, com'era realmente. Ci sorridemmo reciprocamente, e fummo fratelli per la vita, per la vita inseparabili".13 Nel 2000, Tabajara Ruas ha dato alle stampe il suo bel "Garibaldi e Rossetti"14 ed ha contribuito egregiamente alla migliore conoscenza di questa nobile figura. Va fatto poi costante riferimento all'opera monumentale di Yvonne Capuano su questo punto e molti altri. 15
Vi sono altre forti personalità sul posto, tra gli altri Giuseppe Stefano Grondona. I rapporti tra i due non saranno mai semplici. Anche di lui Garibaldi si ricorda nelle Memorie. Il Grondona è qualificato da Garibaldi di "genio quasi infernale". Questo ligure, antico giacobino, è stato compagno di lotta di Giacomo Mazzini, è arrivato a Rio intorno al 1815, espulso per le sue idee nel 1823 e riammesso nel 1834 dal regime più liberale di Pedro II. Benché sia più legato all'idea della rivoluzione universale che a quella italiana, si mette in contatto con Mazzini e si fa arrivare le pubblicazioni della Giovine Italia che traduce, creando con mezzi propri una Società Filantropica italiana. Garibaldi in un primo tempo lo agevola, entra in una loggia locale della Massoneria per inserirsi nell'ambiente (Grondona è massone) alla famosa loggia "Asilo de la Vertud". Ma Garibaldi si considera investito direttamente da Mazzini, poiché lo è da Canessa, e si crea subito una difficoltà con Grondona. In breve, Garibaldi deve imporsi su Grondona, e non glielo perdonerà mai. Sarà per questo che Grondona non riuscì mai a tornare in patria ?
Tornano invece, nel 1839, altri personaggi presenti nella congrega di Rio de Janeiro, e sono le loro relazioni alla polizia che ci illuminano su molti fatti, tra testimonianza forzata e delazione. Vincenzo Raimondi, Gian Battista Folco, soprattutto Cesare Corridi, che aveva come sopranome Pietro Carnesecchi, e potrebbe essere anche lo stesso di Michele Lando. Lui presterà il sopranome di Carnesecchi a Grondona, già indiziato dalla polizia, quando tornerà in Italia. Chi dei due si sarà veramente nascosto sotto il nome di Carnesecchi? I pareri non concordano.
Una considerazione sulla questione dell'età dei partecipanti alla Giovine Italia. Noi siamo abituati a vedere i nostri eroi rappresentati come grandi vecchi, consideriamo la loro l'età: nel 1835, Mazzini ha 30 anni, Garibaldi ne ha 28. Zambeccari, che è già un grande scienziato, ne ha 33. Giovan Battista Cuneo (sopranome: Farinata degli 0berti) è nato a Oneglia nel 1809, ha 26 anni, ne aveva 24 quando è stato costretto all'esilio. (Sarà uno dei pochi a morire in Italia e nel suo letto, a Firenze, nel 1875, dopo essere stato eletto deputato nel 1849 ma avere scelto di tornare a vivere in America Latina). Il genovese Luigi Rossetti, direttore con Cuneo del giornale "O Povo" muore invece in combattimento nei pressi di Viamao il 24 novembre 1840, poco più che trentenne. Quasi una squadra di ragazzi, diremmo oggi, di giovani teppisti, a appena buoni per una rivoluzione di farrapos... Rossetti è arrivato a Rio nel 1827, Cuneo nel 1835, con Pietro Gaggini, orologiaio, anche lui condannato per i fatti di Genova del 1833, ed abitano assieme. Ambedue hanno un buon grado di cultura : Rossetti ha studiato legge, Cuneo ha il talento del giornalista e dello scrittore. Per aiutare Garibaldi ad imporsi, ed in particolare a superare l'handicap culturale che può darla vinta a Grondona che organizza contro di lui un vero e proprio sabotaggio, Cuneo crea, nel marzo 1836, un giornale che intitola proprio "La Giovine Italia". Il suo scopo è di preparare attività sovversive in Italia.

 

 

 

Dal sito .............................http://www.domusgalilaeana.it/Esposizioni/mostragiugno95/rimandi/eppur.html

 

EPPUR SI MUOVE

NUMERO UNICO

PUBBLICATO A CURA DEI SOCIALISTI-ANARCHICI PISANI

 

EPPUR SI MUOVE

Così proruppe, come protesta della verita' torturata, dlla bocca di Galileo, la ribellione del pensiero scientifico contro la prepotenza incivile del dogma: In cotesto grido dell'anima, abiurante l'abiura che i tormenti strapparono alle labbra del martire, c'è come la sintesi della storia.
E qual sintesi, tutta di genio e d'eroismo da un lato , di ferocia e di viltà dall'altro.
(....)

RETTILI NERI
Che cosa fate?
No, no. E' inutile! E' inutile che vi adattiate maschere nuove :
Anche sotto le nuove maschere, noi, vi conosciamo.
Si, vi conosciamo. siete sempre quelli che rubbavate le offerte ai numi!
(...)
Dove un raggio di luce, dove un raggio d'amore, si affaccio' per brillare sulla deserta ingannata e oppressa umanita', voi, o eterni fabricatori d'infamie correste per soffocarlo.
I secoli si accavallarono ai secoli, come le onde del mare; le vicende, seguirono alle vicende, come le nubi del cielo;voi, cambiaste come il camaleonte, pelle e colori; ma una sola fu la costra fede, una la vostra tattica: l'impostura.
Una sola, non mai mutata la vostra natura: ingordigia e perfidia.
No!
Il vento dell'oblio, non crediate abia disperso le ceneri degli eroi del pensiero.
No!
Le ceneri di Arnaldo, del Moro, del Campanella, del Bruno, del Savonarola, del Carnesecchi e di cento altri, non sono disperse.
No, insensati, no!
Quelle ceneri si addensano, si aggirano tempestose, preparando il ciclone dell'ultima e definitiva disfatta.
(...)
La cuccagna, è quasi al tramonto.
Non per nulla Dante, ha cacciato i papi, ancora vivi, capofitti nelle bolge dei simoniaci!
Ed ora, tornate a spolverarci sul viso, le tele bizantine e tibie e teschi intermati?
Spudorati!
Il popolo, il vero popolo, il popolo veggente e volente, vi guarda indignato e grida col poeta:

O date pietre a sotterrarli, ancora, Nere macerie delle Touilleri !...

On Comitato
per le Onoranze a Galileo -- Pisa

Alla libera voce di popolo, salutante oggi in Pisa, la gloria di Galileo, si unisce -pur da lontano- il modesto saluto d'un credente nella forza vittorioso del pensiero.
Ma le insidie alla libertà della scienza mutaron forme e strumenti di tortura; e cessando d'esser monopolio dei preti, la inquisizione al pensiero non scomparve tuttavia dalla civiltà moderna.
Ditelo questo, a gran voce, voi almeno, che vi dichiarate amici della libertà.
E lasciate che in questa apoteosi del genio, sfolgorante sulla barbarie del passato, penetri un raggio di futuro redentore.
Dite alla maestà del popolo, che la eresia sociale ha oggi i suoi torturati- come ieri li ebbe quella scientifica e religiosa.
(...)
Rivendicate al pensiero la libertà - libertà vera, per tutti.
Questo è il solo monumento degno della grandezza di Galileo.

Milano, li 26 Giugno 1897

Vostro
PIETRO GORI

 

 

 

 

Note su Dante Carnesecchi

 

,++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++  

 

 http://www.anppia.it/ Associazione nazionale perseguitati politici antifascisti Anppia

 

 Negli anni scorsi l'Anppia ha pubblicato 21 volumi con brevi schede
biografiche di persone che hanno un fascicolo intestato a proprio nome nel
Cpc. Il nome di Carnesecchi non compare

Non è citato nei volumi dell'Anppia - credo - perché è stato assassinato nel 1921 dalle forze "dell'ordine". M. R.

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Asti

C.so Alfieri 375 - 14100 - ASTI
Tel. 0141- 590.003 0141-354835
Fax 0141- 592.439
Orario: da lunedì a venerdì ore 9-13;
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì ore 15-18.

info@anppia.it

L'Istituto è un Consorzio di Enti locali nato nel 1984 che ha, per statuto, il compito di studiare e raccogliere materiale documentario e bibliografico inerente la storia contemporanea, con specifico riferimento alle vicende del territorio provinciale. Ha altresì il compito di svolgere, nell'ambito delle sue molteplici attività, un ruolo di formazione e di educazione etico-civile basato sui valori espressi dalla Resistenza e recepiti dalla Costituzione repubblicana.

Promuove ricerche in campo storico, socio-antropologico ed economico e mette a disposizione della scuola, degli studiosi e del pubblico i seguenti servizi culturali:

Fornisce inoltre supporti per l'attività didattica nelle scuole di ogni ordine e grado ed organizza corsi di formazione e di aggiornamento per insegnanti.

L'Istituto svolge attività di ricerca anche in ambito regionale in collaborazione con gli altri Istituti provinciali piemontesi; fa parte della rete nazionale degli Istituti della Resistenza associati all'Istituto Nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia con sede a Milano.

 

Io devo ringraziare Mario Renosio direttore scientifico di questo istituto la cui competenza ( competenza con la C maiuscola ) e la paziente disponibilita' mi sono state di immenso aiuto Mi sono state fornite indicazioni e mi sono stati dati consigli che non ero riuscito ad avere da altre associazioni e che hanno reso piu' sicuro ed agevole il mio cammino di ricerca sulle vicende di Dante Carnesecchi

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 Maurizio Antonioli, Giampietro Berti, Santi Fedele, Pasquale Iuso, "Dizionario biografico degli anarchici italiani", 16 tav. fotogr., vol. I, A-G, Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 2003, pp. 816, € 80.00

La pubblicazione del primo volume del dizionario biografico degli anarchici italiani (il secondo volume dovrebbe uscire nel mese di giugno) conclude un lungo e scrupoloso lavoro di ricerca archivistica e bibliografica che ha impegnato oltre un centinaio di studiosi, diretti e coordinati da Maurizio Antonioli, Giampietro Berti, Santi Fedele, Pasquale Iuso.
Si tratta della prima sistematica mappatura della "base" del movimento anarchico: centinaia e centinaia di biografie di semplici militanti che hanno costituito il tessuto connettivo del movimento, assieme a quelle di militanti più noti e conosciuti quali Malatesta, Berneri, Bresci, Caserio. Un lavoro, quindi, che propone spunti e dati nuovi per la storia dell'anarchismo in Italia e che, contemporaneamente, illumina un aspetto trascurato della storia politica e sociale del nostro paese.
L'opera è edita dalla Biblioteca Franco Serantini (BFS), casa editrice pisana che prende nome dal giovane morto in carcere a Pisa il sette maggio del 1972, dopo essere stato arrestato nel corso di una manifestazione antifascista cittadina, ed è pubblicata col contributo del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Varie e molteplici sono state le fonti consultate
per scrivere le duemila biografie che compongono il dizionario: dai fascicoli del Casellario Politico Centrale, depositati presso l'Archivio Centrale dello Stato di Roma, agli archivi familiari, a quelli giacenti presso le sedi del movimento libertario italiano, alle testimonianze orali. Le voci biografiche, scelte tra i 26.626 fascicoli riguardanti gli anarchici, conservati nel Casellario Politico Centrale, coprono un arco temporale che va dalla metà dell'Ottocento alla fine degli anni Sessanta del Novecento.
La maggior parte dei "biografati" è nata nel periodo che va dal 1860 al 1899, momento storico nel quale si è misurata la massima fortuna del movimento, vale a dire l'età coincidente con il primo cinquantennio della vita unitaria. L'espansione massima del movimento si ha negli anni 1880-1914. Questo dato è solo uno dei tanti che è finalmente possibile trattare con cognizione di causa relativamente ad una storia sociale, umana e politica nota ma poco conosciuta. Ne segnalo alcuni altri ricavabili grazie alla ricognizione sociografica, storica e politica del Dizionario. Gli anarchici italiani hanno un tasso di emigrazione elevatissimo: il 60% dei "biografati" sono emigrati dall'Italia almeno una volta; i luoghi principali dell'emigrazione sono stati in ordine Francia, Spagna, Svizzera e Belgio, e poi i paesi dell'America Latina, dell'Africa, il Nord America. E ancora: le schedature raccolte dalla polizia sommano un numero impressionante di denunce, ammonizioni, arresti, detenzioni, domicili coatti e altre misure repressive collezionate soprattutto negli anni Novanta dell'800. Interessante e vivido il ritratto della matrice culturale che anima "l'anarchico" di fine Ottocento inizio Novecento: si tratta di militanti pervasi da una fede antiautoritaria, anticapitalistica e socialista, quasi tutti formatisi nell'humus culturale del positivismo e dell'anticlericalismo, rappresentano quell'Italia che non si è arresa alla vittoria istituzionale della monarchia e che rifiuta ogni compromesso politico e sociale, crede nel progresso ma ancor più nell'azione risolutrice prodotta da minoranze agenti. Hanno alle spalle i miti rivoluzionari prodotti dall'Ottocento: il '48, il Risorgimento, La Comune di Parigi. Geograficamente il movimento anarchico ha le sue radici nell'Italia centro-settentrionale. In primo luogo la Toscana col 31%, seguono l'Emilia Romagna 15,5%, la Lombardia 10%, le Marche 7,3%, il Lazio 5,8%, il Veneto 4,7%, il Piemonte 4,6%, la Sicilia 4,2%.
I dati raccolti smentiscono anche lo stereotipo secondo il quale movimento anarchico era socialmente composto di ceti artigianali e piccolo-borghesi. La stragrande maggioranza dei suoi aderenti proveniva dalle fasce sociali più basse, il 64,75% erano lavoratori salariati, il 25% autonomi, l'8% liberi professionisti, il 32% operai dei comparti industriali; debole invece il radicamento nelle campagne, che conferma il dato relativo al volto urbano moderno dell'anarchismo italiano a cavallo tra i due secoli.
Le vite biografate si muovono nell'ambito storico dell'Italia crispina, poi giolittiana, nei moti della settimana rossa che, in piena prima guerra mondiale sembrano consumare la maggiore occasione rivoluzionaria che si presenta al movimento. L'entrata in guerra dell'Italia nel 1915, provoca un piccolo scossone tra gli anarchici, una parte, minoritaria, si dichiara a favore dell'intervento, alcuni aderiranno, nel primo dopoguerra, al fascismo. In quegli anni, dopo un momentaneo protagonismo, culminato nei moti per il caroviveri dell'estate 1919 e nell'occupazione delle fabbriche dell'agosto-settembre 1920, inizia la crisi del movimento, acuita dall'affermazione del fascismo e della dittatura. Tra il '22 e il '27 vi è la diaspora drammatica degli esponenti maggiori e dei militanti più attivi, gli altri, quelli che non possono espatriare, sono incarcerati, costretti tacere, sorvegliati strettamente dalla polizia politica; si lacera così un tessuto di relazioni e contatti provocando una perdita che non sarà più recuperata. E ancora, sempre le biografie, ci raccontano della lotta contro il fascismo a cominciare dalla partecipazione anarchica al movimento degli Arditi del popolo, alla guerra in Spagna a fianco della repubblica, paese nel quale, durante la guerra civile affluiscono circa 4 mila italiani, di cui 700-800 sono anarchici. Molti muoiono, uccisi non solo dai fascisti e dai franchisti, ma anche dagli stalinisti (è il caso di Camillo Berneri) e questo spiega, in parte, perché non hanno avuto, in seguito, un ruolo determinante nella Resistenza.
Infine, emerge tutta la peculiarità della forma organizzativa che si sostanzia nel carattere federativo e plurale del movimento, nel senso che ogni gruppo e ogni federazione, e persino i singoli militanti, tendono a fare politicamente in proprio, dando vita ad una serie svariatissima d'iniziative, specialmente di carattere editoriale e culturale. Ne risulta una struttura decentrata, costituita da innumerevoli punti attivi, basata su un irriducibile pluralismo fondato sulla pratica dell' "azione diretta".

 

 

ma in questo monento per reperire qualche notizia in più e chissà.. forse pure qualcosa di interessante, potresti informarti se esiste qualcosa su Carnesecchi nel Casellario Politico Centrale.

La busta di Renzo Novatore è la numero 2011. In quegli anni in gli anarchici venivano tutti schedati, e se il buon Dante con la sua nobile azione ha dato così fastidio al potere è molto probabile

che nel Casellario Politico ci sia una busta con il suo nome.

 

 

Per quanto riguarda il Casellario politico centrale, senza dubbio ci deve essere un fascicolo aperto a nome di Carnesecchi, vista la sua biografia. C'e' da supporre di poter trovare molte
informazioni (relazioni di polizia, delazioni, controlli, eventuali arresti ed interrogatori,....) proprio all'Archivio centrale dello stato di Roma.

 

 I documenti conservati nel Casellario politico centrale sono consultabili presso l'Archivio centrale dello stato di Roma (Eur), l'archivio non
fornisce informazioni via e-mail.
Nel mese di agosto è possibile che sia chiuso, conviene telefonare (06 5926204). Si possono richiedere fino a quattro buste per volta, ad orari
fissati, per tre volte al giorno. Fortunatamente sono a disposizione inventari molto precisi in ordine alfabetico, con i relativi riferimenti
dei fascicoli da richiedere.

Le notizie relative al periodo di ferma militare, dalla visita di leva al congedo, sono registrate nel foglio matricolare, che deve essere stato
depositato (almeno per le classi fino al 1915) dal Distretto militare di competenza (La Spezia?) alla locale sezione dell'Archivio di Stato. La
consultazione non dovrebbe porre problemi, se non per il fatto che non ci sono elenchi in ordine alfabetico ma per scaglioni di chiamata. Conoscendo
però la data di nascita si possono evitare eventuali dubbi anche di omonimia.

Mi hanno rimandato all'archivio di Massa

 

 

 

Libri sul periodo

 

 ALCARA Silvana La camera del lavoro della Spezia dal 1901 al 1909 Roma, Ediesse, 144p, 1993

Bianchi Antonio Storia del movimento operaio a La Spezia e in Lunigiana

 

 Il ricercatore che è più informato sulle vicende di Carnesecchi e Raspolini e' Fausto Bucci di Follonica (GR).

 

 

A La Spezia, alla biblioteca civica, dovrebbe esserci la raccolta completa
de "Il Libertario" la cui consultazione potrebbe esserti utile.
Potresti inoltre contattare i vari archivi anarchici sia per rintracciare
la bibliografia, sia per eventuali consigli.
In particolare ti consigliamo di scrivere a:
Biblioteca "Franco Serantini" di Pisa: mail:
biblioteca@bfs.it
Archivio Storico della FAI a Imola: mail:
massimo.ortalli@acantho.it
Archivio "Pinelli" di Milano: mail:
info@eleuthera.it

 

 

 

 

 

 

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 Di seguito sono riportati alcuni eventi significativi in campo politico e sociale che, nel trentennio 1890-1922, si intrecciarono e condizionarono la vita ribelle di Arcola.
Nota: per quanto riguarda certe date associate a particolari azioni compiute da Novatore, ricordiamo che la scarsità di fonti spinge a prendersi qualche licenza sulla precisione cronologica di tali avvenimenti.

1892-1983
Si costituisce il Partito dei Lavoratori sotto la guida di Filippo Turati, di vaga ispirazione marxista e con l'intenzione di organizzare politicamente le classi più povere e sfruttate. Contadini e operai italiani si trovano, in questo periodo, indietro di parecchie lunghezze rispetto agli standard salariali dei loro equivalenti di Francia, Inghilterra e Germania (per fare qualche esempio). All'interno del partito trovano spazio innumerevoli correnti (da quella riformista parlamentare a quella rivoluzionaria passando per quella anarchica) e nel 1893 il nome cambia ufficialmente in Partito Socialista Italiano. Il partito raccoglie da subito grandi consensi nelle masse cosiddette proletarie, impotenti di fronte alla repressione selvaggia e alle disposizioni antisindacali del governo presieduto da Francesco Crispi che, dal canto suo, cercherà di ostacolare in ogni modo il PSI e l'operato dei suoi membri.

1894
Nel tentativo si sedare la rivolta dei cavatori di marmo in Lunigiana, appoggiata dai numerosi anarchici attivi nella zona, il presidente del Consiglio Crispi dichiara lo stato d'assedio e fa emanare le cosiddette "tre leggi antianarchiche" di stampo dittatoriale, molto più severe di quelle emanate in seguito dal fascismo.

1898
A Milano, durante una grande manifestazione di protesta contro i continui rincari sul prezzo del pane, il generale Fiorenzo Bava Beccaris, che ha l'ordine di porre fine ai tumulti, ordina di fare fuoco con i cannoni sulla folla provocando ottanta morti. Il generale sarà in seguito decorato dal re per l'omicida fermezza dimostrata in quell'occasione.

1900
A Monza, il 29 luglio l'anarchico Gaetano Bresci uccide con tre colpi di pistola il re Umberto I, ritenuto simbolo dell'ingiustizia e massimo complice delle numerose repressioni statali a danno del popolo.

.

1904
Il governo presieduto di Giovanni Giolitti si dichiara disposto ad elargire concessioni e a collaborare attivamente con socialisti e sindacalisti organizzati e moderati, nel tentativo di creare un clima di dialogo ed armonia fra le parti sociali.
Il 16 settembre si svolge il primo sciopero generale della storia italiana. Coordinato dalle varie Camere del Lavoro presenti sul territorio, l'agitazione è l'esasperata risposta della gente ai ripetuti eccidi di lavoratori (242 morti in tre anni) perpetrati dai regi carabinieri durante scioperi e manifestazioni. Tra gli episodi più gravi sicuramente i fatti di Buggerru, Sardegna, dove il 4 settembre le pallottole statali lasciarono sul terreno tre minatori e numerosi feriti.
Lo sciopero generale si svolge senza grossi incidenti anche per l'ordine di Giolitti di non provocare o caricare i manifestanti. Lo sciopero perde lo slancio dei primi giorni anche per la profonda disorganizzazione delle varie Camere del Lavoro, e così le agitazioni cessano il 21 settembre senza aver ottenuto nessun sostanziale risultato.

 

1906
29 settembre. A Milano nasce la CGdL (Confederazione Generale del Lavoro). La Confederazione riunisce tutte le Organizzazioni di Mestiere e le Camere del Lavoro preesistenti sul territorio nazionale. Lo scopo dichiarato è quello di formare un fronte compatto dei lavoratori, che agisca a livello nazionale in modo organizzato e capillare nell'interesse di tutti. L'impronta generale è comunque di stampo riformista che preferisce il dialogo tra le varie parti sociali, anche se l'ala rivoluzionaria rimane attiva e numerosa ma sostanzialmente isolata.
La CGdL, forte di un apparato direttivo accentrato e burocratico, si assume da quel momento l'organizzazione e la direzione degli scioperi e delle vertenze sindacali, stabilendo in più un rapporto speciale col PSI che, se da un lato si impegna a farsi portavoce in Parlamento delle istanze sindacali, dall'altro si riserva l'ultima parola sull'effettiva valenza politica che avranno tutti i futuri scioperi.
A livello locale, nelle Camere del Lavoro, rimanevano ugualmente elementi anarchici o comunque favorevoli all'intransigenza rivoluzionaria e ad una concezione di sciopero "alla Sorel".

1910
In un'Italia dove la percentuale di analfabeti è del 48,6% i comizi itineranti diffondono le idee politiche e sindacali, mentre le riviste anarchiche e futuriste sono il primo veicolo delle idee più sovversive in campo politico ed artistico. Tommaso Marinetti ha da poco pubblicato il suo "Manifesto Futurista" per l'esaltazione degli elementi primordiali, della bellezza della lotta audace. Tutti elementi che, sebbene trasportati in una visione libertaria e quindi opposta alle teorie di Marinetti e D'Annunzio, non mancheranno negli scritti novatoriani degli anni successivi.

 

1911
Sotto le pressioni di nazionalisti, liberali e cattolici il governo presieduto da Giolitti decide l'intervento militare in Libia. Le pulsioni coloniali dell'Italia saranno soddisfatte al termine di una guerra (18 ottobre 1912) che come risultati principali offrirà 3430 morti, pesanti sacrifici economici per la popolazione e l'inasprimento dei rapporti con le potenze europee. L'eldorado libico tratteggiato dalla propaganda si rivelerà un miserevole "scatolone di sabbia" nel quale gli italiani non riuscirono nemmeno a trovare i redditizi giacimenti di petrolio.

 

1914
"Settimana Rossa".
Durante una provocatoria manifestazione antimilitarista promossa il 7 giugno da anarchici e repubblicani un reparto di carabinieri apre il fuoco sulla folla in subbuglio ad Ancona, uccidendo tre manifestanti. Di conseguenza il 9 giugno è dichiarato lo sciopero generale senza nemmeno attendere l'effettiva delibera di CGdL e PSI. Alla chiusura di numerose attività e alla diserzione delle fabbriche si accompagnano manifestazioni che in molte città sfociano in tumulto e scontri con le forze dell'ordine. Nonostante gli ardori profusi dal socialista rivoluzionario Benito Mussolini, dal repubblicano Pietro Nenni e dall'anarchico Errico Malatesta nell'intento di conventire lo sciopero in rivoluzione contro il governo e la monarchia, le agitazioni cessano quasi ovunque tra il 12 e il 13 giugno. Più che per repressione governativa lo scioperò si esaurisce da solo per la disorganizzazione e la scarsa maturità delle capacità rivoluzionarie dei leaders estremisti, i quali non riescono a radicare nella maggioranza degli scioperanti la volontà di "andare fino in fondo". A tutto si somma la prevalente indifferenza di Confederazione sindacale e Partito Socialista.
Il 28 giugno, con l'assassinio a Sarajevo di Francesco Ferdinando d'Austria, comincia il valzer delle dichiarazioni di guerra che in pochi mesi porterà ad un immane scontro tra Germania, Impero Austro-Ungarico e Turchia da una parte e Inghilterra, Francia e Russia dall'altra. L'Italia, al momento legata agli Imperi Centrali da un trattato, decide inizialmente di non intervenire. Prendono il via nel frattempo trattative segrete con l'Inghilterra.
L'opinione pubblica, il mondo politico e gli ambienti intellettuali sono divisi da accese dispute tra interventisti e neutralisti.

 

1915
Il 23 maggio l'Italia entra in guerra a fianco di Inghilterra, Francia e Russia. Le misure repressive contro dissidenti ed antimilitaristi s'inaspriscono; giornali e riviste sono sottoposti a censura.

1917
In Russia il partito bolscevico di stampo marxista, guidato da Lenin, conquista il potere con un'insurrezione che sfrutta anche la pressione che grava sull'esercito a causa della guerra. Il sistema zarista, abbattuto, è sostituito da una forma di governo basata sui soviet, cioè consigli di cittadini, posti sotto il controllo bolscevico. Il primo effetto di questa Rivoluzione d'Ottobre è l'uscita di scena della Russia dalla guerra. Nel giro di pochi anni l'incapacità dei soviet di gestire effettivamente il vastissimo paese provocherà l'accentramento del potere nelle mani del Partito, in una forte organizzazione burocratico-centralizzata di carattere dittatoriale.

 

1918
L'11 novembre termina quel terribile scontro che sarà ricordato come la Prima Guerra Mondiale. Oltre ai 10 milioni di soldati uccisi (senza contare i civili) la carta politica d'Europa è ridisegnata, decretando la scomparsa dei grandi e secolari Imperi Centrali e l'affermazione di una nuova potenza industriale ed economica: gli Stati Uniti, che grazie alla guerra concluderanno lucrosi affari.
Intanto l'Italia, che nei colloqui di pace siede al tavolo dei vincitori, vede negarsi alcune delle concessioni, soprattutto a livello territoriale, che le erano state promesse al momento dell'entrata nel conflitto. Viene coniato il termine "vittoria mutilata" di cui si riempiranno la bocca soprattutto i nazionalisti, mentre sulle spietatezza economica di Francia, Inghilterra e Stati Uniti nell'infierire sulla sconfitta Germania farà poi leva Adolf Hitler nella sua scalata al potere.

 

1919-1920-1921-1924
"Biennio Rosso", nascita e affermazione del fascismo.
Nell'estate 1919 scoppiano in tutta Italia tumulti per protestare contro la disastrosa situazione socio-economica nella quale versa il paese dalla fine della guerra. I primi a farne le spese sono principalmente contadini ed operai. Proprio questi ultimi, più organizzati ed inquadrati politicamente, si pongono alla guida della protesta dichiarando l'occupazione delle fabbriche e, organizzati in comitati autogestiti sul modello dei soviet russi, assumono il controllo di officine e cantieri. Si formano addirittura reparti di cosiddette "guardie rosse", col compito di presidiare gli stabilimenti e respingere eventuali attacchi delle autorità o delle bande al soldo dei padroni.
Dalla frangia posta all'estrema sinistra del PSI si forma la prima cellula del Partito Comunista nella quale si distingue Antonio Gramsci che teorizza l'occupazione delle fabbriche come punto di partenza per la rivoluzione che finalmente farà piazza pulita dell'odiato Parlamento borghese e della monarchia Savoia.
Intanto tra gli imprenditori, gli agrari e tutta quella che si definisce classe media circola preoccupazione per la pessima piega che stanno prendendo gli eventi, anche perchè sembra che stavolta il proletariato faccia sul serio. L'esempio russo incombe e non si può aspettare che, come sempre, tutto si esaurisca per autocombustione interna.
Nel frattempo l'incallito militante Benito Mussolini, già passato nelle file interventiste durante la guerra, taglia definitivamente i ponti con la militanza socialista di estrema sinistra avendo perso fiducia nel mito della rivoluzione, dell'internazionalismo e del modello marxista. Arroccandosi sempre più nel nazionalismo, Mussolini matura la convinzione che per stare al passo coi tempi e cambiare lo status quo in Italia deve porre fine alla sua aperta ostilità con borghesia, imprenditori ed agrari e sviluppare una serie di valori tradizionali, forti e comuni (Patria, disciplina, orgoglio, militarismo, obbedienza verso determinate figure simbolo) che sappiano cementare il disgregato tessuto sociale post-bellico. Grazie a queste idee che ispirano finalmente ordine, decisioni vantaggiose per la borghesia e una spiccata funzione antisocialista, Mussolini riesce a cavalcare il malcontento di una popolazione esasperata da una crisi profonda e, al contempo, guadagnarsi anche l'appoggio di agrari ed industriali che vedono finalmente nel futuro Duce un possibile fautore del cambiamento sociale a loro favore.
Tra i primi impieghi dei Fasci di Combattimento mussoliniani ci sono senza dubbio servizi di bastonatura e pestaggi ai danni di militanti di estrema sinistra e sindacalisti, così come la distruzione di numerose Camere del Lavoro, soprattutto al Nord.
Nella solita disorganizzazione, nella solita marea di esitazioni e polemiche interne, nella solita sottrazione di forze causata dagli attendisti, si andava concludendo agli inizi del 1921 l'occupazione delle fabbriche.
Svaniva nel nulla l'ultima grande offensiva "rossa" della storia italiana.
In un clima di crescente intimidazione e spacconeria le squadre fasciste si strutturano nel Partito Nazionale Fascista. Dopo essere entrato in Parlamento grazie all'accordo con i liberali, nel 1922 Mussolini ordinò ai suoi seguaci di attuare in forma paramilitare la famosa "marcia su Roma", a seguito della quale il Re Vittorio Emanuele III, attuando uno stravolgimento delle norme costituzionali vigenti, lo incaricò di formare il nuovo governo, che fu di coalizione con i popolari ed i liberali moderati, a cui si opposero le sinistre ed alcuni liberaldemocratici.
Nel 1924 alcuni fascisti (che Mussolini stesso chiamò "teste calde") uccisero l'onorevole socialista Giacomo Matteotti che aveva denunciato i brogli commessi dagli uomini del Duce (così si faceva già chiamare Mussolini) nelle precedenti consultazioni elettorali. Questo provocò la crisi del governo di coalizione e l'uscita di molti partiti dal Parlamento (ritirata sull'Aventino); a quel punto Mussolini sciolse l'opposizioni ed attuò provvedimenti eccezionali che stroncarono ogni dissenso facendo delle vittime illustri tra le quali si ricordano Gramsci, don Minzoni, Gobetti e Amendola.
Era nato il regime.

 

 

 

gli arditi del popolo

Questo movimento, sorto nel 1920 per iniziativa di elementi eterogenei, si sviluppò rapidamente assumendo caratteristiche marcatamente antifasciste ed antiborghesi, e fu caratterizzato da un marcato decentramento autonomo delle organizzazioni locali. Gli Arditi del Popolo assunsero quindi colorazioni politiche talvolta differenti da un posto all'altro, ma sempre li accomunò la coscienza della necessità di organizzare il popolo per resistere violentemente alla violenza delle camicie nere. Gli anarchici aderirono entusiasticamente alle formazioni degli Arditi e spesso ne furono i promotori individualmente o collettivamente; per restare ai due episodi già accennati basti pensare che in maggioranza anarchici furono i difensori di Sarzana e che a Parma, fra le famose barricate erette per resistere agli assalti delle squadracce di Balbo e Farinacci, ve n'era una tenuta dagli anarchici.
Completamente diverso fu l'atteggiamento sia dei socialisti sia dei comunisti (questi ultimi costituitisi in partito nel gennaio 1921). Nonostante la vasta e spontanea adesione di molti loro militanti agli Arditi del Popolo, entrambe le burocrazie partitiche presero le distanze e cercarono di sabotare lo sviluppo di quel movimento. Gli organi centrali del neonato PCd'I giunsero al punto di imporre ai propri iscritti di evitare qualsiasi contatto con gli Arditi, contro i quali fu imbastita anche una campagna di stampa a base di falsità e di calunnie. Intervistato negli anni settanta alla televisione il comunista Umberto Terracini cercava ancora di giustificare quella scelta politica. E ancora oggi noi, come già ottant'anni fa i nostri compagni, vediamo proprio in quella scelta un esempio tipico della volontà comunista di subordinare la lotta antifascista alla coincidenza con le proprie mire di egemonia sul movimento operaio. È evidente che questa dura critica alla politica dei vertici dei partiti di sinistra di fronte alle violenze fasciste non coinvolge i militanti di base, che - anche se su posizioni da noi molto differenti - dettero il loro contributo di lotta e di sangue alla lotta contro il fascismo.
Il disfattismo socialista ed il settarismo comunista resero impossibile una opposizione armata generalizzata e perciò efficace al fascismo ed i singoli episodi di resistenza popolare non poterono unificarsi in una strategia vincente.
 

 

http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/279/16.htm

 

La strage del Diana

a cura di Massimo Ortalli

 

Quella di "bombaroli" è una fama che gi anarchici si portano dietro da anni. E, a quanto pare, non del tutto campata in aria se a darle voce ci sono stati anche dei perfetti cretini, che in olimpica buona fede urlavano, nei cortei studenteschi, a pieni polmoni e con parossistica convinzione: "Bombe, sangue, anarchia". Questo prima del 12 dicembre 1969, perché dopo Piazza Fontana, fortunatamente, si è smesso, almeno per un bel po', di gridare una tale scempiaggine; anche se, puntuali come orologi svizzeri, ogni tanto si affacciano sulla scena della cronaca, individui che si preoccupano di rinverdire questa fama. Forse nel timore che venga finalmente accantonata come uno stupido, vecchio luogo comune. Quale, in effetti è, o almeno dovrebbe essere.
Comunque sia, questa nomea, che ci avviluppa come un tabarro, al pari di quella di sognatori, di utopisti, di romantici cavalieri dell'ideale, di figure tutte di un pezzo, di belve assetate di sangue, di brava gente con la testa fra le nuvole, di individualisti asociali, di sottoproletari ribelli, di piccolo borghesi, di sorpassati mangiapreti, di residui ottocenteschi, di pacifisti tolstoiani, ha una sua ragion d'essere. Infatti, una volta sfrondata dalle foglie del pregiudizio e della superficialità, anch'essa, come tutte le nomee, trae origine da una certa dose di verità. E sarebbe da ipocriti ignorarlo o nasconderlo.
Il
23 marzo 1921 un gruppo di anarchici milanesi, convinto sulla base di informazioni volutamente false, di poter colpire Gasti, il questore di Milano, fa esplodere un potentissimo ordigno all'esterno del teatro Diana. L'esplosione causa ventuno morti e più di centocinquanta feriti, ma ad essa scampa l'obiettivo principale. Gli autori del gesto, da tempo esasperati per la ingiusta detenzione dei redattori del quotidiano Umanità Nova, Borghi, Malatesta e Quaglino, vogliono richiamare l'attenzione sulle condizioni di salute dei tre detenuti. Costoro, infatti, nonostante l'avanzata età di Errico Malatesta, hanno appena iniziato uno sciopero della fame ad oltranza, per protestare contro le pretestuose lungaggini dei tempi processuali. Naturalmente, invece di far nascere un qualsiasi moto di solidarietà nei confronti del vecchio anarchico e dei suoi compagni di galera, il sanguinoso attentato genera un profondo moto di orrore, che si riverbera in nuove accuse e rinnovati, durissimi, attacchi a tutto il movimento anarchico.
Nessuno degli scopi che gli attentatori si sono prefissi viene raggiunto: la borghesia non si fa intimidire, ma diventa ancora più determinata nel combattere "la canaglia rossa"; i fascisti ne approfittano per compiere nuove e più selvagge azioni, quali la distruzione delle sedi di Umanità Nova e L'Avanti!; Malatesta e compagni restano in prigione, oppressi oltretutto da quanto avvenuto in loro nome; centinaia di persone assolutamente innocenti ci rimettono la pelle o l'integrità fisica; Gasti si fa ancora più infame e potente; il movimento anarchico viene isolato e sottoposto a feroci repressioni; l'ideale solidario ed emancipatore dell'anarchismo risulta offuscato, per l'ennesima volta, dalla sanguinosità di un atroce delitto commesso in suo nome. E un gruppo di bravi e generosi compagni disperde le proprie energie e la propria vita nelle patrie galere. Degli esecutori materiali, Giuseppe Mariani e Giuseppe Boldrini sono condannati all'ergastolo, mentre Ettore Aguggini si busca 30 anni di galera. Numerosi altri anarchici, pur estranei all'attentato, subiscono pesanti condanne che vanno dai 5 ai 18 anni

 

Non godiamo
del male

di Giuseppe Mariani

Altri fatti che la storia ignora sulla preparazione ed esecuzione della bomba al Diana voglio ora non passare sotto silenzio in quanto che credo ormai giunto il momento di fare intorno a quell'atto un po' di luce, onde sfatare tutte le sciocchezze che su di noi e su di me in particolare, furono dette e ritenute vere.
Prima però di scendere nei particolari di quel tragico fatto ritengo necessario dire subito, anche se nelle spiegazioni successive risulterà maggiormente evidente, che senza l'arbitraria e prolungata detenzione in carcere di Errico Malatesta, l'attentato non solo non sarebbe mai stato fatto, ma neppur pensato.
Quello, forse, che non risulterà a tutti egualmente evidente, per quanto ogni persona onesta lo scorga di primo acchito, è la ricerca da parte delle forze del governo, in combutta con qualche partito politico, di un fatto che servisse loro a demolire il prestigio di un uomo o di un movimento, ostacolanti i loro piani politici. Se le nostre precedenti attività terroristiche lasciano supporre in noi una formazione mentale predisposta ad azioni del genere, abbiamo anche esplicato altre attività che dimostrano tutto il contrario: la nostra partecipazione a tutte le lotte sindacali, alle agitazioni e manifestazioni collettive e alla preparazione della rivoluzione. Nel marzo del 1921 la nostra volontà era galvanizzata non solo dal fatto particolare di Malatesta detenuto e in istato di rivolta con lo sciopero della fame, ma da tutto il fermento politico e sociale del momento di cui, si può dire, noi eravamo il prodotto e l'espressione. La coscienza nostra non era oscurata, ma non è immaginabile fuori da quel particolare ambiente. C'era in noi una volontà operante, che non era solo l'espressione del nostro carattere, ma era anche l'espressione di uno stato di esasperazione. Non sono gli uomini della nostra fede politica né della nostra concezione sociale che godono del male che possono fare ai proprii simili; la rivoluzione che auspichiamo e alla maturazione della quale diamo tutto, anche la vita, esclude che si colpisca a casaccio, facendo delle vittime innocenti. Qualche volta il voler impedire che sia minacciata la libertà e la vita di uno dei nostri può suggerire il ricorso alla forza contro la forza, ma mai una violenza fine a se stessa, per quanto la disperazione possa accecare. Se poi le circostanze, trascendendo volontà e propositi, fanno seminare la morte dove si vorrebbe la pace, non diremo la solita frase con la quale gli storici da strapazzo hanno sempre creduto di giustificare i delitti di tutti i tiranni: " Fate il processo alla storia ". Ma diremo invece, come nel suo interrogatorio ebbe a dire il mio povero compagno Aggugini : " Noi piangiamo sulle vittime del Diana, mentre voi non piangete mai su tutte le vittime che il vostro sistema sociale semina tutti i giorni a migliaia".
E se il coraggio delle nostre modeste autodifese e il fiero comportamento ci hanno fatto giudicare dai prezzolati giornalisti e dai benpensanti per dei cinici, oggi dico a loro quel che pensavo allora: il giorno che avrete il coraggio di riconoscervi degli uomini con tutto il vostro bene e tutto il vostro male come lo riconosciamo per noi, meriterete che si prendano in considerazione i vostri giudizi.

Tratto da: Giuseppe Mariani, Memorie di un ex-terrorista, Torino, 1953.

 

 

il confino e l'esilio

Gli anarchici che, in prima fila nella resistenza al fascismo, si erano esposti generosamente senza calcoli personali o di partito, subirono più duramente degli altri antifascisti (in proporzione alle forze) le violenze squadriste prima e quelle legali poi. All'incendio delle sedi anarchiche e delle sezioni USI, alle devastazioni di tipografie e redazioni, agli ammazzamenti, seguirono i sequestri, gli arresti, il confino... Ai superstiti, perseguitati, disoccupati, provocati, spiati, non restava che la via dell'esilio. Si può dire che nel ventennio fascista ben pochi militanti anarchici (esclusi gli incarcerati ed i confinati) rimasero in Italia e quei pochi guardati a vista ed impossibilitati per lo più anche a svolgere attività clandestina.
Continuano singoli episodi di ribellione a testimoniare, nonostante tutto, l'indomabilità dello spirito libertario. Bastano alcuni esempi.
Il 21 ottobre 1928, l'anarchico Pasquale Bulzamini, a Viareggio, mentre rincasa, viene aggredito da un gruppo di fascisti e ferocemente bastonato. In un caffè, aveva poco prima, deplorato la fucilazione dell'antifascista Della Maggiora. Muore tre giorni dopo, all'ospedale.
Il 7 ottobre 1930, il compagno Giovanni Covolcoli spara contro il Podestà e il segretario del suo paese - Villasanta (Milano) - che lo hanno a lungo perseguitato fino a farlo internare nel manicomio. Riconosciuto sano di mente e rilasciato in libertà, ha voluto vendicarsi contro i suoi tenaci persecutori.
Nell'aprile del 1931, a La Spezia, il giovane anarchico Doro Raspolini spara alcuni colpi di rivoltella contro l'industriale fascista De Biasi per vendicarsi contro uno dei maggiori responsabili dell'assassinio di suo padre, Dante, attivo anarchico, massacrato nel 1921 a Sarzana colpito da innumerevoli revolverate e da 12 colpi di pugnale e quindi - legato ancor prima che morisse ad un'automobile - così trascinato per diversi chilometri). Doro Raspolini muore nelle carceri di Sarzana in conseguenza delle sofferenze e torture inflittegli dai fascisti.
Il 16 aprile 1931, i compagni Schicchi, Renda e Gramignano vengono condannati dal Tribunale Speciale, a Roma, rispettivamente ad anni 10, 8 e 6 di reclusione. Erano imputati di essere rientrati dall'estero per svolgere attività contro il fascismo.

 

http://www.socialismolibertario.it/afascismo3.htm

http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/289/dossier.htm

http://www.ainfos.ca/03/may/ainfos00137.html

 

Nell'aprile del 1931, a La Spezia, il giovane anarchico Doro Raspolini spara alcuni colpi di rivoltella contro l'industriale fascista De Biasi per vendicarsi contro uno dei maggiori responsabili dell'assassinio di suo padre, Dante, attivo anarchico, massacrato nel 1921 a Sarzana colpito da innumerevoli revolverate e da 12 colpi di pugnale e quindi - legato ancor prima che morisse ad un'automobile - così trascinato per diversi chilometri). Doro Raspolini muore nelle carceri di Sarzana in conseguenza delle sofferenze e torture inflittegli dai fascisti

 

 Negli anni scorsi l'Anppia ha pubblicato 21 volumi con brevi schede biografiche di persone che hanno un fascicolo intestato a proprio nome nel
Cpc. Il nome di Carnesecchi non compare, mentre su Doro Raspolini si legge (vol. 15, p. 323): "Nato a Arcola (Sp) il 14.10.1907, ivi residente.
Manovale antifascista. Coinvolto in scontri con fascisti nel luglio 1925, assolto per insufficienza di prove dopo 3 mesi di carcere. Nell'aprile
1931 ferisce gravemente il fascista che aveva ucciso il padre Fioravante nel 1922, arrestato, muore nel carcere di Sarzana il 24.8.1931"
Sempre nel vol. 15, p. 323, si legge a proposito di Fioravante Paolo Raspolini (Arcola, 7.10.1885): "Marinaio, anarchico. Schedato dal 1904.
Ucciso dai fascisti nel 1922."

la voce di Doro Raspolini si può consultare nel secondo volume del Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani alle pagg. 411-412................ Che non posseggo

 

 

 

 

 

 

 

Compare nel sito su Novatore http://www.novatore.it/Una_biografia.htm alla pagina http://www.novatore.it/Archivio%20leggimi/Dante_Carnesecchi.htm

 

Same shit, different days: in morte di Dante Carnesecchi

 

1921. Siamo in Liguria, Italia.

Sono anni difficili, di miseria, e lo scontro sociale non è mai stato così violento come in questo periodo. I socialisti e le forze reazionarie dello Stato hanno monopolizzato la scena di questo scontro sin dall'inizio del secolo, con gli anarchici slegati da entrambe le fazioni, ma sempre in prima fila se c'è da subire la repressione governativa o le critiche isteriche della parte più politicamente (nel senso deleterio) indottrinata del movimento rivoluzionario.
Qualcosa però cambia, all'inizio degli anni '20. Nuove forze si contrappongono sulla scena italiana dove si combatte sempre più apertamente per il controllo del potere, con le avanguardie comuniste e fasciste a giocarsi la battaglia decisiva sotto gli occhi spaventati ed indecisi di industriali, borghesi e politicanti. La convinzione profetica di molti è che ne uscirà vittorioso solo chi userà la massima dose di violenza e determinazione.
Questo più o meno il contesto nel quale si inserisce un dispaccio medico redatto dal presidente dell'ospedale civile di La Spezia, definito in gergo "casa posta in S. Cipriano 21":

[...] do atto che a ore una e minuti cinque del giorno ventotto corrente mese nella casa posta in S. Cipriano n. 21 e' morto Carnesecchi Dante anni 29 - nato a Vezzano Ligure, figlio di fu Giuseppe e di Fontana Lucia - celibe, operaio [...]

Nell'archivio dell'ufficio anagrafe del comune di La Spezia il dispaccio trova ulteriore conferma:

Registro degli atti di morte, nฐ 110: il Presidente dell'Ospedale ha dato comunicazione al Comune, il giorno 29 marzo 1921, della morte di Dante Carnesecchi di anni 29, avvenuta il 28 marzo 1921.

Il certificato necroscopico riporta laconicamente, come causa della morte:

"ferite multiple da arma da fuoco."

Okay, un poveraccio è stato ucciso a revolverate a La Spezia, magari in una rissa da osteria...dov'è il problema?
Il problema è che quel nome così evocativo, Dante Carnesecchi, non è "il solito poveraccio" e la sua è una storia che nel suo piccolo va narrata, ricordata e tramandata. È parte integrante dell'intera tradizione antifascista, antireazionaria e anarchica italiana.
Il suo nome, ritenuto come sempre ingombrante dai monopolizzatori della storiografia e della cultura "di sinistra" e "di movimento", si va ad intrecciare e a sommare a quello di Renzo Novatore e tanti altri personaggi sterminati come cani per strada; personaggi la cui indomabile carica ribelle sarà poi rimpianta da chi, negli anni successivi, si troverà a maledire la bestiale dittatura fascista e le sue guerre assurde.
Ma torniamo alla nostra storia, che più o meno andò così.
Secondo l'ufficio anagrafe di Vezzano Ligure (La Spezia), atto di nascita numero 46 dell'anno 1892, il 12 marzo nasce Carnesecchi Dante Fortunato Guido. I genitori sono Biagio Giuseppe Carnesecchi (68 anni) e Lucia Fontana (29 anni).
Operaio ragionevolmente molto precoce, presto orfano del padre (1901), possiamo affermare quasi sicuramente che Dante Carnesecchi si sia avvicinato sin dall'adolescenza al pensiero ed alla militanza anarchica, ben radicata in terra ligure e capillarmente diffusa nelle officine e nei circoli culturali. Sebbene non ci siano pervenuti scritti che possano trasmetterci il pensiero di Carnesecchi, abbiamo però alcune pungenti note scritte da Renzo Novatore nel 1920, utili per capire la personalità dell'oscuro militante:

"Dante Carnesecchi è una delle più belle figure dell'individualismo anarchico. Alto, vigoroso, pallido e bruno. Occhi taglienti e penetranti di ribelle e di dominatore. Ha l'agilità di un acrobata ed è dotato di una forza erculea. Ha ventotto anni. E' un solitario ed ha pochissimi amici. L'indipendenza è il suo carattere. La volontà è la sua anima. Nelle conversazioni è un vulcano impetuoso di critica corrodente. E' sarcastico, ironico, sprezzante [ ... ] . E' un anarchico veramente individualista."

Renzo Novatore (vedi qui) aveva già conosciuto Carnesecchi l'anno precedente, che appunto aveva ospitato Novatore, fuggitivo e ricercato per diserzione, in casa sua, ad Arcola.
Insieme i due, accomunati nella stessa visione dell'anarchismo e della lotta sociale, parteciparono ai primi tumulti operai che a suon di scioperi ed occupazioni squassarono in quel periodo buona parte del Nord Italia. I due anarchici, insieme all'amico comune Auro D'Arcola, erano impegnati nei dintorni di La Spezia come oratori itineranti (in motocicletta) con lo scopo di diffondere il seme della rivolta anche nelle frazioni più remote. Durante uno di quei comizi improvvisati, in località Santo Stefano Magra, due carabinieri, sopraggiunti improvvisamente per sgomberare l'assembramento, vennero freddati da tre colpi di pistola sparati da mano ignota. Chi tirò il grilletto? Novatore? Carnesecchi? Un invasato nella folla? Non lo sapremo mai, ma la furia sbirresca che successivamente si abbatterà sul Carnesecchi fanno quantomeno sorgere un dubbio, che potremmo chiamare "vendetta della Legge".
Durante i disordini Dante Carnesecchi appare e scompare continuamente nei punti più critici: lo troviamo, ad esempio, in mezzo al gruppo di 60 sovversivi incazzati che il 4 giugno 1920 danno l'assalto alla polveriera di Vallegrande, riuscendo a sopraffare due posti di guardia. Il sito internet dell'Arma riporta che poi un solo carabiniere (!) asserragliato come estrema difesa all'ingresso dell'arsenale riuscirà a tenere testa al "gruppo di facinorosi" sino all'arrivo dei rinforzi.
Sfuma così il piano dei sovversivi di armarsi, equilibrando le forze in vista dei tumulti che di lì a pochi mesi incendieranno ancora la Liguria e il Nord Italia.
Sfuggito in qualche maniera all'arresto per i fatti di Vallegrande, Carnesecchi è in prima linea quando nel settembre 1920 La Spezia cade nelle mani di comitati di fabbrica organizzati da anarchici, sindacati rivoluzionari e da estremisti del partito socialista che andranno poi a costituire il Partito Comunista Italiano.
Carnesecchi non aveva naturalmente nessun legame con partiti, sindacati e ideologie ma il suo istinto di "anarchico veramente individualista" lo porta lo stesso a partecipare alle occupazioni, alle autogestioni, ai comizi e alle scaramucce con le forze dell'ordine intervenute in aiuto ai padroni.
Sedata la rivolta, si procede agli arresti selvaggi di coloro identificati come "istigatori". In manette finisce anche Dante Carnesecchi, definito "terribile pregiudicato", anche se non sapremo mai se sulla sua testa pendessero davvero 4 mandati di cattura e se la sua abitazione fu davvero trovata piena di armi e munizioni. Questa versione, sostenuta da sbirri e stampa conservatrice locale, è invece smentita dal giornale spezzino "Il Libertario" di Pasquale Binazzi.
Alla fine sei mesi di carcere preventivo toccano lo stesso all'anarchico Carnesecchi che è quindi rilasciato in marzo per mancanza di prove concrete (sic) a suo carico.
Ma la festa dura poco, le libertà individuali sono a grosso rischio nell'Italia di quel periodo, sempre più popolata da imbecilli in camicia nera spalleggiati da imbecilli in divisa pronti a fare pulizia di chiunque si opponesse, soprattutto attivamente, ai loro disegni reazionari.
Il pezzo di storia che vado ora a raccontare impressiona per i parallelismi con alcune situazioni che, negli anni recenti, hanno messo in luce la vena più brutale e inutilmente repressiva delle forze dell'ordine dei cosiddetti paesi occidentali: episodi di gravi prevaricazioni sull'individuo che esce dai ranghi, in una visione distorta del potere e del compito di polizia che sempre più spesso si traduce in un abuso impunemente tollerato da superiori e politici.
Diversi resoconti ci dicono che esistesse allora, a La Spezia, una caserma speciale dei carabinieri situata presso il quartiere Limone, in cui prestavano servizio volontario una dozzina tra i militi più sanguinari e determinati verso la "minaccia rossa" in forza all'Arma. La necessità di richiamare un certo numero di assassini in divisa in quella zona era motivata dall'intensa attività anarchica presente da anni tra La Spezia, Sarzana e Carrara.
Stranamente, di questi provvedimenti così decisi nella lotta all'illegalità sovversiva, non rimane traccia sui siti che ripercorrono la storia dei Carabinieri...
Comunque, la sera del 27 marzo 1921, almeno sette di quei carabinieri-carnefici escono in borghese (ma ben armati) dalla loro caserma visibilmente ubriachi, cantando provocatoriamente inni come "Bandiera Rossa" e lasciando presagire così quale sarebbe stata la preda della loro incursione.
Giunti sul luogo prescelto per l'agguato i militi, continuando a passarsi la bottiglia e a schiamazzare, costringono con le minacce i passanti e chi si è affacciato alla finestra a scomparire in fretta. Sta per succedere qualcosa, è nell'aria.
Più o meno in quel momento Dante Carnesecchi esce da una casa in compagnia di suo zio Azeglio e di un amico, tale Franceschini (ma in alcune testimonianze, come il resoconto fornito dal giornale anarchico "Gli Scamiciati", questa persona non è riportata). La squadra omicida è subito addosso ai tre che realizzano presto la minaccia, ma ubbidiscono ugualmente all'ordine di alzare le braccia e fornire le loro generalità. È in quel momento che, senza preavviso, colui che si era presentato come brigadiere colpisce con uno schiaffo Carnesecchi, mentre gli altri sgherri estraggono dei robusti scudisci e vibrano una serie di colpi allo zio ed all'amico. Dante, che teneva in mano una chitarra, cerca di proteggersi con lo strumento che finisce subito in pezzi: una serie di vergate gli spaccano la faccia, sputa e perde sangue. I tre uomini, in preda ad un attacco così violento, rinunciano a difendersi e cercano di scappare: i sette carnefici sono ebbri di sangue e spuntano coltelli, moschetti e pistole.
Dante, in fuga disperata ma evidentemente già designato come vittima dalla squadraccia, è raggiunto da un colpo di fucile alla schiena. Una volta a terra, i carabinieri gli sono addosso...è la fine. Il suo corpo è martoriato coi pugnali e i revolver, le urla riportate in seguito dai testimoni presenti sono agghiaccianti: "Vigliacco! Voglio spezzarti il cuore con una revolverata !", "Prendi il pugnale, spaccagli il cuore!".
Finalmente qualcuno trova il coraggio di avvicinarsi, gli assassini li minacciano ancora eccitati ma poi se ne tornano alla loro caserma.
Dante Carnesecchi, 29 anni, anarchico-spauracchio per gli onesti cittadini di Arcola, muore poco dopo. Qualcuno afferma che le sue ultime parole furono: "Sono episodi della vita...non è niente...datemi dell'acqua...sto morendo".
Nei giorni successivi l'episodio dell'aggressione è riportato sia dalla stampa conservatrice, ad esempio "Il Tirreno", sia da quella anarchica, "Il Libertario" di Binazzi in primis. Naturalmente i primi calcano la mano sui mandati di cattura ancora pendenti sul pericoloso anarchico, mentre i secondi sdegnosamente rimarcano l'illegittimità dell'aggressione, ricordando con affetto l'ennesimo compagno caduto.
Su tutto, le parole della madre, Lucia Fontana:

"Mio figlio e gli altri obbedirono chiedendo a quei sette [...] chi fossero. Rispose il brigadiere qualificandosi e mio figlio declinò allora il suo nome. A questo punto il brigadiere, saputo che davanti aveva mio figlio, gli vibrò uno schiaffo e tutti i carabinieri incominciarono a colpire con nerbate e pugnalate i tre disgraziati, i quali tentarono di salvarsi con la fuga. Mio figlio venne travolto e gettato a terra dove fu colpito da vari colpi di rivoltella e dì fucile. [...] E' pure falso che mio figlio fosse colpito da mandato di cattura."

E così finisce la storia, anzi, così voleva finisse la Questura che si prese pure la briga di censurare necrologi e manifesti.
Nonostante questo, al funerale affluirono migliaia di lavoratori e militanti anarchici, comunisti, socialisti e operai iscritti alla Camera del Lavoro sindacale e a quella confederale, tutti uniti per l'ultimo saluto a Dante.
Parlarono a turno l'onnipresente Pasquale Binazzi e il segretario della locale Camera del Lavoro. La bara passò tra la folla su di un carro, coperta dalle corone e da un drappo rosso sul quale spiccava, in nero, la scritta geniale "Giù le armi!".
Così, ai tempi del tramonto dello Stato liberale (che non mancava e non manca mai di mostrare la sua brutalità), la scena anarchica e sovversiva italiana perdeva un altro dei suoi elementi più combattivi, istintivi e coerenti: uno di quelli che poi sarebbero mancati a molti quando effettivamente il fascismo alzò la cresta e la libertà divenne un sogno tra le fiamme di una dittatura e di una guerra mondiale.
Same shit, different days: attenzione!

Jules

 

 

 

vai inizio pagina

  ing. Pierluigi Carnesecchi La Spezia anno 2003