contatti : pierluigi18faber@libero.it
ing.Pierluigi Carnesecchi
indice generale : http://www.carnesecchi.eu/indice.htm
Una pagina della storia di La Spezia
IL BIENNIO ROSSO A LA SPEZIA : Un tentativo rivoluzionario
( In lavorazione )
Sento dire spesso ed ingiustamente che La Spezia e' una citta' senza storia .
Ecco , ad esempio , un pezzo di storia spezzina dimenticata : una vicenda troppo poco conosciuta :
La Spezia fu vicina nel 1919-1920 ad essere il centro di un innesco rivoluzionario che poteva avere importanti conseguenze a livello nazionale
Un episodio stranamente poco studiato e aprioristicamente trascurato o considerato di poco conto
E’ pur vero che la storia non si costruisce con i se e i ma……………….ma se quel giorno………………..
Vedi anche pagina dedicata a Dante Carnesecchi una leggenda dimenticata dell'anarchia spezzina, che passando di rivolta in rivolta dagli Stati Uniti all'Italia , percorse in un respiro tutta la sua vita che concluse orribilmente il giorno di Pasqua del 1921 a 29 anni
http://www.carnesecchi.eu/Dante.htm
Personaggi :
Errico Malatesta
Pasquale Binazzi
Abele Ricieri Ferrari ( Renzo Novatore )
Tintino Rasi ( Auro d'Arcola )
Dante Carnesecchi
Picchioni Luigi
Bellotti Pasquale
Lombardi Alfredo
Raspolini Fioravante
Marzocchi ( detto Lenin ) anarchico di Carrara
Barsotti , anarchico di Migliarina
Capagli , anarchico di Migliarina
Pravagli (?) anarchico di Migliarina
tutto quanto e’ scritto sulla vita di Pasquale Binazzi e’ tratto dalla tesi del dr . MAMELI ANTONIO
Premesse
Abele Ricieri Ferrari (più conosciuto con lo pseudonimo di Renzo Novatore) nasce ad Arcola, il 12 maggio 1890. Il padre di Abele, era un contadino mezzadro
>Carnesecchi nasce il 12 marzo del 1892 a Vezzano Ligure vicino ad Arcola da Biagio Giuseppe un toscano di 68 anni da poco ivi giunto e da Lucia Fontana una giovane di 29 anni dell'appennino reggiano
Tintino Rasi nasce ad Arcola 15 settembre 1893
Abele dimostrò presto una vivace intelligenza e una bruciante curiosità. Mentre frequentava la prima classe elementare pare che la lettura dei libri di Pisacane, Salgari, Cattaneo, Barilli, Tolstoj e Cavallotti fossero per lui un impegno giornaliero al quale dedicava molte ore.
Nel 1901 a nove anni carnesecchi perde il padre
L'ambiente di Arcola pullulava, in quei primi anni del XX secolo, di individui anticlericali, nemici giurati dello Stato e delle sue gerarchie, ostili ad essere incorporati anche in quel Partito Socialista che da un decennio si faceva portavoce delle istanze del proletariato italiano. In una parola: anarchici. Si ritiene che Abele, già frequentatore di circoli liberali e repubblicani, conobbe qualcuno che gli parlò per la prima volta dell'ideale libertario e dell'anarchia, indirizzandolo agli scritti di Malatesta, Kropotkin, Nietzsche, ai canti di Pietro Gori ma soprattutto a Max Stirner e alla sua concezione di individualismo come elevazione dell'Io a meta suprema di colui che egoisticamente si definisce "Unico". Parole che scolpiranno come potenti ma precise martellate la personalità del futuro Novatore.
Abele si dichiarava militante anarchico sin dall'età di quindici anni.
BINAZZI Tra il 1906 e il 1911, l'agitatore spezzino esplica un'energica azione di protesta antireligiosa che si concretizza in un'intensa azione di propaganda che lo porta in giro per la penisola tra comizi e conferenze
. Questa attività va ad inserirsi nel contesto di un più ampio "risveglio anticlericale nazionale" che tocca il suo culmine con le manifestazioni di protesta per il "martirio" di Francisco Ferrer. In memoria del pedagogista catalano Binazzi pubblica l'opuscolo Abbattiamo il Vaticano! (La Spezia, 1910).
Le nostre scarne fonti tornano a citare il giovane Abele nel 1910. Quell'anno, la notte tra il 15 e il 16 maggio, un incendio distruggeva la chiesa della Madonna degli Angeli ad Arcola. Il mattino seguente il cardinale Pietro Maffi di Pisa avrebbe dovuto celebrare proprio là una importante cerimonia religiosa.
Le indagini dei carabinieri portarono presto all'identificazione di un gruppo di giovani anarchici del posto, tra i quali anche Abele Ferrari, con fama di irrequieto teppistello locale. Mentre Pasquale Binazzi, figura instancabile dell'anarchismo italiano, denunciava sulle pagine del suo giornale Il Libertario un presunto complotto clericale volto a scatenare una repressione generalizzata, Abele era tradotto dagli sbirri nel carcere di Sarzana non senza (ed è bene ricordarlo) aver cercato in tutti modi di evitare la cattura nascondendosi e rendendosi irreperibile per alcune settimane.
Il processo che seguì i fatti dell'incendio alla chiesa vide il giovane anarchico di Arcola scagionato per mancanza di prove, rendendoci così impossibile stabilire se il ragazzo partecipò effettivamente all'azione distruttrice.
BINAZZI Nel gennaio 1911 convoca alla Spezia il Convegno Anarchico Ligure durante il quale ribadisce la sua totale opposizione alle "formulette organizzatrici" caldeggiate da molti compagni presenti all'incontro. In estate, memore del suo passato di sindacalista, è a Piombino per seguire da vicino l'agitazione degli operai del complesso siderurgico toscano, che si concluderà a novembre con la resa dei lavoratori. Al Congresso Anarchico Italiano tenutosi a Roma il 24 settembre presenta con Aristide Ceccarelli una mozione affinché si rimandi ogni questione sull'organizzazione del movimento al momento del ritorno di Malatesta in Italia e, "opponendosi a tutte le mene patriottiche e nazionalistiche", dà completa adesione all'odg che condanna la guerra Italo-Turca.
7 maggio 1912 Carnesecchi e' lasciato in congedo illimitato : non conosco i motivi del congedo
Nel corso del 1912 Binazzi è violentemente attaccato dal compagno sanremese Domenico Zavattero, il quale forse non perdona allo spezzino d'essersi schierato dalla parte dell'anarchica polacca Maria Rygier in occasione della vertenza tra i due. Zavattero, supportato da Roberto D'Angiò, ex collaboratore de "Il Libertario", accusa Binazzi di "aver fatto dei bei quattrini" con la tipografia in barba ai suoi ideali, con la conseguenza che alla Spezia "non gode più di nessuna simpatia né dai compagni, né dal proletariato". Binazzi dopo aver dimostrato l'infondatezza di tali accuse si prende una sorta di "rivincita" su Zavattero in occasione del Convegno Anarchico Nazionale tenutosi alla Spezia il 1° giugno 1913, ottenendo la sua estromissione dai lavori dell'assise, invero povera di proposte concrete per il futuro assetto del movimento e che vede l'adesione di una sessantina di gruppi soprattutto dell'Italia centrosettentrionale.
Il 17 maggio 1913 Carnesecchi s’imbarca a Le Havre per gli stati Uniti
26 Maggio 1913 Carnesecchi e' in USA stara’ fuori d’Italia per due anni e mezzo fino a circa il novembre 1915
Il 14 e il 24 novembre 1913 Binazzi si incontra alla Spezia con Malatesta per discutere "dell'azione degli anarchici nel movimento operaio" nella "grande stagione" delle lotte sindacali e antimilitariste in previsione "dell'agitazione insurrezionale" che porterà alla "rivoluzione sociale espropriatrice".
Il nome Abele Ferrari ricompare nei capitoli giudiziari relativi alla primavera del 1911, quando è ricercato per furto e rapina. Il giovane ribelle considerava infatti il lavoro salariato soltanto una forma più raffinata di schiavitù, e non era difficile sentirlo esclamare, vedendo un manovale sfinito coperto di sudore e polvere: "Ma è costui un uomo?!". Per questo Abele riteneva lecito, secondo la sua personale filosofia di vita, l'esproprio nei confronti dei più abbienti di ciò che doveva servirgli per la sopravvivenza quotidiana, e usare la forza non era certo un problema. Come scriverà più tardi: - Non sono un mendicante io […] Mi approprio soltanto di tutto ciò che sono autorizzato ad appropriarmi con la mia capacità di potenza.
Per questo Abele non smentirà mai la sua passione per la vita ai margini della società e il suo rispetto per pazzi, vagabondi e delinquenti comuni.
Come sua abitudine il giovane di Arcola si diede alla macchia, rimanendo latitante per alcuni mesi sino a che, il 30 settembre, fu arrestato e deferito all'autorità giudiziaria per atti vandalici.
Probabilmente, ma nessuno può saperlo con precisione, fu proprio in questo periodo che il poeta-bandito conobbe Chiara Emma Rolla, che diventò poi sua moglie e madre di tre figli, uno dei quali morì molto piccolo nell'ultimo anno della Prima Guerra Mondiale. Abele amava Emma di "un amore insuperabile" e molti episodi e testimonianze dimostrano come l'uomo fosse un marito affettuoso e un padre sensibile anche se la sua instancabile, coerente e determinata militanza tra le file anarchiche per la difesa della libertà individuale lo portarono spesso, nella sua breve vita, lontano dalla famiglia. Possono sembrare contraddittorie alcune affermazioni che troviamo in un suo scritto del 1920 e che dipingono l'istituzione famiglia come la " rinnegazione dell'Amore, della Vita e della Libertà " o l'amore come " frode della carne a danno dello spirito, malattia d'anima, atrofizzazione del cervello, sdilinguimento del cuore ", ma sicuramente colui che si definiva un poeta strano e maledetto, un nichilista perfetto e un ateo radicale percepiva una profonda spaccatura nella sua coscienza tra gli affetti più intimi e la pace interiore contrapposti alla ricerca della libertà totale e al fremito dell'azione.
Abele cominciava anche a scrivere interventi infuocati sui maggiori fogli libertari ed anarchici del Nord Italia come Cronaca Libertaria , Il Libertario , Iconoclasta! , La Testa di Ferro proclamando la sua visione dell'anarchismo in generale e del movimento anarchico italiano, stendendo intimi manifesti del suo stato d'animo e delle sue idee nei confronti della società, della monarchia, dello Stato, della religione e dei partiti, prediligendo componimenti in prosa apertamente ispirati nello stile alle avanguardie letterarie di quel periodo. Abele si firmerà sempre (anche sulla sua stessa rivista) con una serie di pseudonimi di cui il più famoso è sicuramente Renzo Novatore, ma anche Brunetta l'Incendiaria, Sibilla Vane, Mario Ferrento e Andrea del Ferro.
Lo stile di scrittura di Abele si colloca senza dubbio nell'orbita del futurismo, il movimento che intese, agli inizi del ‘900, aggiornare drasticamente il linguaggio espressivo rompendo definitivamente col passato tradizionalista. Ed infatti il futurismo (che interessò anche pittura, architettura e teatro) cercava proprio di creare un nuovo stile aggressivo e spolpato di ogni romanticismo e moralismo, che potesse adattarsi ai tumultuosi eventi di quegli anni e alla modernità che avanzava.
In particolare, i testi di Novatore sono caratterizzati da un uso frequente di metafore liriche che hanno il compito di illustrate lo spirito aristocratico e libero dello scrittore, oppure le descrizioni di figure spregiudicate, soprattutto femminili, in funzione antimoralista ed individualista. L'uso di aggettivi caustici ed insoliti assicura poi un effetto "arrabbiato" alla scrittura che, unito ad un tono sempre contestatore e polemista, dona agli scritti di Abele una forza sufficiente a lasciarsi immediatamente odiare o amare dal lettore.
Novatore sparava a zero nel mucchio omogeneo, come un tiratore scelto dall'alto del suo individualismo e del suo scetticismo altamente cinico nei confronti delle teorie e delle filosofie, compresi il marxismo e il settarismo dei sedicenti "padreterni" dell'anarchia. Molto spesso ai suoi interventi scomodi e, se vogliamo, spocchiosi seguivano lettere di protesta e critiche alle quali Novatore replicava con brani che erano vere e proprie "sferzate", tanto che a volte si richiedeva l'intervento del direttore del giornale per smorzare i toni della polemica.
Luglio Agosto 1914 inizio 1 guerra mondiale
BINAZZI Allo scoppio della Grande Guerra Binazzi si trova al centro della vasta polemica tra anarcointerventisti e pacifisti per aver dato, con "discutibile larghezza", ospitalità a diversi articoli filointesisti, primo fra tutti La bancarotta della politica monarchica in Italia della Rygier, che clamorosamente si dice favorevole "all'arruolamento di volontari anarchici per la Francia". Binazzi, affrettatosi a ribadire la sua professione di fede internazionalista riproponendo la formula "innanzi tutto anarchici" anche in tema di guerra, intende mettere bene in chiaro "quanto personalmente sia del tutto contrario al coinvolgimento degli anarchici nel nascente movimento interventista rivoluzionario" ed è "lieto di constatare" che Malatesta si trovi "sull'identica direttiva". Dopo aver chiarito la sua posizione, nel tardo autunno del 1914 lo spezzino, in collaborazione con il gruppo dell'"Avvenire Anarchico", promuove un Convegno nazionale - che si tiene a Pisa il 24 gennaio 1915 - per coordinare la propaganda antimilitarista degli "anarchici di qualsiasi tendenza, ma tutti animati dall'intento di muovere guerra alla guerra" e di "discutere sulla necessità di un appello al popolo italiano per un'azione insurrezionale nell'eventualità di un intervento del paese". Con l'entrata in guerra dell'Italia Binazzi, tra mille difficoltà, continua a pubblicare "Il Libertario" dando conto dei risultati delle conferenze socialiste di Zimmerwald e Kienthal. Proprio il manifesto di Zimmerwald, che "incontra ostilità e dubbi fra gli anarchici" in quanto esclusi dai lavori della conferenza, "impressiona invece positivamente" Binazzi che accoglie "con compiacimento l'atto di nascita di un rinnovato internazionalismo socialista, ispirato ad una linea di lotta ad oltranza contro la guerra e contro il socialismo collaborazionista" e che vede nel manifesto un punto di partenza per la creazione di un fronte unico della sinistra contro la guerra. La posizione 'possibilista' dell'anarchico spezzino su un eventuale accordo di fondo con i socialisti in tema di opposizione alla guerra è subito avversata, attraverso le colonne dell'"Avvenire anarchico", dal compagno Renato Siglich il quale, rifiutando "ogni simpatia verso chi non è disposto ad incontrarsi sul piano dell'intransigenza anarchica", accusa Binazzi "di annacquare il proprio anarchismo con la simpatia accordata all'iniziativa socialista" la quale non è altro che "la premessa di un'ennesima mistificazione legalitaria verso la quale l'opposizione degli anarchici deve essere più netta e radicale che mai". B. risponde che la possibile collaborazione con i socialisti può collocarsi "nel quadro di una concezione pluralistica del movimento operaio, fondata sul riconoscimento della funzione autonoma delle diverse correnti e quindi della loro necessaria indipendenza organizzativa". L'avversione alla guerra è solo una piattaforma comune d'azione rivoluzionaria che trova "una rispondenza nell'attuale situazione d'emergenza" e che va oltre "le preoccupazioni dottrinarie dell'anarchismo".
1914: anno di illusioni infrante, anno di guerra.
Mentre in Italia si spegnevano gli ultimi echi della "Settimana Rossa", rossa per lo sciopero generale e i sollevamenti proletari, in tutta Europa la febbre dei moschetti e dei cannoni dilagava tra corti e ministeri. Politici, statisti, teste coronate e consiglieri smaniavano eccitati per dare inizio ad una carneficina "necessaria" che avrebbe dovuto portare alla caduta di imperi e regni secolari, all'affermazione dei nuovi padroni del continente, al riscatto di chi si sentiva ancora sotto il giogo dello straniero. Tristi e minacciose nuvole velenose si addensavano sulla testa di operai ma soprattutto contadini, pronte a risucchiarli e sputarli nella trincea omicida per la (vana)gloria della Patria. I politicanti italiani tentennarono, aspettando un anno prima di gettarsi nella mischia per individuare la fazione migliore insieme alla quale schierarsi, in cambio di concessioni territoriali che alla fine del conflitto non sarebbero state neppure rispettate.
Mentre l'Europa subiva la devastazione del ferro e del fuoco i maggiori partiti politici italiani si spaccavano tra sostenitori dell'interveto o della neutralità, tra manifestazioni di piazza ed accesi dibattiti.
Anche nel movimento anarchico emergevano i contrasti. Alcuni illustri militanti e soprattutto individualisti, per i più svariati motivi, abbandonavano le tradizionali posizioni antimilitariste e antiautoritarie indossando l'elmetto per inebriarsi delle poetiche guerresche di D'Annunzio.
Alcuni...ma non Renzo Novatore. Egli, sin dai primi soffi pestilenziali che sapevano di polvere da sparo, si schierò dalla parte dei disertori e di coloro che giustamente in quello scontro fratricida tra proletari di diverse nazioni non vedevano progresso, onore e conquista ma solo litri e litri di sangue versato inutilmente mentre la situazione per chi fosse riuscito a tornare a casa, magari orrendamente mutilato, non sarebbe cambiata di un millimetro: oppressione, sfruttamento, miseria. Novatore si adoperò subito per imbastire sui giornali anarchici tartassati dalla censura una serie di articoli rabbiosi per insegnare alla gente, alla "plebe" come spregiativamente la chiamava lui, il rifiuto e la negazione del massacro a cui presto sarebbero stati chiamati. È anche verosimile una sua partecipazione ai numerosi comizi itineranti che, di paese in paese, avevano come scopo di parlare direttamente ai contadini per convincerli alla diserzione, col motto "non guerra, ma rivoluzione!". Infatti in quel periodo Novatore nutriva ancora una certa fiducia nella capacità di organizzazione e determinazione dei lavoratori per rovesciare il sistema monarchico-statale.
Maggio 1915 Italia in guerra
Dopo l'entrata in guerra dell'Italia nel maggio 1915 a fianco di Inghilterra, Francia e Impero Russo l'attività antinterventista di Novatore e compagni divenne illegale e pericolosa. Il cerchio delle autorità si strinse inevitabilmente attorno a quei contestatori tanto da impedire loro di fare spesso ritorno alle loro case, continuamente sottoposte a piantonamenti e perquisizioni.
Carnesecchi torna in Italia nel novembre del 1915 e viene immediatamente inviato al fronte
Novembre 1915-----Aprile 1916 Carnesecchi e' impegnato nel servizio militare
Aprile 1916 Carnesecchi e' esonerato per attacchi di epilessia
Maggio 1916 ---------------------------------- maggio 1919 non ho notizie di Carnesecchi
E possibile abbia fatto il noleggiatore di biciclette e sia entrato come operaio a lavorare alla Vickers Terni
L’archivio Oto Melara non e’ stato ancora riordinato e non e’ quindi possibile al momento rintracciare quando Dante inizio’ a lavorare in Vickers Terni
BINAZZI La polemica Binazzi-Siglich si trascina, senza comporsi, fino al Convegno clandestino di Firenze dell'agosto 1916. La mozione conclusiva, "frutto della sola preoccupazione unitaria", mette semplicemente da parte la vertenza, facendo propria la posizione di equidistanza elaborata dai "leaders" Luigi Fabbri e Armando Borghi fra l'"alleanzismo" di B. e l'"intransigentismo" di Siglich. Il convegno, al di là della sua riuscita formale, viene ricordato anche per la creazione del 'Comitato di Azione Internazionalista Anarchica', del quale fanno parte, oltre a Binazzi, Temistocle Monticelli, Torquato Gobbi, Gregorio Benvenuti e Virgilio Mazzoni.
Tornato alla Spezia, prosegue nell'opera di denuncia sulla barbarie del conflitto pubblicando sul giornale le lettere dei soldati di stanza al fronte e raccogliendo fondi per i compagni in difficoltà nelle zone di guerra, contribuendo, secondo le autorità militari, alla diffusione del disfattismo tra le truppe. La reazione dell'autorità militare spezzina è dura, e nell'aprile 1917 il sottoprefetto, preoccupato "per il grave danno derivante dall'opera deleteria e deprimente sullo spirito pubblico del giornale anarchico", chiede un intervento deciso da parte del Comando Supremo. Il 30 maggio 1917 viene decretata, da parte dell'Ammiraglio Umberto Cagni, comandante della Piazza Forte marittima della Spezia, la sospensione delle pubblicazioni de "Il Libertario" e il sequestro di tutto il materiale bibliografico custodito presso 'La Sociale'. Binazzi non si dà per vinto e decide di stampare il foglio a Milano con la collaborazione di Leda Rafanelli, Carlo Molaschi e Giuseppe Invernizzi, ma le autorità non consentono che il giornale mantenga la testata originale; nasce così il 3 agosto 1917 la "Cronaca Libertaria", che si pubblica in 14 numeri "tra difficoltà di ogni genere", le quali giungono ad un "limite non più sopportabile" e ne determinano la cessazione definitiva nel novembre 1917.
BINAZZI
A questo punto Binazzi concentra la sua azione di propaganda antimilitarista in seno al CAIA che, riunitosi clandestinamente il 15 aprile 1917 a Firenze, delibera di stampare un "manifesto diretto al popolo russo in rivoluzione", di "attuare un piano di insurrezione non appena fosse scoppiata la rivoluzione anche in Germania" e, per ovviare alla censura postale, di "affidare la trasmissione delle notizie a militanti anarchici fidati del Sindacato Ferrovieri". Il Comitato nel giugno del 1917, decide anche di inviare una delegazione anarchica - formata da Malatesta, Virgilio Mazzoni e dallo stesso Binazzi - al 'Congresso Internazionale' convocato a Stoccolma dal Comitato degli Operai e dei Soldati di Pietrogrado, che però non avrà mai luogo.
Rivoluzione russa febbraio ---------25 ottobre 1917
Caporetto 24 ottobre 1917
BINAZZI 18 dicembre 1917 al 18 gennaio 1919 al confino
. All'indomani di Caporetto il sottoprefetto spezzino ritiene che la presenza dei coniugi Binazzi in città costituisca "un pericolo permanente e grave per la resistenza interna e per l'ordine pubblico" e ne dispone "l'allontanamento […] e l'internamento" per arrestarne la "nefasta propaganda disfattista". Il 18 dicembre Binazzi e sua moglie sono arrestati ed inviati nella colonia penale di Lipari da dove fanno ritorno il 18 gennaio 1919.
Fine guerra 4 novembre 1918
Anni 1919-1920 : Biennio rosso
Verso la fine del conflitto i vertici militari cercarono di rimpinguare le divisioni del regio esercito, decimate dalle tattiche ingenue e suicide di ufficiali dementi, schierando anche i giovanissimi (i famosi nati nell'anno 1899) e chi aveva ormai passato l'età di leva o era stato precedentemente congedato. In quest'ultima categoria figurava Novatore, che nel 1912 era già stato giudicato non idoneo a prestare servizio militare.
In quegli oscuri giorni di morte però si vide recapitare la cartolina di precetto.
Il 26 aprile 1918 Abele Ferrari, 28 anni, si allontanava senza permesso dal suo reggimento in partenza per il fronte per non farvi più ritorno. Cioe': diserzione.
Novatore, con altre esperienze di questo tipo alle spalle, sparì dalla circolazione abbandonando anche la sua regione e rifugiandosi presumibilmente in Emilia-Romagna, tra la pianura e gli Appennini reggiani, sopravvivendo nell'ombra di casali abbandonati grazie ad espedienti frugali e all'aiuto di qualche vecchio militante e simpatizzante della causa antimilitarista.
Nel frattempo la legge marziale compiva il suo corso implacabile e veniva tempestivamente emessa una condanna a morte per diserzione ed alto tradimento a carico di Abele Ricieri Ferrari.
Il fuggiasco apprese la notizia ed agguantò carta e penna, buttò giù alcune righe che rimangono tuttora clamorosamente vere di fronte ad ogni guerra, ad ogni condanna a morte:
- La notizia giunse fredda, cinica, inesorabile… Condannato a morte! Ma come?! Condannato a morte! Ma per cosa? Per ordine di chi? Chi ha il diritto di uccidermi? Lo Stato? La Società? L'Umanità? Guardai gli uomini proprio giù dentro l'anima. Volli vederne l'intima verità. Molti plaudirono, altri furono indifferenti. Pochi, pochissimi, piansero. Ma coloro che piansero, non piansero per solidarietà, per amicizia, per umanità. No: piansero per un'altra cosa. Ero solo. Solo colla morte! E pure era bella la vita. Bella, bella!.
Non riuscirono a catturarlo, Novatore. Il suo vecchio amico Auro raccontò in seguito che si arrivarono ad organizzare, tra Liguria ed Emilia, battute di caccia formate anche da centocinquanta armati intenti a perquisire casolari, pollai e fienili nel vano tentativo di scovare il "pericolosissimo bandito anarchico contro il quale avevano l'ordine di sparare a bruciapelo".
Infatti, nonostante la guerra fosse finita e molti oppositori ritornavano al paesello natale dopo una lunga latitanza o dopo il confino, Novatore rimaneva irreperibile (anche se più vicino alla natale Arcola), armato di due precise pistole Mauser per l'autodifesa, impegnato a scrivere i suoi soliti articoli sprezzanti su Il Libertario, intento a tramare nelle notti senza luna misteriosi piani sovversivi.
Qui le vicende di Novatore s'intersecano sicuramente con quelle di Carnesecchi che lo nasconde in una sua casa , probabilmente sulle colline di Vezzano
Proprio in quel periodo, sul finire del 1918, morì (probabilmente per malattia) uno dei suoi tre figli. Fu in quell'unica, tragica, occasione che Novatore abbandonò un attimo la sua proverbiale coerenza e corse a casa, sfidando soldati e polizia, per dare l'ultimo saluto alla piccola, pallida ed evidentemente amata salma del figlio. Storia commovente, quasi finzione scenica. Invece si trattava della vita reale di un uomo, una vita che in pochi comprendevano e che troppi volevano stroncare prima del tempo.
BINAZZI Un mese più tardi,( febbraio 1919 ) dopo quasi due anni di "forzato silenzio" "Il Libertario" riprende le pubblicazioni. In occasione del congresso di Firenze dell'aprile 1919 per la prima volta B. si mostra favorevole all'eventualità di costituire un organismo unitario per il movimento e saluta con moderato ottimismo la nascita dell'Unione Comunista Anarchica Italiana definendola "patto di libera unione".
1919 Carnesecchi ---- Vickers Terni
Nell'estate del 1919 scoppiarono in tutta Italia tumulti contro il carovita, la mancanza di lavoro, la fame. I sindacati erano in fermento ed in prima linea c'erano sempre gli anarchici; allo sfruttamento si rispondeva con lo sciopero, alla serrata padronale dello stabilimento si rispondeva con l'istituzione dei consigli operai di fabbrica e l'autogestione, alla violenza si rispondeva con la violenza. Su molte bocche, nelle piazze, serpeggiava la parola d'ordine "fare come in Russia" con evidente riferimento alla rivoluzione attuata dai bolscevichi di Lenin due anni prima. Novatore, che non poteva sopportare sindacalisti, socialisti e comunisti, decise senza pensarci troppo di unirsi a quelle prime scintille di rivolta perché, se anche il suo sogno non era riformare la società ma vederla scomparire per sempre dal mondo, un eventuale abbattimento dell'ordine costituito non poteva che provocargli un felice orgasmo sensoriale.
Nel maggio '19 La Spezia cadeva simbolicamente (ma non troppo) nelle mani di un Comitato Rivoluzionario che riusciva a tenere testa agli sbirri ed a una spaventata borghesia. Novatore e un altro anarchico del luogo : Dante Carnesecchi, erano impegnati come oratori itineranti della causa rivoluzionaria nelle varie cittadine che circondano la grande città portuale ligure. L'illusione durò sino a metà giugno, quando un massiccio e determinato intervento di truppe stroncò ogni ulteriore tentativo di rivolta.
11-12 giugno : moti di La Spezia…………………dice a S.Stefano : vogliamo tenere un comizio come abbiamo gia' fatto a Spezia ( e' evidente da queste parole come avesse gia’ partecipato ai moti di La Spezia )
13 giugno 1919 fatti di Santo Stefano
Per Novatore, già ricercato da lungo tempo, quell'ennesima fuga risultò fatale perché, anche a causa della denuncia alle autorità fatta da un contadino,
il 31 giugno fu circondato da una cinquantina di carabinieri ed arrestato nei pressi di Sarzana. Condotto alle carceri di Livorno, in snervante attesa dell'esecuzione della condanna a morte ancora pendente, riuscì fortunatamente ad usufruire dell'amnistia generale, promulgata il 2 settembre di quell'anno, per i reati militari legati alla guerra appena conclusasi.
E' possibile che fosse rifugiato dal Carnesecchi , ora che lo stesso Carnesecchi era ricercato era stato costretto ad abbandonare il rifugio non piu' sicuro
Novatore 26 aprile 1918 ----31 giugno 1919 latitante
Novatore 31 giugno 1919----2 settembre 1920 carcere
BINAZZI In giugno ( 1919 ) alla Spezia è in atto una grossa agitazione causata dal caroviveri che in poco tempo si estende in diverse città italiane. Le autorità spezzine temendo uno "sfogo rivoluzionario" decidono una retata preventiva nei confronti dei "più noti sindacalisti e anarchici". Il 14 luglio Binazzi è arrestato nel quadro di questa operazione e rinchiuso in carcere fino al 4 settembre.
Carnesecchi e Tintino Rasi sono latitanti per i fatti di S Stefano dal 13 giugno 1919 al 15 gennaio 1920
Novatore e' in carcere dopo il suo arresto del 31 giugno
BINAZZI Al ritorno di Malatesta in Italia, il 25 dicembre,( 1919 ) è con Borghi e Galleani tra i primi a raggiungere Genova per abbracciare il "Lenin d'Italia". Fra febbraio e Marzo 1920, nei giorni che fanno da cornice all'uscita di "Umanità Nova", alla cui nascita Binazzi contribuisce con la sua esperienza, è a Milano dove prende parte con Malatesta e Borghi a diversi comizi inneggiando allo sciopero generale.
Errico Malatesta (14/12/1853 - 22/7/1932)………………………………………….In Italia, nel 1914, fu tra i principali promotori della settimana rossa, conclusasi negativamente la quale fu costretto ad un nuovo esilio in Inghilterra.
Nel 1919, tornò clandestinamente in Italia, e a Genova fu accolto da una folla oceanica, che lo invocò come il Lenin d’Italia. Tra il 1919 ed il 1920 partecipò al biennio rosso, e nel 1920 fondò e diresse il quotidiano anarchico "Umanità Nova" (50mila copie di tiratura). Nello stesso anno promosse l’organizzazione dell’Unione Anarchica Italiana (UAI) con più di trentamila iscritti……………………………………………………………………
Novatore, scampato per un soffio alla morte, non scelse certo la via di una pensione forzata lontano dai casini o quella di una comune normalità operaia o contadina. Prese la penna e scrisse numerosi interventi sui giornali anarchici che preferiva e che solitamente lo ospitavano, su quelle pagine rivendicò la passione per l'azione diretta, la centralità che questa doveva avere nella vita di un rivoluzionario rispetto ai vuoti intellettualismi. Novatore si diceva anche scettico nei confronti della tanto incensata rivoluzione bolscevica in Russia, vedendo in quel progetto solo la sostituzione di uno Stato autoritario zarista con uno Stato autoritario comunista, quindi ancora sottomissione e schiavitù per il popolo e, come sappiamo, questo fu un pronostico quanto mai azzeccato.
Nel frattempo uno scritto del ribelle di Arcola apparso sull' Iconoclasta! e imbevuto di poetiche visioni, inneggiante ad un individualismo spinto all'estremo, all'amore per l'eccesso, per il peccato, per le prostitute e così via, provocava la dura reazione, sotto forma di intervento sul giornale, dell'anarchico Camillo Berneri che invece privilegiava l'anarcosindacalismo, la sollevazione delle folle armate, il comunismo libertario, la fiducia nelle scienze umanistiche ed una visione molto classica del ruolo della donna e dell'uomo, anche all'interno di un sistema libertario.
Ne seguì una piccola querelle che ben presto si inasprì nei toni trasformandosi in sfilza di insulti senza che nessuno riuscisse a prevalere, prima di venir stroncata dallo stesso direttore del giornale.
Aprile 1920 tentativo insurrezionale
Renzo Novatore elaborò una coraggiosa strategia di insurrezione che prevedeva persino l'assalto organizzato ai fortini militari che cingevano La Spezia e la presa delle corazzate che galleggiavano minacciose nel golfo.
Naturalmente tutto svanì, tutto fallì.
Non so da chi e come fu elaborato il piano , ma era molto vasto
Giugno 1920 Errico Malatesta tiene un comizio a La Spezia
4 Giugno 1920 Carnesecchi e Novatore ( ? ) ed un'altra settantina ( ? ) di persone assaltano la polveriera di Vallegrande a La Spezia
……………..Ci sono sicuramente contatti con gli anarchici di Carrara
sciopero generale ……………….
BINAZZI Mentre è impegnato nella propaganda tra gli operai nelle fabbriche della Spezia, il
27 luglio 1920 è nuovamente tratto in arresto dalla polizia con l'accusa di avere, il mese precedente, preso parte all'assalto di una polveriera situata nella periferia della città assieme ad altri 70 compagni. Prosciolto per "non aver commesso il fatto" esce di prigione solo il 9 marzo 1921 convinto che di essere rimasto vittima di una "montatura poliziesca" tesa a "toglierlo di mezzo" in un frangente caldo della storia italiana.
A quel punto la storia decise di concedere un'altra occasione agli eternamente indecisi rivoluzionari italiani.
Nel settembre 1920 il malcontento e la miseria, strascichi della Grande Guerra, erano all'apice. Questo sentimento di sfiducia reciproca tra proletariato e ceti medi era inoltre acuito dall'indifferenza e dal malgoverno della classe dirigente italiana. Grande irrequietezza regnava tra i lavoratori industriali che vedevano sempre più sminuito il loro ruolo sociale. I loro diritti, anziché aumentare, rimanevano cristallizzati in una situazione svantaggiata rispetto ai loro colleghi europei. I reduci di guerra erano avviliti dal pugno di mosche col quale il loro grande sforzo era stato ricompensato dal governo. La sinistra riformista e parlamentare temporeggiava invocando leggi e decreti, le parole di rivendicazione riecheggiavano e morivano nell'aria stagnante dell'aula parlamentare.
Il capitalismo in Italia non era riuscito a svilupparsi in un modo forte e intelligente (dal punto di vista padronale, ovviamente) come era stato per Inghilterra e Stati Uniti. Gli industriali e i banchieri statunitensi, in particolare, avevano tratto enormi guadagni dalla guerra riuscendo a sfruttare al meglio la situazione di crisi per lucrare ed azzerare le conquiste sindacali che gli industrial workers avevano guadagnato col sangue negli anni precedenti.
Tra gli imprenditori italiani, invece, prevaleva un atteggiamento egoista e bottegaio, avido di concessioni governative ma sempre pronto a frignare contro le sottane dello Stato alla minima scintilla proletaria.
Davanti all'occupazione di molte fabbriche del Nord Italia, all'istituzione di consigli operai autogestiti, alla formazione di "guardie rosse" armate per il presidio degli scioperi e per combattere la violenza sbirresca, imprenditori ed agrari decisero di trincerarsi dietro un muro di bastoni, coltelli e baionette. La strada verso il fascismo cominciava a spianarsi.
In quei giorni spasmodici poteva mancare, ancora una volta, Renzo Novatore?
Trent'anni, reduce da un ennesimo arresto per aver partecipato all'assalto ad una polveriera e ad una caserma della regia marina, Novatore si unì subito agli altri anarchici locali impegnati nelle sollevazioni, optando ancora una volta per concedere il suo aiuto alla causa popolare.
Il solito Pasquale Binazzi coordinava gli sforzi per espandere e tenere in vita l'occupazione generale delle fabbriche di La Spezia
Il movimento operaio, che aveva fatto dell'occupazione delle fabbriche il punto di partenza di una grandiosa rivoluzione, era nuovamente battuto e l'azione passava in mano alla borghesia e al governo che, scacciata la paura e lo smarrimento, tornavano all'assalto. L'ultima sfida era stata scioccamente persa, mentre l'orizzonte già si macchiava di tinte nere.
Settembre 1920, Carnesecchi ancora latitante dopo i fatti della polveriera e' tratto in arresto ……e Novatore ? non credo
Arresti, "Libertario ", 30 set. 1920;
Il giornale "Il Libertario" di La Spezia racconta che la stampa conservatrice sta facendo " un gran can can per l'arresto del terribile pregiudicato Carnesecchi, sul quale pendevano 4 mandati di cattura, che fu uno degli assalitori della Polveriera e che aveva la casa piena d'armi d'ogni genere. E se non ridi, di che rider suoli? Il Carnesecchi non è mai stato ricercato, tanto vero che tutti lo hanno veduto fino al giorno dei suo arresto passeggiare tranquillamente in città e dintorni e perfino in Pretura ed in Tribunale. E nientemeno aveva 4 mandati di cattura! O perché non lo hanno preso prima? Mistero ! "
l'articolo e' scritto mentre Binazzi e' in carcere
Queste domande per Novatore non avevano senso, non più. Era definitivamente persa in lui ogni traccia di fiducia nelle organizzazioni sindacali per quanto estremiste potessero essere, nelle cosiddette icone e leaders del movimento, nella sollevazione delle masse proletarie, nel prossimo e, verrebbe da dire leggendolo, nell'Uomo. È in questo periodo che il nichilismo e l'individualismo di Novatore si estremizzano concretizzandosi in un rafforzamento della volontà che poneva l'Io personale al di sopra di tutto. Stabilì che nessuna "causa", nessun rimorso, nessuna compassione l'avrebbero più ostacolato. Un periodo amaro quindi, fatto di frustrazione e disillusione
Abele decise di dedicarsi assieme a due amici (il concittadino militante Auro D'Arcola e il pittore futurista Giovanni Governato) alla realizzazione di una rivista anarchica di " forza e bellezza " che avrebbe accolto " solamente l'opera di intelligenti spiriti liberissimi, scrittori ed artisti spregiudicati ".
9 Marzo 1921 Binazzi e' scarcerato
Marzo 1921 Carnesecchi e' scarcerato
23 marzo 1921 Strage del DIANA
27 marzo 1921 Carnesecchi e' ucciso in un agguato
Sempre in quel fecondo 1921 scrisse anche uno dei suoi pochi lavori artistici completi. In quell'opera dai contenuti prettamente politici, intitolata "Verso il nulla creatore", troviamo tutto il livore dell'anarchico che lotta armi in pugno contro tutti gli "-ismi", tutte le "-archie", contro il cristianesimo e la ragion politica, in una contrapposizione netta e fatale tra questi concetti, definiti "fantasmi", e la difesa della sacra individualità di ognuno di noi come valore primario che acquista una valenza, oltre che filosofica, anche politica.
La rilettura strafottente del primo conflitto mondiale, come metafora dell'idiozia umana e dell'uso strumentale della guerra fatto dalla borghesia nei confronti del proletariato, ci consegnano preziose pagine di antimilitarismo ed opposizione che, in epoca fascista, finiranno tragicamente nel dimenticatoio.
In questo libro riemergono tutti i temi che Novatore aveva sostenuto negli articoli precedentemente apparsi sulle riviste anarchiche, anche se maturati sotto il cocente sole della delusione. Sembra quasi che Novatore si fosse ritagliato un angolo di lucidità nella distesa arida ma feconda del suo stile nervoso e a tratti visionario. Una lucidità figlia del realismo, arrivata a contaminare quel poco di fiducia nel prossimo che ancora gli rimaneva. Novatore fu uno dei primi ad intravedere le sciagure che avrebbe causato l'imminente ed immonda copula tra vecchia borghesia spaurita e nuovo fascismo baldanzoso. Il mostro nascente sarebbe stato terribilmente autoritario e massificatore nel suo spietato militarismo. Novatore lo sapeva bene proprio perché aveva provato sulla sua pelle i subdoli espedienti usati da borghesia e socialisti per mirare al soffocamento delle individualità ribelli: il fascismo avrebbe potuto solo amplificare tutto ciò, grazie anche all'impotenza del mummificato Partito Socialista.
Fra le pagine di "Verso il nulla creatore" è marcata la convinzione dell'autore di stare vivendo un momento cruciale della storia italiana. Per questo Novatore scriveva spesso al plurale e al termine di ogni paragrafo, o quasi, incitava tutti i lettori ad unirsi alla schiera dei ribelli per scardinare un mondo che significava solo oppressione e schiavitù.
Ma perché quei continui appelli se Novatore aveva perso fiducia nelle "masse"?
Beh, probabilmente perché intendeva comunicare ai suoi lettori, generalmente collocati nella sinistra militante, che per definirsi sovversivi e rivoluzionari non bastava una tessera in tasca o partecipare attivamente agli scioperi e alle manifestazioni, bisognava agire e rispondere colpo su colpo ai prevaricatori anche con azioni individuali che, nella visione novatoriana, erano infinitamente meglio dell'attendismo dei politicanti e del qualunquismo della marmaglia.
Purtroppo anche questo poemetto, uscito in un periodo infausto per gli scritti dissidenti, finirà nell'oblio, salvo poi essere riesumato nel dopoguerra da alcuni anarchici siciliani che provvederanno alla ristampa e alla sua parziale diffusione.
BINAZZI Dopo l'attentato al Teatro Diana, la sede di "Umanità Nova" viene distrutta dai fascisti e Binazzi "per supplire alla forzata sospensione" offre alla redazione del quotidiano milanese le colonne de "Il Libertario" che perciò per più di un mese uscirà con cadenza bisettimanale. Intanto anche alla Spezia le squadre fasciste cominciano ad operare e l'anarchico spezzino si impegna nell'organizzazione delle formazioni degli Arditi del Popolo. Alla soglia dei cinquant'anni Binazzi comincia a defilarsi dalla politica attiva, ha grossi problemi di deambulazione che lo tengono lontano anche dalla redazione del giornale che in questo periodo è diretto ed amministrato dalla moglie. Non si reca perciò, "con gran rincrescimento", ad Ancona al III congresso dell'UAI del novembre 1921. Le condizioni di salute di Binazzi si aggravano durante l'estate del 1922 e il 15 settembre viene portato all'ospedale dove viene raggiunto da un mandato di cattura con la infondata accusa di "associazione a delinquere in correità di furti ferroviari". Dopo 40 giorni, il 26 ottobre, mentre è ancora all'ospedale, la misura cautelare nei suoi confronti viene ritirata. Ironia della sorte, lo stesso giorno esce anche l'ultimo numero del "Libertario", l'886. Infatti fra il 27 e il 28 ottobre La Spezia è "occupata militarmente dalle squadre d'azione fasciste appoggiate dalla polizia e dalla truppa". La sede della tipografia "La Sociale" viene completamente distrutta dagli squadristi, che tentano di "prelevare Binazzi per completare l'opera. Solo il risoluto intervento degli infermieri impedisce ai fascisti di raggiungere l'anarchico immobilizzato a letto, evitandogli così il peggio.
Proprio in quei giorni le squadracce fasciste del Nord Italia si organizzavano e si collegavano tra loro: aumentavano gli episodi intimidatori, le bastonature e le visite notturne in casa altrui, durante le quali spesso ci scappava il morto.
Possiamo immaginare che in un momento collocabile tra gli ultimi mesi del '21 ed i primi del '22 Abele Ferrari si pose la domanda fatidica che avrebbe pregiudicato la sua stessa esistenza.
Aveva davanti due strade: cambiare pelle, abbandonare le convinzioni di una vita, gettare alle ortiche i libri e le parole amate, strapparsi gli abiti e indossare una divisa. Quella nera.
Oppure gettare le pistole, la penna e l'inchiostro, agguantare una valigia e la famiglia e scappare in Francia con molti altri compagni. Fuggire non per paura, ma per sopravvivere al mostro nascente, per sfuggire alla guerra, per aver ancora l'occasione di pungolare i tiranni con parole di dura critica, per poter ancora organizzare la rivolta.
Novatore non scelse nulla, o almeno nulla di tutto ciò. Nonostante alcune parti della sua filosofia presentassero punti di contatto con l'ideologia fascista (più nella forma d'espressione che nella reale sostanza), Novatore scelse ancora una volta la coerenza: decise di proseguire sulla sua strada, di procedere a testa alta tuffandosi nell'uragano incombente col sorriso beffardo dei superiori di spirito stampato in faccia, infischiandosene di tutti coloro che osservavano con lo sguardo inebetito le spacconerie delle squadracce a danno di operai e contadini.
Nella notte del 5 giugno del 1922 alcuni camions carichi di imbecilli arrancarono sino a Fresonara, la frazione di Arcola nella quale abitava Novatore. Certe cronache parlano di fascisti riunitisi all'ordine di qualche capoccia locale, altre invece ci riferiscono di regi poliziotti ben organizzati.
Il gruppo scese dagli automezzi con pessime intenzioni e cominciò a schiamazzare. Gli imbecilli impugnavano bastoni, spranghe, forse qualche fucile. Cominciarono a picchiare alla porta, la porta della casa di Abele Ricieri Ferrari. L'intenzione (o l'ordine) era quella di confiscare i pochi beni e le carte sovversive in possesso dell'anarchico ma soprattutto spaventarlo, spaventare la sua famiglia, fargli capire che nell'ordine futuro non ci sarebbe stato posto per quelli come lui.
Ad un tratto la risposta di Novatore, ma non una voce umana: qualche colpo di rivoltella dall'alto. Gli aggressori si misero in allarme, aumentarono la foga nel tentativo di abbattere la porta. Non sappiamo bene cosa successe ma è sicuro che alla fine almeno una bomba a mano modello S.I.P.E. volò giù dalla finestra, esplodendo e creando un ottimo diversivo per Novatore che scappò in fretta perdendosi nelle campagne circostanti.
Fu l'ultima volta che la famiglia lo vide, come il figlio Renzo Ferrari ricorderà dopo la guerra.
Novatore, fuggiasco e braccato, incompreso ed incattivito, comprese che la società lo aveva definitivamente rinnegato come lui, del resto, aveva da tempo rinnegato la società. In caso di cattura ormai non se la sarebbe più potuta cavare con una condanna blanda e con la condizionale.
Nessuna causa comune o rivoluzionaria lo avrebbe più attirato ed infatti non si aggregò alle eterogenee formazioni di Arditi del Popolo che fronteggiarono i fascisti e, come a Parma nell'agosto 1922, riuscirono anche a respingerne gli attacchi e le angherie.
Resta oggi solo un dubbio amaro quanto inutile: cosa sarebbe successo se il gesto di Novatore in risposta all'aggressione poliziesco-fascista fosse stato imitato da altre cento persone in Liguria, Toscana ed Emilia? Se altre persone avessero risposto alla forza con la forza in quelle prime avvisaglie di dittatura?
Nel giugno di quell'anno Novatore, vagabondo tra Appennino e basso Piemonte, si aggregò con modalità ancora misteriose alla banda di Sante Pollastro, classe 1899, famoso rapinatore di Novi Ligure di ispirazione anarchica e già allora ricercato dalla polizia.
Da quel momento le notizie si fanno scarsissime. Nessuna segnalazione della polizia, nessun contatto con la famiglia, nessun articolo inviato a qualche rivista.
Una ricostruzione fatta con brandelli di testimonianze scritte ed orali ha permesso di fare un po' di luce su quegli avvenimenti e tracciare una breve linea per seguire i movimenti di Novatore in quelli che erano ormai gli ultimi mesi della sua vita.
Il 14 luglio del 1922 (cioè trentanove giorni dopo l'assalto poliziesco-fascista alla sua casa) Renzo Novatore, Sante Pollastro ed altri due componenti della banda tendono un agguato nei pressi di Tortona al ragionier Achille Casalegno, cassiere della locale Banca Agricola Italiana, che stava percorrendo la strada con una borsa piena di denaro. Durante la colluttazione che seguì al tentativo di rapina, Novatore sparò un colpo con la sua arma uccidendo il ragionier Casalegno. Gli assalitori riuscirono poi a dileguarsi col bottino.
Questa versione dei fatti va accettata col beneficio del dubbio perché resa dal Pollastro stesso nel 1931 in sede di processo e non è da escludere che il bandito piemontese, davanti ai giudici, avesse attribuito l'omicidio al già defunto Novatore soltanto per difendere un complice che invece si trovava ancora in vita.
Tornando al 1922, invece, scopriamo che agli inizi di ottobre Novatore passò qualche giorno in una località ignota (presumibilmente tra Liguria e Piemonte) in compagnia dell'amico anarchico Erinne Vivani.
Sappiamo inoltre che, nel periodo che va da giugno a novembre, Novatore compose una poesia intitolata "Ballata crepuscolare – preludio sinfonico di DINAMITE". Si tratta di un componimento estremamente triste, dal sapore amaro e carico di oscuri presagi. L'instancabile istinto ribelle appare frustrato, non c'è più traccia di quel famoso sorriso beffardo da portare sempre sulle labbra. Novatore concluse quella lirica struggente e pesante con un riferimento alla necessità, da parte sua, di colpire (senza specificare come) e con queste parole sinistramente esplicite: " Io sono un astro che volge verso un tramonto tragico ". Tutta questa drammaticità aleggiante ci fa collocare, in mancanza di date sicure, questo componimento negli ultimi giorni di vita di Novatore.
Poi ancora buio, buio pesto sino al 29 novembre.
Il triste epilogo si svolse a Teglia, una frazione alle porte di Genova. Tra mezzogiorno e l'una il maresciallo Lupano (da tempo sulle tracce del bandito Pollastro), assieme ai carabinieri Corbella e Marchetti, entrarono in abiti civili nell'Osteria della Salute, piena di avventori. Ad un tavolo sedevano il pregiudicato ventitreenne Sante Pollastro, ricercato per rapina, ed un individuo sconosciuto. Mentre i carabinieri fingevano di prendere posto, preparandosi in realtà all'arresto, Pollastro si accorse dei loro gesti sospetti ed impugnò una pistola, come fece anche il suo compagno. Probabilmente quest'ultimo aprì improvvisamente il fuoco sul maresciallo che cadde a terra, colpito gravemente. Lupano sparò a sua volta e morì, mentre gli altri due carabinieri si buttavano sui banditi: nell'osteria risuonarono altri terribili colpi. Sul pavimento rimasero il cadavere dell'amico di Pollastro e il corpo ferito del milite Corbella. Nella confusione Sante Pollastro riuscì ad infrangere una vetrata a rivoltellate e buttarsi con estrema agilità in strada, e su questa si dileguò in pochi attimi.
Si stilò subito un bilancio dello scontro, durato pochi attimi.
Maresciallo Lupano: morto.
Carabiniere Corbella: gravemente ferito.
Carabiniere Marchetti: illeso.
Compagno ignoto di Pollastro: morto.
Bandito Sante Pollastro: illeso e fuggitivo.
A parte il cordoglio ufficiale per i militari morti e l'imponente quanto inutile caccia all'uomo organizzata nei paraggi per stanare Pollastro, un'altra questione attirò l'attenzione degli inquirenti e dei cronisti di nera interessati al caso. L'identità del misterioso bandito ucciso. Nelle sue tasche erano state ritrovati, oltre a dei documenti intestati ad un certo Giovanni Governato, una pistola Browning, due caricatori di riserva, una bomba a mano ed un anello con spazio nascosto contenete una dose letale di cianuro.
Chi era questo tizio, così equipaggiato per uccidere ed uccidersi?
Mentre gli inquirenti indagavano per fornire un'identità al morto, nell'ambiente ormai clandestino degli anarchici circolavano già bigliettini che annunciavano di casolare in casolare, di tugurio in tugurio, la morte in circostanze violente di un certo compagno, uno dei più cari per gli amanti dell'azione diretta contro il sistema.
Le indagini scagionarono Giovanni Governato (sì, proprio il pittore futurista co-fondatore della rivista Vertice) e solo dopo pochi giorni si ebbe un nome per quel cadavere fornito di documenti falsi e sforacchiato dai proiettili dello Stato: Abele Ricieri Ferrari, militante anarchico individualista, già titolare di un corposo fascicolo presso le autorità, resosi irreperibile e ricercato dal giugno precedente.
Comunque, nell'ambiente ormai clandestino degli anarchici, la triste notizia era già diffusa: il grande compagno Renzo Novatore, il più ribelle, il più irriducibile era caduto con le armi in pugno dopo una breve lotta con alcuni servitori del regime di stato.
Chiarito il dubbio svaniva anche l'attenzione per Novatore da parte di giornalisti e sbirri, mentre su alcuni fogli libertari, tra cui L'Avvenire Anarchico e Il proletario , diversi anarchici e libertari resero commossi ed appassionati saluti ed elogi ad Abele Ferrari, a tutti noto come Renzo Novatore: polemista, scrittore, rivoluzionario, ribelle e bandito. Novatore era morto sul pavimento di un'osteria anonima, lontano dai clamori della battaglia, lontano dagli amici di lotta, lontano dalla donna in un qualche modo amata e dai figli.
Alla fine di quel disperato novembre 1922 si formava a Roma un Governo prevalentemente fascista, con il cavalier Benito Mussolini nelle provvisorie vesti di Presidente del Consiglio: era l'inizio della dittatura.
BINAZZI Dimesso dall'ospedale nel gennaio 1923 si trasferisce con la moglie a Caprigliola, dove "almeno apparentemente" non sembra espletare alcuna attività sovversiva. La prefettura scopre in seguito che B. ha in realtà una "fittissima corrispondenza" con i compagni in Italia e all'estero dai quali è "sempre sovvenuto" e riceve regolarmente "L'Adunata dei Refrattari", "lasciando la certezza che ne sia uno dei collaboratori". Fino al 1926 il regime lascia relativa libertà di movimento a Binazzi limitandosi a farlo vigilare "discretamente", ma all'indomani degli attentati a Mussolini messi in atto da Gino Lucetti e Anteo Zamboni, rimane vittima, come gran parte degli oppositori del fascismo, della legislazione penale per la Sicurezza dello Stato. Il 19 novembre 1926 la Commissione Provinciale per l'Assegnazione al Confino di Massa Carrara condanna B. "al confino di polizia per anni 5 per aver dimostrato di occuparsi tuttora di movimenti rivoluzionari".
La scarna bibliografia su Renzo Novatore comprende due importanti libri, frutto del lavoro di persone volenterose che hanno pazientemente spulciato per noi polverosi archivi e collezioni private. Eccoli:
Andrea Ciampi, a cura di
"Un fiore selvaggio"
Edizioni Biblioteca Franco Serantini, Pisa 1994
Contatti: tel. 050/570995
Argomento: breve biografia di Renzo Novatore. Antologia di quasi tutti i suoi interventi apparsi sulle riviste anarchiche dell'epoca.
Massimo Novelli
"Cavalieri del nulla. Renzo Novatore, poeta. Sante Pollastro, bandito"
Galzerano Editore, Casalvelino Scalo 1998
Contatti: tel. e fax 097/462028
Argomento: corposa e, nei limiti delle fonti, precisa biografia di Renzo Novatore che cerca di indagare anche gli aspetti meno noti della sua vita. A dispetto del titolo, al Pollastro sono dedicati solo pochi paragrafi, ma ugualmente utili per comprendere meglio lo strano sodalizio che si era creato tra il bandito piemontese e l'anarchico ligure.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ing. Pierluigi Carnesecchi La Spezia anno 2003